Questo articolo è stato co-redatto da Tami Claytor. Tami Claytor è un’etiquette coach, consulente d'immagine e titolare dell’attività Always Appropriate Image and Etiquette Consulting a New York. Con oltre 20 anni di esperienza, Tami è specializzata nell'insegnamento di lezioni di galateo a singoli, studenti, aziende e organizzazioni della comunità. Tami ha dedicato decenni allo studio delle culture grazie ai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti e ha creato laboratori sulla diversità culturale per promuovere la giustizia sociale e la consapevolezza interculturale. Si è laureata in Economia con specializzazione in Relazioni Internazionali presso la Clark University. Ha studiato alla Ophelia DeVore School of Charm e al Fashion Institute of Technology, dove ha ottenuto la sua Image Consultant Certification.
Questo articolo è stato visualizzato 29 939 volte
Uno degli aspetti più difficili di vivere in un appartamento situato al piano inferiore è dover gestire il rumore che proviene dai vicini del piano di sopra. Sia che si tratti del rumore di normali attività quotidiane, come camminare o parlare, sia che si tratti di feste notturne durante il fine settimana, la prima cosa da fare è provare a parlare con i propri vicini. Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, questo basta a risolvere il problema, altrimenti esistono altre azioni che si possono intraprendere se questo consiglio non funziona.
Passaggi
Gestire il Problema da Soli
-
1Tieni presente che un po’ di rumore è inevitabile. I vicini del piano di sopra hanno diritto a godersi la propria casa come tutti quanti e il fatto che tu li senta potrebbe non essere colpa loro. Vivere in un condominio significa dover accettare una determinata quantità di rumore durante le ore diurne.[1]
- Pavimenti non isolati o non installati correttamente possono amplificare il rumore, facendo apparire suoni nella norma (come passi, rumori della cucina o voci) ancora più forti.
- Sentire un forte rumore di passi all’ora di cena è ben altra cosa rispetto alla baldoria di una festa a tarda notte durante la settimana lavorativa.
-
2Leggi il contratto di affitto per verificare se esiste un regolamento sul rumore. Alcuni appartamenti e condomini prevedono misure che richiedono ai residenti di limitare il rumore. Prima di affrontare i vicini o il tuo padrone di casa, controlla se esiste qualcosa di simile, in quanto potrebbe essere un aiuto a sostegno del tuo reclamo.[2]
- Un regolamento sul rumore potrebbe includere l’osservanza di un orario di riposo, stabilire di ricoprire il pavimento con una determinata quantità di tappeti o persino restrizioni riguardo gli animali rumorosi.
-
3Scegli un buon momento per parlare della questione con il tuo vicino. Non affrontarlo nel mezzo di una festa o a tarda notte, quando gli animi potrebbero accendersi; soprattutto, non iniziare la discussione quando sei arrabbiato, se possibile. Piuttosto, pianifica di tenere una conversazione rilassata il mattino successivo o addirittura la sera se tu o il tuo vicino non siete particolarmente mattinieri.
-
4Parla in modo educato alla persona in questione e cerca di risolvere il problema. Il tuo vicino potrebbe non essere nemmeno consapevole di aver causato rumore, pertanto cerca di rimanere calmo e amichevole. Presentati, nel caso non vi conosceste ancora, e forniscigli alcuni esempi specifici del tipo di rumore che hai sentito.[3]
- Prova a dire qualcosa del tipo: “Sono il vicino del piano di sotto. Non so se tu ne sia al corrente, ma qualche volta sentiamo della musica a notte fonda. L’abbiamo sentita particolarmente alta qualche sera fa, mentre ieri sera la situazione era più tranquilla”.
- Suggerisci come procedere per il futuro. Per esempio, potresti fargli sapere che lavori molto presto il mattino e chiedergli di abbassare il volume dopo le 22.30.
-
5Lasciagli un bigliettino, se non ti senti a tuo agio a parlargli faccia a faccia. Il modo migliore per gestire il problema è con una conversazione a tu per tu, ma se non sei sicuro dell’esito, mandagli un bigliettino dai toni amichevoli. Fai in modo che non sia più lungo di 4-5 righe, sii specifico riguardo al tipo di rumore che ti infastidisce e assicurati di evitare il sarcasmo, le minacce o un linguaggio passivo-aggressivo.[4]
- Fai una copia della lettera e specifica la data, nel caso in cui il problema persista.
- Il tuo biglietto potrebbe essere organizzato più o meno in questo modo: “Salve inquilino dell’appartamento 212, sono l’inquilino del piano di sotto e mi chiedevo se fosse possibile aspettare dopo le 6.30 del mattino per avviare il tapis roulant. Apparentemente, si trova proprio sopra la mia camera da letto e il rumore mi sveglia. Spero che non sia un problema. Grazie”.
-
6Batti sul soffitto con il manico di una scopa nel caso di rumori insoliti. Se il tuo vicino si sta dedicando a un’attività insolitamente rumorosa, potrebbe non essere consapevole del fatto che tu possa sentirlo oppure potrebbe trattarsi di rumori inevitabili. Se ciò avviene mentre cerchi di dormire, un colpetto sul soffitto può essere sufficiente a fare cessare il rumore.[5]
- Se il rumore avviene durante l’orario diurno normale, potrebbe essere meglio aspettare semplicemente che cessi, soprattutto se normalmente i tuoi vicini sono piuttosto silenziosi.
Pubblicità
Recarsi dalle Autorità
-
1Tieni un diario in cui indicare ogni volta che senti rumori eccessivi. Annota l’ora, il giorno e il tipo di rumore, specificando anche se sono state intraprese azioni quali battere sul soffitto o parlare con i vicini. Avere una documentazione cartacea può essere d’aiuto se si rivelasse necessario riportare il problema al proprietario di casa o alla polizia, in quanto servirà come dimostrazione di rumori continui.[6]
- Il diario dovrebbe contenere annotazioni di questo tipo: “Domenica 7 agosto - festa rumorosa che è durata fino a mezzanotte. Ho bussato alla porta ma nessuno ha risposto” seguito da “Mercoledì 10 agosto - rumori di un litigio coniugale. Nessuna azione intrapresa”.
-
2Chiedi agli altri vicini di casa se hanno mai avuto problemi. Potresti scoprire che non sei l’unico a sentire i tuoi vicini, soprattutto se il problema riguarda musica ad alto volume, un cane che abbaia o litigi furiosi. Se è così, chiedere agli altri vicini di unirsi a te nella protesta presso il padrone di casa potrebbe supportare la tua causa.[7]
- Prova a parlare con i vicini di pianerottolo dell’inquilino rumoroso, nonché con chi vive al piano superiore a lui.
-
3Parla con l’amministratore di condominio o con il padrone di casa se il rumore non cessa. Di prassi, all’inquilino rumoroso verrà recapitata una notifica in cui lo si informa che è stata depositata una lamentela anonima. Tuttavia, il padrone di casa può anche essere in grado di suggerire una soluzione che ha funzionato in altri casi, potrebbe offrirsi di fare da mediatore durante un confronto o di parlare alla persona in questione al posto tuo.[8]
- Sii consapevole del fatto che questo potrebbe inasprire il conflitto.
-
4Chiama la polizia come ultima risorsa. Gli operatori dei numeri di emergenza sono tenuti a rispondere a questioni di diversa natura, tra cui le dispute fra vicini di casa, tuttavia si trovano anche a dover risolvere molti problemi più seri. Quindi è meglio evitare di chiamare la polizia a meno di non aver ripetutamente chiesto ai vicini di limitare il rumore e nel caso in cui la situazione interferisca con la qualità della tua vita.[9]
- La polizia può fungere da mediatore nel caso in cui il vicino in questione sia aggressivo o tu sia preoccupato che la situazione possa diventare esplosiva.
-
5Decidi di traslocare nel caso in cui nessun’altra opzione abbia funzionato. Se nessuna delle soluzioni proposte ha sortito l’effetto desiderato o se il tuo vicino è diventato ostile nei tuoi confronti, potrebbe essere necessario cambiare casa. Chiedi al tuo padrone di casa se c’è un altro appartamento nel quale ti puoi trasferire, per esempio al piano di sopra, altrimenti dovrai rescindere il contratto di affitto.
- Se il tuo padrone di casa è al corrente della situazione, potrebbe essere disposto ad aiutarti a trovare un altro appartamento oppure potrebbe accettare che tu rescinda il contratto senza farti pagare la penale.
- Se cambiare casa non è un’opzione possibile, dovrai insonorizzare il tuo appartamento.
Pubblicità
Smorzare il Rumore
-
1Indossa un paio di auricolari e ascolta della musica nel caso di rumori di breve durata. È una soluzione perfetta per un rumore ricorrente ma temporaneo. Invece di lasciarti irritare dal suono del clarinetto del tuo vicino durante la sua ora di lezione, prova ad ascoltare la tua musica preferita con un paio di auricolari. In questo modo, sovrasterai il rumore in questione e potrai tornare a concentrarti su quello che stavi facendo.[10]
- Se ti senti piuttosto irritato, metti qualcosa di rilassante, per esempio della musica classica o del blues.
- Se stai cercando di guardare la TV, procurati un paio di auricolari senza fili oppure attiva i sottotitoli.
-
2Prova ad accendere un generatore di rumore bianco per sovrastare i suoni meno forti. Se i tuoi vicini sono solitamente rumorosi quando cerchi di dormire, prova a sistemare un generatore di questo tipo in camera da letto. Si tratta di un macchinario in grado di emettere un rumore dolce (per esempio di acqua che scorre o suoni della natura) che può aiutare a coprire in modo piacevole i rumori che provengono dal piano di sopra.[11]
- Puoi trovare generatori di rumore bianco presso la maggior parte dei negozi casalinghi, di attrezzature per l’infanzia oppure online.
-
3Indossa un paio di tappi per le orecchie se necessiti di maggiore tranquillità per dormire. Per suoni più forti che non possono essere sovrastati da un generatore di rumore bianco, i tappi per le orecchie possono essere d’aiuto per ritrovare un po’ di tranquillità. I modelli in schiuma per uso professionale si inseriscono nel condotto uditivo e proteggono dal rumore meglio di altri modelli.[12]
- Puoi acquistare i tappi per le orecchie in farmacia o nei negozi per la casa.
-
4Insonorizza il soffitto per una soluzione permanente. Se nessun’altra soluzione ha funzionato, parla con il tuo padrone di casa della possibilità di insonorizzare il soffitto. La maggior parte delle opzioni prevederà l’installazione di un secondo strato di materiale (ovvero di un controsoffitto) al di sopra di quello esistente. Anche se può non eliminare totalmente i rumori che provengono dal piano di sopra, potrebbe diminuirli di molto.[13]
- Alcune opzioni prevedono l’installazione di pannelli acustici fissati a un telaio di metallo, l’aggiunta di un secondo strato di cartongesso sul soffitto oppure la pittura di quest’ultimo con un prodotto a effetto smorzante come Green Glue.
- L’insonorizzazione non rappresenterà la soluzione perfetta per tutti i casi, ma può valere la pena discuterne con il tuo padrone di casa per capire se approva i lavori.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.landlordtalking.com/tips/tenant-screening/landlord-tips-how-to-resolve-noise-complaints/
- ↑ https://www.washingtonpost.com/news/where-we-live/wp/2016/08/22/how-to-handle-your-downstairs-condo-neighbor-who-complains-about-your-noisy-footsteps/?utm_term=.8ec1ec8c2308
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/7-tips-for-dealing-with-noisy-164186
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/7-tips-for-dealing-with-noisy-164186
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/7-tips-for-dealing-with-noisy-164186
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/7-tips-for-dealing-with-noisy-164186
- ↑ https://hoa.org.uk/advice/guides-for-homeowners/i-am-managing-2/how-should-i-deal-with-noisy-neighbours/
- ↑ https://www.apartmenttherapy.com/7-tips-for-dealing-with-noisy-164186
- ↑ https://la.curbed.com/2013/4/19/10251912/5-tips-for-dealing-with-no-good-terrible-very-loud-neighbors