Scarica PDF Scarica PDF

Sentirsi ignorati può essere incredibilmente doloroso. Ci si ritrova a pensare costantemente alla persona in questione e a chiedersi che cosa sia successo o che cosa si possa fare per sistemare le cose. Essere ignorati da qualcuno a cui si tiene può danneggiare l'autostima e compromettere la propria serenità. A un certo punto, però, bisogna smettere di rimuginarci su e concentrarsi sulle proprie esigenze! Di seguito troverai alcune soluzioni che puoi adottare per prenderti cura di te in situazioni come queste.

1

Concedi alla persona un po' di spazio.

  1. Non cercare di comunicare con la persona in questione se ti ignora. A volte la cosa migliore è prendersi una pausa – e potrebbe essere quello di cui ha bisogno anche l'altro. Non devi fare una scenata o annunciare in modo plateale che gli stai dando spazio: è sufficiente allontanarsi per un po'.[1]
    • Ovviamente, questo può rivelarsi difficile se vivete insieme. In tal caso, potreste aver bisogno entrambi di qualche ora di tranquillità per rilassarvi. Per esempio, prova a uscire di casa per un po' in modo da concedere una tregua al tuo coinquilino o al tuo partner.
    • Se è un collega a ignorarti, cerca di lasciare il problema al lavoro. Quando torni a casa, non permetterti nemmeno di pensarci.
    Pubblicità
2

Distraiti con nuove attività.

  1. Segui un corso che ti interessa o fai del volontariato. Concentrati sulle tue passioni invece di preoccuparti della persona che ti sta ignorando. Imparare qualcosa di nuovo o dedicare il tuo tempo a un'attività che ti sta a cuore ti aiuterà moltissimo ad andare avanti con la tua vita e a superare il disagio.
    • Per esempio, potresti iscriverti a un corso di lingue o fare volontariato presso un rifugio per animali. A volte, il solo fatto di non pensare ai propri problemi può farli sembrare più piccoli.
3

Trascorri del tempo con chi ti vuole bene.

  1. Divertiti con amici e familiari invece di stressarti inutilmente. Può sembrare difficile distogliere la mente da qualcuno che si comporta in questo modo, ma diventa tutto più semplice quando ci si diverte e si ha un atteggiamento positivo. Frequenta persone che ti fanno stare bene![2]
    • Se il tuo partner o un familiare ti ignora, parlane con i tuoi amici o semplicemente goditi qualche serata di svago e relax.
    Pubblicità
4

Concentrati sulla tua felicità.

  1. Dedicati ad attività che aumentano la tua autostima. È difficile non prenderla sul personale quando si viene ignorati da qualcuno – l'autostima potrebbe risentirne. Invece di sprecare energie mentali per pensare all'altra persona, cerca di ritagliarti del tempo per te, soprattutto se la persona in questione è qualcuno con cui hai un forte legame. Prenditi cura di te per ritrovare un po' di entusiasmo e ottimismo. Per esempio, potresti:[3]
    • Uscire a vedere un film con gli amici;
    • Fare esercizio, per esempio andando a correre o facendo un'escursione;
    • Mangiare a un ristorante che ti piace;
    • Leggere un libro del tuo autore preferito.
5

Rifletti su quello che provi.

  1. Prenditi un momento per analizzare le tue emozioni. Quando si viene ignorati da qualcuno, si può avere la tentazione di comportarsi allo stesso modo nei suoi confronti; prima di reagire d'istinto, tuttavia, è importante capire che cosa si prova al riguardo – dolore? Imbarazzo? Senso di abbandono? Cerca di comprendere a fondo i tuoi sentimenti in modo da sapere come affrontare la situazione.[4]
    • Per esempio, potresti pensare: "Tina mi fa davvero arrabbiare quando mi ignora – in teoria dovrebbe essere la mia migliore amica!"; oppure: "Mi sento in imbarazzo quando Giulio mi evita; dopotutto è mio fratello".
    • Se si tratta di qualcuno che non conosci bene, puoi anche decidere che non vale la pena provare a salvare il rapporto. Se invece è un tuo familiare o il tuo partner a ignorarti, è molto importante riuscire a capire che impatto ha il suo comportamento su di te.
    Pubblicità
6

Chiediti se ti sta davvero ignorando.

  1. Hai provato a comunicare con questa persona? È possibile che sia semplicemente di cattivo umore e non si renda conto di comportarsi in un certo modo con te. Prova a farle qualche domanda o a iniziare una semplice conversazione per vedere come risponde: potresti scoprire che non ha problemi a parlare con te e che in realtà non ti stava affatto evitando.[5]
    • Rifletti anche su quale sia il tuo stato d'animo in generale. Se in questo periodo sei di cattivo umore o hai delle preoccupazioni riguardo alla tua relazione con questa persona, è possibile che tu abbia interpretato male le cose.
    • È facile fraintendere qualcuno quando non lo si conosce molto bene; magari è semplicemente timido o silenzioso di suo. Per esempio, forse il tuo collega non ti sta ignorando, ma è solo molto introverso.
7

Cerca di capire la ragione del suo comportamento.

  1. Non dare per scontato che sia l'altra persona la causa del problema. È facile interpretare un comportamento del genere come un attacco personale, ma si dovrebbe sempre provare a vedere le cose dal punto di vista dell'altro. Magari è spaventato, frustrato o arrabbiato per via di problemi al lavoro o nella vita privata.[6]
    • Per esempio, potrebbe essere preoccupato per un progetto lavorativo o magari sta affrontando dei problemi di salute.
    • Cerca di non lasciarti deprimere dal suo silenzio – concentrati sui tuoi bisogni e la tua salute mentale.
    Pubblicità
8

Affronta l'argomento se il tuo partner ti tratta con freddezza.

  1. Organizza un confronto per parlare della situazione. Una cosa è essere ignorati da un conoscente o un collega di lavoro, un'altra è sentirsi respinti dal proprio partner. In questo caso, fare finta di nulla non è una soluzione: si rischia solo di danneggiare irrimediabilmente il rapporto. Digli che hai notato il suo comportamento e che vuoi discuterne con calma in un momento opportuno.[7]
    • Per esempio, puoi dire: "Ho notato che di recente ti sei chiuso in te stesso e non mi parli. Non so se è perché sei stressato o se è per via di problemi al lavoro, e so che non hai voglia di parlare, ma domani vorrei discutere di quello che sta succedendo".
    • In un rapporto di coppia è importante trovare del tempo per comunicare con l'altro e far capire come si vuole essere trattati.
9

Cerca un aiuto professionale se il tuo partner ti ignora in continuazione.

  1. Prova con la terapia di coppia se il suo comportamento ha un forte impatto sulla vostra relazione. Tutte le coppie attraversano momenti difficili, ma se il tuo partner usa il silenzio come un modo per punirti o ferirti e lo fa ripetutamente, è il momento di chiedere aiuto. Cerca di convincerlo a partecipare a delle sedute di terapia di coppia per migliorare la vostra comunicazione.[8]
    • Meriti di avere una relazione sana, quindi non aver paura di esprimere le tue esigenze e difendere le tue ragioni.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
Rispondere a un RingraziamentoRispondere a un Ringraziamento
Rispondere a un Complimento tramite MessaggioRispondere a un Complimento tramite Messaggio
FlirtareFlirtare
Capire Se una Ragazza Sta Flirtando con TeCapire Se una Ragazza Sta Flirtando con Te
RuttareRuttare
Reagire quando Qualcuno ti Prende in GiroReagire quando Qualcuno ti Prende in Giro
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
Gestire la FamaGestire la Fama
Trovare Buoni Argomenti di ConversazioneTrovare Buoni Argomenti di Conversazione
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Hyungbum Kang, MA, MSW, LCSW, MAC
Co-redatto da:
Assistente Sociale Clinico Qualificato
Questo articolo è stato co-redatto da Hyungbum Kang, MA, MSW, LCSW, MAC. Hyungbum Kang è un assistente sociale clinico con abilitazione a Honolulu. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato nell'uso di un approccio terapeutico integrato per trattare ADHD, gestione della rabbia, depressione e altri problemi di salute mentale e assistenza sociale. Si è laureato in Inglese e poi in Sociologia e Servizio Sociale. Ha conseguito un MBA alla Hawaii Pacific University (HPU) e sta lavorando al suo dottorato in psicologia alla HPU. È membro dell'American Psychological Association, della International Honor Society in Psychology, della National Association of Social Workers e del California Consortium of Addiction Programs and Professionals. Questo articolo è stato visualizzato 2 724 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 2 724 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità