Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 205 volte
Per gestire il denaro in modo intelligente non servono investimenti ad alto rischio o migliaia di euro in banca. A prescindere dalla tua situazione finanziaria attuale, puoi imparare a sfruttare meglio i soldi nella vita quotidiana. Inizia creando un budget che ti aiuti a non spendere troppo e a dare la priorità ai tuoi obiettivi finanziari. Poi, potrai cercare di saldare i tuoi debiti, accumulare dei risparmi e spendere meglio i tuoi soldi.
Passaggi
Gestire il proprio Budget
-
1Poniti degli obiettivi finanziari. Avere un traguardo da raggiungere ti aiuterà a creare un budget adeguato alle tue esigenze. Vuoi saldare i debiti? Devi risparmiare per fare un acquisto importante? Cerchi solo una maggiore stabilità finanziaria? Stabilisci chiaramente le tue priorità, così da poter creare un budget che ne tenga conto.[1]
-
2Considera il tuo reddito mensile complessivo. Un budget intelligente non ti permette di spendere più di quello che guadagni. Inizia calcolando i ricavi totali mensili. Non includere solo lo stipendio che ricevi al lavoro, ma anche tutte le entrate extra, come lavoretti o alimenti. Se condividi le spese con la tua partner, calcola il reddito combinato per stilare un budget per tutta la famiglia.[2]
- Dovresti cercare di non superare i ricavi con le spese. Le emergenze e gli imprevisti capitano, ma cerca di non usare le carte di credito per comprare beni che non sono di prima necessità quando i tuoi conti sono agli sgoccioli.
-
3Calcola le spese necessarie. La prima priorità per creare un budget migliore è inserire le spese obbligatorie mensili. Coprire questi costi dovrebbe essere il tuo primo pensiero, perché non si tratta solo di spese necessarie per la vita quotidiana, ma possono anche rovinare il tuo credito se non le pagherai in tempo e interamente.[3]
- In queste spese rientrano mutui e affitti, bollette, rate dell'auto e pagamenti delle carte di credito, oltre a spese fisse come cibo, carburante e assicurazioni.
- Autorizza i pagamenti automatici delle bollette dal tuo conto in banca, in modo che abbiano sempre la priorità. Con questo metodo, il denaro verrà prelevato direttamente dal tuo conto alla data di scadenza.
-
4Considera le spese non necessarie. Per funzionare, il budget deve riflettere la tua vita quotidiana. Analizza le spese che sostieni regolarmente ma non sono fondamentali e inseriscile nel budget, in modo da prevedere le uscite totali. Per esempio, se prendi il caffè tutte le mattine al bar, aggiungilo al budget.[4]
-
5Cerca di fare dei tagli. Creare un budget ti aiuterà a identificare le aree in cui puoi spendere meno, aumentando la disponibilità per i risparmi o per saldare i debiti. Per esempio, investire in una buona caffettiera e in un termos di qualità può aiutarti a risparmiare molti soldi nel lungo periodo senza rinunciare al caffè mattutino.[5]
- Non considerare solo le spese quotidiane. Controlla la tua polizza assicurativa e nota se puoi fare dei tagli. Per esempio, se hai un'assicurazione completa furto e incendio per la tua vecchia auto che vale poco, potresti decidere di coprire solo i danni a terzi.[6]
-
6Prendi nota delle tue spese mensili. Un budget è una guida per le tue abitudini generali di spesa. Le uscite reali variano ogni mese in base alle necessità personali. Registra quello che spendi su un diario, un foglio di calcolo o persino un'app dedicata al risparmio per assicurarti di non sforare il budget mensile.[7]
- Se per sbaglio superi il budget, non abbatterti. Sfrutta l'opportunità per considerare se devi includere altre spese. Ricordati che le previsioni non sono mai perfette e che con l'impegno riuscirai a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
-
7Prevedi una quota dedicata al risparmio nel tuo budget. La somma da mettere da parte varia in base al tuo lavoro, alle tue spese e ai tuoi obiettivi finanziari personali. Dovresti cercare di risparmiare un po' di soldi tutti i mesi, che si tratti di 50 € o di 500 €. Tieni quel denaro in un conto deposito, separato dal tuo conto corrente principale.[8]
- Questi risparmi dovrebbero essere separati dal tuo fondo pensione o dagli altri investimenti che hai. Mettere da parte un fondo di risparmio generico ti aiuterà a metterti al riparo dalle emergenze, ad esempio riparazioni costose per la casa o il licenziamento improvviso.
- Molti esperti di finanza consigliano di mettere da parte il necessario per coprire almeno 3-6 mesi di spese. Se hai molti debiti da saldare, cerca di creare un fondo di emergenza parziale di uno o due mesi, poi spendi il resto del denaro per coprire i debiti.
Pubblicità
Saldare i Debiti
-
1Calcola la somma dovuta. Per capire come saldare nel modo migliore i tuoi debiti, devi prima capire a quanto ammontano. Somma tutti i debiti, inclusi prestiti a breve termine, pagamenti con carte di credito, mutui e finanziamenti a tuo nome. Osserva il risultato, in modo da avere un'idea precisa di quanto devi rientrare e di quanto tempo ti ci vorrà realisticamente.[9]
-
2Dai la priorità ai debiti ad alto interesse. I debiti come quelli con le carte di credito hanno spesso interessi più alti rispetto ai mutui per la prima casa. Più a lungo mantieni un debito ad alto interesse, più sarai costretto a pagare. Preoccupati prima dei debiti più gravosi, riservando solo la rata minima a quelli meno impellenti.[10]
- Se hai sottoscritto un prestito a breve termine, per esempio per acquistare un auto, ripagalo il prima possibile. Questi prestiti possono devastare le tue finanze se non li saldi interamente entro la scadenza.
-
3Dopo aver saldato un debito, passa subito al successivo. Quando rientri dal debito con una carta di credito, non ricominciare a utilizzare quella quota dei ricavi mensili per le spese ordinarie. Al contrario, inizia a saldare il debito successivo.[11]
- Per esempio, se hai finito di pagare il debito con una carta di credito, dal prossimo mese aggiungi quella somma alla rata minima del tuo mutuo per la casa.
Pubblicità
Mettere da Parte i Risparmi
-
1Imponiti un obiettivo di risparmio. È più facile mettere da parte i soldi quando sai per cosa li spenderai. Prova a porti un traguardo, per esempio creare un fondo di emergenza, risparmiare per un anticipo, comprare un oggetto costoso per la casa o creare un fondo pensione. Se la tua banca te lo permette, puoi persino dare un nome personalizzato al tuo conto, come "Fondo vacanze" per ricordare che cosa vuoi ottenere.[12]
-
2Tieni i risparmi in un conto separato. Di solito per cominciare puoi farlo in un conto deposito. Se hai già un fondo d'emergenza solido e hai una quantità di denaro ragionevole da investire, ad esempio 1.000 €, puoi considerare un CD, un titolo che rappresenta un deposito vincolato per un certo tempo. Dato che non potrai accedere facilmente ai tuoi soldi, di solito questi titoli hanno tassi di interesse molto più alti rispetto ai normali conti.[13]
- Tenere i risparmi separati rispetto al conto corrente rende più difficile sperperarli. I conti deposito inoltre hanno spesso tassi di interesse più alti rispetto ai conti corrente.
- Molte banche consentono di impostare trasferimenti automatici dal tuo conto corrente a quello deposito. Stabilisci un trasferimento mensile, anche se per una piccola somma.
-
3Investi gli aumenti e i bonus. Se ricevi un aumento, un bonus, un rimborso sulle tasse o altre entrate inattese, mettile nei risparmi. Si tratta di un modo semplice per aumentare il tuo capitale senza variare il budget.[14]
- Se ottieni un aumento, versa direttamente nei risparmi la differenza tra lo stipendio per cui hai creato il budget e quello nuovo. Dato che hai già un programma che ti permette di vivere utilizzando il salario che percepivi in precedenza, puoi usare il denaro in più che entra ogni mese per accumulare dei risparmi.
-
4Trasferisci il denaro che ottieni da lavori secondari nei risparmi. Se ti capita di guadagnare con altri impieghi, stila il budget solo sulla base della tua fonte di reddito principale e dedica tutto il resto dei guadagni ai risparmi. Questo ti aiuterà a far aumentare più rapidamente il capitale che hai da parte e a rendere il budget più comodo.[15]Pubblicità
Spendere il Denaro con Saggezza
-
1Considera quali sono le tue priorità. Inizia ciascun periodo mettendo da parte i soldi per i beni di prima necessità. In quella quota devi includere mutui, bollette, assicurazioni, carburante, cibo, spese mediche ricorrenti e altri costi fissi. Non assegnare denaro alle spese non fondamentali prima di aver pagato tutte quelle necessarie.[16]
-
2Confronta i prezzi. È facile prendere l'abitudine di fare acquisti sempre nello stesso negozio, ma dedicare un po' di tempo alla ricerca può aiutarti a trovare i prezzi migliori. Controlla nei negozi e su internet per trovare le offerte più convenienti. Cerca gli esercizi che fanno i saldi, quelli che sono specializzati in beni scontati o eccedenze.
- Nei negozi che vendono all'ingrosso puoi acquistare gli oggetti che usi spesso, o le cose che non scadono, come il necessario per pulire.
-
3Acquista scarpe e vestiti fuori stagione. Di solito ogni stagione vengono prodotti nuovi stili di vestiti, calzature e accessori. Comprando articoli fuori stagione troverai offerte migliori. Lo shopping online è il modo migliore per trovare capi simili, che spesso non vengono tenuti nei magazzini dei negozi.[17]
-
4Paga in contanti e non con la carta. Assegna una quota del budget alle spese non necessarie, ad esempio cenare fuori o andare al cinema. Preleva la cifra necessaria prima di uscire e lascia la carta di credito a casa. In questo modo eviterai di spendere troppo o di comprare qualcosa impulsivamente quando sei fuori.[18]
-
5Controlla le tue spese. Alla fine, se non spendi più di quanto guadagni, rispetti il tuo budget. Prendi nota regolarmente delle tue spese nel modo che preferisci. Potresti controllare il conto in banca tutti i giorni, oppure usare un'app, come Mint, Dollarbird o Billguard, che ti aiuta a tenere traccia delle tue spese.[19]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mint.com/vip-content/9-easy-steps-to-building-up-your-savings-account-in-no-time
- ↑ http://www.getrichslowly.org/2011/05/02/how-to-build-a-better-budget/
- ↑ http://time.com/money/collection-post/2791044/six-simple-steps-for-building-a-better-budget/
- ↑ http://www.getrichslowly.org/2011/05/02/how-to-build-a-better-budget/
- ↑ https://www.smartaboutmoney.org/Tools/10-Basic-Steps/Shop-Smarter
- ↑ https://www.nerdwallet.com/blog/insurance/car-insurance-basics/save-car-insurance/
- ↑ http://www.minyanville.com/edu/2014/03/19/personal-finance/money-tips-for-20-somethings
- ↑ https://www.investopedia.com/terms/b/budget.asp
- ↑ https://www.nerdwallet.com/blog/pay-off-debt/
- ↑ https://www.smartaboutmoney.org/Tools/10-Basic-Steps/Review-and-Reduce-Your-Debt
- ↑ https://www.smartaboutmoney.org/Tools/10-Basic-Steps/Review-and-Reduce-Your-Debt
- ↑ http://www.bankrate.com/banking/savings/how-to-build-a-susccessful-savings-plan-and-start-saving-money/
- ↑ https://money.usnews.com/money/personal-finance/articles/2016-06-28/how-to-build-savings-from-zero
- ↑ http://www.bankrate.com/banking/savings/how-to-build-a-susccessful-savings-plan-and-start-saving-money/
- ↑ https://www.mint.com/vip-content/9-easy-steps-to-building-up-your-savings-account-in-no-time
- ↑ http://www.utsa.edu/moneymatters/budget/index.html
- ↑ https://money.usnews.com/money/blogs/my-money/2014/07/30/8-ways-to-save-money-on-clothes-in-any-season
- ↑ https://www.cnbc.com/2017/01/27/after-a-month-on-a-cash-diet-here-are-my-best-money-saving-tips.html
- ↑ https://www.forbes.com/sites/samanthasharf/2016/03/02/12-free-apps-to-track-your-spending-and-how-to-pick-the-best-one-for-you/#3a7337ab5445