Scarica PDF Scarica PDF

Ludo è un gioco da tavolo famoso, derivato da un antico passatempo indiano chiamato Pachisi. È un gioco divertente per 2-4 persone, adatto a tutta la famiglia. Alcune regole sono complesse, ma facili da capire. Lo scopo del gioco è portare tutte le tue pedine all'interno della casella centrale.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparazione

  1. 1
    Procurati un set da Ludo. Dovresti trovarlo in tutti i negozi che vendono giochi da tavolo. È più popolare nella cultura indiana e del Bangladesh, ma ne esistono anche versioni occidentali.
    • La versione italiana del gioco è chiamata Non t'arrabbiare.
  2. 2
    Impara la terminologia di Ludo. Ci sono diversi termini specifici di questo gioco e altri simili. Ogni giocatore sceglie un colore e controlla quattro pedine. Per giocare è richiesto un solo dado. La partita inizia mettendo le pedine nelle rispettive basi, i grandi quadrati colorati in ciascun angolo del tabellone. La casella di arrivo è quella centrale, con uno spazio di ciascun colore.
    • Quasi tutta la partita si svolge sul percorso, composto da 52 caselle.
    • Le colonne finali sono quattro serie di cinque caselle e conducono all'arrivo. Puoi entrarci solo se il colore della tua pedina corrisponde a quello della colonna.[1]
  3. 3
    Riunisci i giocatori. Ludo è pensato per 2-4 persone, che dovrebbero avere almeno quattro anni o essere in grado di contare e rispettare il proprio turno. Ciascuno sceglie uno dei quattro colori rappresentati sul tabellone e sulle pedine.[2]
  4. 4
    Prepara il tabellone. Una volta che i giocatori hanno scelto il proprio colore, devono prendere tutte le proprie pedine e metterle nelle basi di quel colore.
    • Se giochi con un solo avversario, disponetevi negli angoli opposti. Questo significa che sarete giallo contro rosso o verde contro blu. Metti le pedine all'interno della base del colore corrispondente.
  5. 5
    Decidete chi inizia. Potete farlo tirando un dado. Chi ottiene il numero più alto comincia. L'ordine dei turni prosegue in senso orario.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Giocare a Ludo

  1. 1
    Inizia la partita. Chi ha ottenuto il risultato più alto con il dado può provare a cominciare. Per muovere una pedina sul tabellone, deve ottenere un sei per metterla in gioco. Se non fa sei, sarà il giocatore seguente in senso orario a tirare. Chi realizza per primo un sei potrà spostare la propria pedina dalla base.
    • Tutti hanno la possibilità di tirare un sei e se non lo fanno, passano il turno al giocatore successivo.
  2. 2
    Continua a giocare. Una volta che uno dei partecipanti ha ottenuto un sei e ha messo in gioco una pedina, deve tirare ancora per muoverla del numero corrispondente. Per finire nella casella di arrivo, è necessario ottenere il numero esatto. Non puoi raggiungere l'arrivo con un numero più alto di quello richiesto.[4]
    • Se non puoi compiere un movimento legale, devi passare il turno.[5]
  3. 3
    Impara la regola del sei. Se un giocatore ottiene un sei, può mettere in gioco una pedina dalla propria casella di partenza. A quel punto tirerà di nuovo e sposterà la pedina del numero ottenuto con il secondo risultato.
    • Se un giocatore ottiene un altro sei, può scegliere se far uscire una seconda pedina o spostare la prima di sei caselle. Nel primo caso ha diritto a tirare una terza volta.
    • Se un giocatore ottiene un sei con il terzo tiro, non può mettere un'altra pedina in gioco. Il terzo sei termina il suo turno.[6]
  4. 4
    Cattura una pedina avversaria. Puoi farlo terminando sulla casella che occupa. Quella pedina viene catturata e torna nella base di quel giocatore, che dovrà ottenere un sei per metterla nuovamente in gioco.[7]
    • Se una pedina avversaria blocca il tuo percorso e non puoi catturarla, non puoi spostare la tua pedina.
  5. 5
    Gioca con i muri. Un muro si forma quando una o più pedine dello stesso colore occupano lo stesso spazio. I muri fanno da barriera a tutte le pedine, incluse le tue. Quando una pedina di un giocatore termina il movimento su una casella occupata da due o più pedine di un altro, si forma un muro misto.[8] In questo caso, tutte le pedine vengono riportate nelle rispettive basi.
    • Se c'è un muro tre caselle davanti alla tua pedina e ottieni un quattro, non puoi avanzare e devi passare il turno. Se ottieni un quattro, puoi catturare le pedine avversarie, ma anche la tua sarà rimandata alla base.
    • I muri fanno da barriera anche per le tue pedine. L'unico modo per superarli è capitarci sopra con un tiro esatto. Nel turno successivo, potrai far avanzare una delle tue pedine.
    • Puoi scegliere di giocare con le "coppie" invece dei muri.
  6. 6
    Accoppia le tue pedine. Questa mossa è un'arma a doppio taglio, che può aiutarti a vincere o portarti alla sconfitta. Puoi accoppiare le tue pedine semplicemente terminando il movimento nella stessa casella con un numero esatto. Una volta fatto, non puoi separarle finché non raggiungeranno la casella finale o non saranno catturate. Gli avversari non possono superare la tua coppia con una pedina normale e possono catturarla solo con un'altra coppia.
    • Se la coppia di un avversario finisce sulla tua, perdi entrambe le pedine.
    • Puoi utilizzare la regola dei muri, o creare una versione ibrida usandole entrambe.
  7. 7
    Raggiungi la colonna finale. Per entrarci, devi completare il giro intorno al tabellone. Ogni pedina inizia procedendo verso destra. Una volta completato un giro, puoi entrare nella colonna finale.[9]
  8. 8
    Vinci la partita. Per farlo, devi portare tutte le tue pedine all'arrivo prima degli avversari.[10] In Ludo non è possibile saltare le pedine. Se nella colonna finale c'è uno spazio vuoto, devi muovere la pedina più vicina in quello spazio. Devi farlo in base al numero ottenuto con il dado.
    • Se ti resta una casella per raggiungere il centro e ottieni un tre o in due, non puoi spostare quella pedina di uno spazio.
    Pubblicità

wikiHow Video: Come Giocare a Ludo

Guarda

Cose che ti Serviranno

  • 1 dado a sei facce
  • 1 tabellone da Ludo
  • 16 pedine, quattro per tipo (quattro colori diversi, quattro tipi di monete, eccetera)

Consigli

  • Esistono molte varianti di Ludo. La versione che conosci potrebbe essere diversa da quella a cui è abituato il tuo avversario. Trovate un accordo sulle regole prima di iniziare il gioco.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 30 584 volte
Categorie: Giochi
Sommario dell'ArticoloX

Ludo è un gioco di strategia da tavolo per 2-4 giocatori. L'obiettivo del gioco è quello di portare tutte e quattro le tue pedine alla casella di arrivo prima degli altri giocatori. Per preparare il tabellone, ogni giocatore posiziona le proprie pedine sui 4 spazi vuoti circolari nell'angolo del colore corrispondente. Tutti i partecipanti tirano il dado e chi ottiene il numero più alto comincia. Andando in senso orario, ciascuno tira il dado a turno finché non ottiene un 6. A quel punto, il giocatore può mettere una delle proprie pedine in gioco, nel quadrato contrassegnato sulla colonna più a sinistra, dove inizia il colore corrispondente. Una volta che una pedina è in gioco, il giocatore deve muoverla in base al numero che ottiene a ogni lancio del dado. I pezzi si muovono in senso orario intorno al tabellone sugli spazi bianchi, fino a tornare alla colonna di partenza. Una volta che una pedina raggiunge la riga colorata alla fine del percorso intorno al tabellone, il giocatore deve ottenere con il dado il numero esatto di spazi necessari per raggiungere la casella centrale. Quando una pedina arriva alla casella finale, viene rimossa dal tabellone. Se un giocatore ottiene un 6 e ha già una pedina in gioco, può scegliere di mettere in gioco una nuova pedina. Quando esce un 6, il giocatore può tirare di nuovo il dado. Se ottiene un secondo 6, può fare un terzo tiro. Se ottiene un terzo 6 di fila, non può muovere e il suo turno termina. Non è possibile finire su una casella già occupata da uno dei propri pezzi, anche se ci sono varianti del gioco che permettono di "accoppiare" le pedine. Se invece si finisce sulla pedina di un avversario, questa deve tornare alla posizione di partenza nell'angolo del tabellone. Il primo giocatore che riesce a portare tutte e quattro le proprie pedine al traguardo vince; il gioco continua per determinare il secondo, terzo e quarto posto. Per consigli su come catturare le pedine degli avversari o creare coppie di pedine, continua a leggere!

Questa pagina è stata letta 30 584 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità