Scarica PDF Scarica PDF

Questo articolo mostra come eliminare tutti i file, le cartelle, i programmi e i dati personali di un utente da un computer Windows XP utilizzando il CD di installazione per avviare il sistema e poi procedendo alla formattazione del disco rigido. Per poter eseguire i passaggi descritti nella guida, occorre essere in possesso del disco di installazione di Windows XP.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Avviare il Computer da CD

  1. 1
    Esegui il backup di tutti i file che desideri conservare. Ricorda che dopo aver eseguito la formattazione del disco, ripristinare i file che contiene risulta essere quasi impossibile. Per farlo, puoi usare un'unità di memoria USB o un disco rigido esterno.
    • In alternativa puoi scegliere di effettuare il backup dei file utilizzando un CD-RW, ma i supporti di questo tipo hanno una capacità di memorizzazione limitata rispetto a una normale chiavetta USB o a un disco rigido esterno.
  2. 2
    Inserisci il disco di installazione di Windows XP all'interno del computer.
    • Se non hai a disposizione il supporto ottico di installazione del sistema operativo, dovrai procuratene uno nuovo.
    • In alternativa puoi scaricare il file ISO di Windows XP e utilizzarlo per masterizzare un nuovo CD. In questo caso tuttavia dovrai acquistare anche un codice Product Key valido.
  3. 3
    Riavvia il computer. Accedi al menu Start, scegli l'opzione Spegni computer e premi il pulsante verde Riavvia quando richiesto.
  4. 4
    Tieni premuto il tasto Canc o F2 per accedere al BIOS del computer. Il tasto specifico da premere varia in base al costruttore del computer e del firmware installato. Nella maggior parte dei casi, all'avvio del sistema, subito dopo il POST (dall'inglese "Power-On Self-Test"), verrà visualizzato il messaggio "Press [tasto] to enter setup" o "Premi il tasto [nome_tasto] per entrare nel BIOS" (o uno similare) che indica quale tasto della tastiera premere per poter accedere al BIOS del computer.
    • In alternativa puoi consultare il manuale utente del computer oppure eseguire una ricerca online per scoprire qual è il tasto specifico da premere nel tuo caso.
  5. 5
    Accedi alla scheda Boot o Avvio del BIOS. Per spostarti all'interno di quest'ultimo usa le frecce direzionali della tastiera, quindi scegli il menu denominato Boot o Avvio.
    • Il nome preciso di questa sezione del BIOS potrebbe essere diverso, per esempio Boot Options, in base al produttore del sistema in uso.
  6. 6
    Scegli l'opzione di avvio CD-ROM Drive. Per farlo, usa la freccia direzionale finché la voce indicata non appare evidenziata.
  7. 7
    Rendi l'opzione di avvio CD-ROM Drive l'impostazione predefinita del BIOS. Premi il tasto + finché la voce indicata non appare al primo posto dell'elenco delle periferiche di avvio del sistema.
    • Per eseguire questo passaggio è possibile che sia necessario premere un tasto diverso da quello specificato. Per sicurezza consulta la guida dei controlli posta nella parte inferiore dello schermo.
  8. 8
    Salva le nuove impostazioni. Nella parte inferiore dello schermo dovrebbe essere presente il nome di un tasto (per esempio F10) correlato alla voce "Save and Exit" o "Salva ed Esci". Premilo per salvare le nuove impostazioni del BIOS e riavviare automaticamente il computer utilizzando il lettore CD-ROM come prima opzione.
    • Per confermare la tua azione potresti dover premere il tasto Invio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Formattare il Disco Rigido

  1. 1
    Premi il tasto Invio non appena appare la schermata di benvenuto della procedura di installazione di Windows XP.
  2. 2
    Premi il tasto funzione F8 per accettare i termini del contratto di utilizzo su licenza del sistema operativo Windows. Se ti viene chiesto di premere un tasto diverso da quello indicato, fallo senza esitazioni.
  3. 3
    Quando richiesto premi il tasto Esc. In questo modo eviterai di avviare la procedura di riparazione dell'attuale installazione di Windows presente su disco.
  4. 4
    Seleziona la partizione del disco rigido che contiene l'installazione di Windows. È indicata da una dicitura simile a "Partizione 2 (Windows)". Per selezionare l'opzione indicata premi il tasto della tastiera.
  5. 5
    Premi in successione i tasti D e L. In questo modo la partizione selezionata verrà cancellata unitamente a tutti i dati che contiene.
    • Nella parte inferiore dello schermo potrebbero essere indicati altri tasti da utilizzare per spostarsi all'interno dei menu. Se questo è il tuo caso, segui le indicazioni ricevute.
  6. 6
    Se necessario, seleziona nuovamente la partizione che conteneva l'installazione di Windows. A questo punto sarà indicata semplicemente come spazio libero non allocato.
  7. 7
    Premi il tasto C e poi Invio. In questo modo verrà creata automaticamente una nuova partizione vuota, esattamente nello stesso punto in cui era presente quella appena eliminata.
  8. 8
    Seleziona la nuova partizione e premi il tasto Invio. In questo modo verrà scelta per accogliere una nuova installazione di Windows XP.[1]
  9. 9
    Seleziona il formato di file system NTFS per formattare la nuova partizione. Scegli l'opzione Formattare la partizione utilizzando il file system NTFS (rapida) usando le frecce direzionali della tastiera.
  10. 10
    Attendi che la procedura di formattazione del disco rigido sia completa. Questo passaggio potrebbe richiedere diverse ore. Al termine del processo di formattazione, segui le istruzioni che appaiono sullo schermo per poter reinstallare Windows XP. A questo punto tutti i file, le cartelle, i programmi e i dati personali presenti sul disco saranno stati cancellati.
    • Ricorda che, per completare l'installazione di Windows XP, è necessario essere in possesso di un codice Product Key valido.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vuoi la certezza che nessuno sia in grado di recuperare le informazioni presenti sul disco rigido del tuo computer, devi utilizzare un programma apposito, come Eraser o DBAN (Darik's Boot And Nuke), per sovrascrivere i file presenti nell'unità in modo da renderli irrecuperabili.
Pubblicità

Avvertenze

  • L'unico metodo che può garantirti che le tue informazioni non possano finire nelle mani di estranei consiste nel distruggere fisicamente il disco rigido del computer.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Recuperare la Cronologia delle Attività di Windows CancellataRecuperare la Cronologia delle Attività di Windows Cancellata
Salvare un Cellulare BagnatoSalvare un Cellulare Bagnato
Testare un RelèTestare un Relè
Leggere un CondensatoreLeggere un Condensatore
Testare un Fusibile con un MultimetroTestare un Fusibile con un Multimetro
Riparare una Tastiera che Digita Caratteri ErratiRiparare una Tastiera che Digita Caratteri Errati
Usare un TesterUsare un Tester
Collegare un PotenziometroCollegare un Potenziometro
Riparare un Computer Portatile che non Carica la BatteriaRiparare un Computer Portatile che non Carica la Batteria
Collegare a Ponte un AmplificatoreCollegare a Ponte un Amplificatore
Pulire un CD Sporco
Riparare un iPhone Danneggiato dall'Acqua
Chiudere un Programma BloccatoChiudere un Programma Bloccato
Riparare Cuffie Malfunzionanti o Rotte
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Yaffet Meshesha
Co-redatto da:
Esperto di Computer
Questo articolo è stato co-redatto da Yaffet Meshesha. Yaffet Meshesha è un esperto di computer e fondatore di Techy, un servizio completo che si occupa di ritiro, riparazione e consegna di computer. Con oltre otto anni di esperienza, Yaffet è specializzato in riparazioni di computer e supporto tecnico. La sua attività è apparsa sui siti TechCrunch e Time. Questo articolo è stato visualizzato 43 861 volte
Questa pagina è stata letta 43 861 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità