Scarica PDF Scarica PDF

Le lesioni al menisco sono molto comuni, ma questo non le rende meno dolorose. "Menisco" è il termine scientifico che definisce i cuscinetti di cartilagine che proteggono il ginocchio; durante l'attività fisica o sportiva intensa, questa cartilagine può lesionarsi, portando a rigidità, dolori e altri sintomi sgradevoli.[1] Non cercare di sopportare il dolore e superare l'infortunio da solo. Siamo qui per aiutarti a considerare tutte le opzioni di trattamento, in modo da tornare in salute il prima possibile.

Metodo 1
Metodo 1 di 8:

Come riconosco una lesione al menisco?

Scarica PDF
  1. 1
    Non riuscirai a muovere molto il ginocchio. In seguito a una lesione del menisco, potresti non riuscire a distendere o a ruotare il ginocchio come faresti normalmente. Puoi anche sentire l'articolazione bloccata o non riuscire a caricare il peso sulla gamba.[2]
  2. 2
    Il ginocchio ti farà molto male. Presta attenzione ai normali movimenti di tutti i giorni, come scendere dal letto o camminare per strada: con una lesione del menisco, il ginocchio può essere dolente, gonfio e particolarmente rigido. Potresti anche sentire uno scatto all'interno dell'articolazione quando la muovi.[3]
    • Il dolore può essere particolarmente forte quando ruoti il ginocchio o quando provi a torcere la gamba.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 8:

Devo andare dal medico?

Scarica PDF
  1. 1
    Sì, dovresti farti visitare da un ortopedico. Lo specialista può controllare il tuo ginocchio e dirti quanto è grave la lesione. In base all'entità dell'infortunio, può consigliarti trattamenti da seguire a casa oppure un intervento chirurgico per riparare la lesione.[4]
    • Durante la visita, l'ortopedico verificherà la mobilità del ginocchio e noterà se ti fa male. Inoltre, può richiedere una risonanza magnetica o una radiografia per valutare meglio la posizione della lesione.
Metodo 3
Metodo 3 di 8:

Posso camminare con una lesione al menisco?

Scarica PDF
  1. 1
    Sì, ma dovresti comunque andare dall'ortopedico. In principio, può sembrarti facile ignorare una lesione al menisco, ma con il tempo possono insorgere problemi più gravi. Un infortunio non curato può portare all'artrite e ad altri gravi problemi al ginocchio.[5]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 8:

Una lesione al menisco può guarire da sola?

Scarica PDF
  1. 1
    Sì, in base alla gravità dell'infortunio. Le piccole lesioni nel terzo esterno del menisco possono guarire da sole e, spesso, non richiedono un intervento chirurgico. Al contrario, gli infortuni che colpiscono i due terzi all'interno del menisco devono quasi sempre essere curati con un'operazione. Non preoccuparti; nel corso della visita, il tuo medico diagnosticherà il tuo infortunio e ti consiglierà il trattamento migliore.[6]
    • Molte lesioni al menisco possono guarire senza un intervento chirurgico.
Metodo 5
Metodo 5 di 8:

Quali rimedi casalinghi posso provare?

Scarica PDF
  1. 1
    Segui il metodo RICE. Questo acronimo sta per Rest (riposo), Ice (ghiaccio), Compression (compressione) ed Elevation (elevazione). Seguendo questi passaggi riuscirai a recuperare in sicurezza a casa, minimizzando il disagio.[7]
    • Riposo: evita lo sport e l'attività fisica che hanno provocato la lesione e usa le stampelle per spostarti.
    • Ghiaccio: avvolgi un impacco freddo con un panno o un asciugamano e applicalo sul ginocchio infortunato per 20 minuti di seguito, più volte al giorno. Per non correre rischi, non applicare mai il ghiaccio direttamente sulla pelle.
    • Compressione: avvolgi un bendaggio elastico a compressione intorno al ginocchio infortunato. Tieni la fasciatura aderente alla pelle, ma non troppo stretta; se il ginocchio si addormenta o formicola, allenta leggermente le bende.[8]
    • Elevazione: quando puoi, tieni sollevata la gamba infortunata, in modo che si trovi sopra l'altezza del cuore.[9]
  2. 2
    Prendi antidolorifici come indicato. L'aspirina e l'ibuprofene non aiutano il ginocchio a guarire, ma renderanno il tuo infortunio molto più facile da gestire.[10] Segui sempre le dosi indicate sulla confezione e non superarle.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 8:

Quali altri trattamenti non chirurgici esistono?

Scarica PDF
  1. 1
    Chiedi informazioni al tuo medico sulle iniezioni di steroidi. I corticosteroidi possono alleviare il dolore e ridurre il gonfiore. Nel corso della visita, l'ortopedico ti inietterà gli steroidi direttamente nell'articolazione, in modo da calmare il dolore e sgonfiarla.[11]
    • Alcuni ricercatori stanno sviluppando iniezioni di plasma in grado di favorire la guarigione delle lesioni al menisco.
Metodo 7
Metodo 7 di 8:

Quanto tempo serve perché una lesione al menisco guarisca senza ricorrere a un intervento chirurgico?

Scarica PDF
Metodo 8
Metodo 8 di 8:

Dovrò sottopormi a un intervento chirurgico?

Scarica PDF
  1. 1
    Forse, se la lesione è molto grave. Durante l'operazione, il chirurgo riparerà la lesione o toglierà del tutto il menisco. In seguito, il medico ti suggerirà di sottoporti alla fisioterapia per potenziare i muscoli che sostengono il ginocchio e per tornare in forma, in modo da riprendere la normale attività fisica e sportiva.[13]

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattare il Mal di Gola dopo aver VomitatoTrattare il Mal di Gola dopo aver Vomitato
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Gestire la Chinetosi sulle GiostreGestire la Chinetosi sulle Giostre
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Migliorare la PosturaMigliorare la Postura
Rimuovere i Pidocchi dai VestitiRimuovere i Pidocchi dai Vestiti
Curare un Dito Insaccato
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 129 313 volte
Questa pagina è stata letta 129 313 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità