Scarica PDF Scarica PDF

Il cuore ingrossato, il cui termine medico è cardiomegalia, è un disturbo associato a molti problemi cardiaci. Sebbene la patologia presenti raramente dei sintomi diretti, potresti lamentare fiato corto, palpitazioni, aritmie, aumento di peso o gonfiore del corpo. È possibile diagnosticare facilmente il problema con una risonanza magnetica, una tomografia computerizzata, un elettrocardiogramma o anche attraverso una radiografia. Se hai già sofferto in passato di malattie cardiache, devi prestare particolare attenzione al rischio di un ingrossamento del cuore.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Riconoscere i Sintomi

  1. 1
    Presta attenzione al fiato corto.[1] Un cuore ingrossato non può contrarsi come un cuore dalle dimensioni normali; pertanto, i fluidi in eccesso non drenano correttamente dai polmoni, provocando difficoltà respiratorie.[2]
    • Puoi notare maggiormente questo disturbo quando sei sdraiato o quando svolgi qualche attività fisica.
    • Potresti avere difficoltà a svolgere esercizio fisico o potresti svegliarti in piena notte a causa della fame d'aria.
  2. 2
    Verifica il gonfiore.[3] È in parte dovuto all'accumulo di liquidi (edema), un sintomo tipico associato a questo disturbo, che si verifica per lo stesso motivo per cui si sviluppa il fiato corto: la scarsa circolazione impedisce ai fluidi di drenare correttamente dai polmoni, dall'addome e dalle gambe.[4]
    • Il gonfiore alle gambe e all'addome rappresenta il tipo più comune di edema correlato alla cardiomegalia.
    • Potresti confondere erroneamente il gonfiore con l'aumento di peso; se continui a ingrassare in maniera inspiegabile e manifesti altri sintomi della cardiomegalia, devi rivolgerti a un medico.[5]
  3. 3
    Controlla l'aritmia.[6] Si tratta di una frequenza cardiaca irregolare; se senti il cuore che accelera o rallenta senza motivo, probabilmente soffri di questo disturbo. Potrebbe rivelarsi un problema relativamente innocuo, ma potrebbe anche essere motivo di preoccupazione. I sintomi principali sono:[7]
    • Svenimento o sentirsi sul punto di perdere i sensi;
    • Sudorazione;
    • Dolore toracico;
    • Fiato corto;
    • Presta attenzione a eventuali palpitazioni. Consistono in un aumento o calo della frequenza cardiaca, un ritmo irregolare o anche la mancanza di un battito.
  4. 4
    Presta attenzione a dolore toracico e tosse.[8] [9] Il dolore al petto è spesso un sintomo secondario dell'aritmia; tuttavia, la tosse e il dolore toracico richiedono un'attenzione speciale, perché quando si presentano contemporaneamente potrebbero indicare un imminente attacco cardiaco.[10] Se provi un forte dolore al petto accompagnato da tosse, contatta subito il medico.
    • Se hai una tosse che produce molta schiuma ed espettorato acquoso (saliva e muco), potresti soffrire di un'insufficienza cardiaca, una conseguenza tipica del cuore ingrossato. Potresti anche notare tracce di sangue nel muco.[11]
  5. 5
    Monitora la sensazione di spossatezza.[12] Il cuore ingrossato impedisce la corretta circolazione del sangue nell'organismo e, senza un adeguato apporto di sangue, puoi iniziare a percepire un senso di stanchezza e vertigini; in particolare, la ridotta fornitura di sangue al cervello causa affaticamento o letargia.
    • Tieni presente che tale spossatezza può essere il sintomo di molte patologie e non significa necessariamente che soffri di cardiomegalia.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Diagnosi

  1. 1
    Sottoponiti a un ecocardiogramma. Questo è considerato il test migliore per diagnosticare un cuore ingrossato. Si tratta di una procedura non dolorosa; il medico sfrutta la tecnologia a ultrasuoni per esaminare il movimento del sangue nel cuore osservandolo su un monitor.[13]
    • Questo esame permette di controllare la struttura anatomica e le attività funzionali delle quattro camere del cuore.
  2. 2
    Fai un elettrocardiogramma (ECG).[14] [15] Questo esame registra le attività elettriche del cuore e può rilevare eventuali irregolarità del ritmo cardiaco.[16] Può anche essere di aiuto per analizzare come si è ingrossata una specifica camera; le attività cardiache vengono registrate su un grafico.
    • L'ECG fornisce informazioni in merito alla frequenza cardiaca, al ritmo e a qualunque difetto dell'attività elettrica del cuore.
    • Se il medico riscontra che le pareti del ventricolo sinistro del cuore sono più larghe di 1,5 cm, si può affermare che soffri di cardiomegalia.
  3. 3
    Chiedi al medico di eseguire una radiografia.[17] Se c'è il sospetto che il cuore sia ingrossato, ti verrà probabilmente prescritto questo esame; i raggi X permettono di vedere le dimensioni e la condizione del cuore.
    • La radiografia permette anche di determinare se soffri di una dilatazione irregolare di qualche parte del cuore o se la forma dell'organo è cambiata.
  4. 4
    Chiedi di sottoporti a una tomografia computerizzata o una risonanza magnetica.[18] Durante questi esami diagnostici vengono prodotte delle immagini del cuore e del torace utilizzando un campo magnetico e le onde radio. Le immagini che ne risultano forniscono un'istantanea unica di come sta lavorando l'interno del corpo. Questi test permettono di rilevare delle anomalie anatomiche minuscole che non è possibile notare attraverso l'elettrocardiogramma o la radiografia.
  5. 5
    Fai un test da sforzo.[19] Conosciuto anche come test ergometrico o test di tolleranza allo sforzo, consiste nel monitoraggio del battito cardiaco e della pressione arteriosa mentre cammini su un tapis roulant o pedali su una cyclette per un po' di tempo. Se soffri di cardiomegalia, il cuore fatica ad affrontare l'attività fisica e gli esiti del test aiutano a riconoscere la patologia.
  6. 6
    Esegui l'esame del sangue.[20] Il cuore ingrossato può compromettere la produzione e i livelli di determinate sostanze nel sangue; misurando le concentrazioni ematiche di tali componenti, il medico è in grado di determinare se soffri di cardiomegalia o di qualche disturbo correlato.
    • In particolare, è necessario controllare le piastrine e l'emocromo.[21]
  7. 7
    Parla con il medico in merito alla cateterizzazione e biopsia cardiaca.[22] La procedura consiste nell'inserire un tubicino (catetere) nell'inguine, facendolo scorrere nell'arteria fino al cuore;[23] viene quindi prelevato un piccolo campione di tessuto cardiaco per essere esaminato in seguito. Solitamente, non è necessaria tale tecnica, dato che esistono altre procedure diagnostiche meno invasive e più facili da eseguire.
    • Durante l'intervento il medico può catturare delle immagini del cuore per esaminarne l'aspetto.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Minimizzare il Rischio di Cardiomegalia

  1. 1
    Svolgi attività fisica.[24] Viene consigliata per la maggior parte delle persone che soffrono di insufficienza cardiaca; il livello di attività può variare in base all'età, al peso, al sesso e alle prestazioni fisiche. Parla con il medico per sapere quanto puoi e dovresti allenarti.
    • Alcune persone con problemi alla valvola cardiaca non dovrebbero fare esercizio fisico; consulta il medico prima di iniziare un regime di allenamento, se hai già sofferto di cardiomegalia o altri problemi cardiaci.
    • Se stai ricominciando a fare un po' di attività fisica, inizia con una passeggiata quotidiana; puoi partire gradualmente, per esempio dieci minuti, e aumentare poi man mano, fino a mezz'ora.
  2. 2
    Mantieni la pressione arteriosa nei limiti normali.[25] L'ipertensione provoca uno sforzo eccessivo del cuore per distribuire il sangue in tutto il corpo; questa può essere una causa di cardiomegalia perché fa dilatare e ispessire il muscolo cardiaco.
    • Chiedi al medico che ti prescriva dei farmaci per abbassare la pressione arteriosa.
    • Evita il sale e gli alimenti ricchi di sodio, per ridurre la pressione.
    • Non prendere le pillole dietetiche per dimagrire, perché inducono l'ipertensione.[26]
  3. 3
    Gestisci eventuali problemi di salute.[27] Esistono molte patologie che possono portare alla cardiomegalia. Se soffri di diabete, amiloidosi o cardiopatia valvolare, corri un rischio maggiore rispetto alla popolazione in generale. Informa il medico se hai una storia familiare di problemi cardiaci; dovresti anche chiedergli di prescriverti un esame del sangue per diagnosticare eventuali disturbi cardiaci.
    • Presta attenzione ai disturbi della tiroide. Sia l'ipotiroidismo (ghiandola poco attiva) sia l'ipertiroidismo (eccessiva attività tiroidea) possono causare problemi al cuore, cardiomegalia inclusa.
    • Se soffri di cardiopatia valvolare, sono necessari dei farmaci o un intervento chirurgico; discutine con il medico per trovare il trattamento giusto per tale patologia.[28]
    • Anche l'anemia può causare un ingrossamento del cuore. Si tratta di un disturbo dovuto alla carenza di emoglobina nel sangue (una proteina presente nei globuli rossi), che non è quindi in grado di trasportare l'ossigeno fino ai tessuti del corpo. Il cuore deve pompare in maniera più intensa per fornire abbastanza ossigeno a tutto l'organismo, provocando di conseguenza un battito cardiaco più rapido o irregolare.
  4. 4
    L'emocromatosi si verifica quando il corpo non riesce a metabolizzare il ferro correttamente. Un accumulo di questo minerale può essere tossico per l'organismo e indebolire il muscolo cardiaco, provocando un ingrossamento del ventricolo sinistro.
    • Tratta le patologie collaborando con il medico, per prevenire il rischio di cardiomegalia.
  5. 5
    Imposta uno stile di vita salutare per il cuore.[29] Dormi otto ore ogni notte; dedica un po' di tempo della giornata a rilassarti e divertirti facendo una passeggiata nel quartiere, guardando la TV o leggendo un libro; fai dell'attività fisica moderata per circa un'ora ogni giorno; riduci la quantità di sale, caffeina e grassi nella tua alimentazione; segui una dieta principalmente composta da cereali integrali, frutta e verdura, completandola con una quantità moderata di proteine.
    • Parla con il medico in merito all'esercizio fisico. Alcuni pazienti affetti da cardiomegalia non possono fare attività fisica per non aggravare la situazione.
    • Usa una sveglia o un allarme del cellulare per stabilire quando andare a letto e quando alzarti ogni giorno; è importante mantenere una programmazione regolare del ciclo sonno/veglia per aiutare il corpo a dormire il tempo necessario.
  6. 6
    Rivolgiti al medico se hai avuto un attacco cardiaco.[30] Se hai sofferto di infarto in passato, hai maggiori probabilità di sviluppare l'ingrossamento del cuore rispetto a chi non l'ha avuto. Il muscolo cardiaco non è in grado di rigenerarsi, ciò significa che una parte dell'organo è più debole in confronto al resto del tessuto cardiaco normale.
    • Quando il cuore possiede sia del tessuto sano sia delle fibre muscolari deboli, la porzione sana inizia a ingrossarsi perché è costretta a lavorare di più.
  7. 7
    Stai lontano da droghe e alcool.[31] Entrambe queste sostanze sono state associate al 30% dei casi di cardiomegalia, in quanto degradano le cellule del muscolo cardiaco. In particolare, bere molti alcolici può portare alla malnutrizione, che limita le capacità del cuore di guarire da solo; di conseguenza, la struttura del muscolo cardiaco inizia a indebolirsi e ingrossarsi. Devi pertanto evitare di bere sostanze alcoliche e far uso di droghe.
    • Se soffri di tossicodipendenza o alcolismo, rivolgiti a un terapista specializzato in questo settore; parla con lui per analizzare le ragioni di fondo che ti portano a bere e abusare di droghe.
    • Trova supporto nei gruppi di sostegno come gli Alcolisti Anonimi.
    • Non fumare. Il rischio di attacco cardiaco aumenta notevolmente tra i fumatori. Coloro che fumano un pacchetto di sigarette al giorno hanno più del doppio delle probabilità di avere un infarto rispetto ai non fumatori. Prendi le gomme da masticare o i cerotti alla nicotina per tenere sotto controllo il desiderio di fumare e riduci gradualmente il numero di sigarette ogni settimana, finché non smetti completamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei incinta, corri rischi maggiori di sviluppare la cardiomegalia.[32] Durante la gravidanza il cuore deve pompare una quantità maggiore di sangue per fornire i nutrienti al bambino; questo sforzo può portare a un ingrossamento temporaneo del cuore. Tuttavia, il muscolo cardiaco torna alle sue normali dimensioni alcune settimane dopo il parto.
  • Puoi sviluppare un ingrossamento del cuore a causa di qualche patologia congenita. Molti tipi di difetti cardiaci congeniti possono provocare questo disturbo, dato che possono influire sulla circolazione del sangue nel cuore e forzare l'organo a pompare con maggior vigore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se temi di soffrire di cardiomegalia, rivolgiti immediatamente al medico.
  • I danni che si verificano durante un attacco cardiaco possono causare un ingrossamento del cuore.
  • Prendi sempre i farmaci su prescrizione rispettando le indicazioni del medico.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Farsi un ClistereFarsi un Clistere
Alzare il Livello di Piastrine nel Sangue in Modo NaturaleCome Alzare il Livello di Piastrine nel Sangue: quanto sono efficaci i rimedi naturali?
Liberarsi di una Eruzione CutaneaLiberarsi di una Eruzione Cutanea
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Curare un Dito Insaccato
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/symptoms/con-20034346
  2. http://www.texasheart.org/HIC/Topics/Cond/CHF.cfm
  3. https://medlineplus.gov/ency/article/000168.htm
  4. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003869.htm
  5. http://www.hxbenefit.com/cardiomegaly-enlarged-heart-symptoms-causes-definition-and-treatment.html
  6. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/tests-diagnosis/con-20034346
  7. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/ekg/
  8. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/tests-diagnosis/con-20034346
  9. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/tests-diagnosis/con-20034346
  10. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/tests-diagnosis/con-20034346
  11. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/tests-diagnosis/con-20034346/
  12. http://www.hxbenefit.com/cardiomegaly-enlarged-heart-symptoms-causes-definition-and-treatment.html
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/tests-diagnosis/con-20034346
  14. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/cardiac-catheterization/home/ovc-20202754
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/lifestyle-home-remedies/con-20034346
  16. http://www.texasheart.org/HIC/Topics/Cond/dilated.cfm
  17. http://www.hopkinsmedicine.org/heart_vascular_institute/conditions_treatments/conditions/valvular_heart_disease.html#prevention
  18. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/causes/con-20034346
  19. https://medlineplus.gov/heartvalvediseases.html
  20. https://medlineplus.gov/ency/article/000168.htm
  21. http://kidshealth.org/HospitalSantJoandeDeu/en/parents/az-cardiomegaly.html
  22. http://www.texasheart.org/HIC/Topics/Cond/dilated.cfm
  23. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/enlarged-heart/basics/definition/con-20034346

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 81 000 volte
Questa pagina è stata letta 81 000 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità