Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Jonathan Frank, MD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 46 949 volte
Rompersi un braccio è normale e può succedere a qualsiasi età. La frattura può interessare l'omero, l'ulna o il radio, cioè le tre ossa che costituiscono questo arto [1] . Per trattare correttamente un braccio rotto, devi occuparti immediatamente della frattura, rivolgerti a un medico, avere pazienza e dedicargli le giuste cure affinché guarisca del tutto.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Sottoporsi a un Trattamento
-
1Valuta la situazione. A seconda della gravità della frattura, sarà necessario chiamare un'ambulanza o andare al pronto soccorso. Prima di procedere, fermati un attimo per valutare la situazione, in modo da evitare di aggravarla.
- Se senti un suono simile a un colpo secco o a uno schiocco, è possibile che si tratti di una frattura [2] .
- Altri sintomi classici di una frattura: dolore intenso che si acuisce se provi a muovere il braccio, gonfiore, ematomi, deformità, difficoltà a rivolgere il palmo verso l'alto o il basso [3] .
- Se osservi determinati sintomi, chiama un'ambulanza o vai al pronto soccorso quanto prima possibile [4] . Qualche campanello d'allarme? La vittima della lesione ha perso conoscenza, non respira o non si muove. Osservi un'emorragia abbondante. Basta esercitare una pressione lieve o fare un movimento delicato per scatenare sensazioni dolorose. L'estremità del braccio interessato (per esempio un dito) è intorpidita o bluastra. Sospetti che si sia rotto un osso nella zona del collo, della testa o della schiena. Ti accorgi che l'osso intacca la superficie della pelle o il braccio si è deformato.
- Se non puoi chiamare l'ambulanza o andare al pronto soccorso, leggi questo articolo.
-
2Allevia un'eventuale emorragia. Se la frattura ha causato un'emorragia, è importante fermarla quanto prima possibile. Esercita una leggera pressione sulla zona interessata usando una benda, un panno o un vestito pulito [5] .
- In caso di emorragia, assicurati di chiamare un'ambulanza o di andare al pronto soccorso [6] .
-
3Evita di riallineare l'osso. Se fuoriesce o si è deformato, non provare a rimetterlo al suo posto, in nessun caso. Stabilizzalo e vai all'ospedale, in questo modo preverrai ulteriori lesioni e fastidi [7] .
- Provare a riallineare l'osso può peggiorare la lesione e intensificare il dolore. Probabilmente causerà anche un'infezione [8] .
-
4Stabilizza il braccio rotto. È molto importante evitare di fare movimenti eccessivi, in modo da non danneggiare ulteriormente l'osso rotto. Colloca una stecca al di sopra e al di sotto della frattura per aiutare a stabilizzarla finché non potrai essere visto da un medico [9] .
-
5Applica una busta di ghiaccio istantaneo o del ghiaccio normale per attenuare il dolore e il gonfiore. Dopo aver avvolto la parte fratturata con un asciugamano o un panno, fai un impacco freddo. Può aiutare a tenere sotto controllo il dolore e il gonfiore finché non potrai andare dal medico [12] .
- Non applicare il ghiaccio direttamente sulla pelle, altrimenti rischi di congelarla [13] . Avvolgere il braccio con un panno o un asciugamano può aiutare a prevenire il congelamento [14] .
- Lascia l'impacco freddo in posa per 20 minuti. Ripeti il trattamento finché non potrai andare all'ospedale o essere visto da un medico.
-
6Rivolgiti a un medico. A seconda della gravità della frattura, può essere necessario un gesso, una stecca o un tutore per stabilizzare la zona interessata. Il medico potrà decidere qual è il trattamento più indicato per la tua frattura [15] .
- Il medico ti farà probabilmente una serie di domande mentre esamina il braccio rotto. Queste possono riguardare i sintomi, la loro intensità e i momenti in cui avverti un dolore più intenso [16] .
- Il medico può prescriverti una radiografia o una risonanza magnetica per confermare qual è il trattamento più indicato [17] .
-
7Se si tratta di una frattura che ha causato la dislocazione dell'osso, il medico dovrà manipolarlo per rimetterlo a posto. Può essere doloroso, ma lo specialista può adottare delle misure per fare in modo che la procedura sia quanto meno spiacevole possibile [18] .Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Affrontare le Attività Quotidiane
-
1Ricorda di seguire i principi illustrati dall'acronimo inglese RICE, che sta per rest ("riposo)"), ice ("ghiaccio"), compression ("compressione") ed elevation ("elevazione"). Questo può aiutarti ad affrontare la giornata in maniera più facile e comoda [21] .
-
2Fai riposare il braccio nel corso della giornata. L'immobilità può favorire una corretta guarigione, nonché prevenire dolore o fastidi [22] .
-
3
-
4Comprimi la lesione. Avvolgi una fascia elastica compressiva intorno al braccio. Può aiutare a ridurre il gonfiore e ad alleviare il dolore [25] .
- Il gonfiore può causare una perdita della mobilità: la compressione aiuta a prevenirla.
- Sfrutta la compressione finché la zona interessata non smetterà di essere gonfia o fino a quando il tuo medico ti dirà di farlo.
- Le fasce e le bende compressive sono reperibili in farmacia e negli ipermercati.
-
5Solleva il braccio al di sopra del cuore. Ciò riduce il gonfiore e aiuta anche a conservare una buona mobilità [26] .
- Se non riesci a sollevare il braccio, sostienilo con dei cuscini o un mobile.
-
6Proteggi il gesso dall'acqua. Sicuramente non avrai problemi a evitare piscine e vasche idromassaggio, ma hai pur sempre l'esigenza di farti la doccia o il bagno durante il periodo di guarigione. Quando ti lavi (prova questo metodo), è importante evitare che il gesso o il tutore si bagni. Questo può aiutarti a guarire correttamente e a prevenire infezioni o irritazioni cutanee.
- Puoi avvolgere il gesso con della plastica spessa, come una busta della spazzatura o della pellicola trasparente. Assicurati di avvolgerlo bene e di fissare la plastica.
- Per evitare che l'acqua filtri dall'interno, puoi infilare un piccolo asciugamano nel gesso. Questo non solo ti garantisce che il gesso si manterrà integro, aiuta anche a prevenire irritazioni o infezioni cutanee.
- Se il gesso dovesse inumidirsi o bagnarsi leggermente, usa un asciugacapelli. Ti aiuterà a mantenerlo integro. Se dovesse inzupparsi, rivolgiti al tuo medico per sapere come procedere.
-
7Indossa vestiti pratici. Vestirsi con un braccio rotto può essere particolarmente difficile. Scegli capi di abbigliamento facili da mettere e da togliere, che non ti diano alcun fastidio.
- Indossa capi di abbigliamento dalle linee morbide con aperture larghe per le braccia. Può anche essere più facile portare maglie a maniche corte o canotte.
- Se fa freddo, puoi avvolgere un maglione intorno alla spalla del braccio rotto. In questo modo potrai tenere il braccio al suo interno e stare al caldo.
- Se vuoi mettere i guanti ma non riesci a infilarli, prova ad avvolgere la mano con un calzino.
-
8Utilizza la mano e il braccio opposto. Se ti sei rotto il braccio dominante, usa quanto più possibile l'altro. Può volerci del tempo per abituarsi, ma questo può aiutare a essere più indipendenti.
- Puoi imparare a lavarti i denti, i capelli o a usare gli utensili della cucina con la mano non dominante.
-
9Chiedi aiuto. Con un braccio rotto, può essere molto difficile fare da solo certe attività. Prova a chiedere una mano a un amico o a un familiare.
- Puoi chiedere a un amico di prendere appunti a lezione o di battere al computer dei documenti. Puoi anche chiedere agli insegnanti di darti il permesso di registrare le lezioni.
- Puoi anche notare che gli sconosciuti sono più inclini ad aiutarti. Dalla spesa al supermercato al lasciarti le porte aperte, approfitta di questo per far riposare il braccio.
- Evita attività (come guidare) che ti mettono a dura prova con un braccio rotto. Chiedi ad amici o familiari di darti un passaggio o prendi i mezzi pubblici.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Favorire la Guarigione
-
1Evita di muovere eccessivamente il braccio. Mantenerlo quanto più fermo possibile può favorire il processo di guarigione. Che tu porti il gesso o una semplice fascia a tracolla, cerca di evitare i movimenti eccessivi o di sbattere il braccio contro gli oggetti [27] .
-
2Controlla il dolore e il fastidio prendendo dei medicinali. La frattura può essere piuttosto dolorosa. Assumere dei farmaci per alleviare il dolore può aiutarti a rilassarti e anche a evitare di muovere troppo l'arto [30] .
- Puoi prendere antidolorifici da banco come aspirina, ibuprofene, naprossene o acetaminofene. L'ibuprofene e il naprossene aiutano anche a ridurre il gonfiore [31] .
- I bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 18 anni non dovrebbero prendere l'aspirina, a meno che non venga prescritta da un medico [32] .
- Analogamente, dovresti evitare l'aspirina e altri medicinali che possono fluidificare il sangue se l'osso ha perforato la pelle o si è manifestata un'emorragia.
- Se il dolore è piuttosto intenso, il tuo medico può prescriverti un antidolorifico associato a un narcotico per qualche giorno [33] .
-
3Fai fisioterapia. In molti casi, dopo il trattamento iniziale, è possibile cominciare la riabilitazione relativamente presto [34] . Puoi iniziare con dei semplici movimenti per ridurre la rigidità. Una volta che verrà tolto il gesso, il tutore o la fascia a tracolla, potrai passare gradualmente alla fisioterapia vera e propria [35] .
- Fai fisioterapia solo con il permesso e la supervisione del tuo medico [36] .
- La riabilitazione iniziale può includere dei semplici movimenti per promuovere la circolazione sanguigna e prevenire la rigidità [37] .
- La fisioterapia può aiutare a recuperare il tono muscolare, la mobilità articolare e la flessibilità dopo la rimozione del gesso o del tutore. Inoltre, è efficace in seguito a un'operazione chirurgica, ovviamente dopo aver superato la fase di convalescenza [38] .
-
4In caso di grave frattura, dovrai sottoporti a un intervento chirurgico. Se hai una frattura composta o si è rotto l'osso, può essere necessaria un'operazione. In questo modo sarai sicuro che il braccio guarirà correttamente, inoltre ridurrai il rischio di ulteriori fratture [39] .
- Durante l'operazione, un chirurgo ortopedico può inserire dei dispositivi di fissaggio per stabilizzare le ossa (come viti, chiodi, placche e fili) [40] . Aiuteranno a mantenere le ossa in posizione durante il processo di guarigione.
- Prima che il chirurgo cominci a inserire e ad applicare i dispositivi di fissaggio, ti verrà somministrata un'anestesia locale [41] .
- La guarigione dipende spesso dalla gravità della frattura e dal trattamento che le riservi.
- Dopo l'intervento, può essere necessario fare fisioterapia per recuperare il tono muscolare, la flessibilità e la mobilità articolare.
-
5Mangia cibi che rafforzino le ossa. Un'alimentazione sana con cibi ricchi di calcio e vitamina D può aiutare a rafforzare le ossa. Permette anche di assumere i nutrienti necessari per ricostruire le ossa del braccio e prevenire lesioni future [42] .
- Il calcio e la vitamina D possono collaborare per favorire il rafforzamento delle ossa [43] .
- Alcune buone fonti di calcio: latte, spinaci, fagioli di soia, cavolo nero, formaggio e yogurt [44] .
- Se la sola alimentazione non sopperisce alle tue esigenze, puoi prendere integratori di calcio, anche se dovresti cercare di assimilarlo quanto più possibile attraverso il cibo.
- Ecco alcune buone fonti di vitamina D: salmone, tonno, fegato di manzo e tuorlo d'uovo [45] .
- Come succede con il calcio, puoi assumere più vitamina D prendendo degli integratori.
- Prova a mangiare cibi fortificati con calcio o vitamina D. Molti succhi di frutta, come quello d'uva o arancia, contengono queste sostanze. Alcuni prodotti lattiero-caseari sono fortificati con la vitamina D [46] .
-
6Fai degli esercizi per rafforzare le ossa. Molti pensano solo ai muscoli quando si allenano, ma anche le ossa traggono giovamento dall'attività fisica [47] . Chi fa sport presenta una densità ossea superiore rispetto a chi ha uno stile di vita sedentario [48] . Inoltre, l'esercizio fisico aiuta a migliorare l'equilibrio e la coordinazione, prevenendo cadute e incidenti [49] .Pubblicità
Consigli
- Quando fai sport (fra cui ciclismo e andare sui roller), indossa sempre attrezzature protettive [52] .
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/definition/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/definition/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/definition/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/definition/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/preparing-for-your-appointment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/preparing-for-your-appointment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/preparing-for-your-appointment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-fractures/basics/art-20056641
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/reyes-syndrome/basics/prevention/con-20020083
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/treatment/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/prevention/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/prevention/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/prevention/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/prevention/con-20031746
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/prevention/con-20031746
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/bone/Bone_Health/Exercise/default.asp
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/bone/Bone_Health/Exercise/default.asp
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/bone/Bone_Health/Exercise/default.asp
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/bone/Bone_Health/Exercise/default.asp
- ↑ http://www.niams.nih.gov/health_info/bone/Bone_Health/Exercise/default.asp
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/broken-arm/basics/prevention/con-20031746