Questo articolo è stato co-redatto da Alina Lane, DDS. La Dottoressa Alina Lane è una dentista che gestisce All Smiles Dentistry, uno studio di odontoiatria generale che si trova a New York. Dopo essersi laureata in Odontoiatria alla University of Maryland, ha completato un anno di tirocinio in implantologia nella stessa università, dove si è concentrata sul restauro avanzato di impianti dentali. Ha approfondito la sua formazione realizzando un internato in odontoiatria generale al Woodhull Medical Center, affiliato della NYU School of Medicine. In questo centro ha ricevuto il premio di internista dell'anno 2012-2013.
Questo articolo è stato visualizzato 76 160 volte
Il dolore alla lingua è una patologia che causa sensazione di bruciore, secchezza e, appunto, dolore. Le cause possono essere molteplici, fra cui un morso o una scottatura, infezioni micotiche come il mughetto, ulcere del cavo orale e anche la sindrome della bocca urente, conosciuta anche con il termine glossodinia o sindrome della bocca che brucia. In alcuni casi, l'eziologia del dolore è sconosciuta. In base ai sintomi che manifesti e alla possibile diagnosi medica, ci sono diversi trattamenti che alleviano il dolore e il disagio.
Passaggi
Rimedi Casalinghi
-
1Risciacqua la lingua con acqua fredda. Se te la sei morsicata, allora dovresti bagnarla con acqua fredda per eliminare le tracce di sangue, cibo e residui e prevenire così una possibile infezione.
- Se hai trapassato completamente tutto lo spessore della lingua, recati immediatamente al pronto soccorso.
- Una volta che hai lavato la lingua con acqua fredda, puoi succhiare un cubetto di ghiaccio per ridurre il dolore e il gonfiore.
-
2Succhia un cubetto di ghiaccio o un ghiacciolo. In questo modo riduci la sensazione di bruciore e/o di dolore. Il freddo intorpidisce la zona, ti evita di provare un'eccessiva dolenzia e riduce l'edema in modo da limitare il disagio.
- Questo rimedio è particolarmente utile in caso di scottature e morsi involontari.
- Il liquido che si produce con lo scioglimento del ghiaccio permette anche un certo grado di idratazione; in questo modo la lingua non si asciuga e il dolore non peggiora.
-
3Fai dei risciacqui con una soluzione salina. La soluzione salina calda permette di pulire la lingua e allevia la sensazione di dolore. Puoi fare degli sciacqui ogni due ore fino a quando il dolore e il disagio non diminuiscono.
- Aggiungi un cucchiaio di sale in un bicchiere di acqua calda e mescola finché non si è completamente sciolto. Usa la soluzione come un collutorio muovendo in bocca un grande sorso per 30 secondi. Concentrati sulle aree sofferenti della lingua. Quando hai finito, sputa la soluzione.
-
4Evita di consumare qualunque cosa possa aggravare la situazione. Quando soffri di glossodinia dovresti evitare di mangiare tutto ciò che può peggiorare il dolore, come gli alimenti acidi e piccanti oppure usare il tabacco. Sebbene queste precauzioni non accelerino il processo di guarigione, rendono però la situazione più sopportabile.
- Mangia cibi morbidi, rinfrescanti, che leniscano la lingua e che non rendano il dolore insopportabile; ad esempio puoi prepararti dei frullati, budini o scegliere frutta morbida come le banane. Lo yogurt e il gelato sono perfetti perché sono freschi e lenitivi.
- I cibi e le bevande acide come i pomodori, il succo di arancia, le bibite e il caffè rendono solo più grave la tua sofferenza. Evita anche la menta e la cannella, che possono aumentare il fastidio che provi in bocca.
- Prova un dentifricio per denti sensibili o che, comunque, non contenga menta o cannella.
- Non fumare sigarette e non masticare tabacco, perché entrambe queste cose possono aggravare il dolore.
-
5Bevi più liquidi. Resta idratato per tutto il giorno; in questo modo non solo riduci la sensazione di secchezza della bocca, ma acceleri il processo di guarigione.
- Assumi molta acqua fresca o succhi per mantenere umido il cavo orale.
- Stai lontano da bevande come il caffè o il tè; in questo modo non possono peggiorare la sensazione di bruciore e il dolore che provi alla lingua.
- Non assumere alcool o caffeina, sono irritanti.
Pubblicità
Diagnosi e Terapia Farmacologica
-
1Vai dal medico. Se provi dolore alla lingua e i rimedi casalinghi non hanno dato i frutti sperati, fatti visitare dal dottore. Egli sarà in grado di identificare la causa della dolenzia e indicarti la terapia adeguata al tuo caso.
- Potresti provare dolore alla lingua a causa di un'infezione virale, batterica o micotica del cavo orale, per una deficienza nutrizionale, protesi dentarie inadeguate, bruxismo, allergie, stress, ansia o un eccessivo attrito sulla lingua. La causa potrebbe essere anche la sindrome della bocca urente.
- Potresti anche non notare alcun cambiamento fisico della bocca o della lingua quando soffri di questa sindrome. Oppure potresti manifestare un quadro sintomatico tipico dell'irritazione o dell'infezione, ad esempio delle placche bianche sulla lingua nei casi di mughetto, ponfi, ulcere o bruciore.
-
2Sottoponiti a degli esami per giungere a una diagnosi. Se soffri di dolore alla lingua o manifesti i sintomi della sindrome della bocca che brucia, allora il medico potrebbe richiedere una serie di esami per stabilire le cause. Gli esami di laboratorio, spesso, non sono concludenti, ma aiutano il medico a individuare la terapia più adeguata.
- Il dottore userà diversi strumenti diagnostici per definire l'eziologia dei tuoi sintomi. Sicuramente ti sottoporrà a un esame del sangue, un tampone della bocca, una biopsia, test allergici e una valutazione degli acidi gastrici. Inoltre ti proporrà un test o una valutazione psicologica per escludere che il dolore sia correlato ad ansia, stress o depressione.
- Potrebbe anche esserti consigliato di sospendere l'assunzione di alcuni farmaci, per essere certo che non siano quelli la causa del problema.
-
3Assumi dei farmaci per il dolore alla lingua. In base ai risultati degli esami, il medico potrebbe prescriverti una terapia farmacologica per alleviare i sintomi. Se i test non sono concludenti, allora il medico potrebbe consigliarti dei farmaci o dei rimedi casalinghi per trovare un po'di sollievo dalla sofferenza e disagio.
- I tre medicinali comunemente usati in questi casi sono l'amitriptilina, l'amisulpride e l'olanzapina; la loro funzione è quella di bloccare l'azione dell'acido γ-amminobutirrico (GABA) responsabile della conduzione del segnale di dolore o di bruciore della lingua.
- Il medico potrebbe ritenere opportuna anche l'assunzione di un antidolorifico da banco per combattere il disagio, soprattutto se hai difficoltà a dormire. Quelli più comuni sono l'acetominofene, l'ibuprofene e l'aspirina, tutti acquistabili senza prescrizione medica.
- Segui le indicazioni del dottore per quanto riguarda la posologia degli antidolorifici o leggi con attenzione il bugiardino del farmaco.
-
4Usa delle caramelle balsamiche o degli spray contro il mal di gola. Entrambi questi prodotti contengono un blando analgesico che ti aiuta a trovare sollievo dal dolore alla lingua. Puoi acquistarli in farmacia, parafarmacia e anche online.
- Puoi trovare conforto mangiando delle caramelle balsamiche o usando degli spray ogni 2-3 ore, oppure seguendo le istruzioni del medico o quelle riportate sulla confezione.
- Ricorda di succhiare le caramelle finché non sono completamente sciolte. Non masticarle e non deglutirle intere, perché potrebbero intorpidirti la gola e di conseguenza potresti avere difficoltà a inghiottirle.
-
5Spalma sulla lingua una crema alla capsaicina. Si tratta di un analgesico topico che ti permette di contrastare il dolore. Puoi applicarlo 3-4 volte al giorno.
- La crema, inizialmente, aumenterà la dolenzia, che però scomparirà in fretta.
- Ricorda che un uso prolungato della crema alla capsaicina danneggia le fibre del tessuto della lingua fino a causare una perdita definitiva della sensibilità.
-
6Usa un collutorio antisettico. Quelli che contengono clorexidina o benzidamina si usano per trattare le infezioni del cavo orale, ma sono utili anche contro il dolore e il gonfiore della lingua.
- La benzidamina riduce il dolore bloccando la produzione di prostaglandine, dei mediatori chimici che si producono quando il dolore è causato da un'infiammazione.
- Versa 15 ml di collutorio con benzidamina in un bicchiere e poi fai uno sciacquo per 15-20 secondi prima di sputarlo.
Pubblicità