Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Licantropo ha tutti gli elementi che deve avere un party game: mistero, drammaticità, tradimento e momenti in cui ti sbellicherai dalle risate. E naturalmente i lupi mannari! In pratica, è il gioco perfetto da fare alle feste. L'obiettivo è semplice: i licantropi cercano di mangiare gli abitanti del villaggio (senza essere catturati) e gli abitanti del villaggio cercano di sopravvivere mentre danno la caccia ai lupi mannari. Tutto quello che serve sono 7 persone, qualche foglio di carta e il divertimento avrà inizio. In questo articolo ti spiegheremo come preparare e attuare il gioco; inoltre, condivideremo con te alcuni ruoli bonus con cui potrai rendere questo famoso party game ancora più vario e divertente una volta imparato a conoscerlo e ad apprezzarlo nella sua versione originale.
Cose che dovresti sapere
- Dai inizio al gioco con la fase notturna in cui ognuno dovrà chiudere gli occhi e il moderatore inviterà i licantropi e gli altri giocatori a uccidere o risparmiare i propri amici.
- Aprite gli occhi e discutete in gruppo per decidere chi sono i licantropi. Quando siete pronti votate per scegliere chi eliminare.
- Ripetete le fasi giorno e notte finché non rimangono solo i licantropi o gli abitanti del villaggio.
Passaggi
-
1Trova almeno 7 giocatori e assegna il ruolo di moderatore. Licantropo è un gioco pensato per un folto gruppo di persone, quindi assicurati di trovare almeno 7 partecipanti e chiedi loro di sedersi in cerchio o intorno a un tavolo. Assegna il ruolo di narratore a uno dei giocatori. Il suo sarà un ruolo passivo, dovrà condurre la partita e guidare i giocatori lungo la storia.[1]
- Se decidete di giocare più di una partita, cambiate il narratore in modo che tutti a turno possano prendere parte alla fase attiva del gioco.
- Se i partecipanti sono molti, il moderatore potrà usare un blocco per annotare il ruolo di ogni giocatore e il nome delle persone eliminate per non perdere il conto.
-
2Mescola le carte di ruolo e distribuisci una carta a ciascun partecipante. Sarà il moderatore a dover consegnare una carta di ruolo a ogni giocatore in modo casuale. La carta ricevuta determinerà quale sarà il ruolo della persona in quella manche del gioco. I ruoli che vanno necessariamente assegnati includono 1 indovino, 1 medico, 2 licantropi, mentre tutti gli altri saranno gli abitanti del villaggio.[2]
- Se i partecipanti sono più di 15, aggiungi una carta licantropo ogni 4 giocatori.
- Si possono aggiungere al mazzo anche le carte che corrispondono al ruolo di strega o licantropo alfa per movimentare ulteriormente il gioco.
Suggerimento: se non hai il gioco da tavola ufficiale che include il mazzo di carte di ruolo, puoi usare dei semplici fogli di carta e creare dei bigliettini su cui annotare o disegnare i diversi personaggi, ovvero l'indovino, il medico, i licantropi, gli abitanti del villaggio ed eventualmente la strega e il licantropo alfa. Metti i bigliettini in un cappello e chiedi ai giocatori di pescarne uno a turno.
-
3Guarda la tua carta e mantieni il segreto! Una volta distribuite le carte e la scena è pronta, tutti dovranno guardare la propria carta per sapere quale ruolo svolgeranno nel gioco. Ricorda ai partecipanti che devono mantenere il segreto.[3]Pubblicità
-
1Chiedi a tutti i giocatori di chiudere gli occhi e di fare rumore. Dopo che le carte sono state distribuite, il moderatore dovrà annunciare l'inizio della fase notturna del gioco dicendo "Chiudete gli occhi". A quel punto, tutti i partecipanti dovranno tamburellare le dita sul tavolo o sbattere le ginocchia per creare confusione e mascherare il resto dei rumori prodotti dai giocatori.[4]
- Ogni giocatore deve tenere gli occhi chiusi quando non è il suo turno. Se qualcuno apre gli occhi o cerca di sbirciare, deve essere espulso dalla partita.
-
2I licantropi scelgono chi vogliono uccidere. Mentre i giocatori fanno rumore, il moderatore deve dire: "Licantropi, aprite gli occhi". A quel punto, i lupi mannari potranno aprire gli occhi e puntare il dito in silenzio verso il giocatore che vogliono uccidere. I due licantropi dovranno trovare un accordo e scegliere un solo abitante del villaggio.[5]
- Quando i licantropi avranno preso una decisione e saranno d'accordo su chi uccidere, il moderatore prenderà nota di quale giocatore è stato ucciso e dirà: "Licantropi, chiudete gli occhi".
- I licantropi continueranno a fare rumore mentre decideranno quale abitante del villaggio eliminare per non destare sospetti nei giocatori che hanno accanto.
Suggerimento: si può usare qualunque gesto per indicare quale giocatore si desidera uccidere, anche un semplice cenno della testa o un'alzata di sopracciglio.
-
3Il narratore chiede al medico di salvare una persona. Mentre gli altri giocatori continuano a fare rumore, il moderatore dirà "Dottore, chi ti piacerebbe salvare?". La persona con la carta di ruolo del medico dovrà aprire gli occhi e scegliere una persona che sopravvivrà se i licantropi dovessero decidere di ucciderla. Il moderatore prenderà nota della persona scelta e il medico dovrà chiudere di nuovo gli occhi.[6]
- Il medico può anche decidere di salvare se stesso se lo desidera.
- Il medico non è in grado di prevedere chi verrà ucciso dai licantropi.
- Se qualcuno è stato scelto dai licantropi per essere ucciso e il medico ha deciso di salvarlo, il moderatore dirà "Qualcuno è stato salvato" all'inizio della fase diurna del gioco.
-
4L'indovino deve cercare di riconoscere un licantropo. A questo punto, il moderatore dovrà dire "Indovino, apri gli occhi e scegli chi segnalare". La persona con la carta di ruolo dell'indovino aprirà gli occhi e dovrà indicare quale giocatore è un licantropo secondo la sua ipotesi. Il moderatore gli farà sapere se ha indovinato tramite un gesto silenzioso. L'indovino chiuderà di nuovo gli occhi.[7]
- Il moderatore può fare un cenno della testa o mostrare il pollice in su all'indovino per fargli capire che ha identificato correttamente uno dei licantropi.
- In alcune versioni del gioco da tavola, l'indovino ha la possibilità di vedere la carta di un giocatore a sua scelta invece di dover semplicemente indicare se secondo lui è uno dei licantropi.
Pubblicità
-
1Apri gli occhi e identifica chi è stato ucciso o salvato. Quando tutti coloro che ricoprono un ruolo attivo hanno giocato, il moderatore dovrà dire: "È giorno, aprite tutti gli occhi". A quel punto, rivelerà quale persona è stata uccisa e se è stata salvata o meno dal medico. Se non è stato salvato, il giocatore ucciso verrà eliminato![8]
- I giocatori eliminati dovranno rimanere in silenzio per il resto della partita e non dovranno rivelare la loro identità.
- In alternativa, potete decidere che il giocatore ucciso mostri la propria carta di ruolo. Questa variante accelera il gioco e offre un leggero vantaggio agli abitanti del villaggio.
- Siate creativi per aumentare il divertimento! Il narratore potrà raccontare una storia e descrivere come è stato ucciso il giocatore, il quale a sua volta potrà fingere di stare morendo in modo drammatico.
-
2Calatevi nel personaggio. La prima fase diurna inizia con la presentazione di ciascun giocatore nel ruolo di abitante del villaggio. I licantropi, il medico e l'indovino cercheranno naturalmente di nascondere la loro reale identità.[9]
- Per esempio, quando sarà il tuo turno, potresti dire qualcosa di simile: "Ciao, sono Cristian, il fabbro del villaggio. Ho un mucchio di forconi affilati pronti a infilzare quei dannati lupi mannari!".
- Quello di calarsi nel personaggio è un elemento chiave del gioco, quindi cercate di sbizzarrirvi e divertirvi!
Suggerimento: ogni giocatore dovrà cercare di rimanere nel suo ruolo durante tutta la partita per rendere più interessanti le discussioni e le votazioni!
-
3Discutete e votate per scegliere quale giocatore uccidere. Dopo le presentazioni, i giocatori dovranno parlarsi e comunicare il nome della persona che ritengono sia uno dei licantropi. I partecipanti al gioco possono raccontare tutto quello che vogliono, fare promesse, bluffare, mentire o raccontare storie bizzarre per difendersi. Il moderatore deciderà quando dare il via alla votazione e la maggioranza deciderà quale giocatore dovrà essere "ucciso", ovvero eliminato dal gioco.[10]
- Sebbene non esista un limite di tempo stabilito dalle regole del gioco, per mantenere la partita vivace è meglio impostare un timer di 5 minuti per la fase diurna per costringere i giocatori a prendere una decisione riguardo al giocatore da eliminare.
- Se il tempo scade o non si riesce a raggiungere la maggioranza, la giornata finisce e nessuno viene ucciso, quindi si perde l'opportunità di eliminare un potenziale licantropo.
-
4Riprendete la fase notturna e continuate a giocare finché non rimangono solo licantropi o abitanti del villaggio. I giocatori chiudono gli occhi e ricominciano a fare rumore con le mani o le ginocchia. La fase notturna si ripete con i licantropi, l'indovino e il medico che mettono in pratica i loro ruoli (se sono ancora vivi). Il gioco continua finché tutti i licantropi o il resto dei giocatori non sono stati eliminati.[11]
- Generalmente, sono i licantropi a vincere il gioco se riescono a uccidere un numero di abitanti del villaggio sufficiente a renderli pari numericamente. A quel punto, molto probabilmente avranno la strada per la vittoria spianata, ma vale la pena continuare a giocare per puro divertimento!
Pubblicità
-
1La strega. Durante la fase notturna del gioco, sveglia la strega e chiedile: "Strega desideri avvelenare o resuscitare qualcuno?". La strega potrà decidere di scegliere un giocatore che è stato ucciso e riportarlo in vita o di uccidere qualcuno che è ancora vivo. La strega può scegliere solo una delle due operazioni e potrà compierla una sola volta nel corso della partita.[12]
- Se la strega decide di agire, esprime la sua scelta puntando un giocatore e mimando l'azione di farlo resuscitare o di ucciderlo dando libero sfogo alla creatività!
- Se la strega decide di non agire quella notte, scuoterà semplicemente la testa.
-
2L'ubriacone del villaggio. L'ubriacone è un abitante del villaggio che può comunicare solo con i gesti. Se parla, viene automaticamente ucciso durante la fase notturna.[13]
-
3Il licantropo alfa. La carta del licantropo alfa si sostituisce a quella di un licantropo normale. Il giocatore che pesca questa carta dovrà pronunciare la parola "licantropo" almeno una volta durante ogni fase diurna, cercando di inserirla nella conversazione in modo apparentemente casuale per non destare sospetti. Se non lo fa, morirà durante la fase notturna successiva.[14]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://valleyadvocate.com/2010/12/16/werewolf-rules/
- ↑ https://valleyadvocate.com/2010/12/16/werewolf-rules/
- ↑ https://www.brenbarn.net/werewolf/rules.html
- ↑ https://groupgames101.com/werewolf-game-rules/
- ↑ https://valleyadvocate.com/2010/12/16/werewolf-rules/
- ↑ https://groupgames101.com/werewolf-game-rules/
- ↑ https://groupgames101.com/werewolf-game-rules/
- ↑ https://valleyadvocate.com/2010/12/16/werewolf-rules/
- ↑ https://groupgames101.com/werewolf-game-rules/