Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Ci sono 32 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 122 115 volte
I denti sono costituiti da un tessuto duro e multistrato inserito nelle gengive. Quando dentina (il secondo strato del dente nonché quello più esterno) e smalto dentale vengono attaccati dalla carie, causata dalla proliferazione di batteri, si inizia a formare una cavità. La maggior parte dei dentisti concorda sul fatto che l'unico modo per porvi rimedio è quello di otturare il dente, riempiendo tale cavità.[1] Ciononostante ci sono diverse prove a sostegno della possibilità di curare la carie attraverso rimedi casalinghi, tra cui l'acquisizione di abitudini alimentari più sane. È inoltre importante sottolineare che una corretta igiene orale può contribuire ampiamente alla prevenzione della formazione della carie.[2]
Passaggi
Curare la Carie in Modo Naturale
-
1Assumi più vitamina D. Ampiamente nota per i benefici apportati alla salute delle ossa, la vitamina D migliora il metabolismo del calcio e induce la produzione di catelicidina, peptide antimicrobico che attacca i batteri noti per essere la causa della carie dentale.[3]
- La vitamina D è liposolubile e difficilmente assimilabile attraverso gli alimenti, sebbene i pesci oleosi, come salmone, tonno e sgombro ne siano una fonte eccellente. La cosa migliore da fare è esporsi il sole, ma poiché non è possibile metabolizzare la vitamina D facendo uso di una crema protettiva, è bene limitare il tempo di esposizione a un massimo di 15-30 minuti alla volta. Durante i mesi invernali, quando esporsi al sole può essere molto difficile, si possono assumere degli integratori di vitamina D.[4]
-
2Assumi maggiori quantità di cibi che contengono vitamina K2. Similmente alla vitamina K, la Vitamina K2 è un composto naturale essenziale per lo sviluppo delle ossa del cranio, denti inclusi. Poiché l'alimentazione occidentale moderna ne è generalmente carente, aumentarne consapevolmente l'assunzione ti aiuterà a curare la carie in modo naturale. La vitamina K2 è comunemente contenuta negli alimenti fermentati e di origine animale, tra cui:[5]
- Interiora animali (in particolare di granchi e aragoste)
- Olio di fegato di razza
- Midollo osseo
-
3Prova l'olio di fegato di merluzzo fermentato, ottima fonte di vitamine grasse. Alcuni studi suggeriscono che tra le ragioni della comparsa della carie ci sia una carenza di vitamine grasse (vitamine A, D e K) nella dieta contemporanea.[6] [7] Il fatto che quest'olio di pesce sia fermentato, anziché distillato, significa che è ancora ricco di vitamine A e D, entrambe essenziali per la rimineralizzazione dei denti.
- Se l'idea di assumere olio di fegato di merluzzo fermentato non ti alletta, puoi aumentare l'apporto di vitamina A attraverso la dieta, assumendo grandi quantità di fegato di pollo, formaggio di capra o latte intero. In tal caso nota che, per eguagliare un solo cucchiaino di olio di fegato di merluzzo fermentato, saranno necessari 60 g di fegato di pollo, 500 g di formaggio di capra e 8 litri di latte.[8]
- Similmente, puoi assumere maggiori quantitativi di vitamina D mangiando molto salmone, uova e, come in precedenza, bevendo molto latte intero. Per eguagliare la quantità di vitamina D contenuta in un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo fermentato, dovrai assumere 540 g di salmone, 5 dozzine di uova e 80 litri di latte intero.[9]
-
4Mangia alimenti ricchi di calcio. Il calcio aiuta a rafforzare i denti, quindi assumine di più. Il modo più semplice è aumentare le quantità di latticini: latte, formaggio, yogurt. Il calcio contribuisce alla rimineralizzazione dei denti.[10]
- Cerca di mangiare il formaggio. Il formaggio stimola la produzione di saliva, che a sua volte contribuisce a ripristinare i minerali dello smalto dentale e a rimuovere le particelle cibo.
-
5Usa un dentifricio rimineralizzante. Il consiglio è quello di scegliere un dentifricio senza fluoro che favorisca la rimineralizzazione dei denti, rinforzandoli. Nota che questi dentifrici tendono a essere più costosi di quelli ordinari.[11] [12]
- Se vuoi limitare la spesa, puoi preparare tu stesso il tuo dentifricio rimineralizzante. Miscela 4 cucchiai di olio di cocco, 2 cucchiai di bicarbonato, 1 cucchiaio di xilitolo (o 1/8 di cucchiaino di stevia), 20 gocce di olio di menta e 20 gocce di minerali traccia (o polvere di calcio e magnesio).[13]
-
6Tieni monitorato il processo di guarigione. Un dente cariato viene macchiato da acidi e batteri. L'alterazione di colore indica l'entità del danno: più il colore è scuro, maggiore è la gravità della carie. Se stai cercando di guarire la carie dentale in modo naturale, tienila sotto controllo per notare le variazioni di colore.
- Anche la presenza di dolore è importante. Se il fastidio sembra cambiare, passando da un dolore costante e pulsante a uno più occasionale, o a una sensibilità ai cibi freddi o caldi, significa che forse il dente sta guarendo. Se invece il dolore aumenta di intensità, rivolgiti al tuo dentista.
- Nota l'effetto provocato dal cibo. In presenza di un dente rotto, il cibo tende a rimanere intrappolato nella cavità. La sensazione che ne deriva è sgradevole e accresce la sensibilità della parte, oltre a rallentare il processo di guarigione.
- Fai attenzione alle eventuali cavità o parti di dente mancanti. In base all'entità della carie originale, il dente malato potrebbe indebolirsi notevolmente. Tienilo bene a mente se non intendi sottoporti a una visita dentistica.
Pubblicità
Prevenire la Carie in Modo Naturale
-
1Lavati i denti regolarmente. Dovresti usare lo spazzolino almeno due volte al giorno. Teoricamente, i denti andrebbero lavati 30 minuti dopo aver bevuto o mangiato qualsiasi cosa che differisca dall'acqua. Tieni lo spazzolino con un angolo di 45 gradi rispetto alle gengive, quindi muovilo delicatamente avanti e indietro con movimenti brevi. Assicurati di spazzolare l'intera superficie dei denti con attenzione: internamente, esternamente e sulla parte superiore.
- Non dimenticare di spazzolare anche la lingua, dato che può essere un'ulteriore portatrice di batteri e particelle di cibo.[14]
- Scegli uno spazzolino dalle setole morbide. Uno strofinio troppo aggressivo o la durezza delle setole potrebbe danneggiare i denti. Ricorda inoltre di sostituirlo ogni 3-4 mesi.
- Lascia agire il dentifricio prima di risciacquare. Sputa la schiuma in eccesso, ma attendi prima di risciacquare la bocca con l'acqua. Lo scopo è che i minerali contenuti nel dentifricio abbiano il tempo di essere assorbiti dai denti.
- Se hai i denti sensibili, usa un dentifricio apposito che ti aiuti a ridurre l'infiammazione gengivale.[15]
-
2Usa il filo interdentale quotidianamente. Usando circa 50 cm di filo, avvolgine la maggior parte intorno al dito medio di una mano e la parte restante intorno al dito medio dell'altra. Afferra saldamente il filo tra pollice e indice. Con delicatezza, dirigi il filo tra TUTTI i denti, muovendolo delicatamente avanti e indietro. Assicurati di curvarlo intorno alla base di ogni dente. Dopo averlo posizionato tra due denti, muovilo dall'alto in basso (con delicatezza) per strofinarli su tutti i lati. Quando hai terminato con un dente, svolgi un nuovo pezzo di filo, quindi passa oltre.[16]
- Se non sei certo di saperlo usare al meglio, esegui una ricerca mirata su YouTube, sono disponibili diversi video illustrativi, alcuni dei quali raccomandati dalle associazioni dei dentisti.
-
3Usa il fluoro. Contenuto in dentifrici e collutori, il fluoro sostituisce l'idrossiapatite (uno dei composti del calcio) con la fluorapatite, sostanza resistente alla demineralizzazione causata dagli acidi, utile quindi a prevenire la carie.[17] [18] I dentifrici al fluoro favoriscono il rafforzamento dello smalto dentale. Essendo un antimicrobico, capace di uccidere i batteri orali responsabili della carie, il fluoro contribuisce inoltre a mantenerli sani.[19] [20]
- Sebbene alcuni abbiano espresso delle perplessità in merito all'uso del fluoro, il rapporto del "Consiglio Nazionale di Ricerca" del 2007 ha indicato che si tratta di un minerale essenziale, sicuro e necessario per la salute di denti e ossa.
- Puoi anche utilizzare un dentifricio appositamente studiato per ricostituire lo smalto dentale, come il REGENERATE Enamel Science™ (normalmente dotati di fluoro). Nota che decidendo di utilizzare un dentifricio privo di fluoro, potresti aumentare il rischio di sviluppare la carie.[21]
-
4Riduci snack e bevande. Sgranocchiando o bevendo frequentemente durante il giorno, metti i tuoi denti costantemente a rischio. Ogni volta che mangi o bevi qualcosa (che sia diverso dall'acqua), i batteri orali producono acidi capaci di scomporre lo smalto dei denti.[22] [23]
- Se vuoi fare uno spuntino, scegli un alimento sano, come formaggio, frutta o yogurt. Evita i cibi nemici dei denti, come dolci e patatine.
-
5Riduci l'assunzione di zuccheri e carboidrati. I batteri responsabili della formazione della carie hanno bisogno di nutrimento, ovvero proprio di zuccheri e carboidrati. Sono in grado di trasformare il cibo in acidi, che indeboliscono i denti. Limita l'assunzione di zuccheri e carboidrati in modo che i batteri non abbiano niente con cui alimentarsi. Questo significa provare a evitare tutti i cibi confezionati e trattati, come biscotti, torte, patatine, cracker, eccetera.[24] [25] [26]
- Dovresti evitare anche le bevande dolci o gassate perché di norma contengono elevate quantità di zuccheri aggiunti. Inoltre, le bevande gassate sono molto acide, pertanto potrebbero danneggiare lo smalto dentale.[27]
- Se proprio non riesci a resistere alla voglia di qualcosa di dolce, opta per il miele, che ha proprietà antibatteriche. In alternativa puoi usare la stevia, un'erba 200 volte più dolce dello zucchero.
- Per soddisfare la voglia di cereali, prova quelli fermentati, come il pane preparato con la pasta madre, ma solo in quantità moderate.[28]
- Nelle occasioni in cui non riesci a rinunciare a zuccheri e carboidrati, lavati immediatamente i denti per rimuovere ogni residuo che potrebbe attaccarsi allo smalto dentale, accelerando la formazione della carie.
-
6Mangia alcuni tipi di frutta che possono giovare alla salute dei denti. La maggior parte della frutta contiene zuccheri che non piacciono ai batteri, pertanto goditi mele, pere, pesche, eccetera, senza alcun senso di colpa. La frutta fresca, così come la verdura, stimola inoltre la produzione di saliva, favorendo il distacco dei residui di cibo dai denti.[29]
- Cerca di moderare le quantità di agrumi dato che, a causa della loro elevata acidità, nel tempo, possono favorire il decadimento dello smalto dei denti. Mangiali come parte di un pasto (non da soli), inoltre risciacqua la bocca non appena hai finito per eliminare le particelle residue.[30]
-
7Mastica attentamente ogni boccone. La masticazione stimola la produzione di saliva, un antibatterico naturale che aiuta anche a staccare le particelle di cibo che aderiscono ai denti. La saliva contiene calcio e fosfato e può contribuire a neutralizzare gli acidi degli alimenti, uccidendo inoltre alcuni batteri.
- Anche i cibi acidi tendono ad aumentare la produzione di saliva, ma data la loro elevata acidità, è bene masticarli molto a lungo per incrementarne ulteriormente le dosi, proteggendo la bocca.[31]
-
8Considera di ridurre la quantità di acido fitico che assumi. Alcuni consigliano di limitare l'assunzione dei cibi che lo contengono, per esempio i legumi, basandosi sull'idea che l'acido fitico ostacoli l'assorbimento dei minerali. Di fatto non ci sono prove scientifiche a sostegno di questa tesi, si tratta forse quindi solo di un racconto frutto della fantasia popolare. L'acido fitico fissa i minerali, ma alcuni di essi vengono eliminati attraverso la cottura, la messa a bagno dei legumi in acqua e l'ambiente acido dello stomaco.
-
9Assumi un integratore di minerali. Se stai assumendo un multivitaminico, verifica che includa anche i minerali, in particolare calcio e magnesio; entrambi (in special modo il calcio, minerale di cui sono composti principalmente i denti) sono essenziali per avere denti forti.[32] [33] In generale un integratore di minerali dovrebbe contenere:
- Una quantità di calcio che ti garantisca un apporto quotidiano pari ad almeno 1.000 mg (gli uomini di età superiore ai 71 anni e le donne di età superiore ai 51 anni dovrebbero assumerne 1.200 mg).
- Una quantità di magnesio che ti garantisca un apporto quotidiano pari ad almeno 300-400 mg. I bambini hanno esigenze diverse (per i minori di 3 anni sono consigliati 40-80 mg di magnesio al giorno, per quelli di età compresa tra 3 e 6 anni 120 mg al giorno, mentre per i bambini di età inferiore ai 10 anni 170 mg al giorno). Per i bambini è inoltre bene usare un multivitaminico appositamente studiato per loro.
-
10Assumi abbastanza vitamina D. La vitamina D controlla l'equilibrio di calcio e fosfato in denti e ossa. Gli alimenti che contengono vitamina D sono: pesci oleosi (come salmone, sgombro e tonno), latte di soia, latte di cocco e latte vaccino, uova e yogurt. In alternativa puoi far fronte al tuo fabbisogno di vitamina D esponendoti al sole o attraverso un integratore acquistabile in farmacia o in erboristeria.[34]
- Adulti e bambini hanno un fabbisogno quotidiano di vitamina D pari a circa 600 UI (Unità Internazionali). Gli adulti di età superiore ai 70 anni dovrebbero assumere 800 UI al giorno.
-
11Bevi molta acqua. L'acqua, in particolare quella addizionata di fluoro, è la bevanda migliore per la salute dei denti. In generale, il consiglio è di berne circa 8 bicchieri al giorno. La maggior parte degli acquedotti pubblici eroga acqua addizionata col fluoro per aiutare la popolazione a prevenire la carie dentale. Bere l'acqua ti aiuta inoltre a mantenere il corpo idratato, consentendoti di produrre una quantità sufficiente di saliva. Non da ultimo, l'acqua favorisce la rimozione delle particelle di cibo dalla bocca.[35]
- L'argomento acqua addizionata di fluoro sembra essere molto controverso. Non è chiaro in effetti quanto impatto abbia sulla salute dentale e alcuni temono la possibilità di effetti collaterali dovuti all'assunzione e all'esposizione prolungate.[36]
-
12Usa le erbe naturali per prevenire la carie. Esistono erbe dotate di proprietà antibatteriche che possono essere usate per tenere sotto controllo i batteri orali, prevenendone la proliferazione. Alcune tra le più efficaci includono chiodi di garofano, idraste, Mahonia Aquifolium e origano. Puoi preparare delle tisane concentrate usando una qualsiasi di queste erbe, oppure diluirle per eseguire dei risciacqui della bocca.[37] [38]
- Per preparare una tisana: porta l'acqua a bollore, quindi versala in una terrina. Aggiungi due cucchiaini di erbe essiccate ogni mezzo litro d'acqua. Gira le erbe nell'acqua con delicatezza, quindi copri la terrina. Attendi che l'acqua si raffreddi completamente, poi versala in un recipiente richiudibile filtrandola attraverso un colino (per trattenere le erbe). Conserva la tisana in frigorifero per un massimo di due o tre settimane.
- Per eseguire dei risciacqui orali: prepara un collutorio antibatterico. In un bicchiere, versa acqua e tisana in proporzioni uguali. Usa la miscela per eseguire dei risciacqui: tienila in bocca per 1-2 minuti, quindi attendi 5 minuti prima di risciacquare con l'acqua.
Pubblicità
Quando Ricorrere a un Trattamento Medico
-
1Consulta il tuo dentista. Se sai o sospetti di avere una carie (per esempio perché soffri di dolore o sensibilità ai denti o hai notato delle macchie sullo smalto), la cosa migliore da fare è recarti subito dal tuo dentista. Esistono numerosi trattamenti molto efficaci nell'ostacolare il decadimento dei denti e migliorarne la salute e sono più sicuri dei rimedi che puoi fare a casa.[39]
- Le otturazioni sono la forma di cura più comune, in cui una parte del dente cariato viene rimossa e la cavità "riempita" con un materiale apposito, per esempio resina o porcellana.
- Le prove in favore dei trattamenti naturali sono estremamente limitate e datate. L'unico studio che suggerisce che una dieta ricca di frutta, verdura, carne, latte e vitamina D possa contribuire alla cura dei denti risale infatti al lontano 1932.[40]
- La cosa migliore da fare è ricevere le cure necessarie il prima possibile. Prima la carie verrà curata da un dentista, maggiori saranno le probabilità di riuscire a contenere i danni. Inoltre, se la carie verrà curata prima che tu avverta dolore, molto probabilmente non sarà necessario eseguire trattamenti avanzati, e molto costosi, come la devitalizzazione della radice.[41]
-
2Sottoponiti a delle visite dentistiche regolari. Non più tardi di ogni sei mesi è bene prevedere sia un controllo dal dentista sia una pulizia dei denti eseguita da un'igienista dentale. Naturalmente, però, non esistono regole fisse in merito alla frequenza necessaria a mantenere la bocca in salute; se per esempio hai delle cavità dentali, il dentista potrebbe consigliarti di sottoporti a un controllo ogni quattro mesi.[42] [43]
- Sottoporsi a visite regolari può aiutarti a prevenire che si formino nuove carie. Il dentista potrebbe inoltre individuarne alcune di cui non sei a conoscenza e curarle prima che diventino un problema più grave.
- Segui le istruzioni del tuo dentista in merito al modo appropriato di prenderti cura dei denti, in base alla struttura e composizione.
-
3Contatta con urgenza il tuo dentista se i sintomi sono seri. Alcuni problemi dentali richiedono una cura immediata in modo da prevenire che si aggravino ulteriormente. Se hai bisogno di cure urgenti, contatta immediatamente un dentista. Potresti avere bisogno di attenzioni mediche urgenti se:[44]
- Uno dei tuoi denti si è rotto, staccato o mal posizionato.
- Hai i sintomi di un'infezione orale o dentale, come gonfiore intorno alla mascella, difficoltà di respirazione o dolore acuto, specialmente se è talmente forte da tenerti sveglio anche se prendi degli antidolorifici da banco.
- Improvvisa sensibilità a dolci o alimenti e bevande caldi o freddi.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che la salute orale è strettamente connessa a quella del resto del corpo. I problemi dentali sono stati associati a un rischio elevato di sviluppare altre malattie, tra cui diabete e cardiopatie.[45] [46]
- La cosa migliore da fare è impegnarsi a mantenere denti e bocca in salute per prevenire la formazione della carie. Attieniti a una corretta igiene orale, limitando anche bevande e alimenti ricchi di zuccheri.[47]
Riferimenti
- ↑ Zero, DT, Fontana, M., Martínez-Mier, EA., Ferreira-Zandoná, A., Ando, M, González-Cabezas, C., Bayne, S. The biology, prevention, diagnosis and treatment of dental caries: scientific advances in the United States. J Am Dent Assoc. 2009 Sep;140 Suppl 1:25S-34S.
- ↑ http://www.cdc.gov/oralhealth/publications/factsheets/dental_caries.htm
- ↑ http://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2011/10/24/vitamin-d-may-be-better-than-fluoride.aspx
- ↑ https://ods.od.nih.gov/factsheets/VitaminD-HealthProfessional/
- ↑ http://lpi.oregonstate.edu/mic/articles/vitamins/vitamin-k
- ↑ http://thepaleomama.com/2013/11/how-im-healing-cavities-without-dentistry/
- ↑ http://www.healthy-holistic-living.com/how-to-heal-cavities-naturally.html
- ↑ http://thepaleomama.com/2013/11/how-im-healing-cavities-without-dentistry/
- ↑ http://thepaleomama.com/2013/11/how-im-healing-cavities-without-dentistry/
- ↑ https://www.urmc.rochester.edu/encyclopedia/content.aspx?ContentTypeID=1&ContentID=4062
- ↑ http://www.healingteethnaturally.com/tooth-remineralisation-demineralisation-saliva-ph.html
- ↑ http://draxe.com/naturally-reverse-cavities-heal-tooth-decay/
- ↑ http://draxe.com/naturally-reverse-cavities-heal-tooth-decay/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/brushing-your-teeth/faq-20058193
- ↑ Liu, Y-L., Nascimento,M., Burne, RA., Progress toward understanding the contribution of alkali generation in dental biofilms to inhibition of dental caries. Int J Oral Sci. 2012 September; 4(3): 135–140.
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/f/flossing
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cavities/basics/definition/con-20030076
- ↑ Zero, DT, Fontana, M., Martínez-Mier, EA., Ferreira-Zandoná, A., Ando, M, González-Cabezas, C., Bayne, S. The biology, prevention, diagnosis and treatment of dental caries: scientific advances in the United States. J Am Dent Assoc. 2009 Sep;140 Suppl 1:25S-34S.
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/az-topics/f/fluoride
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cavities/basics/prevention/con-20030076
- ↑ http://www.cdc.gov/fluoridation/faqs/
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/nutrition/
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/nutrition/
- ↑ http://draxe.com/naturally-reverse-cavities-heal-tooth-decay/
- ↑ http://authoritynutrition.com/10-disturbing-reasons-why-sugar-is-bad/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1287824/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2676420/
- ↑ http://draxe.com/naturally-reverse-cavities-heal-tooth-decay/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cavities/basics/prevention/con-20030076
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/nutrition/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1287824/
- ↑ http://www.cdc.gov/oralhealth/publications/factsheets/dental_caries.htm
- ↑ Zero, DT, Fontana, M., Martínez-Mier, EA., Ferreira-Zandoná, A., Ando, M, González-Cabezas, C., Bayne, S. The biology, prevention, diagnosis and treatment of dental caries: scientific advances in the United States. J Am Dent Assoc. 2009 Sep;140 Suppl 1:25S-34S.
- ↑ https://www.vitamindcouncil.org/health-conditions/dental-caries/#.Yq6-zOxBzIU
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/nutrition/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2001050/
- ↑ Fournomiti M, Kimbaris A, Mantzourani I, Plessas S, Theodoridou I, Papaemmanouil V, Kapsiotis I, Panopoulou M, Stavropoulou E, Bezirtzoglou EE, Alexopoulos A. Antimicrobial activity of essential oils of cultivated oregano (Origanum vulgare), sage (Salvia officinalis), and thyme (Thymus vulgaris) against clinical isolates of Escherichia coli, Klebsiella oxytoca, and Klebsiella pneumoniae. Microb Ecol Health Dis. 2015 Apr 15;26:23289
- ↑ Kumari M, Naik SB, Rao NS, Martande SS, Pradeep AR. Clinical efficacy of a herbal dentifrice dentinal hypersensitivity: a randomized controlled clinical trial. Aust Dent J. 2013 Dec;58(4):483-90.
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cavities/basics/treatment/con-20030076
- ↑ Mellanby M, Pattison CL. The Influence of a Cereal-Free Diet Rich in Vitamin D And Calcium on Dental Caries in Children. British Medical Journal 1932; 1(37): 507-510.
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cavities/basics/treatment/con-20030076
- ↑ http://www.mouthhealthy.org/en/dental-care-concerns/questions-about-going-to-the-dentist/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cavities/basics/prevention/con-20030076
- ↑ https://vitalrecord.tamhsc.edu/you-asked-what-qualifies-as-a-dental-emergency/
- ↑ http://www.ada.org/~/media/ADA/Science%20and%20Research/Files/patient_18.ashx
- ↑ http://www.health.harvard.edu/blog/treating-gum-disease-may-lessen-burden-heart-disease-diabetes-conditions-201407237293
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cavities/basics/definition/con-20030076