Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 25 135 volte
Questo articolo mostra come formattare un dispositivo Android e ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica. La procedura di formattazione di un qualsiasi dispositivo dotato di memoria interna cancella in modo permanente tutte le informazioni che contiene. Per questo motivo, il primo passo da compiere consiste sempre nell'eseguire il backup di tutti i dati presenti nel dispositivo e solo dopo si può procedere alla sua formattazione.
Passaggi
Usare il Menu Impostazioni
-
1Esegui il backup del dispositivo Android. Anche se questo non è un passaggio obbligatorio, eseguire il backup di tutti i dati che desideri conservare ti permetterà di poterli ripristinare dopo aver formattato il dispositivo.
-
2Accedi al menu "Impostazioni" del tuo dispositivo Android. Fai scorrere il dito sullo schermo verso il basso, partendo dal lato superiore, e tocca l'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro della barra delle notifiche apparsa.
- Utilizzando alcuni modelli di dispositivi Android dovrai usare due dita per aprire la barra delle notifiche.
-
3Scorri il menu apparso verso il basso per selezionare l'opzione Sistema. È collocata nella parte inferiore del menu "Impostazioni".
- Se stai usando un Samsung Galaxy, dovrai selezionare la voce Gestione generale.
-
4Seleziona l'opzione Ripristina. È una delle voci elencate nel menu "Sistema" o "Gestione generale".
- Usando alcuni modelli di dispositivi Android dovrai scegliere la Opzioni di ripristino.
-
5Premi il pulsante Ripristina dati di fabbrica. È posizionato nella parte inferiore del menu apparso.
- Su alcuni modelli di dispositivi Android dovrai scegliere l'opzione Elimina tutti i dati (factory reset).
-
6Scorri la pagina verso il basso e premi il pulsante Ripristina. È collocato nella parte inferiore della schermata.
- Usando alcuni modelli di dispositivi Android dovrai premere il pulsante Ripristina telefono.[1]
-
7Inserisci il PIN di accesso dello smartphone. Digita il codice che usi per sbloccare il dispositivo.
- Per effettuare il ripristino, potresti dover premere il pulsante Continua;
- Se hai scelto di usare un segno per sbloccare il dispositivo, traccialo sullo schermo.
-
8Scegli l'opzione Elimina tutto. È collocata nella parte inferiore dello schermo. In questo modo confermerai la volontà di ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo Android.
- Se stai usando un dispositivo Samsung Galaxy, dovrai premere il pulsante Cancella tutto;
- Il completamento della procedura di ripristino richiederà circa 30 minuti.
Pubblicità
Usare la Modalità Recovery
-
1Scopri quando è necessario utilizzare la modalità "Recovery" del sistema operativo Android. Si tratta di un menu di servizio a cui è possibile accedere quando il dispositivo non riesce a completare correttamente la procedura di avvio, quando non si riesce a utilizzare alcune funzionalità direttamente dal menu "Impostazioni" o quando non si riesce più a sbloccare il dispositivo. Se non riesci a eseguire la procedura di ripristino utilizzando il normale menu "Impostazioni" di Android, allora la modalità "Recovery" è l'unica soluzione.
-
2Esegui il backup del dispositivo se possibile. Se usando il menu "Impostazioni" di Android non sei in grado di eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica, ma puoi eseguire il backup dei dati, è consigliabile creare una copia di sicurezza delle proprie informazioni. In questo modo avrai la possibilità di recuperare tutte le foto, le immagini, i video, le app e le impostazioni di configurazione presenti nel dispositivo dopo aver completato la fase di formattazione.
- Se sei costretto a usare la modalità "Recovery" perché il dispositivo Android non riesce ad avviarsi correttamente, è molto probabile che non avrai nemmeno la possibilità di eseguire il backup dei dati.
-
3Scopri la combinazione di tasti da usare per accedere alla modalità "Recovery" del tuo dispositivo. In base alla marca e al modello dello smartphone Android in tuo possesso, dovrai usare una delle seguenti combinazioni di tasti per attivare la modalità "Recovery Mode":[2]
- Nexus – premi contemporaneamente i tasti Volume Su, Volume Giù e Power;
- Samsung – premi contemporaneamente i tasti Volume Su, Home e Power;
- Moto X – premi contemporaneamente i tasti Volume Giù, Home e Power;
- Negli altri casi premi contemporaneamente i tasti Volume Giù e Power. Se la combinazione di tasti indicata non funziona, prova a usare i tasti Power e Home.
-
4Spegni completamente il dispositivo Android se necessario. Se lo smartphone è attualmente in funzione, spegnilo tenendo premuto il tasto Power e scegliendo l'opzione Spegni quando richiesto. Potresti dover premere nuovamente il pulsante Spegni per confermare la scelta.
- Usando alcuni modelli di dispositivi Android ti verrà chiesto di inserire il codice di sblocco dello smartphone prima di poterlo spegnere completamente.
-
5Tieni premuta la combinazione di tasti per attivare la modalità "Recovery" del dispositivo. In questo modo lo smartphone si accenderà e verrà visualizzato il menu "Recovery".
-
6Rilascia i tasti che stai premendo quando ti viene richiesto. Quando vedi comparire un messaggio di testo o il logo di Android nell'angolo superiore sinistro dello schermo, puoi rilasciare i tasti che stai premendo.
-
7Seleziona l'opzione Wipe data/factory reset. Usa il tasto Volume Giù per scorrere le voci del menu apparso e poter evidenziare quella indicata.
- Quando è attiva la modalità "Recovery" il tasto Volume Giù del dispositivo funziona come la freccia direzionale "Giù" di una normale tastiera, mentre il tasto Volume Su funge da treccia direzionale"Su".
-
8Premi il pulsante "Power". In questo modo l'opzione Wipe data/factory reset verrà selezionata e verrà visualizzato a video il relativo menu.
- In questo caso (all'interno del menu "Recovery") il tasto Power esegue la medesima funzione del clic del mouse o della pressione del dito sullo schermo.
-
9Scorri il menu apparso verso il basso per selezionare l'opzione Yes. Dovrebbe essere visualizzata al centro del menu.
- Usando alcuni modelli di dispositivi Android dovrai scegliere la voce Yes -- delete all user data.
-
10Premi il tasto "Power". In questo modo confermerai la volontà di eseguire la formattazione del dispositivo e il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
- Il completamento della procedura di ripristino richiederà circa 30 minuti.
Pubblicità
Eseguire il Backup di un Dispositivo Android
-
1Esegui il backup dei video e delle foto. Per creare una copia di sicurezza delle immagini e dei video memorizzati nel dispositivo puoi usare la funzionalità integrata nell'app Google Foto:
- Avvia l'app Foto. È caratterizzata da un'icona a forma di girandola multicolore su uno sfondo bianco.
- Premi il pulsante ☰ posto nell'angolo superiore sinistro dello schermo;
- Scegli la voce Impostazioni dal menu apparso;
- Seleziona l'opzione Backup e sincronizzazione;
- Attiva il cursore bianco "Backup e sincronizzazione" spostandolo verso destra. Se è già di colore blu, significa che le immagini e i video memorizzati nel dispositivo Android sono già sincronizzati con il tuo account di Google.
-
2Accedi al menu "Impostazioni" del tuo dispositivo Android. Fai scorrere il dito sullo schermo verso il basso, partendo dal lato superiore, e tocca l'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro della barra delle notifiche apparsa.
- Utilizzando alcuni modelli di dispositivi Android dovrai usare due dita per aprire la barra delle notifiche.
-
3Scorri il menu apparso verso il basso per selezionare l'opzione Sistema. È collocata nella parte inferiore del menu "Impostazioni".
- Gli utenti dei dispositivi Samsung Galaxy dovranno selezionare l'opzione Cloud e account.
-
4Scegli la voce Backup. È visibile al centro dello schermo.[3]
- Sui dispositivi Samsung Galaxy questa opzione è indicata con la dicitura Backup e ripristino. Dopo averla selezionata, scegli la voce Account Google collocata al centro dello schermo.
-
5Attiva il cursore bianco "Backup su Google Drive" spostandolo verso destra. Assumerà una colorazione blu per indicare che i dati legati al tuo account di Google verranno sincronizzati su Google Drive.
- Se il cursore indicato è già di colore blu, significa che i dati relativi all'account di Google collegato al dispositivo sono già memorizzati su Google Drive.
-
6Esegui il backup delle applicazioni e delle impostazioni di un dispositivo Samsung Galaxy. Se possiedi un Samsung Galaxy, puoi eseguire il backup delle app e delle impostazioni di configurazione del dispositivo direttamente sul Samsung Cloud:
- Premi il pulsante "Indietro" posto nella parte superiore sinistra della pagina relativa all'account di Google;
- Tocca la voce Backup dati personali posta nella parte superiore dello schermo;
- Premi il pulsante Backup posto nella parte inferiore della schermata.
Pubblicità
Consigli
- Formattare un dispositivo Android può risolvere un'ampia gamma di problemi (per esempio un calo generale delle prestazioni o la comparsa di ripetuti blocchi del sistema operativo). Può anche essere utile per eseguire un aggiornamento che altrimenti non saresti in grado di installare.
Avvertenze
- Se formatti il tuo dispositivo Android senza prima eseguire il backup, non sarai più in grado di ripristinare i dati personali che conteneva a meno di non rivolgerti a un centro specializzato in queste operazioni, che però sono altamente costose.
- Formattare un dispositivo Android non è sufficiente per cancellare i dati presenti in modo che non siano più recuperabili. Se hai preso la decisione di liberarti del tuo smartphone o tablet Android, valuta l'idea di distruggere fisicamente la memoria interna per essere certo che i tuoi dati siano al sicuro.