Questo articolo è stato co-redatto da Jack Lloyd. Jack Lloyd è uno Scrittore ed Editor esperto di tecnologia che collabora con wikiHow. Ha più due anni di esperienza in scrittura ed editing di articoli riguardanti il mondo della tecnologia. È un appassionato di tecnologia e un insegnante di inglese.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 111 582 volte
Instagram è uno degli strumenti di marketing di questa generazione che stanno crescendo più in fretta. Per questo motivo, con un pizzico di pazienza e qualche piccola conoscenza tecnica chiunque può ricavarne un profitto. Creando un account curato con contenuti di alta qualità, attirando marchi o siti di fotografia e generando contenuti per cui la gente è disposta a pagare, anche tu potrai guadagnare soldi su Instagram!
Passaggi
-
1Scegli un nome utente creativo ma accurato. Una volta che il tuo account sarà diventato famoso, la gente ne parlerà usando proprio il nome utente che hai scelto. Di conseguenza, dovrebbe essere memorizzabile, originale e facile da pronunciare.
- Il nome dovrebbe riflettere la tematica. Per esempio, se sei un artista, ti conviene usare uno username ispirato al tuo nome vero (o un alias).
-
2Arricchisci la descrizione in maniera pertinente. Puoi fornire diverse informazioni agli altri utenti.
- Descrivi i contenuti e/o il tuo obiettivo in maniera accurata ma concisa.
- Se ce l'hai, indica il link al tuo sito web.
- Inserisci l'indirizzo e-mail che usi per lavoro. Ti conviene aprirne uno apposito per l'account di Instagram.
- Inserisci il nome utente che hai su altri social network (come Twitter o Facebook).
- Inserisci il nome che hai scelto per gli eventuali servizi di messaggistica istantanea che usi.
- Indica l'e-mail associata a PayPal o a Venmo per ricevere donazioni.
- Condividi il tuo curriculum. Per iniziare, pubblicalo sulla pagina statica di un blog, quindi linkala nella tua descrizione: è il modo migliore per condividere il CV.
-
3Scegli una tematica da trattare. Contrariamente a quanto succede sul tuo profilo personale di Instagram o Facebook, tutto quello che pubblichi sul nuovo account necessita di un argomento unico (come il fitness o il cibo).
- In poche parole, cerca qualcosa di cui credi ci sia bisogno (o qualcosa da cui la società potrebbe ricavare un beneficio) e che ti permetta di esprimere il tuo talento.
- Assicurati che i contenuti rispettino le Condizioni di utilizzo di Instagram.
-
4Perfeziona i post e le relative descrizioni. Fra le altre cose, devi fare in modo che le foto siano esteticamente belle attraverso l'uso di filtri e altri strumenti di editing; inoltre inserisci informazioni pertinenti nella descrizione.
- Per esempio, se fai pubblicità, nella descrizione della foto dovresti inserire una breve frase che parli del prodotto o del servizio che promuovi, spiegare come migliora la vita e aggiungere i link adeguati.
- I post tendono ad avere più successo intorno alle 2 di notte e alle 5 di pomeriggio. Assicurati di pubblicarli in questi orari, considerando il fuso orario specifico della tua fetta di mercato target [1] .
Consiglio dell'EspertoAmministratore Delegato e Cofondatore di FINESSE US Inc.Ramin Ahmari
Amministratore Delegato e Cofondatore di FINESSE US Inc.A mano a mano che cresci, resta fedele a quello che rappresenti. Ramin Ahmari, cofondatore e CEO di FINESSE, consiglia: "Soprattutto, non concentrarti sulla monetizzazione. Il tuo compito è creare contenuti e questa dovrebbe essere la tua priorità. Non tradire i follower che amano i tuoi contenuti per qualche lavoretto: pensa a quello che il tuo pubblico vuole vedere e offriglielo. I tuoi follower rappresentano il tuo parametro più importante e non dovresti mai sacrificarli."
-
5Pubblica diverse volte al giorno. Se da un lato è importante evitare di sommergere i follower di contenuti, offrire post di qualità varie volte al giorno sarà un'ottima idea [2] .
- Cerca di variare i contenuti aderendo pur sempre alla tematica principale: non devi allontanarti troppo dai post che proponi di solito, ma non dovresti nemmeno pubblicare le stesse cose tutti i giorni.
-
6Leggi i commenti sotto i post. Gli utenti in genere danno un feedback (esplicito o implicito) che può aiutare ad adattare i post futuri alla maggior parte dei follower.
- Impossibile avvalersi di tutti i suggerimenti ricevuti, ma cerca di concentrarti sui consigli più comuni provenienti dai tuoi follower.
-
7Mantieni una presenza attiva su Instagram, in modo da promuovere l'account e da aumentare l'apprezzamento che ricevi in generale [3] :
- Rispondi spesso ai commenti. Raggiunta una certa soglia di follower, non potrai più farlo con tutti, cerca però di rispondere a un paio di utenti in ogni post.
- Indica che ti piacciono post di marche, utenti o account con i quali vorresti lavorare. Ciò ti aiuta a essere altruista e allo stesso tempo a promuovere il tuo account.
-
8Collega l'account di Instagram a quelli di altri social network. Tali link dovrebbero essere già presenti nella descrizione, ma è importante aggiornare le pagine degli altri social network con contenuti pertinenti.
- Facebook. Crea e cura una pagina Facebook dedicata alla tematica affrontata su Instagram. Potrai poi promuoverla sul tuo profilo personale.
- Twitter. Crea un account specifico per i contenuti trattati sul profilo Instagram. Puoi pubblicare gli stessi post sia su Instagram sia su Twitter, ma cerca di produrre contenuti unici anche per questo social network.
- L'uso di altri siti dipende dal tuo target. Puoi per esempio utilizzare Tumblr, YouTube e Pinterest.
Pubblicità
-
1Proponiti un obiettivo. Il numero di follower al quale dovresti ambire dipende dalla tematica del profilo. Se hai intenzione di candidarti per collaborare con delle marche e fare campagne pubblicitarie, la maggior parte delle aziende ti richiederà di avere circa 10.000 follower prima di proporti un accordo [4] .Consiglio dell'EspertoAmministratore Delegato e Cofondatore di FINESSE US Inc.Ramin Ahmari
Amministratore Delegato e Cofondatore di FINESSE US Inc.Quanti follower ci vogliono per essere considerato un influencer? Ramin Ahmari, cofondatore e CEO di FINESSE, afferma: "Su Instagram, di solito sei considerato un micro-influencer se hai oltre 10.000 follower; sei un macro-influencer se ne hai oltre un milione. Tuttavia, ci sono anche diversi livelli nel mezzo. Fino a 100.000 follower di solito ricevi alcuni prodotti gratuiti di tanto in tanto e qualche ingaggio come modello se rientri in quell'area. Tuttavia, la vera monetizzazione comincia attraverso partnership che iniziano ad apparire oltre i 100.000 follower."
-
2Usa hashtag pertinenti nei post. Se hai intenzione di parlare a una fascia demografica specifica (il che è caldamente consigliato), utilizza hashtag che potrebbero essere cercati da questi utenti. Per esempio, se hai diverse foto di paesaggi del Nord Italia, potresti taggare le foto scrivendo "# norditalia" e "#paesagginorditalia" [5] .
- Usa solo hashtag pertinenti per il tuo post, in quanto l'utilizzo di parole chiave acchiappa-clic o inattendibili demotiverà i potenziali follower – senza contare che il tuo account verrà segnalato come spam.
-
3Indica che ti piacciono foto di altri account e commentale. Ciò ti permette di esporti: se gli altri utenti vedono le tue preferenze e leggono le tue parole, per loro sarà più facile dare un'occhiata al tuo profilo. Per ottenere risultati ottimali, usa questa tattica con utenti da cui vorresti essere seguito.
- Puoi farlo su molti account a caso per attirare follower. Questo procedimento si porta via un bel po' di tempo, ma è efficace per conquistare un seguito.
-
4Promuovi il tuo account sui social network. I profili di altri social network dovrebbero già essere ampiamente presenti nella descrizione, ma assicurati che l'account di Instagram sia altrettanto promosso sugli altri profili.
- Basta pubblicare un link all'account di Instagram sul tuo profilo di Facebook o Twitter per promuovere i tuoi contenuti.
-
5Facilita il coinvolgimento. Per coinvolgere i propri follower, è bene chiedere loro di lasciare feedback o fare determinate azioni. Se le tue richieste sono abbastanza interessanti, attirerai più gente. Puoi promuovere la partecipazione degli altri utenti in vari modi.
- Organizza concorsi a premi con in palio certi prodotti o servizi. Invita gli altri utenti a dare "Mi piace" al post e/o a condividerlo per partecipare.
- Fai domande. Incoraggerai gli altri utenti a rispondere, attirando interesse nei confronti dei contenuti che offri.
- Accetta richieste. In questo modo, gli utenti verranno coinvolti direttamente nella creazione di contenuti futuri, specialmente se usi Instagram come vetrina fotografica.
-
6Usa promozioni. Prova a organizzare un concorso a premi per attirare l'attenzione dei clienti. Per poter partecipare, gli utenti dovrebbero seguirti sul tuo profilo Instagram. Per viralizzare un post puoi anche invitarli a taggare degli amici. Se organizzi un concorso, assicurati di seguire le regole stabilite da Instagram.
-
7Ascolta i tuoi follower. Se ti accorgi che una certa lamentela o richiesta è piuttosto comune, non ignorarla. Cerca invece di concretizzare i feedback per soddisfare i follower in generale. Ricorda che sono loro ad appoggiarti e a farti crescere!Pubblicità
-
1Assicurati di soddisfare i requisiti previsti per le iniziative di marketing. Dovresti essere interessato a promuovere dei marchi, avere almeno 500 follower e la capacità di aggiornare/pubblicare regolarmente contenuti.
- Spesso il marketing di affiliazione richiede di scattare foto a se stessi o ad altre persone mentre si mostra o si usa un certo prodotto o servizio.
-
2Segui i marchi a cui ambisci. Se vuoi che il tuo account venga notato da un'azienda, devi essere attivo sulle sue pagine. Ciò ti aiuta anche a capire meglio le caratteristiche della sua strategia di marketing, come il tono che preferisce, lo stile dei contenuti e i prodotti/servizi.
-
3Dai "Mi piace" e commenta i post delle tue marche preferite. Facendolo abbastanza spesso, attirerai la loro attenzione. Potrai dimostrare che il tuo account ha molto potenziale per i loro obiettivi aziendali.
- Non spammare con commenti o domande senza senso. Pubblica invece idee, feedback o domande interessanti che abbiano il potenziale di arricchire le tattiche di marketing delle aziende.
-
4Cerca un servizio dedicato al marketing di affiliazione. Diversi siti ti aiuteranno a collaborare con le aziende. Ricorda che devi innanzitutto attirare l'attenzione della marca che desideri promuovere.
- Shareasale: crea un account, quindi iscriviti allo scopo di lavorare per una marca specifica. Guadagni una commissione ogni volta che convinci un utente a rivolgersi a una certa azienda attraverso un link sul tuo profilo Instagram.
- Stylinity: pensato per il mondo della moda. Se gli utenti acquistano su un sito attraverso il tuo link, ricevi una commissione.
-
5Rivolgiti alle aziende sui social network. Ciò dimostra che il tuo account è ben curato. Puoi anche contattare le divisioni di marketing direttamente via e-mail.
- Questo è uno dei motivi per cui devi inserire l'e-mail di lavoro nella descrizione. Una volta che le aziende saranno pronte a contattarti, potranno farlo direttamente dal tuo profilo su Instagram.
-
6Cerca di essere paziente. Se il tuo account è attivo e in crescita costante, prima o poi le aziende vorranno lavorare con te, anche solo per una piccola promozione in cambio di prodotti gratis. Dovrai fare gavetta, quindi tutte le esperienze di marketing che riesci a fare – anche gratuitamente – ti aiuteranno ad arricchire il curriculum e ad attirare opportunità più interessanti in un secondo momento.Pubblicità
-
1Prova a vendere le tue foto. Questa soluzione non è adatta a qualsiasi account Instagram, ma chiunque abbia uno smartphone con scatti in HD può provare a fare, modificare e caricare foto. Prima o poi caricherai un'immagine che interesserà a qualcuno.
-
2Cerca un'applicazione che ti aiuti a vendere foto. A mano a mano che gli altri utenti vedranno e compreranno le tue foto, il loro interesse aumenterà: puoi approfittarne per fini commerciali.
- Foap è un'app utile, disponibile per iPhone e Android. Innanzitutto crea un account, quindi carica foto sul database. Gli utenti potranno vedere e comprare i tuoi scatti, e tu guadagnerai il 50% del prezzo totale [6] .
-
3Distingui fra contenuti stock e premium. I contenuti stock (ovvero foto di bassa qualità che aziende e siti possono usare per fini pubblicitari) dovrebbero essere pubblicati direttamente sull'app che hai scelto per vendere foto, mentre dovresti vendere gli scatti premium (per esempio immagini di altissima qualità che esigono un prezzo superiore) individualmente dal tuo profilo Instagram. È qui che diventa importante avere un buon seguito.
- Tieni presente che i contenuti stock non dovrebbero essere effettivamente di bassa qualità: dovrebbero piuttosto essere generici o altrimenti adattabili a un'ampia varietà di contesti. I contenuti premium dovrebbero essere adattati a un uso specifico.
-
4Firma le foto premium. Puoi farlo caricando una versione dell'immagine con una risoluzione più bassa o inserendo una filigrana (come la tua firma o una frase evidente) al di sopra della foto. Evita di distribuire le copie originali.
- Se un utente vuole comprare la foto, puoi mandargli la versione senza filigrana e una fattura per ricevere il pagamento.
-
5Pubblica le foto firmate indicandone il prezzo. Inserisci le seguenti informazioni nel post:
- Prezzo desiderato.
- Metodo di pagamento preferito (come PayPal o Venmo).
- Dimensioni della foto.
- Risoluzione della foto.
- Breve descrizione della foto.
-
6Aspetta che i follower ti richiedano una foto. Se hai un seguito attivo e hai suscitato interesse nei confronti delle tue fotografie, non dovresti avere problemi a venderne alcune su Instagram!
- Puoi anche accettare richieste di foto dai singoli follower: potrai addebitare un prezzo premium per queste immagini.
Pubblicità
Consigli
- La maggior parte delle app di marketing e delle aziende richiede un account su PayPal per effettuare i pagamenti.
- Se la tematica del tuo profilo è la fotografia, assicurati che tutte le foto che pubblichi siano di alta qualità. Basta uno scatto involontariamente sfocato o modificato male per danneggiare la tua credibilità come fotografo.
- In rari casi è possibile vendere il proprio account su Instagram per fare soldi facili.
- Se sei attivo, pubblichi regolarmente contenuti di qualità e ascolti i tuoi follower, avrai probabilmente successo su Instagram.
Avvertenze
- Come succede con qualsiasi iniziativa commerciale, farsi una reputazione e monetizzare richiede tempo.
- In diversi Paesi le pubblicità su Instagram vanno dichiarate per legge aggiungendo un hashtag come "#ad" nella descrizione del post [7] .
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2015/02/25/get-instagram-likes_n_6751614.html
- ↑ http://www.payscale.com/career-news/2015/10/how-to-make-money-on-instagram
- ↑ https://smartasset.com/career/how-to-make-money-on-instagram
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/entry/make-money-on-instagram_us_55ad3ad6e4b0caf721b3624c
- ↑ http://www.forbes.com/sites/jaysondemers/2015/06/18/50-free-ways-to-increase-your-instagram-followers/#2cfbde0e1920
- ↑ http://www.lifehack.org/280674/5-easy-ways-make-money-instagram
- ↑ http://www.forbes.com/sites/jaymcgregor/2016/07/28/how-to-make-money-on-instagram/#2789fdfe60c9