Scarica PDF Scarica PDF

A volte studiare da soli può essere molto difficile, soprattutto quando si affronta un argomento con cui si ha poca familiarità. È possibile invece che diverse persone insieme possano comprendere un po' meglio diversi aspetti della materia di studio. Mettere assieme queste risorse e formare un gruppo può quindi semplificarti la vita e aumentare le probabilità di successo in vista di un esame.

Passaggi

  1. 1
    Trova il gruppo. Un buon inizio è rappresentato dal parlare con la persona che ti siede accanto: se non la conosci, inizia presentandoti e chiedendole cosa pensa della lezione, per poi domandarle con naturalezza se le piacerebbe studiare con te. È probabile che conosca qualcun altro che voglia unirsi a voi.
  2. 2
    Fai in modo che il gruppo raggiunga le dimensioni adeguate. Probabilmente, un gruppo di studio settimanale composto da più di 6 persone sarà poco efficiente (e difficile da organizzare!). In periodo di esami, invece, un gruppo più ampio può funzionare bene, se si tratta di un evento isolato.
  3. 3
    Crea uno spazio per studiare. Cerca un luogo che presenti il minor numero possibile di distrazioni. La biblioteca scolastica rappresenta un buon punto di partenza, purché nessuno possa interrompere il vostro studio; di solito, però, in un luogo come questo viene imposto il silenzio. Cerca una zona adatta a un gruppo di studio, come una caffetteria o un'aula che potresti far riservare per voi.
  4. 4
    Organizza in dettaglio il vostro piano di studi. L'ideale sarebbe iniziare con un ripasso settimanale di ogni lezione. Anche la consultazione di una vecchia guida di studio proveniente da un esame passato potrebbe risultare utile. Potrebbe essere più facile dividere il materiale tra i membri del gruppo dotati di particolari competenze, per esempio suddividendo i capitoli oppure facendo a turno settimanalmente.
  5. 5
    Collegati online con i tuoi compagni di studio e i professori. Esiste una gran varietà di risorse, come, per esempio, piattaforme online per studenti che agevolano lo scambio di materiale di studio sia vecchio che nuovo. Molti corsi dispongono anche di un gruppo Facebook e, se il tuo non ne ha già uno, puoi sempre crearlo tu stesso.
  6. 6
    In ogni caso, assicurati che tu e il gruppo vi siate scambiati le relative informazioni di contatto, in modo da poter comunicare l'uno con l'altro.
  7. 7
    Poni delle domande, discuti e dibatti dettagliatamente della materia di studio. La capacità di parlare in maniera pertinente di un determinato argomento servirà a fartelo ricordare meglio in vista di un esame.
  8. 8
    Interrogatevi a vicenda. Simulate delle domande che potrebbero fare parte dell'esame o del compito in classe. Cercate di prepararvi e informarvi l'un l'altro nei confronti di ciò che studiate.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca di non formare un gruppo costituito esclusivamente dai tuoi amici: probabilmente si trasformerebbe in una serie di incontri a base di chiacchiere e scherzi.
  • Per prima cosa, fai i compiti e inizia dagli argomenti più difficili. Se ti blocchi, puoi inviare un'e-mail al professore e inoltrare la risposta al resto del gruppo.
  • Cerca di fare in modo che una o due persone insegnino un argomento al resto del gruppo. È meglio che si tratti di un argomento con cui la persona abbia qualche difficoltà, dal momento che, di solito, ricordiamo circa il 95% di ciò che insegniamo.
  • In periodi di esami, un buon lavoro da svolgere potrebbe essere quello di abbozzare insieme un breve componimento, oppure giocare a una sorta di "Rischiatutto".
  • Se le letture assegnate sono particolarmente ampie, fai in modo che ognuno ne affronti le nozioni di base e divida le parti di approfondimento (come, per esempio, le discussioni accademiche) tra i vari membri del gruppo. Durante la seduta, presenta i punti chiave della parte che ti è stata assegnata.
  • Durante gli esami puoi aumentare il numero dei componenti del gruppo, per esempio fondendolo con un altro gruppo in occasione di una singola seduta, nel corso della quale potete concentrarvi su un argomento che è già stato affrontato oppure qualche particolare area di studio. Un nuovo punto di vista può risultare estremamente utile.
Pubblicità

Avvertenze

  • È importante che ognuno stia al passo con le letture: fai attenzione agli scrocconi! Lo scopo di un gruppo di studio è collaborare e imparare insieme.
  • Non rimandare: stabilisci un luogo e una scadenza settimanale, e seguila.
  • Attenzione a non andare fuori tema: fai in modo che qualcuno si incarichi, ogni settimana, di evitare che il gruppo parli di inutili sciocchezze.
  • Rispetta la volontà del tuo insegnante su quali compiti vanno svolti individualmente. In caso contrario, potresti ricevere un voto molto basso, essere sospeso oppure venire sottoposto a sanzioni disciplinari.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Almeno uno studente della tua classe
  • Un luogo d'incontro adatto (vedi sopra)
  • Un programma dei corsi, in modo da sapere cosa dovete studiare

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Calcolare uno Z ScoreCalcolare uno Z Score
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Scrivere in CodiceScrivere in Codice
Diventare una Persona AcculturataDiventare una Persona Acculturata
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Capire quando una Ragazza Nasconde QualcosaCapire quando una Ragazza Nasconde Qualcosa
Usare il Quadrato di Punnet per Fare un Incrocio MonoibridoUsare il Quadrato di Punnet per Fare un Incrocio Monoibrido
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 247 volte
Questa pagina è stata letta 5 247 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità