Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 122 032 volte
L'intervento di artroscopia al ginocchio è la procedura ortopedica (delle articolazioni) che viene eseguita più spesso negli Stati Uniti.[1] Durante l'intervento, relativamente veloce, il chirurgo ripulisce e ripara le strutture presenti all'interno del ginocchio con l'ausilio di una videocamera delle dimensioni di una matita, che permette di ottenere una diagnosi più accurata. Grazie al fatto che viene eseguita un'incisione piccola e i danni a muscoli, tendini e legamenti circostanti sono ridotti, i tempi di guarigione da questa procedura sono in genere inferiori rispetto a un intervento tradizionale a "cielo aperto".[2] Tuttavia, è importante seguire delle rigide misure post-operatorie per guarire completamente da un intervento di artroscopia al ginocchio.
Passaggi
-
1Ascolta le indicazioni del chirurgo. Dopo aver subito un intervento di artroscopia al ginocchio, è importante rispettare il più possibile l'opinione dell'ortopedico in merito alle procedure più appropriate per guarire al meglio. Probabilmente il ginocchio non tornerà perfetto, ma seguendo le indicazioni specifiche per quanto riguarda il controllo dell'infiammazione e del dolore, oltre a stimolare la guarigione, potrai ottenere la prognosi migliore per il tipo di lesione specifica che hai subito.
- Quasi tutte queste procedure artroscopiche vengono eseguite in day hospital e generalmente non durano più di qualche ora.[3] Possono essere eseguite in anestesia locale, regionale o generale per evitare di provare dolore.
- Gli infortuni più comuni che giustificano un'artroscopia al ginocchio sono: strappo della cartilagine del menisco, pezzi di cartilagine che entrano nello spazio dell'articolazione (conosciuto come osteocondrite), legamenti strappati o danneggiati, infiammazione cronica dei rivestimenti articolari (chiamata sinovite), disallineamento della rotula o rimozione di una cisti dietro il ginocchio.[4]
-
2Prendi i farmaci come ti viene prescritto. In base alla diagnosi, all'età e alle condizioni di salute complessive, il medico potrà consigliarti dei medicinali mirati per gestire il dolore e l'infiammazione, ma anche per evitare possibili infezioni e/o coaguli di sangue. Assicurati di non assumere alcun farmaco lontano dai pasti, perché potresti irritare le pareti dello stomaco e aumentare il rischio di ulcere.[5]
- Gli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l'ibuprofene, il naprossene o l'aspirina, possono aiutarti a tenere sotto controllo l'infiammazione e il dolore.
- Gli analgesici come gli oppioidi, il diclofenac o il paracetamolo alleviano il dolore ma non l'infiammazione.
- Gli antibiotici vengono prescritti per prevenire infezioni, mentre gli anticoagulanti per evitare la trombosi.
-
3Solleva la gamba quando riposi. Per cercare di evitare l'infiammazione del ginocchio in maniera naturale, puoi elevare l'arto a un'altezza superiore rispetto al livello del cuore, usando dei cuscini durante il riposo. In questa maniera aiuti il sangue e i liquidi linfatici a tornare in circolazione, anziché bloccarsi nell'area inferiore della gamba o nel ginocchio.[6] È più facile sollevare l'arto mentre sei sdraiato su un divano piuttosto che quando stai seduto su una sedia.
- Non è consigliato restare a riposo assoluto quando si ha una lesione muscolo-scheletrica, perché è necessario fare un po' di movimento (anche solo zoppicare un po' per casa), in modo da stimolare la circolazione del sangue e favorire la guarigione. Pertanto, va bene riposare un po', ma la totale inattività è controproducente.
-
4Applica del ghiaccio attorno al ginocchio. Questo è un trattamento importante per tutti gli infortuni che coinvolgono le ossa e i muscoli, perché aiuta a restringere i vasi sanguigni (riducendo l'infiammazione) e intorpidisce le fibre nervose (alleviando il dolore).[7] Dovresti applicare l'impacco freddo sopra e attorno all'incisione dell'intervento chirurgico per circa 15 minuti ogni 2-3 ore per un paio di giorni; in seguito riduci la frequenza man mano che il dolore e il gonfiore diminuiscono.
- Puoi tenere premuto il ghiaccio contro il ginocchio con una fasciatura o un supporto elastico per cercare di tenere sotto controllo l'infiammazione.
- Assicurati di avvolgere sempre il ghiaccio o l'impacco congelato in gel in un asciugamano sottile, per evitare ustioni da freddo sulla pelle.
-
5Prenditi adeguatamente cura della fasciatura. Al momento delle dimissioni dall'ospedale ti verrà applicato un bendaggio sterile per coprire il ginocchio, con lo scopo di assorbire il sangue che esce dall'incisione. Il chirurgo ti darà istruzioni in merito a quando potrai fare la doccia o il bagno e quando dovrai cambiare la fasciatura per ridurre le probabilità di infezione.[8] Lo scopo principale è quello di tenere l'incisione pulita e asciutta. È una buona idea usare delle soluzioni antisettiche quando cambi il bendaggio.
- Nella maggior parte dei casi è possibile lavare completamente il corpo dopo circa 48 ore dall'intervento.
- Tra i prodotti antisettici più comuni ci sono la tintura di iodio, l'alcol denaturato e l'acqua ossigenata.
- Confrontati con il chirurgo prima di applicare qualunque cosa sulla ferita. Per esempio, la tintura di iodio può impedire la guarigione, e non a caso è un rimedio sempre meno utilizzato dai medici.
-
6Presta attenzione ai segni di infezione. Dopo un intervento chirurgico devi osservare se si manifesta aumento del dolore e gonfiore nell'area dell'incisione, drenaggio di pus e/o striature rosse che si estendono dalla zona colpita, febbre e letargia.[9] Se noti uno qualunque di questi sintomi, devi rivolgerti immediatamente al medico.
- Il dottore prescriverà degli antibiotici sistemici e delle soluzioni antisettiche per curare l'infezione.
- Nei casi più estremi è possibile drenare il pus e altri liquidi dal ginocchio infetto.
Pubblicità
-
1Riposa durante i primi giorni della convalescenza. L'intervento di artroscopia può alleviare la maggior parte dei dolori al ginocchio quasi immediatamente, ma è importante essere molto cauti e resistere al desiderio di svolgere attività impegnative durante i primissimi giorni. Se vuoi fare dell'attività fisica subito dopo l'intervento, assicurati che si tratti di esercizi molto leggeri, concentrati sulle contrazioni muscolari della gamba e sul movimento senza portare pesi, come un leggero sollevamento dell'arto colpito mentre sei sdraiato sul divano o sul letto.[10]
- Dopo alcuni giorni, focalizza gli esercizi sul recupero dell'equilibrio e della coordinazione mettendo più peso sulla gamba, ma sempre supportandoti con una sedia o sostenendoti al muro per non cadere.
- Non è consigliato stare completamente inattivi (come riposare a letto) dopo un intervento chirurgico, perché i muscoli e le articolazioni devono muoversi e il sangue deve scorrere per guarire meglio.
-
2Usa le stampelle. Probabilmente dovrai evitare di andare al lavoro per un po' di tempo, soprattutto se le tue mansioni prevedono di restare molto tempo in piedi, camminare, guidare o sollevare pesi. In genere la convalescenza da una semplice procedura di artroscopia è relativamente veloce (alcune settimane), ma potrebbe essere necessario usare le stampelle durante questo periodo.[11] Se è stata ricostruita o riparata una parte del ginocchio potresti non riuscire a camminare senza questo ausilio o un tutore per diverse settimane, e la completa guarigione potrebbe richiedere alcuni mesi o anche un anno.
- Assicurati che le stampelle siano impostate correttamente in base alla tua altezza, altrimenti potresti sviluppare una lesione alla spalla.
-
3Cambia le tue mansioni al lavoro. Se svolgi un lavoro fisico, dovresti parlare con il titolare per svolgere altri compiti meno impegnativi, se è possibile. Per esempio, potresti fare qualche attività più sedentaria in ufficio o lavorare da casa al computer. In genere è opportuno anche limitare la guida per 1-3 settimane dopo aver subito questo tipo di procedura al ginocchio; pertanto anche il solo fatto di recarti al lavoro potrebbe risultare molto difficile.[12]
- Quando potrai tornare a guidare dipende dal ginocchio coinvolto, dal fatto di possedere un'auto con il cambio automatico o manuale, dalla natura della procedura, dal livello di dolore e anche dall'eventuale assunzione di analgesici narcotici.
- Se è stato operato il ginocchio destro (necessario per premere l'acceleratore e il freno) devi aspettare un periodo più lungo prima di tornare a guidare.
Pubblicità
-
1Inizia con degli esercizi che non prevedano di sostenere del peso. Dopo alcuni giorni, a seconda del livello di dolore, potrebbe essere sicuro eseguire alcuni esercizi restando sdraiato sul pavimento o sul letto. È necessario svolgere dei regolari esercizi per recuperare la mobilità del ginocchio e rafforzarlo; quasi sempre si tratta di movimenti che puoi fare tranquillamente a casa.[13] Il chirurgo ortopedico può consigliarti di fare esercizi per la gamba per circa 20-30 minuti, 2 o 3 volte al giorno. Inizia a contrarre i muscoli attorno al ginocchio senza piegare troppo l'articolazione, per il momento.
- Contrai i muscoli posteriori: sdraiati o siediti con il ginocchio piegato di circa 10 gradi, spingi il tallone contro il pavimento e contrai il più possibile i bicipiti femorali; tieni la posizione per 5 secondi e poi rilassa; ripeti 10 volte.[14]
- Contrai i quadricipiti: sdraiati in posizione prona mettendo un asciugamano arrotolato sotto la caviglia corrispondente al ginocchio interessato; spingi più che puoi la caviglia contro il telo arrotolato; in questo modo la gamba dovrebbe raddrizzarsi il più possibile; mantieni la posizione per 5 secondi e poi rilassa l'arto; ripeti 10 volte.[15]
-
2Passa a degli esercizi che prevedono di mettere del peso sulla gamba operata. Una volta che hai iniziato a esercitare un po' i muscoli che circondano il ginocchio con delle contrazioni isometriche, prova a mettere un po' di peso alzandoti. Quando aumenti l'intensità degli esercizi, potresti incorrere in qualche battuta d'arresto temporanea – se il ginocchio inizia a gonfiarsi o provi dolore durante un esercizio specifico, interrompilo finché l'articolazione non recupererà.
- Fai degli squat parziali con l'aiuto di una sedia: afferra lo schienale di una schiena robusta o un bancone tenendo i piedi a circa 15-30 cm dal supporto. Non accovacciarti del tutto. Tieni la schiena ben dritta e mantieni la posizione per 5-10 secondi. Torna lentamente in posizione eretta, riposati e ripeti 10 volte l'esercizio.[16]
- Allunga i quadricipiti (muscoli della coscia) in posizione eretta: mettiti in piedi con il ginocchio che deve guarire piegato, tira delicatamente il tallone verso i glutei in modo da creare un allungamento nella parte anteriore della coscia. Mantieni la tensione per 5 secondi, rilassa e ripeti 10 volte.[17]
- Esegui lo step up: fai un passo in avanti con la gamba che deve guarire, salendo su uno sgabello di circa 15 cm di altezza. Scendi dallo sgabello e fai 10 ripetizioni. Aumenta l'altezza dello sgabello o della piattaforma man mano che la gamba diventa sempre più forte.[18]
-
3Procedi con esercizi di resistenza coi pesi. L'ultima fase della riabilitazione del ginocchio prevede di incrementare la forza e la resistenza usando dei macchinari per il sollevamento pesi o la cyclette. Se non sei abituato ad andare in palestra e fare esercizi di forza, puoi rivolgerti a un personal trainer o un fisioterapista per ottenere aiuto. Il professionista potrà mostrarti degli esercizi specifici e personalizzati di allungamento e di rafforzamento per il ginocchio e tratterà i dolori muscolari con delle procedure specifiche, come la terapia a ultrasuoni o l'elettrostimolazione muscolare.[19]
- Usa la cyclette. Inizia pedalando 10 minuti al giorno impostando la resistenza minima, poi prolunga l'esercizio fino a 30 minuti con una resistenza maggiore.
- Prova le estensioni delle gambe con i pesi. Usa la macchina per questo esercizio in palestra e imposta il peso minimo. Mettendoti in posizione seduta, incastra le caviglie attorno agli appositi sostegni imbottiti e prova a raddrizzare le gambe. Tieni la posizione per alcuni secondi e poi lentamente riabbassa le gambe. Ripeti 10 volte e gradualmente aumenta i pesi nell'arco di alcune settimane.
Pubblicità
Consigli
- Anche se puoi iniziare a camminare senza stampelle circa due settimane dopo l'intervento, dovresti evitare la corsa per almeno 6-8 settimane, a causa dell'impatto notevole e dello shock che viene trasmesso dai piedi alle ginocchia.[20]
- Dovresti reintegrare la corsa leggera e la camminata nella tua routine di attività fisica in maniera graduale e nell'arco di alcune settimane.
- Puoi prendere degli integratori come la glucosamina e la condroitina per aiutare il ginocchio a recuperare, perché aumentano la lubrificazione e quindi la capacità di assorbire gli urti.[21]
- A meno che tu non abbia dovuto fare una ricostruzione del legamento, dovresti riuscire a riprendere la maggior parte delle attività fisiche dopo 6-8 settimane – a volte anche prima. Devi però evitare gli esercizi ad alto impatto per un periodo più lungo.
- Evita di fumare, perché il fumo altera la circolazione del sangue, di conseguenza i muscoli e gli altri tessuti vengono privati dell'ossigeno e dei nutrimenti necessari.
Riferimenti
- ↑ http://www.arthritis.org/living-with-arthritis/treatments/joint-surgery/types/knee/arthroscopic-knee-surgery.php
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00299
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00299
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002972.htm
- ↑ http://www.health.harvard.edu/pain/pain-relief-taking-nsaids-safely
- ↑ http://www.pennmedicine.org/encyclopedia/em_PrintArticle.aspx?gcid=003104
- ↑ http://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4483
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00299
- ↑ http://www.bannerhealth.com/incfiles/housecalls/adult/SkinLocalizedSymptoms/WoundInfection.htm
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002972.htm
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00299
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://www.csp.org.uk/your-health/what-physiotherapy
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00300
- ↑ http://www.medicinenet.com/knee_pain_facts/page9.htm