Scarica PDF Scarica PDF

Il domino è una popolare serie di giochi da tavolo per due - quattro giocatori. È composto da un set di tessere appositamente contrassegnate. Ci sono molti giochi che possono essere giocati come domino, ma il più semplice, noto come "Domino a blocchetti”, serve come base per la maggior parte degli altri e rimane il più popolare. Leggi i seguenti passi per imparare a giocare a domino con due giocatori.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione

Scarica PDF
  1. 1
    Compra un set di domino. Un set standard contiene 28 tessere rettangolari contrassegnate con dei punti sulle due metà di ciascuna facciata, esattamente da 0 a 6. Il retro è bianco e liscio. La maggior parte dei set di domino sono poco costosi; molti sono anche con una custodia per un facile trasporto.
    • I negozi dell'usato e le svendite di quartiere sono ottimi posti per trovare set di domino a buon mercato. I domino durano più o meno per sempre: non preoccuparti per l'età del set.
    • Se non hai i soldi per comprarti il domino, considera la possibilità di chiedere ad amici e parenti se puoi prendere in prestito un set. Spesso qualcuno che conosci avrà un set in più, riposto da qualche parte, che sarà lieto di prestarti.
    • Ci sono anche domino più grandi con numeri da 0 a 12 o più, fino a 18. Il gioco è giocato più o meno allo stesso modo indipendentemente dalla numerazione, ma in questo articolo si presuppone un set standard 0-6.
  2. 2
    Scegli un posto. Un gioco del domino richiede una superficie piana con una discreta quantità di spazio. Tavole di grandi dimensioni, come quelle trovate in mense e biblioteche, di solito sono una scelta sicura.
    • Assicurati di metterlo dove sia permesso almeno un moderato livello di rumore: le tessere schioccano quando vengono posizionate sul tavolo.
    • Il tavolo da cucina è un'ottima scelta se si sta giocando con gli amici. Sgombralo prima da ogni centrotavola o piatto.
  3. 3
    Mischia le tessere. Gira la faccia delle tessere sul tavolo, quindi muovile con le mani, facendo attenzione a non capovolgerle. Una volta che le tessere sono state sufficientemente mescolate, sposta il mucchio di lato così da sgombrare l'area di gioco.
    • La collezione di tessere mescolate è spesso chiamata "mucchio di ossa", poiché uno dei soprannomi più comuni per il domino è "ossa".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Il Gioco

Scarica PDF
  1. 1
    Imposta una mano iniziale. Prendi sette tessere dal mucchio e mettile sul tavolo, così che il tuo avversario non possa vederle voltate.
  2. 2
    Decidi l'ordine di gioco. Ci sono alcuni modi per farlo: scegli qualsiasi metodo su cui tu e il tuo partner siete entrambi d'accordo. I metodi più comuni sono i seguenti:
    • Ogni giocatore sceglie una mattonella supplementare dal mucchio. Il giocatore che ha la tessera con il valore più alto totale gioca per primo.
    • Ogni giocatore apre la sua mano e scopre la tessera con il valore totale più alto. Chi ha il numero più alto va per primo.
    • Ogni giocatore svela una doppia (una tessera con lo stesso numero su entrambe le estremità) dalla sua mano e il giocatore con il doppio più alto va per primo.
    • Un giocatore lancia una moneta e l'altro giocatore dichiara se vuole testa o croce. Chi vince gioca per primo.
  3. 3
    Posa il primo domino. È consuetudine che il primo domino sia una tegola doppia (con lo stesso numero su entrambi i lati), se possibile; in caso contrario, può essere utilizzata una tessera qualsiasi. Non importa l'orientamento del domino.
  4. 4
    A turno, aggiungete le tessere. Usando la tua mano con sette tessere, aggiungi un domino a entrambe le estremità strette della prima tessera. È possibile aggiungere una tessera solo se ha un numero che corrisponde a un numero su una estremità libera della tavola del domino. Ad esempio, se la prima tessera è un doppio 4, si può giocare solo un domino che ha un'estremità contrassegnata con un 4. Posiziona insieme le estremità per mostrare che sono abbinate.
    • Una volta che la fine di una tessera è stata posta all'estremità di un'altra tessera, quelle estremità sono chiuse e nessun ulteriore domino può essere collegato a loro.
    • Non ci sono mai più di due estremità aperte ovunque sul tavolo. Queste sono sempre alle estremità esterne della catena del domino.
    • Se non si può giocare su nessuna delle estremità del gioco, è necessario passare il proprio turno.
    • Se stai posizionando una tegola doppia, è consuetudine (ma non necessario) impostarla perpendicolarmente alla piastrella con cui sta giocando. Indipendentemente dall'orientamento, solo un lato della piastrella doppio, il lato opposto al lato sfiorato, è considerato libero.
    • Se si esaurisce lo spazio, è accettabile giocare sul lato libero appropriato della piastrella in modo che la linea del domino giri. Questo non ha nessun valore strategico ed è fatto solo per risparmiare spazio.
  5. 5
    Fine del turno e punti premio. Vince il round chi gioca per primo tutte e sette le tessere e riceve punti uguali alla somma di tutti i puntini sulle mattonelle restanti dell'avversario.
    • Se nessun giocatore è in grado di finire, entrambi i giocatori rivelano le loro mani e aggiungono il totale delle piastrelle a ciascuno. Chi ha il totale più basso vince il round e riceve punti pari alla differenza tra il suo totale e il totale dell'avversario.
      • In caso di parità, la vittoria va a qualunque giocatore che ha le mattonelle con la minore somma totale.
    • Ogni volta che viene raggiunto un determinato numero di punti totali, di solito 100 o 200, il gioco è finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Trova più persone contro cui giocare. Il domino è essenzialmente un gioco sociale e molte persone sanno come si gioca. Porta il tuo domino con te a scuola o ad una riunione per trovare nuovi giocatori e fare amicizia.
  • Impara alcune semplici varianti per vivacizzare il gioco:
    • Raccogli Tessere è come il domino classico, tranne per il fatto che i giocatori devono prendere le tessere dal mucchio se non possono giocare.
    • Smorfie è un gioco di domino dove i punti sono segnati ogni volta che il totale di entrambe le estremità aperte è un multiplo di 5.
    • Molte altre varianti si trovano nei libri oppure online.
Pubblicità

Riferimenti

  1. VideoJug.com - Fonte originale di questo articolo. Copiato con permesso.
  2. LearnPlayWin Domino Guida - Domino: regole e suggerimenti di strategia.
  3. http://www.domino-games.com/domino-rules/block-dominoes-rules.html
  4. http://www.alexcramer.com/howtoplay.php

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 184 853 volte
Categorie: Giochi
Questa pagina è stata letta 184 853 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità