Scarica PDF Scarica PDF

Durante un disastro naturale, l'epidemia di una malattia infettiva e altre emergenze importanti, potrebbe essere richiesto alla popolazione di rimanere in isolamento nel proprio domicilio. Questo significa che è necessario che ognuno rimanga chiuso in casa finché il pericolo non sarà passato e le autorità locali non autorizzeranno i cittadini a circolare liberamente. Sembra una cosa semplice, ma per quanto tu possa amare il tuo divano, a un certo punto potresti cominciare a uscire di senno. Fortunatamente, esistono dei modi per evitare di impazzire. Anche le strategie più basilari come rispettare una routine sana e dedicarsi ad attività antistress possono aiutare. Se lo stress comincia a essere troppo, non avere paura di cercare aiuto.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Evitare Noia e Solitudine

  1. 1
    Contatta amici e familiari online o al telefono. Isolamento e solitudine sono problemi importanti in questo tipo di situazione. Puoi alleviare questo peso per te stesso e per gli altri dedicando un po' di tempo tenendovi in contatto. Chiama amici, familiari e le persone care che non sono al momento insieme a te, chiacchierate attraverso i messaggi di testo, o video chiamate per vedervi faccia a faccia.
    • Una video chiamata potrebbe essere la soluzione migliore. Sebbene non sia uguale a incontrarsi fisicamente, è comunque simile perché puoi vedere le facce di amici e familiari sullo schermo e parlare con loro in tempo reale.
    • Potete connettervi anche attraverso i social media, come Facebook e Instagram. Condividi gli aggiornamenti del tuo stato per far sapere agli altri che stai bene e viceversa.
  2. 2
    Incontratevi online. L'isolamento domiciliare potrebbe significare cancellare feste e riunioni in famiglia, ma il potere di internet significa che non devi rinunciare proprio a tutto.[1] Prova a creare un gruppo Facebook in cui poter condividere cose positive e divertenti con amici e persone a te care. Posta dei meme divertenti, i tuoi video YouTube preferiti o notizie positive e ottimiste. Potreste trasmettere a turno dei livestream per intrattenervi a vicenda.
    • Potreste incontrarvi virtualmente usando programmi di video chat che consentono di chiacchierare in gruppo, come Skype, Google Duo, Zoom o Discord.
  3. 3
    Approfitta di questo tempo libero per dedicarti ad attività che ti piacciono particolarmente. Essere bloccati in casa può diventare una situazione noiosa piuttosto rapidamente. Pensa a cose che puoi fare per ridurre stress, noia e far passare il tempo più velocemente. Questo potrebbe includere dedicarsi a hobbye progetti creativi, guardare qualche film, leggere, cucinare e giocare.
    • Se con te ci sono altre persone, dedicatevi a qualche attività di gruppo. Per esempio, potresti coinvolgere la famiglia con dei giochi da tavolo o guardare un film tutti insieme.
    • Evita di passare tutto il tempo su internet o a guardare una serie TV dopo l'altra su Netflix. Se trascorri troppo tempo di fronte a uno schermo, potresti cominciare a sentirti in gabbia e peggiorare la situazione.[2]
  4. 4
    Fai un po' di pulizia o occupati della casa. Prendere misure positive è un modo fantastico per tenersi occupati e alleviare lo stress quando ti senti in gabbia. Usa questa opportunità per prenderti cura di ciò che è necessario fare in casa o pensa a quello che potresti fare per aiutare te stesso e gli altri a superare questa situazione.[3]
    • Per esempio, potresti fare le pulizie di primavera, preparare un inventario delle cose che hai casa oppure cercare informazioni utili da poter condividere con chi si trova nella tua stessa situazione.
    • Cerca di trovare il modo di combinare lavoro e divertimento. Per esempio, potresti creare una playlist "anti-isolamento" con la tua musica preferita e ascoltarla a tutto volume mentre pulisci in cucina.[4]
  5. 5
    Se consentito e ne hai la possibilità, esci un po' fuori. Essere costretti a rimanere chiusi in casa può essere molto stressante. Per evitare un feroce attacco di claustrofobia, esci fuori per un po' ogni giorno se puoi, anche se si trattasse semplicemente di andare in balcone o nel cortile. Cerca di uscire di giorno in modo da prendere un po' di sole, specialmente al mattino.[5]
    • Evita di andare fuori se fa troppo caldo o troppo freddo. Aspetta che la temperatura diventi sufficientemente moderata perché sia possibile uscire in sicurezza.
    • Prendere un po' di sole può aiutarti a evitare che il tuo ciclo giorno/notte si sfasi.
    • Apri le finestre se è bel tempo.
    • Se hai bambini o animali domestici che hanno bisogno di uscire, portali fuori con te in modo che possano giocare e scaricare le energie represse. Potresti per esempio portare il cane a passeggio o giocare a palla con i tuoi bimbi nel cortile.
  6. 6
    Concedi a te stesso e agli altri del tempo da passare da soli. Durante il periodo di isolamento domiciliare è importante non sentirsi del tutto isolati, ma è altrettanto importante che ognuno abbia anche un po' di spazio personale. Anche le persone che ami di più possono cominciare a darti sui nervi se siete chiusi in casa tutti insieme, tutta la giornata, ogni giorno. Cerca di programmare un po' di tempo durante la giornata in cui tu e tutti gli altri potete stare per i fatti propri.[6]
    • Se possibile, crea delle "zone" separate in casa in cui le persone possano andare quando hanno il bisogno di un po' di spazio personale. Per esempio, potresti designare una poltrona in un angolo del soggiorno dove un membro della famiglia possa rilassarsi, oppure ritagliare uno spazio del tavolo in cucina dove tu possa sederti per lavorare.
    • Se hai delle cuffie isolanti, è il momento di usarle. Anche se non puoi separarti fisicamente dalle persone con cui vivi, puoi ascoltare della musica rilassante, un audio book o i suoni della natura per aiutarti a svagare la mente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Attività Divertenti

  1. 1
    Guarda un po' di TV nel tempo libero. Non è una grande idea vegetare di fronte allo schermo per tutta la durata dell'isolamento.[7] Tuttavia, guardare film e spettacoli televisivi può essere un modo per rilassarsi quando hai bisogno di una pausa tra un'attività e l'altra. Approfitta di questa situazione per guardare film e serie TV che non hai ancora visto o riguarda i tuoi preferiti.
    • La risata è un fantastico rimedio per alleviare lo stress, quindi guarda qualche episodio di "Brooklyn Nine-Nine", "Nailed It!" o qualche spettacolo comico per tirarti su di morale.[8]
    • Se ti piacciono le commedie dal tono un po' più dark, potresti guardare quelle ambientate in un contesto apocalittico come "Good Omens", "The World's End" o "Zombieland".
    • Prepara i popcorn e trascorri una serata all'insegna del cinema insieme alle persone che vivono con te. Se invece sei da solo, potresti magari allestire un "watch party" virtuale sulle piattaforme online che hanno tale funzione.
  2. 2
    Segui qualche nuovo podcast se ti piace ascoltarli in sottofondo. I podcast sono divertenti, spesso istruttivi, e un ottimo intrattenimento magari mentre stai facendo altre cose che non sono esattamente uno spasso, come disinfettare la tua casa.[9] Chiedi ai tuoi amici di raccomandartene qualcuno tra quelli che preferiscono o dai un'occhiata a quelli suggeriti online, come questo dal Time: https://time.com/5524332/best-podcasts-to-listen-to/.
    • Se l'incessante copertura dell'emergenza coronavirus dei media ti mette in ansia, evita i podcast che seguono l'argomento.
    • Puoi trovare dei podcast su piattaforme come Apple Podcasts, Google Play Music, Spotify e Overcast.[10]
  3. 3
    Dedicati alla lettura. Leggere è un'esperienza rilassante e immersiva che può aiutarti a distogliere la tua mente dal pensiero di essere bloccato in casa. Prendi un libro che finora non sei riuscito a leggere o scegli uno dei tuoi vecchi preferiti che hai già letto milioni di volte. Potresti persino fare in modo che diventi un'attività condivisa leggendo ad alta voce per chi gradisse ascoltare.
    • Se hai dei bimbi, leggere insieme a loro potrebbe essere una meravigliosa opportunità per rinforzare il vostro legame, coinvolgerli e rendere l'esperienza dell'isolamento meno stressante.[11]
    • Prova a creare un club del libro per la famiglia. Potreste leggere tutti lo stesso libro e programmare un momento per discuterne ogni sera, oppure uno diverso e fare a turno per parlare di quello che ogni persona sta leggendo.
  4. 4
    Organizza un dance party o jam session. Ascoltare la musica, ballare e suonare insieme sono tutti fantastici modi per alleviare lo stress durante l'isolamento domiciliare. Ascoltare della musica vivace può dare una sferzata di energia e tirare su il morale, mentre della musica più tranquilla può aiutare a rilassarsi.[12] Crea delle playlist diverse in funzione dell'umore o dei momenti della giornata da condividere con le persone che vivono insieme a te. Metti su della musica allegra e balla quando hai voglia di fare un po' di movimento. Se hai del talento musicale, potresti cantare o suonare uno strumento per intrattenere te stesso o le persone che stanno con te.
    • Prova a organizzare un dance party o jam session virtuale con amici e membri della tua famiglia che sono isolati altrove.
    • Se hai bimbi, sono tantissimi i video che puoi trovare online da usare per cantare o ballare! Aiutali a preparare una playlist per evitare di ritrovarti ad ascoltare sempre la stessa canzone.
  5. 5
    Gioca a carte o qualche gioco da tavola. Poche cose possono aiutarti a passare il tempo mentre sei bloccato in casa come un gioco da tavola. Organizza una sorta di competizione in famiglia con giochi come Cluedo, Pictionary, Scarabeo o Risiko.[13]
    • Se sei da solo, prova con giochi come il mahjong o un solitario.Puoi giocare anche online con altri utenti con giochi come World of Warcraft o Words with Friends.
    • Altri giochi che puoi scegliere includono puzzle, giochi di carte e quelli di abilità fisica come Jenga.[14]
  6. 6
    Fai una passeggiata nella natura, se è consentito. Uscire all'aria aperta, e specialmente trascorrere un po' di tempo in mezzo alla natura, può aiutarti a ridurre lo stress e risollevarti il morale.[15] Se è consentito passeggiare fuori, prova a esplorare un sentiero nelle vicinanze o a fare quattro passi per il quartiere. Osserva in particolare gli animali, le piante e gli altri elementi naturali che ti circondano.
    • Se hai bimbi, andate insieme a caccia di insetti. Cercate insieme quante più specie possibile. Potreste magari scattare delle foto degli insetti che riuscite a trovare oppure farglieli disegnare su un taccuino e poi fare una ricerca online per provare a identificarli. Questa è una cosa che puoi mettere in pratica facilmente anche nel tuo giardino.
  7. 7
    Dedicati a qualche divertente progetto culinario. Avere ottimo cibo può rendere molto più gradevole l'esperienza dell'isolamento. Il fatto di prepararlo tu stesso può inoltre essere divertente, specialmente se puoi farne un'attività da condividere con la tua famiglia. Tira fuori alcuni libri di cucina o trova online delle ricette divertenti che puoi preparare con gli ingredienti di cui disponi.[16]
    • Cucinare è un'attività molto divertente e puoi farlo anche con una quantità limitata di risorse. Vedi se puoi preparare dei semplici biscotti, dei muffin o del pane con le cose che hai in dispensa.
  8. 8
    Dai sfogo alla creatività con l'arte e il bricolage. Che tu sia un artista esperto o che tu riesca a malapena a disegnare un pupazzetto, creare arte può ridurre lo stress.[17] È anche un modo fantastico per esprimere le tue emozioni in maniera sana e sicura. Scarabocchia qualcosa, colora, lavora ai ferri o dedicati a qualsiasi tipo di progetto in grado di stimolare la tua creatività.
    • Dedicarsi all'arte o al bricolage è un modo fantastico per creare un legame con i bambini e tenerli occupati mentre siete bloccati in casa. Online puoi trovare dei progetti da poter realizzare insieme a loro.
    • Potresti inoltre creare dei semplici giochi a sfondo artistico con le persone che stanno con te. Per esempio, dai a ciascuno un pezzo di carta su cui cominciare a disegnare qualcosa. A un certo punto, qualcuno potrebbe esclamare "Cambia", obbligando ogni concorrente a passare il proprio pezzo di carta alla persona che si trova alla sua destra e aggiungere qualcosa al disegno ottenuto fino al prossimo cambio.
    • Se sei da solo, prova delle app di "disegno sociale" o siti web come Aggie, Drawesome o Drawize.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Mantenere Routine Regolari

  1. 1
    Fai scorte di provviste se hai il tempo di preparati in anticipo. Non è sempre possibile organizzarsi in anticipo per una situazione di isolamento di emergenza. Se hai l'opportunità di farlo, tuttavia, fare scorte in anticipo può aiutarti ad affrontare l'esperienza in maniera più serena. Compra abbastanza provviste che possano durare per tutta la durata dell'isolamento.
    • È difficile sapere con certezza quanto a lungo bisogna isolarsi, ma in generale è una buona idea avere abbastanza scorte di cibo, acqua, prodotti per l'igiene personale e per la casa, medicinali, batterie, cibo per gli animali domestici e qualsiasi altro tipo di prodotto che usi regolarmente per circa due settimane.
    • Evita di acquistare più cose del necessario per te e la tua famiglia. Questo non farà altro che mettere in difficoltà le altre persone che dovranno affrontare come te la situazione.
  2. 2
    Crea un programma giornaliero per te e la tua famiglia. Potresti avere la tentazione di stare tutto il giorno in pigiama e guardare la TV per tutta la durata dell'isolamento, ma avere una sensazione di stabilità e delle routine è assolutamente importante nei periodi di incertezza. Se vivi con la tua famiglia, e specialmente se ci sono bambini, può essere utile avere un programma che tutti possano seguire e rispettare. Scrivi questo programma e mettilo in un posto in cui tutti possano vederlo.[18]
    • Lavora insieme alla tua famiglia per creare un programma che vada bene per tutti. Discutete insieme di quali siano le esigenze di ciascuno, i punti di forza, le preoccupazioni e le aspettative.[19]
    • Il programma dovrebbe includere cose come fare colazione e mangiare tutti insieme, fare i compiti, il tempo da dedicare alle attività di famiglia, l'attività fisica e le faccende domestiche. Non dimenticare di integrare un po' di tempo da passare per conto proprio per ciascuno, in modo da evitare di darsi sui nervi a vicenda.
    • Anche se sei da solo, buttare giù un programma per te stesso può aiutarti a seguire una sana routine.
  3. 3
    Alzati e vai a letto come fai di consueto. Quando non sei in grado di seguire la tua normale routine, che sia andare a lavoro o a scuola, può essere facile scombussolare il tuo regolare ciclo di sonno. Non lasciarti tentare dal dormire fino a mezzogiorno e a fare le ore piccole. Anche se non devi andare a lavorare, impegnati a mettere la sveglia e ad alzarti come faresti normalmente. Rispetta una routine di sonno regolare e vai a letto secondo i tuoi orari normali.[20]
    • Cerca di dormire per 7-9 ore se sei un adulto; 8-10 ore se sei un adolescente.
    • Prendere abbastanza sole può aiutarti a mantenere un ciclo normale di sonno, quindi cerca di uscire per qualche minuto o apri le tende non appena ti svegli al mattino. Comincia ad abbassare le luci 2 o 3 ore prima di andare a letto e spegni qualsiasi schermo troppo luminoso 1 ora prima di andare a dormire.[21]
    • Mantenere una routine di sonno regolare migliorerà l'umore e i tuoi livelli di energia, rendendo più facile la gestione dello stress per dover rimanere chiuso in casa per lungo tempo.

    Suggerimento: l'ansia e i cambiamenti della tua routine possono creare difficoltà ad addormentarsi. Se la tua mente è troppo attiva quando cerchi di dormire, prova a rilassarti con un po' di meditazione, una doccia calda o un po' di stretching leggero. Assicurati di mantenere la tua camera da letto fresca, buia e silenziosa, in modo che tu possa dormire serenamente.[22]

  4. 4
    Stabilisci un orario in cui controllare le notizie regolarmente per tenerti informato. Durante l'isolamento domiciliare è cruciale tenersi informati sulla situazione, in modo da essere sempre consapevoli di qualsiasi cambiamento o azione da intraprendere per tenersi al sicuro. Tuttavia, ascoltare in continuazione le notizie può essere molto stressante. Concediti ogni giorno una specifica quantità di tempo per controllare gli aggiornamenti da una fonte attendibile.
    • Per esempio, se sei costretto a casa per l'epidemia del coronavirus, potresti scegliere di guardare gli aggiornamenti solo dal CDC, dall'Organizzazione Mondiale della Sanità o dal Dipartimento della Sanità Pubblica locale.
    • Se guardi o leggi le notizie, potresti limitarti a soli 15 minuti al giorno o a sole due o tre storie alla volta. Solo tu puoi sapere meglio quanto riesci a sopportare prima di cominciare a stressarti.
    • Cerca di essere consapevole anche di quanto le persone che vivono insieme a te sono affette dalla situazione. Per esempio, evita di esporre i bambini alla continuo bombardamento di notizie spaventose da parte dei media. Sintetizza gli avvenimenti in maniera chiara, ma non lasciare la TV accesa tutto il giorno, in modo da evitare che si terrorizzino all'idea di quanto sta succedendo in tutto il mondo. [23]
  5. 5
    Prendi delle pause per mangiare, fare attività fisica e per prenderti cura del tuo igiene. Prendersi cura di sé durante una situazione di isolamento forzato è vitale per la propria salute fisica e mentale. Quando non devi andare da nessuna parte è facile dimenticare di fare le piccole cose come vestirsi, pettinarsi e anche di mangiare. Fai uno sforzo consapevole di fare tutto quello che faresti durante una giornata normale, come:[24]
    • Pasti e spuntini nutrienti a orari regolari;
    • Fare la doccia, pettinarsi e lavare i denti;
    • Vestirsi durante la giornata e indossare il pigiamo per la notte;
    • Alzarsi e fare un po' di movimento.
  6. 6
    Discuti con gli insegnanti o con il tuo datore di lavoro della possibilità di lavorare da casa. Sebbene l'idea di non dover andare a scuola o al lavoro possa sembrare divertente in altro tipo di circostanze, può diventare fonte di molto stress quando in effetti non hai altra scelta in materia. Tieniti in contatto con il tuo datore di lavoro, con gli insegnanti o con gli amministratori della scuola per sapere che cosa puoi fare per tenerti aggiornato con il tuo lavoro regolare o con il programma scolastico mentre ti trovi in isolamento.
    • Per esempio, potresti essere in grado di lavorare online o attraverso le video conferenze.
    • Se il tuo lavoro non può essere adattato a essere svolto da casa, discuti con il tuo datore di lavoro delle opzioni di congedo che puoi avere a disposizione.
    • Se hai bambini in età scolastica, i loro insegnanti svilupperanno probabilmente delle risorse per l'e-learning e delle lezioni online di cui i tuoi figli potranno usufruire. Contatta la scuola per qualsiasi informazione inerente a quello che puoi fare per aiutare i tuoi figli a studiare a casa.
  7. 7
    Mantieni qualsiasi pratica spirituale o religiosa che segui normalmente. Se la situazione di isolamento forzato ha un impatto negativo sulle tue pratiche religiose regolari, cerca di trovare la maniera per continuare a seguirle a casa. Questo potrebbe essere una risorsa di conforto durante una situazione carica di ansia e preoccupazioni. Potresti non essere in grado di andare in chiesa, al tempio, alla moschea o in altri luoghi di preghiera, ma puoi comunque trovare un modo di praticare la tua fede ovunque tu possa trovarti.[25]
    • Per esempio, anche se non puoi andare fisicamente nel tuo abituale luogo di preghiera, puoi comunque pregare, studiare i testi religiosi, meditare o fare offerte come faresti normalmente.
    • Alcuni luoghi di culto potrebbe offrire video dei loro servizi religiosi abituali o trasmetterli in diretta.
  8. 8
    Contatta il tuo medico per una visita da remoto se hai problemi di salute. Se soffri di disturbi che richiedono una visita medica regolare o delle cure, chiama il dottore per sapere che cosa fare. Potrebbe essere in grado di continuare le tue visite di controllo al telefono o attraverso una video chiamata. Il medico può inoltre suggerirti che cosa fare se dovesse essere necessario fissare un appuntamento di persona.
    • Se sei costretto in isolamento a causa della diffusione di una malattia infettiva, come la pandemia del coranavirus COVID-19, chiama immediatamente il tuo medico di base se cominci ad avvertire i sintomi. Non andare allo studio o al pronto soccorso senza prima chiamare, dal momento che potrebbero avere bisogno di mettere in atto speciali precauzioni per proteggere i pazienti, loro stessi e te.[26]
    • Se assumi dei farmaci, chiama la farmacia per sapere se offrono il servizio di consegna a domicilio.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Gestire le Emozioni Negative

  1. 1
    Ricorda a te stesso che è normale provare delle emozioni complicate. Essere costretti a rimane chiusi in casa è stressante. Sebbene ognuno reagisca diversamente a questo tipo di situazioni, non è insolito provare una vasta gamma di emozioni diverse. Cerca di non giudicare le tue reazioni o quelle degli altri e tieni a mente che è del tutto normale provare emozioni come:[27]
    • Ansia e paura per se stessi e per gli altri
    • Confusione o incertezza
    • Frustrazione
    • Noia
    • Rabbia o irritabilità
    • Solitudine
    • Tristezza
    • Sensi di colpa, in particolare se la condizione di isolamento ti impedisce di prenderti completamente cura delle tue responsabilità
  2. 2
    Prenditi delle pause frequenti tra un'attività stressante e l'altra. Se cominci a sentirti soffocare mentre fai le pulizie, durante la raccolta delle provviste, mentre lavori online o mentre ti prendi cura dei membri della tua famiglia, fermati un attimo e prenditi una breve pausa. Regolati in modo tale da poter sempre avere il pieno controllo sullo stress.
    • Alzati in piedi e fai qualche passo, fai uno spuntino sano o concediti qualche minuto per meditare o respirare profondamente.
    • Dopo aver portato a termine una mansione difficile, come disinfettare il bagno, prenditi una pausa e fai qualcosa di divertente. Potresti per esempio leggere per mezz'ora o guardare un po' di TV.
  3. 3
    Medita o dedicati ad altre attività rilassanti. Se lo stress comincia a farsi sentire, cerca delle cose che puoi fare per rilassarti. Questo ti aiuterà a sentirti più calmo e più concentrato. Alcune opzioni includono:
    • Meditare
    • Fare quattro passi, correre o andare in bicicletta
    • Eseguire degli esercizi di respirazione profonda
    • Ascoltare della musica rilassante
    • Fare un po' di stretching o yoga
    • Fare un bagno o una doccia calda
    • Disegnare, colorare o suonare uno strumento
  4. 4
    Dedica almeno 30 minuti all'attività fisica. L'esercizio può migliorare il tuo umore, elevare i tuoi livelli di energia e abbassare il rischio di sviluppare problemi di salute.[28] Prova ad allenarti per almeno mezz'ora al giorno, anche se si trattasse di fare qualche jumping jack nel salotto o correre intorno al tuo giardino.[29]
    • Puoi fare attività fisica anche dedicandoti alle faccende domestiche, come passare l'aspirapolvere o tosare l'erba del prato.
    • Se vivi con la tua famiglia o altre persone, puoi rendere l'attività fisica più divertente facendola insieme. Per esempio, potreste organizzare un dance party con i tuoi bimbi o allenarti insieme al tuo coinquilino seguendo una routine di esercizi su YouTube.
  5. 5
    Annota le tue emozioni in un diario personale. Scrivere di come ti senti può aiutarti a rendere le tue emozioni più gestibili. Registra i tuoi pensieri e le tue paure in un diario, sul notebook o su un file del tuo computer. Puoi scrivere anche cose per cui ti senti grato in maniera da guardare la situazione in maniera più ottimistica.
    • Volendo, potresti magari pubblicare un blog su cui raccontare emozioni ed esperienze che hai vissuto durante l'isolamento. Questo potrebbe essere un ottimo modo per creare una sorta di connessione con le altre persone mentre rielabori le tue emozioni in maniera terapeutica.
  6. 6
    Parla di come ti senti con amici o persone care. Se sei terrorizzato, arrabbiato o ti senti solo, contatta qualcuno a te vicino. Fagli sapere come stai e sfogatevi a vicenda. A volte, anche solo parlare di quello che provi può migliorare il tuo umore.[30]
    • Per esempio, potresti chiamare un amico o familiare e dire qualcosa come, "Ciao, mi sento un po' giù e volevo semplicemente chiacchierare. Ti va di parlare?"
  7. 7
    Chiama uno psicologo o una linea di supporto telefonico se ti senti soffocare. A volte lo stress del dover affrontare un disastro grave può essere troppo se devi farlo da solo ed essere costretto in casa non è certamente d'aiuto. Se non riesci a scrollarti di dosso ansia e tristezza, o se pensi di fare del male a te stesso o agli altri, chiama immediatamente il tuo medico, uno psicologo, una linea di supporto telefonico o il numero del pronto intervento locale.[31]
    • Chiama il numero 800.833.833 se hai bisogno di supporto psicologico.[32]
    • Per informazioni o in presenza di sintomi da COVID-19, le Regioni hanno messo a disposizione alcuni numeri verdi a cui potersi rivolgere in caso di necessità. Vai su questa pagina per avere il quadro completo per ogni singola Regione.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Smettere di Toccarsi il VisoSmettere di Toccarsi il Viso
Fare un Disinfettante Naturale
Identificare il CoronavirusIdentificare il Coronavirus
Cucire una Mascherina Facciale
Preparasi al CoronavirusPreparasi al Coronavirus
Creare un Gel Igienizzante per le Mani
Realizzare Salviette Disinfettanti
Prevenire il CoronavirusPrevenire il Coronavirus
Mettersi in QuarantenaCome Mettersi in Quarantena - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Avere una Vita Sessuale durante la Pandemia di COVID 19Avere una Vita Sessuale durante la Pandemia di COVID 19
Conoscere Nuove Persone durante la Pandemia di CoronavirusConoscere Nuove Persone durante la Pandemia di Coronavirus
Mantenere la Calma durante l'Epidemia di CoronavirusMantenere la Calma durante l'Epidemia di Coronavirus
Prepararsi alla Somministrazione del Vaccino Anti CovidPrepararsi alla Somministrazione del Vaccino Anti Covid
Trattare il CoronavirusTrattare il Coronavirus
Pubblicità
  1. https://www.wired.com/story/podcasts-beginners-guide/
  2. https://www.theatlantic.com/family/archive/2020/03/activities-kids-coronavirus-quarantine/608110/
  3. https://www.unr.edu/counseling/virtual-relaxation-room/releasing-stress-through-the-power-of-music
  4. https://parade.com/1009774/stephanieosmanski/things-to-do-with-kids-during-coronavirus-quarantine/
  5. https://it.wikipedia.org/wiki/Jenga
  6. https://www.fs.fed.us/nrs/pubs/jrnl/2018/nrs_2018_kondo_004.pdf
  7. https://www.nytimes.com/2020/03/16/arts/coronavirus-quarantine-what-to-watch.html
  8. https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/07421656.2016.1166832
  9. https://www.redcross.org/content/dam/redcross/atg/PDF_s/Preparedness___Disaster_Recovery/Disaster_Preparedness/Terrorism/Coping_with_ShelterinPlace_Emergencies.pdf
  10. https://www.theguardian.com/world/2020/mar/13/the-family-lockdown-guide-how-to-emotionally-prepare-for-coronavirus-quarantine
  11. https://www.sleepfoundation.org/articles/how-much-sleep-do-we-really-need
  12. https://www.usnews.com/news/health-news/articles/2020-03-16/avoiding-fear-anxiety-while-you-self-quarantine
  13. https://www.health.harvard.edu/mind-and-mood/tips-for-a-better-nights-sleep
  14. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/prepare/managing-stress-anxiety.html
  15. https://www.redcross.org/content/dam/redcross/atg/PDF_s/Preparedness___Disaster_Recovery/Disaster_Preparedness/Terrorism/Coping_with_ShelterinPlace_Emergencies.pdf
  16. https://www.redcross.org/content/dam/redcross/atg/PDF_s/Preparedness___Disaster_Recovery/Disaster_Preparedness/Terrorism/Coping_with_ShelterinPlace_Emergencies.pdf
  17. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/if-you-are-sick/steps-when-sick.html
  18. https://www.redcross.org/content/dam/redcross/atg/PDF_s/Preparedness___Disaster_Recovery/Disaster_Preparedness/Terrorism/Coping_with_ShelterinPlace_Emergencies.pdf
  19. https://www.usnews.com/news/health-news/articles/2020-03-16/avoiding-fear-anxiety-while-you-self-quarantine
  20. https://adaa.org/living-with-anxiety/managing-anxiety/exercise-stress-and-anxiety
  21. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/prepare/managing-stress-anxiety.html
  22. https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/prepare/managing-stress-anxiety.html
  23. http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5395&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto

Informazioni su questo wikiHow

Disaster Distress Helpline
Co-redatto da:
Consulenza Psicologica per Situazioni di Crisi Disponibile 24 ore su 24
Questo articolo è stato co-redatto da Disaster Distress Helpline. Il Disaster Distress Helpline (1-800-985-5990) è un numero verde disponibile negli Stati Uniti attivo 24 ore su 24 (7 giorni su 7, 365 giorni all'anno) che si dedica a offrire una consulenza immediata in caso di crisi per le persone che vivono un disturbo emotivo legato a qualsiasi incidente di origine naturale o causato dall'uomo. Questo servizio gratuito, multilingue e riservato che offre supporto nelle situazioni di crisi è disponibile per tutte le persone che hanno la residenza negli Stati Uniti e nei territori nazionali. Stress, ansia e altri sintomi simili alla depressione sono reazioni che si verificano comunemente in seguito a un incidente. Bisogna chiamare il numero 1-800-985-5990 o inviare un SMS a TalkWithUs al 66746 per mettersi in contatto con un consulente appositamente preparato per affrontare una situazione di crisi. Questo articolo è stato visualizzato 9 040 volte
Categorie: COVID 19
Questa pagina è stata letta 9 040 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità