Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 120 712 volte
La tigna, o tinea, è un'infezione micotica della pelle che non è causata dai vermi, come invece si potrebbe pensare. Spesso inizia a manifestarsi con prurito, arrossamento e sfoghi cutanei dalla forma circolare che si sviluppano su tutto il corpo.[1] Quando è lieve, si può trattare facilmente a casa con delle lozioni o creme antifungine. Nei casi più gravi, invece, è necessario sottoporsi a una visita medica e farsi prescrivere dei farmaci. Se riesci a riconoscere i sintomi precoci e a trattare l'infezione a casa, puoi evitare la necessità di ulteriori cure mediche.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:Riconoscere i Sintomi della Tigna
-
1Tieni in considerazione i fattori di rischio. Sebbene l'infezione possa colpire chiunque, alcune persone sono più soggette a soffrirne. Hai maggiori probabilità di ammalarti di tigna se:
- Hai meno di 15 anni;
- Risiedi in un clima umido o frequenti luoghi affollati;
- Entri a contatto ravvicinato con persone o animali che hanno la tinea;
- Condividi indumenti, biancheria da letto o asciugamani con persone infette;
- Svolgi attività sportive che prevedono il contatto pelle a pelle, come il wrestling;
- Indossi abiti stretti;
- Hai un sistema immunitario debole.
-
2Cerca una macchia squamosa. Nella maggior parte dei casi, la tigna inizia a manifestarsi con un'area di pelle piatta e squamosa. Man mano che l'infezione progredisce, questa zona inizia a crescere di dimensione.
- Sii consapevole del fatto che la tigna sul cuoio capelluto inizia come una piccola lesione simile a un brufolo. Presta attenzione a questa chiazza e controlla se aumenta.[2]
- Per riconoscere le aree infette, fai scorrere le dita sulla pelle per percepirne la consistenza. Queste chiazze potrebbero anche essere leggermente opache a causa delle squame. Monitorale con attenzione, per vedere se si sviluppano ulteriormente o se iniziano a diventare pruriginose, in quanto potrebbero indicare l'infezione da tigna.
- Assicurati di lavare accuratamente le mani con acqua e sapone dopo avere toccato la pelle, se temi di avere contratto l'infezione.
-
3Controlla i bordi delle chiazze. La pelle squamosa può avere i bordi rilevati che si estendono verso l'esterno man mano che l'infezione si diffonde sulla pelle. Queste macchie possono formare degli anelli.
- Non sempre, però, i contorni di base delle squame o le chiazze infette sono circolari; a volte sono ondulati come la sagoma di un serpente o di un verme. Potresti anche notare diversi anelli che si intrecciano tra loro.
- Controlla se hai delle macchie o zone pruriginose nell'area inguinale o sui piedi che non hanno una forma rotonda. In entrambi i casi, potrebbe trattarsi di un'altra forma di tigna, più comunemente conosciuta come tigna dell'inguine o piede d'atleta (rispettivamente).[3]
- Presta attenzione al colore dei bordi e verifica se sono di un rosso più scuro rispetto all'interno della chiazza. Questo dettaglio è spesso un indicatore chiaro di infezione da tigna.
-
4Esamina l'interno della macchia. Nella maggior parte dei casi di questa infezione, la zona esterna e interna delle chiazze hanno un aspetto o una consistenza differenti. Verifica se la superficie interna presenta i seguenti segni, in quanto potrebbe essere un indizio della presenza del fungo:
-
5Verifica la presenza di prurito e malessere. Uno dei sintomi più comuni di questa infezione micotica è una forte sensazione pruriginosa e disagio sulla pelle, soprattutto vicino alle vesciche o alle chiazze.[7] Se oltre ad altri sintomi, manifesti anche prurito e disagio, ci sono molte probabilità che si tratti di tinea e devi ottenere una diagnosi precisa.
-
6Controlla le unghie. L'infezione micotica può anche colpire le dita di piedi e mani.[8] Tuttavia, in questo caso i sintomi sono diversi rispetto alla tigna sulla pelle. I sintomi più comuni sono:
- Unghie spesse;
- Unghie bianche o gialle;
- Unghie fragili.[9]
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:Utilizzare Rimedi Casalinghi
-
1Usa una pomata o una crema antimicotica. Le infezioni lievi spesso rispondono positivamente a questi trattamenti. Inoltre, i principi attivi in essi contenuti donano un po' di sollievo dal prurito mentre uccidono il fungo.
- Acquista in farmacia un trattamento antifungino topico, come il clotrimazolo o la terbinafina. Segui le istruzioni che trovi nel bugiardino o quelle che ti ha fornito il medico per curare l'infezione.
-
2Uccidi la tigna con il miele. Se lo strofini sulle zone colpite, puoi sbarazzarti dell'infezione e prevenire le recidive. Il miele, inoltre, dona sollievo dall'infiammazione associata alla micosi. Dopo averlo riscaldato, applicane una certa quantità su una garza che userai per coprire le lesioni cutanee.[10]
- Cambia la medicazione o applica il miele due volte al giorno, finché l'infezione non sparirà.
-
3Prepara una fasciatura a base di aglio. Mettine due fettine direttamente sulle cute infetta e copri il tutto con una benda. L'aglio ha proprietà antifungine che possono uccidere la tigna.
- Sbuccia uno spicchio di aglio e taglialo in due pezzi sottili. Disponi questi ultimi sulla cute malata e coprili con una garza.[11] Tieni la medicazione per tutta la notte e ripeti l'applicazione ogni sera finché non sarai guarito.
-
4Usa l'aceto di mele. Proprio come l'aglio, anche l'aceto di mele ha proprietà medicali. Applicalo direttamente sulle lesioni cutanee per un paio di giorni per uccidere il fungo.[12]
- Inumidisci un batuffolo di cotone con l'aceto e strofinalo sulle macchie di tigna.[13] Ripeti la procedura 3-5 volte al giorno, per 1-3 giorni.
-
5Asciuga l'infezione con un impasto. Una combinazione di aceto e sale può uccidere la micosi.[14] Applica il composto sulle zone affette per una settimana e verifica il risultato.
- Mescola il sale e l'aceto fino a formare una pasta e spalmala direttamente sulle macchie cutanee. Lasciala in posizione per cinque minuti e alla fine risciacqua con acqua calda. Sarà necessaria circa una settimana per riuscire a sbarazzarti dell'infezione.
-
6Prova gli oli essenziali. L'olio di melaleuca e quello di lavanda hanno potenti proprietà antimicotiche. Usa quello che preferisci per bloccare lo sviluppo della tigna e uccidere l'agente patogeno che la provoca.[15]
- Prepara una soluzione di olio di melaleuca e acqua in parti uguali e applica questa miscela sulle aree infette per una settimana.
- In alternativa, metti una piccola quantità di olio di lavanda ogni giorno. In questo caso, sarà necessario più tempo, anche fino a un mese, per debellare l'infezione.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:Cercare Cure Mediche
-
1Fissa un appuntamento dal medico. Se i trattamenti casalinghi non hanno portato ai risultati sperati o se l'infezione è peggiorata, fissa una visita presso l'ambulatorio del dottore di famiglia. Questo è l'unico modo per avere una diagnosi definitiva e trovare una terapia efficace per combattere e prevenire la micosi.
- Sottoponiti a un esame per mostrare al dottore i sintomi della tigna. Egli potrebbe porti delle domande per conoscere meglio la tua storia clinica e i fattori che hanno portato all'esposizione al fungo.
- Poni al medico tutte le domande che ritieni opportune oppure chiedigli come puoi avere contratto la tigna.
-
2Ricevi una diagnosi formale. Nella maggioranza dei casi, il medico è in grado di giungere a una conclusione con il semplice esame visivo delle lesioni. Tuttavia, potrebbe rendersi necessario qualche esame di laboratorio per averne la conferma. In questo modo, il dottore potrà sviluppare la terapia migliore per la tua situazione.[16]
- Osserva se il medico preleva dei campioni di squame da analizzare al microscopio per identificare il tipo di miceto e diagnosticare la tigna.
-
3Fatti prescrivere delle creme o pomate antimicotiche. Il medico potrebbe consigliarti questi prodotti nel caso di grave infezione. Le pomate su prescrizione hanno una concentrazione maggiore rispetto a quelle in libera vendita e sono più efficaci nel combattere la tigna.[17]
- Segui alla lettera la posologia che ti indica il medico.
-
4Assumi degli antifungini per via orale. Il medico potrebbe anche decidere di curare l'infezione dall'interno. In genere, queste compresse vengono somministrate per i casi più gravi, in abbinamento a creme e pomate topiche.[18]
- Prendi i farmaci per 8-10 settimane e segui sempre le istruzioni in merito al dosaggio. Solitamente, vengono prescritti la terbinafina, l'itraconazolo, la griseofulvina e il fluconazolo.
- Sii consapevole del fatto che gli antimicotici per via orale possono avere i seguenti effetti collaterali: diarrea, disturbi gastrointestinali, nausea, cefalea.
-
5Usa uno shampoo antifungino. Per la tigna del cuoio capelluto si consiglia l'assunzione di farmaci per via orale e l'utilizzo di uno shampoo medicato. Questo metodo per sbarazzarsi della micosi alla testa è più semplice rispetto ai rimedi casalinghi.[19]
- Se non riesci a trovare uno shampoo antimicotico, utilizzane uno che contenga olio di melaleuca.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:Prevenire la Tigna
-
1Mantieni una buona igiene personale. Questo fattore è fondamentale per prevenire e trattare la tigna. Delle semplici abitudini, come lavarsi le mani e usare solo i propri effetti personali, permettono di evitare il contagio e le recidive.[20]
-
2Pulisci la pelle. La tigna è il risultato di parassiti che si alimentano delle cellule cutanee. Se lavi spesso le mani e fai la doccia ogni giorno, puoi prevenire l'infezione o i futuri contagi.
- Dopo avere usato il bagno o avere toccato superfici condivise, lava le mani con acqua e sapone.
- Indossa le infradito quando fai la doccia in palestra o frequenti gli spogliatoi.
-
3Asciuga completamente la cute. Gli ambienti umidi favoriscono lo sviluppo delle micosi. Per questa ragione, devi asciugarti bene con un panno o all'aria dopo avere nuotato o fatto la doccia. In questo modo, rendi la cute inospitale per la tigna.[21]
- Per mantenere la pelle asciutta dall'acqua e dal sudore cospargila con talco o amido di mais.
- Usa un deodorante e un antitraspirante sulle ascelle per mantenerle asciutte e prevenire l'infezione.
-
4Evita il contatto diretto. Dato che questa micosi è altamente contagiosa, non condividere i tuoi effetti personali. Questa semplice norma di comportamento previene l'infezione e le recidive.[22]
- Separa gli asciugamani, le lenzuola e gli abiti della persona infetta, in modo che non entrino in contatto con i tuoi. Anche le spazzole e i capelli sono veicoli di infezione.
-
5Indossa abiti ampi e freschi. Scegli un abbigliamento appropriato per il clima e vestiti a strati per affrontare i cambiamenti di temperatura. Così facendo, limiti le possibilità di sudare e di creare una situazione favorevole alla micosi.[23]
- Metti abiti leggeri e morbidi durante l'estate. Prediligi i tessuti come il cotone, che lasciano respirare la pelle.
- Nelle mezze stagioni e in inverno, vestiti a strati. In tal modo, puoi facilmente togliere gli abiti in più e non soffrire troppo il caldo. Tutto ciò evita la sudorazione, che a sua volta permette lo sviluppo delle micosi. Valuta di utilizzare materiali come la lana merino per restare caldo e asciutto.
Pubblicità
Consigli
- Evita di grattarti, altrimenti ti sentirai peggio e diffonderai l'infezione.
- Lava le mani con acqua e sapone ogni volta che tocchi zone sospette o sicuramente affette da tigna.
- Controlla e cura gli animali domestici infetti.
Riferimenti
- ↑ http://www.healthline.com/health/ringworm#Overview1
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/ringworm.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/ringworm.html
- ↑ http://www.healthline.com/health/ringworm#Symptoms4
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/symptoms/con-20021104
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/ringworm.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/ringworm.html
- ↑ http://www.healthline.com/health/ringworm# Symptoms4
- ↑ http://kidshealth.org/en/teens/ringworm.html#
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3758027/
- ↑ http://www.naturalalternativeremedy.com/the-11-best-at-home-remedies-for-ringworm/
- ↑ http://www.naturalalternativeremedy.com/the-11-best-at-home-remedies-for-ringworm/
- ↑ http://www.naturalalternativeremedy.com/the-11-best-at-home-remedies-for-ringworm/
- ↑ http://www.naturalalternativeremedy.com/the-11-best-at-home-remedies-for-ringworm/
- ↑ http://www.naturalalternativeremedy.com/the-11-best-at-home-remedies-for-ringworm/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/tests-diagnosis/con-20021104
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ringworm/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ringworm/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ringworm/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/prevention/con-20021104
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/prevention/con-20021104
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/prevention/con-20021104
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ringworm/basics/prevention/con-20021104