Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 95 674 volte
Le fotografie della Luna sono bellissime, se vengono scattate bene, ma è molto difficile ottenere un'immagine che non sia sfocata! Una volta presa consapevolezza dell'attrezzatura che ti serve, del momento giusto per scattare le foto migliori e delle impostazioni corrette per la macchina, puoi catturare delle immagini fantastiche. Con un po' di conoscenza in merito alla tecnica, la Luna può diventare uno dei tuoi soggetti preferiti.
Passaggi
-
1Utilizza una fotocamera di alta qualità. Quella del cellulare non è in grado di scattare buone immagini della Luna, ottieni solo fotografie sfocate e in lontananza; per il tuo scopo è meglio affidarsi alla macchina migliore che puoi permetterti. Ricorda, la qualità delle ottiche è indubbiamente più importante dello strumento, alcuni modelli possono quindi rivelarsi adatti a questo genere di soggetto applicando loro la lente giusta.[1]
-
2Scegli una lente con lunghezza focale minima pari a 200 mm. Maggiore è questo valore, maggiore è la distanza a cui la lente può zumare. Cerca di procurarti il teleobiettivo con il valore più alto che puoi permetterti; quelli superiori a 300 mm sono i migliori, ma puoi ottenere delle buone immagini anche con quelli da 200 mm.[2]Consiglio dell'EspertoFotografaOr Gozal
FotografaOr Gozal, esperto di fotografia, aggiunge: "Probabilmente non dovresti optare per meno di 55 mm. Questa scelta porterebbe a una immagine della luna molto più piccola di quella che ti aspetti".
-
3Utilizza un treppiedi. La stabilità è fondamentale quando si ritraggono dei corpi celesti. Anche il minimo tremolio può generare una foto sfocata, di conseguenza un supporto è indispensabile. Scegli un modello ad altezza regolabile per poterlo adattare anche ai terreni sconnessi.[3]
-
4Procurati un cavetto per il rilascio dell'otturatore. Toccare la fotocamera per scattare l'immagine potrebbe causare un leggero ondeggiamento che rende la fotografia mossa. Un cavetto di questo tipo ti permette di catturare l'immagine senza toccare l'attrezzatura che hai preparato; se non hai il cavo, puoi impostare la funzione di autoscatto a 3-10 secondi.[4]Pubblicità
-
1Scegli la tua fase preferita della Luna. Puoi fotografarla in qualsiasi momento, tranne quando è nuova perché non è visibile dalla Terra. Quando è al primo quarto, a metà e al terzo quarto fornisce il massimo contrasto e puoi vedere i crateri in maniera molto dettagliata. La Luna piena è invece una scelta dall'effetto molto intenso per ritrarre i grattacieli. Si tratta di una decisione del tutto personale, ma è meglio conoscere esattamente la fase del corpo celeste prima di uscire a fotografarlo.
-
2Informati in merito all'ora in cui sorge e tramonta. In questi momenti è pressoché all'orizzonte mostrandosi più grande e più vicina, permettendoti quindi di catturare più facilmente delle belle immagini; controlla un almanacco o un'applicazione meteorologica per conoscere le ore in cui sorge e tramonta nella tua zona.[5]
-
3Scegli una notte limpida. Le nuvole, la nebbia e l'inquinamento atmosferico interferiscono con la qualità delle immagini; controlla le previsioni meteo prima di uscire per una sessione di fotografia notturna. Le nottate limpide, senza pioggia e con un livello ridotto di contaminanti volatili sono le migliori per immortalare la Luna.[6]
-
4Scegli una zona lontana da fonti di luce diretta. Questo corpo celeste appare luminoso perché riflette la luce del Sole; quella in più che proviene da lampioni, abitazioni e auto potrebbe renderlo più opaco e sfocato nelle fotografie. Se c'è della luce in lontananza, non è un problema, ma assicurati di non fare gli scatti in prossimità di un'altra fonte luminosa.[7]Pubblicità
-
1Imposta l'attrezzatura. Predisponi il treppiedi su un terreno stabile e piano, regolane le gambe in modo da mantenere la fotocamera allineata con l'orizzonte; controlla che il supporto sia sicuro prima di collegarvi la macchina e l'obiettivo. Togli il tappo dalla lente e accendi la fotocamera. Se stai usando un cavetto per il rilascio dell'otturatore, collegalo in questo momento.
-
2Metti a fuoco l'immagine. Per prima cosa, disattiva la funzione di autofocus; questo automatismo non è l'ideale per gli scatti notturni e non è detto che riesca a garantirti delle buone immagini. Guarda attraverso il mirino e regola manualmente la messa a fuoco finché non sei in grado di vedere in maniera molto definita i dettagli della superficie lunare. Ogni modello di fotocamera prevede un sistema di messa a fuoco differente, quindi consulta il manuale di istruzioni.[8]
-
3Scegli una velocità elevata dell'otturatore. Questo dato viene anche definito come "tempo di esposizione". Una velocità maggiore espone la fotocamera a una minore quantità di luce, producendo di conseguenza un'immagine con dettagli più definiti senza aloni di luce che li circondano; seleziona il tempo di esposizione minimo di cui la tua attrezzatura è capace.[9]Consiglio dell'EspertoFotografaOr Gozal
FotografaL'esperto fotografo Or Gozal aggiunge: "Tenere la velocità dell'otturatore a un minimo di 1/125 di secondo porterà a immagini della luna che più difficilmente risulteranno mosse".
-
4Imposta un timer per l'autoscatto oppure utilizza un cavetto per il rilascio dell'otturatore. Quando scatti l'immagine, la pressione della mano sul tasto potrebbe destabilizzare la macchina rendendo le fotografie sfocate. Un cavetto consente invece di azionare l'attrezzatura a distanza; se non lo possiedi, puoi utilizzare il timer dell'otturatore.[10]
-
5Scatta diverse foto. Una volta disposta e impostata tutta l'attrezzatura e messo a fuoco il soggetto, cattura numerose immagini per avere una selezione fra cui scegliere; prova diversi tempi di esposizione e messe a fuoco per garantirti la migliore immagine possibile.Pubblicità
Consigli
- Fai alcuni esperimenti con le impostazioni manuali. Se stai inquadrando strettamente solo la Luna (cosa che richiede numerosi scatti), hai bisogno di impostazioni differenti rispetto a quando vuoi catturare un paesaggio con la Luna in lontananza; devi modificare la luminosità del corpo celeste e la quantità di dettagli visibili.
- Non esistono dei momenti specifici considerati migliori per fotografare la Luna, sebbene per la maggior parte delle fotocamere sia meglio scegliere le ore in cui sorge o tramonta; fai alcuni tentativi in ore e stagioni differenti!
- Cerca dei punti di riferimento naturali da inserire nelle immagini, per esempio gli alberi o il riflesso della Luna nell'acqua.
- Durante il processo di elaborazione dell'immagine puoi rendere la notte più buia di quanto sia in realtà.
- La Luna si vede spesso anche di giorno; prova a catturare un'immagine diurna.
- Verifica che la macchina fotografica che stai utilizzando non sia dotata di stabilizzatore dell'immagine (IS o VR), perché questo sistema fa vibrare sia la lente sia la macchina.
Cose che ti Serviranno
- Fotocamera (digitale o di altro tipo)
- Lente appropriata (lunghezza focale minima 200 mm)
- Cavetto per il rilascio dell'otturatore
- Treppiedi solido