Scarica PDF Scarica PDF

Un'infestazione di formiche è sempre un potenziale problema per ogni proprietario di casa. Anche se si tratta di insetti innocui e docili, il fatto che invadano la casa è pur sempre un fatto irritante. Quando un'abitazione viene "occupata" da questi fastidiosi ospiti, significa che una colonia si è insediata all'interno o nei dintorni della casa. Ricorda però che la colonia non sopravvive senza la presenza della regina, dato che è l'unico esemplare responsabile della riproduzione. Senza la regina, tutta la colonia non è in grado di sostenersi. Se vuoi sterminare le formiche, devi affrontare il problema alla radice e imparare a distinguere la formica regina dalle altre.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Esaminare l'Aspetto della Formica

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla le dimensioni. In molte specie, la regina è molto più grande delle formiche operaie. Se ti imbatti in questo insetto dall'apparenza insolitamente grande, è molto probabile che si tratti della regina.
    • Questa sarà visibilmente molto più grande delle altre formiche presenti o di quelle che hai visto.
    • Valuta anche il tipo di formiche che stanno infestando la casa. Nel caso si tratti delle formiche tagliafoglie, quasi sicuramente la regina è più grande di quelle operaie. Tuttavia, le formiche di fuoco, le carpentiere e le stesse operaie possono essere di diverse misure. In questo caso, può essere più difficile riuscire a distinguere la regina basandosi unicamente sulla grandezza.
  2. 2
    Controlla se la formica ha le ali. In molte colonie, la regina nasce proprio con le ali; durante gran parte della sua vita adulta dovrà volare per trovare nuove colonie e potersi accoppiare. Se hai individuato questo insetto alato, hai molte probabilità che si tratti della regina.[1]
    • Anche alcuni esemplari maschi hanno le ali, ma tendono a essere un po' meno visibili. I maschi con le ali hanno generalmente un corpo più sottile e simile a quello delle vespe, diverso da quello della regina, che di solito è più grosso.
  3. 3
    Controlla se la formica ha perso le ali. Si tratta di una caratteristica tipica delle regine, che si verifica sempre in una certa fase della loro vita. Se ti avvicini all'insetto e osservi attentamente la parte centrale del suo corpo, puoi notare delle piccole protuberanze che sporgono da entrambi i lati. Si tratta dei punti d'attacco delle ali e indicano che in precedenza l'insetto ne era dotato. Dato che questa è una caratteristica della regina, se vedi un esemplare con i punti di attacco delle ali significa che sei di fronte proprio alla "madre" di tutta la colonia.[2]
  4. 4
    Esamina il torace. È la parte del corpo che unisce il collo all'addome. Quello della regina è generalmente più largo e voluminoso rispetto a quello delle operaie.
    • Dato che questa parte del corpo ha dovuto sostenere le ali, deve essere molto più robusta e muscolosa di quella delle formiche operaie.
    • Il torace della regina rappresenta più della metà di tutto il suo corpo; non puoi quindi non notarlo e distinguerlo da quello delle altre formiche normali.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Valutare Altri Fattori

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni in considerazione il luogo in cui hai trovato l'insetto. Se non riesci a individuare la regina solo dal suo aspetto, devi pensare a dove l'hai vista. Ricorda che questi esemplari tendono a mettersi al centro del nido; preferiscono le zone umide, che spesso si trovano nel legno marcio. Se noti una formica nascosta in una zona umida all'interno o all'esterno della casa, soprattutto se è legno umido, ci sono buone probabilità che si tratti di una regina.[3]
  2. 2
    Valuta se hai un'invasione di formiche marabunta. Nella maggioranza delle specie la regina è più grande, ha un torace più prominente ed è facilmente riconoscibile tra le altre. Tuttavia, questa specie di formiche fa eccezione: la regina marabunta ha un torace più piccolo, molto simile a quello delle operaie, e potrebbe pertanto risultare impossibile riuscire a individuarla.[4] Questa specie di insetti ha una forma più ovale rispetto alle altre formiche; presenta delle antenne sulla testa e la bocca ha un aspetto simile a delle forbici.[5]
  3. 3
    Contatta uno specialista. Se non riesci a trovare la regina, rivolgiti a un disinfestatore professionista. L'infestazione di formiche potrebbe creare un problema serio nella tua casa. Se non sei in grado di individuare la regina da solo o di identificare la specie di formiche, cerca sulle pagine gialle una società specializzata in questo tipo di lavori.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii cauto quando interagisci con la regina. Le formiche la proteggono sempre e potrebbero attaccarti, se percepiscono che sia minacciata.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere le VespeRiconoscere le Vespe
Catturare una Formica ReginaCatturare una Formica Regina
Identificare le Formiche CarpentiereIdentificare le Formiche Carpentiere
Identificare una TermiteIdentificare una Termite
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Uccidere un Grillo Entrato in CasaUccidere un Grillo Entrato in Casa
Allevare un Cucciolo di TartarugaAllevare un Cucciolo di Tartaruga
Prendersi Cura di una Mantide ReligiosaPrendersi Cura di una Mantide Religiosa
Far Uscire le Lucertole da Casa TuaFar Uscire le Lucertole da Casa Tua
Catturare un GranchioCatturare un Granchio
Rimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola AdesivaRimuovere un Topo ancora Vivo da una Trappola Adesiva
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Allontanare un Pipistrello dalla Propria AbitazioneAllontanare un Pipistrello dalla Propria Abitazione
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 37 597 volte
Categorie: Animali
Questa pagina è stata letta 37 597 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità