Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 18 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 86 883 volte
Nel mondo esistono moltissimi insetti in grado di morderti o pungerti, e probabilmente ne incontrerai tanti nel corso della tua vita. I loro morsi provocano sintomi diversi; imparando a identificarli, riuscirai a capire quale sia la strategia migliore per trattare i sintomi e per evitare le situazioni più pericolose. In questo articolo troverai indicazioni sui morsi degli insetti più comuni.
Passaggi
Identificare i Morsi degli Insetti Più Comuni
-
1Scopri dove sei stato morso. Gli insetti vivono in habitat diversi e in alcune circostanze è più probabile essere morso da alcune specie particolari.[1]
- Se ti trovavi all'aperto, magari in un bosco, probabilmente sei stato morso da una zanzara, da una zecca o da una formica rossa.
- Se eri vicino a del cibo o alla spazzatura, probabilmente sei stato colpito da un tafano o da un'ape.
- Se eri in casa, seduto da qualche parte o a giocare con il tuo cane, forse sono state le pulci o le cimici dei letti.
- Nelle zone rurali, magari vicino a edifici in rovina, potresti essere stato punto da uno scorpione.[2]
-
2Cerca un piccolo rigonfiamento rosso e pruriginoso. Si tratta del sintomo più comune e visibile dei morsi della maggior parte degli insetti.[3]
- Un singolo foro di entrata è indicazione di un morso di zanzara o di tafano. Vedrai un minuscolo forellino al centro di una puntura di zanzara.[4]
- I morsi di pulce sono costituiti da molte piccole bollicine pruriginose vicine tra loro. Di solito le troverai dove i tuoi vestiti sono aderenti al corpo, ad esempio nella zona della vita.
- I morsi delle cimici sono bollicine rosse pruriginose, magari con una vescica, in file di due o tre.
-
3Cerca le zone gonfie. Altri tipi di morsi e punture provocano gonfiore nella zona colpita.[5]
-
4Verifica se sei stato punto da un'ape o una vespa. Le punture di questi insetti provocano immediatamente un dolore lancinante, bruciore e gonfiore. Lasciano una pustola rossa (simile a quella della puntura di zanzara) con una piccola macchia bianca nel punto dove il pungiglione è penetrato nella pelle. Noterai anche del gonfiore nella zona colpita. Nel caso di api, dovresti trovare il pungiglione nella ferita.[8]
- Se sei stato punto da un'ape, rimuovi il pungiglione. Le api muoiono quando pungono, perché il pungiglione viene strappato dal loro corpo. Non lasciarlo nella ferita e rimuovilo con le dita o con delle pinzette il prima possibile.[9] Gli altri insetti con pungiglione, come le vespe e i calabroni, non lasciano parti del proprio corpo nella ferita. Se sei stato punto e non noti un pungiglione, probabilmente il responsabile è uno degli insetti appena citati.
-
5Fai attenzione alle zecche. I morsi di questi insetti sono di color rosso vivo, ma indolori, quindi se non controllerai bene, potresti non notarli. Nella maggior parte dei casi troverai il morso con l'insetto ancora attaccato al tuo corpo. In genere sono innocui, ma molte zecche sono portatrici di malattie pericolose, come la malattia di Lyme o la febbre maculosa delle Montagne Rocciose. Prendi le dovute precauzioni se scopri un morso di zecca.[10]
- Se la zecca è attaccata al tuo corpo, rimuovila il prima possibile. Usa un paio di pinzette per afferrare la testa dell'insetto e tira; non ruotare, perché potresti staccare il corpo dell'animale e lasciare la testa attaccata alla pelle. Assicurati di rimuovere tutto l'insetto. Usa delle pinzette per farlo e non della vaselina, dei fiammiferi o dell'acetone.[11] [12]
- Se non riesci a rimuovere la testa dell'insetto, probabilmente essa si trova sotto la pelle. In questo caso contatta subito un medico, che sarà in grado di aiutarti.
- Tieni d'occhio la zona morsa. Le irritazioni a forma di bersaglio (eritema migrans) sono sintomi della malattia di Lyme. Recati subito dal medico se ne noti una.[13]
- Dovresti sempre controllare di non essere stato morso dalle zecche dopo essere stato all'aperto in un bosco o dopo aver camminato nell'erba alta. Questi insetti preferiscono le zone buie e calde, quindi cerca bene in tutto il corpo. Possono essere piccoli quanto il punto alla fine di questa frase, quindi prova a usare una lente di ingrandimento.
-
6Controlla di non avere i pidocchi. Di solito li troverai sul collo e sulla cute della testa. I loro morsi somigliano a un'irritazione e probabilmente riuscirai a vederli tra i capelli, con tanto di uova. Se hai i pidocchi, devi pulire i capelli con uno shampoo in grado di eliminarli, e lavare tutti i vestiti e le coperte che sono stati in contatto con questi insetti.[14] [15]
- Se sei incinta, non utilizzare lo shampoo per rimuovere i pidocchi. Parla con il tuo medico per decidere quale sia la strategia migliore per eliminarli.[16]
-
7Escludi i morsi dei ragni più pericolosi. I morsi di ragno sono leggermente diversi da quelli degli insetti e devono essere trattati in maniera differente. Cerca due piccole ferite di zanne (il segno di un morso di vedova nera), oppure un morso che diventa blu e viola e si trasforma in una profonda ulcera aperta (il segno di un morso di ragno violino). Se noti questi sintomi, chiama il medico. Gli altri morsi meno gravi somigliano a quelli di altri insetti.[17]
-
8Cerca l'insetto. Quasi tutti i morsi di insetti sono dolorosi e li noterai subito. Se ti senti pungere, cerca di trovare l'animaletto responsabile. Scattagli una foto, o se è morto, prendine il cadavere. Questo può aiutare te e il tuo medico a capire che insetto ti ha morso e a decidere quale sia il trattamento più opportuno.
- Se l'insetto è ancora vivo, non provare a catturarlo: è il modo migliore per farti pungere di nuovo.
Pubblicità
Trattare i Morsi di Insetto
-
1Pulisci la zona colpita con acqua e sapone. Questo ti aiuterà a pulire il morso e può prevenire le infezioni. Meglio non usare altre creme o farmaci sulla ferita prima di averla pulita.[18]
-
2Usa creme antiprurito. Prova gli antistaminici da banco come il Benadryl o il Trimeton.[19] Non grattarti, o potresti provocare un'infezione.
- Le creme, i gel e le lozioni per uso topico, in particolare quelle che contengono pramoxina, possono aiutare ad alleviare il prurito.
-
3Riduci il gonfiore. Prepara una compressa fredda, un panno bagnato con acqua fredda o riempito di ghiaccio e tienilo sulla zona gonfia. Se possibile, solleva la zona colpita per ridurre il flusso del sangue.[20]
-
4Tratta l'orticaria papulare. L'ipersensibilità a un morso di insetto può provocare la comparsa di gruppi di bollicine gonfie, rosse e pruriginose. Di solito questa condizione si presenta a seguito di morsi di pulci, cimici e zanzare. I trattamenti includono antistaminici e steroidi per uso topico.[21]
- Non grattarti, perché potresti provocare infezioni e cicatrici.
-
5Cura lo shock. Alcuni morsi di insetti possono provocare reazioni allergiche, che causano uno shock nella vittima. Se noti che hai la pelle pallida, difficoltà di respirazione o gonfiore nella zona del morso, potrebbero essere sintomi di uno shock anafilattico. Chi soffre di shock deve mantenere la calma e mettersi a proprio agio. Se sta capitando a te, fai dei respiri profondi per restare sereno e chiama subito un'ambulanza.[22]
- Se la vittima (che sia tu o un'altra persona) possiede una EpiPen, usala.
-
6Cerca cure mediche. Nella maggior parte dei casi, i sintomi quali prurito e gonfiore spariscono rapidamente. Se invece dovessero persistere o peggiorare, chiedi aiuto a un medico, in maniera da escludere una reazione allergica grave.[23]
- Se sei certo di essere stato morso da uno scorpione o ne hai il forte sospetto, cerca subito cure mediche.
-
7Fai attenzione ai sintomi di altre malattie. Raramente i morsi di insetti sono pericolosi, ma molti di questi animali sono portatori di patologie. Le zecche possono infettarti con la malattia di Lyme e la febbre maculosa, le zanzare portano la malaria e l'encefalite. Sintomi come febbre, dolori al corpo e nausea sono spesso indicazioni di malattie più gravi.[24] [25]Pubblicità
Consigli
- La maggior parte dei morsi e delle punture d'insetti irriteranno la pelle solo temporaneamente, generalmente svanendo col tempo. A meno che tu non sia allergico al veleno di qualche insetto, solo gli insetti e i ragni più velenosi provocheranno reazioni gravi.
- Una ricerca su internet per identificare un morso d'insetto potrebbe non farti trovare alcun risultato riguardo i morsi di ragno. I ragni sono aracnidi, non insetti. Se sospetti di essere stato morso da un ragno, solitamente per la presenza di due piccoli segni di zanne, fai una ricerca per "morsi di ragno".
- Evita di provocare gli insetti: è il modo migliore per farti mordere.
- Quando ti trovi all'aperto, usa del repellente contro gli insetti e degli indumenti protettivi, come pantaloni lunghi e magliette con le maniche lunghe.
- Gli alimenti dolci e i bidoni della spazzatura possono attirare api, mosche e altri insetti, quindi evita di avvicinartici troppo.
Avvertenze
- Se sei allergico ai morsi o alle punture di alcuni insetti, porta con te un biglietto con le tue allergie o una EpiPen. Assicurati che amici e familiari sappiano come usarla se dovessi andare in shock.
- Se scopri di essere stato morso dalle cimici dei letti, chiama un disinfestatore per eliminarle.
- Vai subito al pronto soccorso se soffri di problemi respiratori, gonfiore alla gola o difficoltà a deglutire. Possono essere sintomi di una reazione anafilattica.
Riferimenti
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/from-insects-animals/Pages/Identifying-Insect-Bites-and-Stings.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/scorpion-stings/basics/risk-factors/con-20033894
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/from-insects-animals/Pages/Identifying-Insect-Bites-and-Stings.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/symptoms/con-20032350
- ↑ http://www.md-health.com/Insect-Bite-Identification.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002843.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/scorpion-stings/basics/symptoms/con-20033894
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/bee-stings/basics/symptoms/con-20034120
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-insect-bites/basics/art-20056593
- ↑ http://www.md-health.com/Insect-Bite-Identification.html
- ↑ https://www.healthychildren.org/English/health-issues/conditions/from-insects-animals/Pages/Identifying-Insect-Bites-and-Stings.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-tick-bites/basics/art-20056671
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/lyme-disease/basics/symptoms/con-20019701
- ↑ http://www.md-health.com/Insect-Bite-Identification.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/lice/basics/definition/con-20021627
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/lice/basics/symptoms/con-20021627
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/spider-bites/basics/definition/con-20035307
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-insect-bites/basics/art-20056593
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/preparing-for-your-appointment/con-20032350
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-insect-bites/basics/art-20056593
- ↑ http://www.dermnetnz.org/topics/papular-urticaria/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anaphylaxis/basics/treatment/con-20014324
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-insect-bites/basics/art-20056593
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/mosquito-bites/basics/symptoms/con-20032350
- ↑ https://www.myhealth.va.gov/mhv-portal-web/anonymous.portal?_nfpb=true&_nfto=false&_pageLabel=spotlightArchive&contentPage=spotlight/August%202011/spotlight_aug2011_bug_bites.html