Questo articolo è stato co-redatto da Roy Nattiv, MD. Il Dottor Roy Nattiv è un gastroenterologo pediatrico iscritto all’albo che vive a Los Angeles. È specializzato in una vasta gamma di malattie gastrointestinali e nutrizionali pediatriche, come stitichezza, diarrea, reflusso, allergie alimentari, scarso aumento di peso, SIBO, malattie infiammatorie croniche intestinali e sindrome dell’intestino irritabile. Si è laureato alla University of California – Berkeley e si è specializzato in Medicina alla Sackler School of Medicine di Tel Aviv. Ha poi realizzato un internato in pediatria al Children’s Hospital at Montefiore/Albert Einstein College of Medicine. Ha completato una fellowship e ha approfondito la sua formazione in gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica presso la University of California - San Francisco (UCSF). Era un tirocinante del California Institute of Regenerative Medicine (CIRM) e ha ricevuto il premio "Fellow to Faculty Award in Pediatric IBD Research" dalla North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN).
Questo articolo è stato visualizzato 69 284 volte
Quando i cibi solidi e liquidi che ingerisci attraversano troppo velocemente il tuo apparato digestivo, le tue feci diventano molli e acquose: hai la diarrea. Può essere causata da diversi fattori come virus, farmaci e alcuni cibi. Dato che l’eziologia di questa condizione è molto ampia, identificare la causa precisa può essere complicato. Se vuoi saperne di più continua a leggere.
Passaggi
-
1Determina se puoi avere un virus. I virus sono una causa comune di diarrea e si trasmettono da persona a persona attraverso le strette di mano, la condivisione di utensili o toccando le stesse superfici. I bambini che vanno a scuola o all’asilo sono più soggetti a contrarre i virus. Se tuo figlio ha recentemente passato del tempo in una zona con molte persone può avere preso un virus.
- La gastroenterite virale è una patologia a carico dell’intestino tenue e dello stomaco. Presenta sintomi quali la diarrea, il vomito, crampi addominali e nausea che possono durare circa 3 giorni.
- Il rotavirus è il virus che maggiormente si riscontra nei bambini con la diarrea. Altri sintomi sono il vomito, dolori addominali, febbre e nausea.
- Vai dal tuo medico se pensi che la diarrea sia causata da un virus.
-
2Valuta se hai una diarrea batterica. I batteri che causano la diarrea generalmente vengono ingeriti con i cibi che non sono stati conservati o puliti adeguatamente. La diarrea batterica presenta gli stessi sintomi di un'intossicazione alimentare.
- Hai mangiato di recente in un nuovo ristorante o hai consumato del cibo con un sapore strano? Cerca di ricordare i tuoi ultimi pasti.
- I sintomi dell’intossicazione alimentare sono il mal di testa e il vomito. La situazione si risolve da sé in un paio di giorni.
- Se i sintomi di intossicazione persistono, vai dal tuo medico.
-
3Valuta se sei entrato in contatto con un parassita. Un’altra causa frequente di diarrea è l’ingestione di acqua sporca. Se sei andato a nuotare in un lago o in un fiume che possono essere contaminati, o hai bevuto dell’acqua non pulita, potresti avere preso un parassita.
- Le persone che viaggiano all’estero hanno avuto esperienza di questo tipo di diarrea, ma di solito si risolve in circa 12 ore.
- Se i sintomi non passano in un paio di giorni, contatta il medico.
Pubblicità
-
1Valuta se hai la Sindrome dell’Intestino Irritabile (SII). È una causa molto comune di diarrea e di dolori addominali. Dà origine a crampi e gonfiore e ti costringe ad andare in bagno più spesso del normale.
- La SII si tratta modificando la dieta e altre abitudini.
- Lo stress peggiora i sintomi della SII. Valuta se questo è il tuo caso.
-
2Determina se hai una malattia infiammatoria dell’intestino. Un’infiammazione causa la diarrea e altri disturbi. Se hai una dissenteria cronica, chiedi al tuo medico se questa infiammazione può esserne la causa.
-
3Valuta con il tuo medico la possibilità della celiachia. Si tratta di un’intolleranza al glutine, la proteina del grano, della segale e dell’orzo. Causa spossatezza, irritabilità, malessere generale e una serie di altri sintomi fra cui la diarrea. Parla con il dottore di questa evenienza.
-
4Considera se i tuoi sintomi sono correlati a un’altra patologia. Prendi nota dei sintomi che si manifestano insieme alla dissenteria per valutare la possibilità di una malattia più grave.
- Alcune malattie, come l’AIDS/HIV, la malattia di Crohn, l’ipertiroidismo, la malattia di Addison o il cancro al colon possono causare la diarrea.
- Riferisci al tuo medico tutti i sintomi per formulare una diagnosi e predisporre un trattamento.
Pubblicità
Parte Terza: Eliminare i Cibi e i Farmaci che Causano la Diarrea
-
1Elimina i cibi che ti inducono la diarrea. Monitora cosa mangi e prendi nota giornalmente di cosa può irritare il tuo intestino causando questo sintomo. Se trai beneficio dall’esclusione di alcuni cibi per qualche giorno, considera di non mangiarli più.
- I cibi che causano flatulenza come i fagioli e gli altri legumi, il cavolo e le noci, possono indurre la diarrea se ne mangi in grandi quantità.
- Cerca di eliminare la caffeina. Questa stimola il tuo apparato gastrointestinale e aumenta il movimento dell’intestino.
- Anche i grassi causano la diarrea, specialmente quelli saturi che si trovano nei fritti e negli snack.
- I dolcificanti artificiali che si trovano nelle bevande e nelle caramelle provocano la diarrea.
- Alcune persone fanno fatica a digerire la carne rossa, quindi prova a eliminarla.
- L’alcool irrita il colon.
-
2Valuta se un nuovo farmaco ti causa la diarrea. Se hai iniziato una nuova terapia a base di chinidina, colchicina, antibiotici o antinfiammatori non steroidei (FANS) questa potrebbe essere l’origine del tuo disturbo. Anche un abuso di lassativi provoca la diarrea. Parla con il tuo medico degli effetti collaterali dei tuoi farmaci.Pubblicità
Avvertenze
- Chiama immediatamente il tuo medico se alla diarrea si accompagna una febbre alta più di 38 °C, il sangue nelle feci o la disidratazione.