Scarica PDF Scarica PDF

Molte persone danno importanza alla dentatura e temono che gli altri possano notarne i difetti. Se pensi di avere dei brutti denti, è possibile fare delle semplici azioni per cambiare la situazione. Puoi prendertene cura, acquisire una maggiore autostima o andare dal dentista: qualunque scelta tu faccia, potrai migliorare la tua dentatura e stare meglio con te stesso.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Acquisire Sicurezza

  1. 1
    Ricorda che la situazione non è poi così disperata. Infatti, molte persone si trovano in condizioni decisamente peggiori rispetto alla tua. Forse hai un difetto (come un incisivo storto, malocclusione o ingiallimento) che ritieni talmente evidente e brutto da credere che nessuno ti degnerà mai di uno sguardo, ma solitamente non è questo il caso. Ricorda una cosa: tu vedi i tuoi denti tutti i giorni, quindi ne cogli ogni singolo difetto. Gli altri ci prestano ben poca attenzione e non noteranno mai le imperfezioni che vedi tu.
    • Pur notando i difetti, alla maggior parte della gente non importerà niente. Poche persone hanno denti perfetti [1] .
  2. 2
    Sorridi comunque. Pur sentendoti a disagio, dovresti accettare la tua dentatura per quello che è. Dimostrati sicuro e fai un bel sorriso: nessuno presterà attenzione a un dettaglio del genere. L'autostima e un sorriso aperto possono aiutarti a fare un figurone, indipendentemente dallo stato dei denti.
    • Fai pratica sorridendo in maniera sicura davanti allo specchio.
  3. 3
    Non attirare l'attenzione sulla bocca. Se la dentatura ti causa un profondo disagio, cerca di distogliere l'attenzione da lì. Non usare rossetti o matite per le labbra di colori accesi e vistosi, altrimenti vi attirerai subito lo sguardo. Invece, applica un lucidalabbra trasparente o un balsamo. Le labbra saranno discrete e non attireranno l'attenzione.
    • Inoltre, non dovresti avvicinare le mani alla bocca o mangiarti le unghie, altrimenti gli altri noteranno la zona "incriminata".
  4. 4
    Attira l'attenzione sugli occhi. Hai paura che gli altri si soffermino sui denti? Cerca di distogliere lo sguardo dei tuoi interlocutori. Se ti trucchi, prova a usare un mascara o un ombretto vivace, altrimenti mettiti un bel paio di occhiali per attirare l'attenzione sugli occhi anziché sulla dentatura.
    • Cerca di avere uno sguardo espressivo, specialmente quando sorridi. Usare gli occhi per trasmettere le tue emozioni riscalderà e intensificherà il sorriso, inoltre distoglierà l'attenzione dai denti [2] .
  5. 5
    Attira l'attenzione altrove. Dato che non pensi che i tuoi denti siano il tuo punto forte, prova a mettere in risalto parti del corpo che ti piacciono, in modo da attirare l'attenzione su zone di cui ti senti sicuro. Se usi gioielli e bigiotteria, mettiti un paio di orecchini vistosi, per esempio luccicanti o pendenti. Otterrai così il risultato desiderato.
    • Prova a usare più accessori. Scegli un cappello, un bracciale o un polsino nuovo, mettiti un bel paio di scarpe o una collana di carattere. La gente ti noterà per il tuo stile, non per i tuoi denti.
    • Fai un bel taglio di capelli o tingili di un colore deciso per attirare l'attenzione su questa zona. Puoi anche provare pettinature particolari [3] .
  6. 6
    Sorridi senza mostrare i denti. Se comunque ti senti a disagio, puoi provare a trasmettere sicurezza senza far vedere la dentatura. A molti piace sorridere in questo modo, quindi non sembrerà affatto strano. Ti mostrerai simpatico e socievole senza la necessità di far vedere i denti.
    • Pratica diversi esercizi davanti allo specchio. Prova anche ad aprire di più o di meno la bocca, per capire quale espressione ti valorizza risultando comunque naturale.
    • Guarda vecchie foto in cui sorridi e individua le espressioni che preferisci.
    Pubblicità

Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Migliorare la Dentatura

  1. 1
    Prova a usare un prodotto sbiancante. Se il problema è il colore, puoi usare dei prodotti appositi. Ti faranno sentire più sicuro, pur avendo altri problemi dentali [4] . In commercio sono reperibili diversi prodotti. I più economici, e ideali per iniziare, sono i dentifrici sbiancanti. Sono facili da usare perché sono uguali a qualsiasi altra pasta dentifricia.
    • Puoi provare anche un gel sbiancante. Per farlo agire, devi applicare l'apposita striscia acrilica sui denti. È più costoso, specialmente se preparato appositamente da un dentista.
    • Puoi anche provare delle strisce sbiancanti, che vanno fatte aderire ai denti. Sono piuttosto costose e in genere vanno usate ripetutamente, quindi i costi lievitano nel tempo.
    • Se preferisci un trattamento professionale, che è più efficace, vai dal dentista [5] .
  2. 2
    Lavati i denti. Sembrerà una banalità, ma lavarli 2 volte al giorno può migliorarne lo stato generale (pur non essendo dritti) e farti sentire più sicuro. Spazzolare i denti li mantiene sani e facilita i trattamenti necessari per rimediare a problemi più complessi.
    • Scegli un dentifricio al fluoro. È più efficace per prevenire le carie rispetto agli altri [6] .
  3. 3
    Usa il filo interdentale. Non basta spazzolare i denti per prendersene cura quotidianamente. Passa il filo interdentale tutti i giorni, che sia quello normale o a bastoncino. Aiuterà a rimuovere batteri, placca e residui di cibo che sono stati trascurati dallo spazzolino, inoltre renderà i denti più belli e sani [7] .
    • Anche il collutorio è efficace a tal proposito e ti aiuta a sentirti più sicuro. Inoltre, elimina i batteri e rinfresca l'alito.
  4. 4
    Mangia meno zucchero. È la causa principale delle carie: ogni volta che mangi zucchero, si forma un acido che inizia a deteriorare i denti. Invece di rimpinzarti di dolciumi in una volta sola, prova a limitarne il consumo, in modo da mangiarne uno ogni 4-5 ore. I denti avranno così il tempo di stabilizzarsi prima di assumere altro zucchero.
    • Fai attenzione agli zuccheri nascosti in bevande gassate, succhi di frutta e prodotti che dichiarano di non avere zuccheri aggiunti. In realtà tutti ne contengono e possono danneggiare i tuoi denti. Prova le bibite light, i prodotti senza zucchero o i dolcificanti naturali. Non hanno alcun effetto sui denti e aiutano a proteggerli.
    • Non devi eliminare completamente i dolciumi, basta ridurne le quantità consumate ogni giorno.
    • Se hai difficoltà a ridurre gli zuccheri, prova a mangiare dolciumi che ne sono privi [8] .
  5. 5
    Evita altre abitudini e attività dannose per i denti. Dovresti evitare di fumare, perché le sigarette li macchiano. Lo stesso vale per caffè, bevande gassate di colori scuri, tè e vino rosso, quindi bevine di meno [9] .
    • Se non puoi proprio rinunciare a queste bevande, prova a berle con una cannuccia per ridurre le macchie.
    • Anche la xerostomia può causare carie, quindi mantieni la bocca idratata bevendo più acqua o masticando gomme senza zucchero [10] .
    Pubblicità

Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Rivolgersi a un Professionista

  1. 1
    Parla con il tuo dentista. Se i denti sono affetti da un grave problema che incide sulla qualità della tua vita, devi intervenire. Vai dal dentista e vaglia delle soluzioni per il tuo caso particolare. Può fare una pulizia dentale, sbiancarli, sigillarli per mantenerli bianchi e sani, riparare quelli rotti, sostituire quelli mancanti, mettere delle faccette a quelli macchiati, sbeccati o irregolari.
    • Se temi i costi di questi trattamenti, puoi provare l'opzione del turismo dentale, ovvero fare cure dentistiche in un Paese dove costano di meno, però con standard igienici e professionali elevati.
    • Dovresti andare dal dentista ogni 6 mesi per avere denti belli e sani [11] [12] .
  2. 2
    Vai dall'ortodontista. Se sei preoccupato perché hai denti storti o irregolari, questo professionista può aiutarti a risolvere molti problemi di allineamento dentale. I trattamenti sono costosi, ma con l'apparecchio fisso, mobile o trasparente, oppure con un retainer, puoi correggere il tuo difetto [13] .
    • Il tuo dentista saprà raccomandarti un buon ortodontista in zona.
  3. 3
    Considera se è il caso di vedere uno psicologo. Se stai cercando di imparare ad accettare i tuoi denti, ma niente sembra funzionare, è possibile che tu abbia un problema di autostima più profondo che non hai mai affrontato e che va ben oltre la dentatura. Uno psicologo può aiutarti a trattare l'ansia sociale correlata ai denti, ma anche l'ansia provocata dalle visite o dalle cure dentistiche.
    • Cerca uno psicologo adatto a te. Deve metterti a tuo agio, in modo che tu possa parlare delle tue paure e ansie senza sentirti sciocco o in soggezione [14] .
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Sbiancare i DentiSbiancare i Denti
Determinare Se Ti Serve l'Apparecchio ai DentiDeterminare Se Ti Serve l'Apparecchio ai Denti
Prendersi Cura dei Propri DentiPrendersi Cura dei Propri Denti
Lavarsi i Denti Senza il DentifricioLavarsi i Denti Senza il Dentifricio
Lavare i Denti
Rimuovere Calcoli TonsillariRimuovere Calcoli Tonsillari
Riconoscere i Segni del Carcinoma OraleRiconoscere i Segni del Carcinoma Orale
Rimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio EstrattiRimuovere il Cibo dai Buchi dei Denti del Giudizio Estratti
Gestire un Espansore del PalatoGestire un Espansore del Palato
Tenere Sotto Controllo il Riflesso FaringeoTenere Sotto Controllo il Riflesso Faringeo
Togliere un Dente in Maniera IndoloreTogliere un Dente in Maniera Indolore
Fare Cadere un Dente Allentato Senza TirarloFare Cadere un Dente Allentato Senza Tirarlo
Raddrizzare i Denti senza Usare l'ApparecchioRaddrizzare i Denti senza Usare l'Apparecchio
Sistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'ApparecchioSistemare Temporaneamente un Filo Metallico che si è Staccato dall'Apparecchio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tu Anh Vu, DMD
Co-redatto da:
Dentista Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Tu Anh Vu, DMD, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 9 326 volte
Categorie: Denti & Bocca
Questa pagina è stata letta 9 326 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità