Scarica PDF Scarica PDF

Aggiungere le cipolle nel menù della prossima grigliata non solo conferirà una nota dolce al sapore dei piatti, garantirà ai presenti notevoli benefici anche in termini di salute. Mangiare le cipolle regolarmente può ridurre le probabilità di contrarre il cancro e velocizzare la guarigione dalle bronchiti.[1] Imparare a grigliare correttamente le cipolle ti permetterà di servire in tavola un contorno perfetto, saporito e sano, adatto ad accompagnare qualsiasi portata.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Preparare la Griglia e gli Ingredienti

  1. 1
    Pulisci la griglia prima di usarla. Questo passaggio è molto importante, soprattutto se hai intenzione di cuocere le cipolle a diretto contatto con la griglia in metallo. Anche se decidi di adottare una tecnica differente, sappi che una griglia pulita e in perfette condizioni cuoce meglio di una sporca.
    • Per pulire la griglia, ungi un pezzo di carta assorbente con dell'olio extravergine di oliva, quindi strofina attentamente ognuna delle barre di acciaio che la compongono, senza tralasciarne nessuna. Se preferisci, puoi spargere l'olio direttamente sulla griglia per poi raschiarla utilizzando una spatola o una spazzola in ferro.
    • Alcuni barbecue sono dotati di una funzionalità autopulente. Se i passaggi descritti in precedenza non sono stati sufficienti a pulire la griglia e il tuo barbecue è dotato di questa funzione, sfruttala per terminare la fase di pulizia.
  2. 2
    Una volta che la griglia è perfettamente pulita, ungila con dell'olio per evitare che il cibo si possa attaccare durante la cottura. L'olio, oltre a essere un ottimo strumento per la pulizia della griglia, ha anche una funzione antiaderente durante la cottura. Assicurati di eseguire questo passaggio prima di accendere il barbecue altrimenti non sarà efficacie.
    • Per questo passaggio puoi scegliere di utilizzare qualsiasi tipo di olio vegetale dato che non è quello che userai per condire le cipolle. Se hai intenzione di cuocerle a contatto diretto con la griglia, è sempre meglio scegliere un olio di ottima qualità; se invece hai deciso di utilizzare un contenitore o la carta stagnola, puoi optare per un olio più economico.
  3. 3
    Scegli se usare la carta stagnola, una teglia dai bordi alti o bassi o degli spiedi in legno o in metallo. Tranne nel caso delle cipolle affettate, il modo più semplice per grigliarle consiste nell'utilizzare lo strumento più adatto per garantirne una cottura uniforme e impedire che possano cadere dalla griglia. Un cartoccio fatto di carta stagnola, una teglia dai bordi alti o bassi o degli spiedi con cui infilzare le cipolle rappresentano tutti un'ottima soluzione.
    • Puoi anche scegliere di usare un semplice foglio di alluminio da posizionare sulla griglia, avendo l'accortezza di praticarvi dei piccoli fori per permettere al calore di arrivare a contatto diretto con il cibo.
    • Se hai intenzione di utilizzare degli spiedi in legno, assicurati di immergerli prima in acqua, in modo che durante la cottura non possano prendere fuoco.
  4. 4
    Se non disponi di nessuno degli strumenti descritti, scegli di tagliare le cipolle in fette spesse o di lasciarle intere. È meglio optare per la prima soluzione, dato che cuocere uniformemente le cipolle intere sulla griglia risulta abbastanza difficile; è infatti quasi inevitabile che un lato risulti più cotto degli altri.
  5. 5
    Scegli con cosa condire le cipolle prima di grigliarle. La scelta è del tutto personale, basata sui tuoi gusti, ma normalmente un buon olio extravergine di oliva, sale e pepe sono un'ottima soluzione. Puoi anche scegliere di aggiungere spezie, erbe o altri ingredienti che ti piacciono. Ad alcune persone piace utilizzare il burro e il brodo di manzo granulare per accentuare ulteriormente il sapore finale della ricetta. Ecco un elenco di altre idee da cui attingere, indipendentemente dalla varietà di cipolle utilizzate:
    • Salsa di senape e miele;
    • Aceto balsamico;
    • Salsa barbecue;
    • Salsa Worcestershire;
    • Miscela di spezie per carni alla griglia.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Grigliare le Cipolle Affettate o a Spicchi

  1. 1
    Recati dal tuo fruttivendolo di fiducia per scegliere delle cipolle di grandi dimensioni, che abbiano una consistenza soda. Le cipolle dorate sono spesso la scelta più comune, proprio per le loro dimensioni e sapore. Le cipolle caratterizzate da un sapore più dolce e meno pungente risultano ideali per la cottura alla griglia. Anche le cipolle rosse di Tropea sono perfette proprio per la loro dolcezza naturale.
    • In ogni caso, a patto che abbiano una dimensione sufficiente e siano fresche, la scelta può ricadere su qualsiasi varietà. Nel caso tu abbia deciso di cuocerle intere, cerca di selezionare delle cipolle di forma il più possibile simmetrica per ottenere una cottura uniforme senza grossi sforzi.
  2. 2
    Elimina la parte del gambo, quindi sbuccia le cipolle. Rimuovi ogni strato di buccia esterna che appare secco o che si è già staccato dal resto del bulbo. Osserva con molta attenzione gli strati successivi alla ricerca di eventuali parti secche o danneggiate e, se necessario, rimuovile. Dovresti essere in grado di capire quando terminare il lavoro raggiungendo gli strati più freschi, ricchi di polpa.
  3. 3
    Taglia le cipolle. Per affettarle, impugnale dalla parte della radice, quindi posizionale orizzontalmente sul tagliere. Procedi ad affettare le cipolle in fette grandi dello spessore di circa 1-2 cm.
    • Per ottenere dei graziosi spicchi, non eliminare completamente la parte inferiore della cipolla, dove è presente la radice, perché in caso contrario gli strati si separerebbero in cottura. Ogni spicchio dovrebbe avere un'ampiezza di circa 2-3 cm. Da una cipolla di buone dimensioni dovresti essere in grado di ottenere circa 4-6 spicchi.[2]
    • Questi sono solo dei semplici consigli. Puoi tagliare le cipolle come preferisci, ad ampi spicchi o come più ti piace, fino a decidere di lasciarle intere. Ricorda, però, che i pezzi di piccole dimensioni hanno maggiori probabilità di scivolare dalla griglia e cadere nelle braci o sulla sorgente di calore. Nel caso tu abbia scelto delle cipolle di piccole dimensioni dovrai utilizzare degli strumenti appositi per evitare che ciò accada.
  4. 4
    Condisci le cipolle con gli ingredienti selezionati. Aggiungi qualsiasi condimento che desideri, come ad esempio olio, sale, pepe, spezie, erbe aromatiche, eccetera. Una breve lista di opzioni è già stata fornita nei passaggi precedenti, come ricorderai il condimento standard consiste in olio extravergine di oliva, sale e pepe. Qualunque sia la tua scelta, assicurati di condire uniformemente le cipolle.
  5. 5
    Preriscalda la griglia usando un calore medio. Posiziona le fette di cipolle direttamente sulla griglia calda. In alternativa puoi utilizzare una teglia o un cartoccio di carta stagnola. Lascia cuocere le cipolle per circa 3-5 minuti o finché non compariranno i classici segni scuri lasciati dalla griglia rovente. Se hai tagliato le cipolle in fette molto spesse, la cottura potrebbe richiedere anche 7 minuti. [3]
    • Se hai optato per cuocerle al cartoccio, disponi le fette di cipolla su un foglio di alluminio, quindi ripiegalo a metà su se stesso, per proteggerle, infine piega i lati per sigillarli.
    • L'uso degli spiedini è ideale nel caso tu abbia tagliato le cipolle a spicchi, per evitare che i vari strati possano sfaldarsi. In questo caso assicurati di immergere gli spiedi di legno nell'acqua prima dell'uso, in modo che durante la cottura non possano prendere fuoco.
  6. 6
    Gira le fette di cipolla utilizzando le pinze da cucina. Lasciale cuocere per altri 3-5 minuti o finché anche su questo lato non sono comparsi i classici segni della griglia. Se hai il desiderio di aggiungere dell'altro condimento o dell'altro olio, fallo adesso.
    • Assaggia il risultato. All'esterno la cipolla è ancora croccante, all'interno è morbida e i suoi succhi si sono caramellati? Ottimo, è esattamente ciò che volevi ottenere!
  7. 7
    Rimuovi le fette di cipolla dalla griglia, quindi servile come contorno dei tuoi piatti. Le cipolle grigliate sono un accompagnamento perfetto per moltissime preparazioni, oltre a essere ottime se aggiunte a salse, curry, insalate, verdure in casseruola o a numerosi altri piatti vegetariani.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Grigliare le Cipolle Intere

  1. 1
    Rimuovi ogni strato di buccia esterna che appare secco e che si è già staccato dal resto del bulbo. Osserva con molta attenzione gli strati successivi alla ricerca di eventuali parti secche o danneggiate e, se necessario, rimuovile. Se lo strato che stai osservando non ti soddisfa e non sei certo di volerlo mangiare, eliminalo.
    • Non rimuovere l'estremità della cipolla in cui è presente la radice. Si tratta della parte opposta a quella del gambo.
  2. 2
    Prepara le cipolle. Inizia eliminando circa 1/3 della parte superiore del bulbo, quindi procedi a estrarre il cuore dell'ortaggio. Per farlo, inserisci il coltello lungo un lato della parte centrale della cipolla, fermandoti prima di arrivare alla radice (in caso contrario non avrai più una cipolla integra). Ripeti l'incisione lungo tutta la parte centrale della cipolla, finché non riesci a rimuoverla. Ricorda di non perforare la parte inferiore del bulbo dove risiede la radice.
    • Incidi gli strati interni della cipolla, senza arrivare fino all'esterno, altrimenti otterrai degli spicchi e non una cipolla intera. Questo accorgimento permette al condimento di insaporire uniformemente tutti gli strati interni dell'ortaggio.[4]
    • In alternativa puoi utilizzare la punta del coltello per creare delle piccole incisioni nella sezione centrale della cipolla. È proprio in queste incisioni che dovrai inserire i condimenti.
  3. 3
    Condisci le cipolle come preferisci. La maggior parte delle persone inizia con del semplice burro o olio extravergine di oliva, per poi aggiungere gli altri ingredienti desiderati, come ad esempio sale, pepe, spezie o erbe aromatiche. Nella prima sezione di questo articolo è stata fornita una breve lista di suggerimenti, ma qualsiasi ingrediente pensi possa sposarsi bene con le cipolle grigliate sarà il bevenuto.
    • Usa una miscela di spezie ed erbe aromatiche già pronta o preparata da te. Conferirà alle cipolle un sapore pieno e intenso. In questo passaggio tieni bene a mente a cosa desideri abbinarle per scegliere se optare per un sapore più dolce o più sapido.
  4. 4
    Avvolgi le cipolle in un foglio di carta stagnola, quindi sigillale con attenzione. Posizionale direttamente sulla griglia in un punto in cui il calore è medio-forte, quindi lasciale cuocere per circa 20-30 minuti. Controlla la cottura sporadicamente per consentire che il calore accumulato e l'umidità rimangano intrappolati all'interno del cartoccio di alluminio.
    • La cottura delle cipolle può richiedere fino a 45 minuti, in base a varietà, dimensioni e grado di calore. Se le cipolle non sono ancora cotte dopo 20-30 minuti, non preoccuparti, soprattutto se sono di grosse dimensioni. Se hai dei dubbi sul grado di cottura, attendi qualche minuto in più. Se le cipolle non sono cotte perfettamente, al centro potrebbero essersi solo intiepidite.
  5. 5
    Rimuovi le cipolle dalla griglia, quindi servile come contorno dei tuoi piatti. Le cipolle grigliate sono un accompagnamento perfetto per moltissime preparazioni, tra cui stufati, curry e numerosi altri piatti caldi a base di verdure. Inoltre, possono rappresentare un pasto completo con la semplice aggiunta di un po' di insalata e del buon pane.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando ti prepari ad affettare le cipolle grigliate, non rimuovere l'estremità dove è presente la radice. Lasciandole intatte sarà più semplice evitare che gli strati della cipolla si separino durante il taglio.
  • Questo articolo suggerisce di utilizzare le cipolle dorate, ma una volta appresi tutti i segreti della cottura sulla griglia, puoi usare la varietà che preferisci. Ogni varietà di cipolla ha un sapore ben distinto, capace di conferire una fragranza particolare alla portata a cui è abbinata. Le varietà di cipolle più diffuse in commercio e facilmente reperibili in qualsiasi negozio di frutta e verdura o supermercato sono: bianche, dorate/ramate e rosse.
  • Se la griglia che stai utilizzando ha maglie molto ampie o se le fette di cipolla hanno uno spessore troppo sottile potrebbero cadere sulla fonte di calore. Per impedire che ciò avvenga, puoi creare un piccolo cestino di carta stagnola. Per farlo, strappa un ampio foglio di alluminio, quindi ripiegalo a metà. Adesso piega verso l'alto ciascun lato per un'altezza di circa 2,5 cm, quindi piega gli angoli del cestino verso il basso pizzicandoli con le dita. Posiziona le fette di cipolla all'interno del contenitore di stagnola e sistemalo sulla griglia per procedere alla cottura.
  • Maggiore sarà il tempo di cottura delle cipolle (sia intere sia affettate), più morbide risulteranno alla fine. Sperimenta utilizzando tempi diversi per individuare la consistenza che soddisfa maggiormente il tuo palato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando affetti le cipolle grigliate, assicurati che la mano con cui le tieni ferme sul tagliere sia ben asciutta per impedire che il bulbo possa scivolare durante il taglio. Per minimizzare ulteriormente la probabilità di ferirti accidentalmente, tieni le dita della mano che serra la cipolla ripiegate nel palmo e lontane dalla lama del coltello.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cipolle
  • Tagliere da cucina
  • Griglia
  • Coltello
  • Olio extravergine di oliva o burro e condimenti
  • Pinze da cucina
  • Carta stagnola (consigliata)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 579 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 19 579 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità