Scarica PDF Scarica PDF

Se sei solito trascorrere intere notti insonni preoccupandoti per un esame in arrivo nei giorni o nelle settimane successive, prosegui nella lettura.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Individua la componente dell'esame che ti rende ansioso. Non sei sufficientemente preparato, temi il fallimento o l'ambiente che normalmente circonda questo tipo di situazioni?
  2. 2
    Preparati al meglio in vista dell'esame. Fai pratica nel rispondere alle domande più frequenti. Procurati delle schede d'esame per simulare il test reale e riguardale per ricordare a te stesso che sei pronto ad affrontare la prova.
  3. 3
    Ignora e evita le persone che sono solite fare previsioni o lamentarsi del possibile fallimento ancor prima che l'esame abbia luogo.
  4. 4
    La sera precedente rileggi i tuoi appunti. Le informazioni verranno rinfrescate efficacemente nella tua mente, quindi non temere che così facendo la pressione aumenti ulteriormente. Nota: questo metodo funziona per molti, mentre per alcuni cercare di stipare le informazioni nella propria memoria rende la situazione ancor più complessa.
  5. 5
    Vai a dormire presto e prova a usare la meditazione o l'aromaterapia per rilassarti.
  6. 6
    Il giorno dell'esame, leggi le domande con molta attenzione. Respira lentamente e prova a rilassarti.
  7. 7
    Durante l'esame, leggi ogni informazione con lentezza e attenzione. Non lasciarti prendere dal panico. Concentrati sulle sezioni che ritieni di conoscere meglio. Ricorda che all'inizio di ogni esame hai il 100% delle possibilità di riuscire.
  8. 8
    Se l'ansia si dimostra grave e persistente, parla con un terapista. Insieme potrete elaborare delle strategie che ti aiutino a superarla. Inoltre il terapista potrebbe scegliere di parlarne con i tuoi insegnanti. Essendo a conoscenza del problema, potrebbero decidere di concederti più tempo durante l'esame, nel caso un attacco di ansia ti costringa a rallentare.
    Pubblicità

Consigli

  • Fare esercizio fisico è un modo efficace per alleviare ansia e stress.
  • Procurati un libro o un CD che ti aiutino a iniziare una pratica di meditazione.
  • Prova a usare un olio essenziale mentre studi, poi porta lo stesso aroma con te durante il giorno dell'esame, magari versandone qualche goccia su un fazzoletto. Annusalo se ti senti bloccato o confuso. L'olfatto può riportare alla tua memoria ciò che hai fatto o appreso mentre eri avvolto da quel profumo!
  • Versa qualche goccia di olio rilassante sul cuscino per dormire bene durante le notti che precedono l'esame. Se lo desideri fai la stessa cosa con un fazzoletto e portalo con te per calmarti mentre svolgi il test. Non esagerare con le quantità, le persone vicino a te potrebbero esserne infastidite.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Fare Amicizia in una Nuova ScuolaFare Amicizia in una Nuova Scuola
Copiare Durante un Compito in Classe Utilizzando il Materiale ScolasticoCopiare Durante un Compito in Classe Utilizzando il Materiale Scolastico
Fare lo Zaino per la Scuola (per Ragazze Teenager)Fare lo Zaino per la Scuola (per Ragazze Teenager)
Prepararti al Primo Giorno di ScuolaPrepararti al Primo Giorno di Scuola
Sopravvivere alle MedieSopravvivere alle Medie
Restare Svegli in ClasseRestare Svegli in Classe
Trovare Qualcosa da Fare durante una Lezione NoiosaTrovare Qualcosa da Fare durante una Lezione Noiosa
Iniziare Bene l'Anno ScolasticoIniziare Bene l'Anno Scolastico
Far Passare più Velocemente l'Anno ScolasticoFar Passare più Velocemente l'Anno Scolastico
Pulire una Lavagna BiancaPulire una Lavagna Bianca
Comportarsi Bene in ClasseComportarsi Bene in Classe
StudiareStudiare
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 24 876 volte
Categorie: Cose di Scuola | Scuola
Questa pagina è stata letta 24 876 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità