Questo articolo è stato co-redatto da Kady Richardson. Kady Richardson è una mixologist che vive nella San Francisco Bay Area. Ha completato il Comprehensive Bartending Training Program al Cocktail Camp di San Francisco ed è specializzata nella creazione di ricette per cocktail facilmente realizzabili in casa. Ha conseguito una laurea di primo livello in Studi Americani e una laurea di secondo livello in Sociologia presso l'Università di Stanford.
Sei pronto per portare questo famoso gioco a un livello successivo? UNO è un gioco semplice e molto divertente e la sua versione alcolica è ancora più spassosa. Le regole non cambiano, tutto quello di cui avrai bisogno è il mazzo di carte da gioco UNO, qualche amico e la tua bevanda alcolica preferita. In questa versione party game del gioco, non dovrai fare altro che aggiungere qualche inebriante regola al popolare gioco di carte UNO per renderlo ancora più entusiasmante. Questo articolo contiene tutte le informazioni che ti servono per giocare a UNO in versione alcolica con gli amici, quindi non devi fare altro che proseguire nella lettura e dare il via alla sfida più divertente e amichevole che ci sia!
Cose che dovresti sapere
- Si inizia con 7 carte. Lo scopo di UNO è quello di scartare una carta dello stesso colore, numero o simbolo di quella in gioco. Se non è possibile, bisogna pescare una carta dal mazzo.
- Si beve ogni volta che si è costretti a pescare una carta, quando il giocatore precedente inverte il senso della mano (e per questo si salta un turno) e per ogni carta che si ha ancora in mano alla fine della partita.
- Si beve 2 o 4 volte quando si pesca una carta "+ 2" o "+ 4".
- Tutti i giocatori devono bere ogni volta che viene giocata una carta azione.
Passaggi
-
1Fai un sorso ogni volta che peschi una carta. Lo scopo di UNO è quello di essere il primo giocatore a liberarti di tutte le carte. Ecco perché ogni volta che aggiungi una carta a quelle che hai in mano, dovrai bere come penalità.
- Variante: se un giocatore non ha carte giocabili, è costretto a continuare a pescare dal mazzo finché non pesca una carta giocabile. Per ogni carta pescata dovrà fare un sorso della sua bevanda.
-
2Fai 2 o 4 sorsi per ogni carta "+ 2" o "+ 4". Fai un sorso per ogni carta aggiunta a quelle che hai in mano, sia che si tratti di aggiungere 2 o 4 carte.[1] Se peschi per 3 volte consecutive una carta "+ 2", sarai costretto a fare 6 sorsi.
-
3Bevi ogni volta che perdi il turno o che il giocatore dopo di te inverte il senso della mano. Se il giocatore prima di te gioca la carta "salta un turno" prima che sia il tuo turno di giocare, fai un sorso. Bevi anche se il giocatore prima di te ha giocato la carta "cambia giro" appena prima che fosse il tuo turno di giocare.
- Si può rischiare di fare confusione quando 2 giocatori continuano a cambiare giro l'uno dopo l'altro. Ogni volta che il senso della mano viene invertito, andrà specificato quale giocatore deve bere.
-
4Fai 4 sorsi se vieni scoperto a non avere detto "UNO". A nessuno piace incappare nella penalità e dover pescare 4 carte per non avere detto "UNO" avendo praticamente la vittoria in mano. Nella versione alcolica di UNO, si devono pescare 4 carte e sorseggiare 4 volte il proprio drink per punizione.
- Variante: il giocatore che non si è dichiarato deve finire il suo drink come penalità (a meno che non ne rimangano solo un paio di sorsi).
-
5Tutti i partecipanti al gioco devono bere quando viene giocata una carta azione. Se viene giocata una carta azione standard, tutti devono sorseggiare il proprio drink (incluso il giocatore di turno). Se la carta giocata è una carta azione "+4", il giocatore penalizzato deve fare 4 sorsi del suo drink e pescare 4 nuove carte.
-
6Bevi per ogni carta che ti rimane in mano alla fine della partita in corso. Speriamo che tu non abbia pescato diverse carte "+4" verso la fine della mano, dato che alla fine della partita tutti i giocatori che non hanno vinto dovranno fare un sorso del proprio drink per ogni carta che hanno in mano.
- Variante: il giocatore che rimane con più carte deve bere un drink intero (in questo caso si può usare una birra).
-
7Bevi se sei costretto a fare una domanda sulle regole del gioco o sulla partita in corso. Non esistono domande stupide, tranne quando stai giocando alla versione alcolica di UNO. Dovrai bere ogni volta che dimentichi una regola o hai bisogno di fare una domanda riguardo alla sfida in corso (quindi ci auguriamo che tu stia leggendo questo articolo prima di iniziare a giocare!).Pubblicità
-
1Mescolate le carte e distribuitene 7 a ogni giocatore. Scegliete il mazziere per questo turno. Avrà il compito di mescolare le carte e distribuirne 7 (coperte) a ogni giocatore. Tutti i partecipanti al gioco dovranno fare attenzione a non mostrare le proprie carte agli altri, quindi ricorda a tutti di tenerle aderenti al petto (letteralmente!).[2]
- Tieni a mente chi è il "mazziere". Quando siete pronti a iniziare la partita, la persona a sinistra del mazziere sarà la prima a giocare e la mano procederà in senso orario.
-
2Posizionate le carte avanzate al centro del tavolo e girate la prima carta. Dopo aver distribuito 7 carte a ciascun giocatore, il mazzo consentirà ai giocatori di "pescare" nuove carte al momento opportuno. Mettetelo al centro del tavolo, girate la carta più in alto e posizionatela accanto al mazzo. Quella sarà la prima carta a formare la pila delle carte "scartate".[3]
- Se le carte nel mazzo dovessero esaurirsi, basterà prendere quelle scartate, mescolarle e ricominciare. Lasciate l'ultima carta che era stata scartata scoperta accanto al nuovo mazzo, per poter riprendere il gioco.
-
3Fai combaciare il colore, il numero o il simbolo a quello dell'ultima carta scartata. La maggior parte delle carte che compongono il mazzo riportano un numero (da 0 a 9) o dei simboli speciali (+ 2, +4, Cambio giro e Salta un turno). Lo scopo del gioco è di liberarsi di tutte le carte che si hanno in mano il più velocemente possibile facendo combaciare il colore, il numero o il simbolo a quello dell'ultima carta che è stata scartata.[4]
- Per esempio, se il giocatore prima di te ha scartato un 9 rosso, potrai scartare un 3 rosso o un 9 verde.
- Se l'ultimo giocatore ha scartato una carta Cambio giro gialla, potresti scartare una carta Cambio giro di colore blu. Se il giocatore precedente ha scartato una carta Salta un turno, perderai il turno e il giocatore dopo di te potrà scartare una carta Salta un turno di qualunque colore o una carta qualsiasi di colore verde.
- Sulle carte Cambio giro sono raffigurate 2 frecce parallele e opposte, mentre il simbolo delle carte Salta un turno assomiglia a un cerchio barrato. Sulla carta "+2" sono disegnate 2 carte sovrapposte ed è presente la scritta "+2" in un angolo.
-
4Segui le indicazioni delle carte azione o delle carte speciali. UNO include due tipi di carte azione: quelle tradizionali e la carta "+4". Le carte azione standard includono la carta Cambio giro, Salta un turno e la carta "+2" e possono modificare l'andamento e la direzione del gioco. Giocale con criterio al momento più opportuno per vincere la partita.
- Carta Cambio colore: Gioca questa carta in qualunque momento per cambiare il colore della mano. Puoi giocarla anche se hai altre carte giocabili a disposizione.
- Carta +4 (rispetto alla carta +2 cambia anche il colore della mano): Gioca questa carta se nessuna delle altre carte che hai in mano si abbina a quella in gioco. Usala per cambiare il colore della mano e per costringere il giocatore dopo di te a saltare un turno e a pescare ben 4 carte. Gli altri giocatori possono decidere di "sfidarti" se ritengono che in realtà tu abbia una carta del colore giusto in mano. Se vieni scoperto a barare, sarai tu a dover pescare 4 carte invece del giocatore successivo. Se chi ti accusa si è sbagliato, sarà costretto a pescare 6 carte e il giocatore dopo di te non dovrà pescarne nessuna.
- Carta Salta un turno: Usa questa carta per escludere il giocatore dopo di te dall'attuale turno di gioco.
- Carta Cambio giro: Gioca questa carta per invertire il senso della mano. Se stavate giocando in senso orario, invertirai la direzione e la mano proseguirà in senso antiorario.
- Carta +2: Usa questa carta per far perdere il turno al giocatore dopo di te e costringerlo a pescare 2 carte da mazzo.[5]
-
5Pesca una carta dal mazzo se non hai carte giocabili. In mano non hai carte che si abbinano all'ultima scartata o carte azione giocabili? Pesca una nuova carta dal mazzo e controlla se combacia con il colore o il numero di quella in gioco. Se così fosse, sarai libero di giocarla. In caso contrario, aggiungi la carta a quelle che hai in mano e proseguite con la partita.[6]
- Potete decidere di aggiungere un po' di pepe in più al gioco costringendo chi non ha una carta giocabile a pescare dal mazzo finché non trova una combinazione.
-
6Esclama "UNO" quando rimani con una sola carta in mano. Subito dopo aver giocato la penultima carta, pronuncia la parola "UNO" per informare gli altri giocatori che in mano hai soltanto una carta. Se ti dimentichi di comunicarlo e qualcuno ti scopre, dovrai pescare 4 carte e perderai quell'opportunità di vincere la partita.[7]
- Se però nessuno si accorge che non hai esclamato "UNO" al momento necessario, non verrai penalizzato in alcun modo.
-
7La partita termina quando qualcuno rimane senza carte. In UNO c'è un unico vincitore, non si continua a giocare per assegnare il secondo o il terzo posto dopo che qualcuno è riuscito a scartare tutte le sue carte. Chi finisce le carte per primo vince e la mano si conclude.[8]
-
8Sommate i punti e continuate a giocare finché qualcuno non arriva alla soglia di 500. Chiedi agli altri giocatori di mettere sul tavolo le proprie carte per poter contare i punti. La somma dei punti costituisce il punteggio raggiunto dal giocatore che ha vinto la mano. Successivamente potrete mescolare di nuovo le carte e dare inizio a una nuova partita. La prima persona che raggiunge i 500 punti è il vincitore ufficiale della sfida. Ecco le indicazioni per assegnare i punti in base alle carte rimaste in gioco:
- Carta con numero: il numero sulla carta;
- Carta +2: 20 punti;
- Carta Cambia giro: 20 punti;
- Carta Salta un turno: 20 punti;
- Carta Jolly cambia colore: 50 punti;
- Carta Jolly +4: 50 punti.[9]
Pubblicità
Consigli
- Alcuni mazzi di UNO includono delle carte bianche che si possono aggiungere al gioco. Puoi colorarle e riprodurre una delle carte già esistenti o scrivervi nuove regole per rendere la sfida ancora più divertente. Il regolamento ufficiale di UNO non ha previsto un punteggio per queste carte.[10]
- Alcuni venditori hanno creato una variante propria della versione alcolica di UNO (fai una ricerca su Amazon). Tieni a mente che le varianti hanno delle regole e dei punteggi propri.
Avvertenze
- Giocate alla versione alcolica di UNO usando birra, vino e cocktail leggeri. Si tratta di un gioco che può durare molto a lungo e non è consigliabile (e sicuro!) bere uno shot di un superalcolico a ogni penalità del gioco. Se hai proprio voglia di uno shot, bevine al massimo un paio e poi passa a una bevanda non alcolica.
- Bevi sempre responsabilmente quando giochi a un gioco legato all'assunzione di bevande alcoliche. Se non ti senti in forma, non c'è niente di male nel passare a una bevanda analcolica.
Riferimenti
- ↑ https://unogamerules.com/drunk-uno-rules/
- ↑ https://service.mattel.com/instruction_sheets/42001pr.pdf
- ↑ https://www.unorules.org/wp-content/uploads/2021/03/Uno-Rules-PDF-Official-Rules-unorules.org_.pdf
- ↑ https://www.unorules.org/wp-content/uploads/2021/03/Uno-Rules-PDF-Official-Rules-unorules.org_.pdf
- ↑ https://www.unorules.org/wp-content/uploads/2021/03/Uno-Rules-PDF-Official-Rules-unorules.org_.pdf
- ↑ https://service.mattel.com/instruction_sheets/42001pr.pdf
- ↑ https://service.mattel.com/instruction_sheets/42001pr.pdf
- ↑ https://www.unorules.org/wp-content/uploads/2021/03/Uno-Rules-PDF-Official-Rules-unorules.org_.pdf
- ↑ https://service.mattel.com/instruction_sheets/42001pr.pdf