Scarica PDF Scarica PDF

Una spada da samurai, o katana, è una spada curva, a filo singolo utilizzata dai guerrieri giapponesi a partire dal XVI secolo. Imparando a forgiare una spada da samurai puoi creare un'arma formidabile, utilizzabile anche come un accattivante elemento d'arredo per la tua casa. Segui le istruzioni qui sotto esposte per forgiare la tua spada da samurai.

Passaggi

  1. 1
    Acquista o procurati un pezzo di acciaio largo circa 5 cm, spesso 1,27 cm e lungo circa 0,9 m.
  2. 2
    Riscalda l'acciaio in una fornace a carbone vivo. Devi riscaldare il materiale fino a raggiungere la temperatura di 870 gradi centigradi per renderlo sufficientemente malleabile per la forgiatura e per rimuovere le impurità. Durante il processo di riscaldamento, le sostanze come lo zolfo e il silicio si ossidano e si separano dal ferro, andando a formare delle scorie. La rimozione di queste scorie rende l'acciaio molto più resistente.
  3. 3
    Togli il materiale riscaldato dalla fornace quando assume una colorazione gialla-arancione e mettilo su un'incudine.
  4. 4
    Forgia l'acciaio.
    • Colpisci il metallo con un martello, girandolo durante la forgiatura. Probabilmente dovrai scaldarlo nuovamente durante la forgiatura, per mantenerne la malleabilità.
    • Curva e cesella il metallo sull'incudine per dare forma alla spada. Indirizza i colpi del martello in modo da dare forma alla spada. All'inizio focalizzati sulle proporzioni di base della spada.
    • Una volta che sei soddisfatto della forma di base, puoi forgiare la punta, per poi passare alla curvatura e ai bordi. Lavora i due bordi della lama in questa maniera: uno deve essere lungo e affilato; parte dalla punta e costituisce la parte di taglio, l'altro più corto e spesso, che costituisce la parte dorsale della lama.
    • Assottiglia la lama nella parte finale, dove andrà a inserirsi nell'impugnatura.
  5. 5
    Dai forma alla spada. Utilizza una mola e una lima per dare alla spada la sua forma finale.
  6. 6
    Applica alla lama una speciale miscela di argilla. Puoi utilizzare per la tua spada una miscela di argilla e altre sostanze, come l'erba e le piume, per raggiungere il risultato desiderato. Cospargi il dorso della lama con la miscela, lasciando la maggior parte del bordo di taglio non trattato. Questo farà diventare il bordo dorsale più flessibile e il bordo di taglio più affilato. Riscalda nuovamente la lama nella fucina.
  7. 7
    Tempra l'acciaio. Questo processo raffredda e allo stesso tempo indurisce il metallo. Puoi utilizzare l'acqua o l'olio per questo procedimento.
    • Immergi la spada nell'acqua o nell'olio iniziando dalla punta e dal filo. Questo metodo ha un doppio scopo: serve a rendere la superficie di taglio più dura e a mantenere la parte dorsale più morbida, in modo che possa meglio assorbire i colpi inflitti dagli avversari. La tecnica di tempra è importante poiché più velocemente la si esegue, più dura diventerà la spada.
  8. 8
    Tempra la lama. Riscalda nuovamente la lama a una temperatura di circa 200 gradi centigradi dopo averla temprata e poi lasciala raffreddare a temperatura ambiente. Questo processo aiuta la lama a trovare un bilanciamento fra flessibilità e durezza.
  9. 9
    Rimuovi la miscela d'argilla dalla lama e mola il filo finché non è affilato.
  10. 10
    Pulisci la lama. Utilizza un'apposita pietra per affilarla. Una volta completata la fase di pulitura, si potranno vedere chiaramente le parti temprate e non temprate della lama. Dai alla lama una limatura finale per migliorarne l'estetica.
  11. 11
    Pratica due buchi con un trapano nella parte terminale della lama, per facilitare il fissaggio dell'elsa.
  12. 12
    Costruisci l'elsa. L'impugnatura della spada, o elsa, deve essere sufficientemente lunga da permettere l'impugnatura con entrambe le mani e conferire un bilanciamento ottimale all'arma una volta agganciata alla lama.
    • Costruisci l'impugnatura utilizzando del legno duro, come il pioppo giallo o l'ontano. Pratica un quarter-saw (taglio di un quarto) nella parte terminale per garantirne la massima resistenza.
    • Installa due tasselli con perni di rame o ottone, e allineali con la parte terminale della lama. Serviranno a tenere la lama in posizione.
  13. 13
    Fissa la lama all'elsa. Inserisci i tasselli dell'elsa nei buchi della lama e fissali con i rispettivi perni. Utilizza dell'adesivo industriale e una striscia di cuoio per fissare ulteriormente la lama con l'impugnatura.
    Pubblicità

Consigli

  • Sia la tempra con l'acqua che quella con l'olio hanno i loro vantaggi. I prodotti temprati con l'acqua hanno maggiore durezza, mentre quelli con l'olio maggiore flessibilità.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che la tua katana sia fabbricata in maniera tradizionale, poiché quelle fabbricate con il metodo moderno hanno una tempra carente, mentre è un aspetto essenziale per la qualità della spada.
  • Utilizza un metallo di alta qualità per la spada, come l'acciaio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un pezzo di acciaio largo circa 5 cm, spesso 1,27 cm e lungo circa 0,9 m
  • Una fornace a carbone vivo
  • Un'incudine
  • Un martello
  • Un cesello
  • Una mola
  • Una lima
  • Miscela d'argilla
  • Una vasca per la tempra
  • Pietra per affilatura
  • Un trapano per il metallo
  • Perni e rondelle in ottone o rame
  • Un blocco di legno duro di 45 cm per l'impugnatura
  • Una fettuccia di cuoio
  • Adesivo industriale

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Fare un Nodo Scorsoio
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Gonfiare un Palloncino
Aggiustare una Zip Inceppata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 819 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 32 819 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità