Scarica PDF Scarica PDF

Difficilmente ci si diverte studiando la parte teorica della chitarra. Segui questa guida per fare le tue prime strimpellate e cominciare a divertirti con la chitarra. Impara gli schemi più semplici e prendi familiarità con la chitarra.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Acquisire familiarità con lo strumento

  1. 1
    Tieni la chitarra correttamente. Tieni la chitarra ben ferma sulla coscia. Per le plettrate, dovrai tenere il gomito della mano destra (assumendo che tu non usi una chitarra mancina) lontano dalle corde, e plettrare con il polso. Tieni il manico della chitarra nello spazio tra il pollice e l'indice della mano sinistra.
    • Non tenere la chitarra con le braccia, in questa posizione è impossibile suonare. Lascia semplicemente cadere la chitarra sulla tua coscia, posizionandola sotto l'avambraccio destro e comincia a plettrare senza muovere il resto della chitarra.
  2. 2
    Anche il plettro va tenuto nella posizione corretta. Con il palmo della mano rivolto verso di te, chiudi la mano a pugno. Posiziona il plettro sulla prima nocca del dito indice, in modo che punti verso di te. Afferralo con sicurezza con il pollice, lasciando la punta solo pochi centimetri fuori. Sperimenta e trova la posizione migliroe per te.
    • Alternativamente, puoi suonare senza plettro, usando il pollice della mano destra. Johnny Cash, ad esempio, suonava spesso senza plettro. Sarai tu a dover scegliere. Entrambe le tecniche offrono sonorità differenti. Comincia a suonare con il plettro e lascialo perdere se non ti piace.
    • Suonare senza plettro può essere abbastanza doloroso all'inizio. Dovrai fare molta pratica e farti venire i calli.
  3. 3
    Acquisisci familiarità con l'action della chitarra. L'action è l'altezza delle corde rispetto al manico, che influenza direttamente la forza necessaria con cui bisogna premere le corde per suonare. Fai pratica e sperimenta.
    • Le corde mute sembreranno vibrare se non le muti completamente. Imparare questa tecnica all'inizio può risultare frustrante. Se senti vibrare, riposiziona le dita sulla chitarra, riesegui l'accordo e assicurati che tutte le corde suonino come dovrebbero.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Plettrare correttamente

  1. 1
    Plettra le corde tra il buco della cassa armonica e il ponticello. Spostati sulle corde e sperimenta con il plettro i diversi punti in cui è possibile dare la pennata per ottenere sonorità differenti. Plettrare direttamente sopra il buco della cassa armonica crea un suono più ricco di bassi e risonante, mentre plettrare più vicino al ponte crea un suono più ricco di alti e più tagliente.
    • In realtà, non c'è nessun punto "giusto" in cui plettrare. In genere, si plettra a un paio di centrimetri a destra del buco della cassa armonica. Sperimenta e sviluppa la tecnica migliore per te. [1]
  2. 2
    Plettra tutte le corde insieme. Vai a tempo, prova a plettrare prima la prima parte dell'accordo, ad esempio il Sol, dando delle pennate verso il basso. Prova a plettrare tutte le corde. Vai a tempo, conta quattro pulsazioni per battuta.
    • Cominciando con la corda del Mi basso, plettra tutte le corde con la stessa forza. All'inizio sarà difficile riuscire a suonare l'accordo intero, facendo risuonare tutte le corde alla stessa maniera. I principianti tendono a plettrare il Mi, basso o cantino che sia, sempre più violentemente rispetto alle altre corde.
  3. 3
    Prova la pennata verso l'alto. Quando hai preso confidenza con il ritmo, prova a suonare le corde dal Mi cantino al Mi basso con un'unica pennata. Questa è una pennata all'insù. Queste pennate possono risultare di difficile esecuzione all'inizio, ma con la pratica diventerà una cosa naturale. Una delle cose fondamentali da imparare, è suonare tutte le corde dell'accordo insieme, senza arpeggiare.
  4. 4
    Usa il polso. Una buona pennata è tutta nel polso. Un principiante si riconosce subito perché pretta muovendo l'avambraccio. Tieni fermo l'avambraccio e prova a muovere solamente il polso durante la plettrata.
    • Molti principianti trovano difficile riuscire a tenere il pretto in maniera stabile tra le dita mentre imparano a plettrare solo con il polso. La maggior parte delle volte il problema viene risolto tenendo il plettro in maniera più salda, stringendolo per più della metà della sua superficie tra il pollice e l'indice.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Imparare un semplice ritmo

  1. 1
    Impara la pennata alternata. La maggior parte degli schemi ritmici usano la pennata alternata: (GSGSGSGS), giù su giù su giù su. Mantieni sempre lo stesso tempo, ma alterna la pennata ad ogni pulsazione, dividendo le note in crome.
    • Invece di una pennata ogni pulsazione, avrai due pennate ogni pulsazione. Queste sono le crome. Il tempo dovrebbe rimanere lo stesso, quindi continua a battere il piede alla stessa velocità, ma suona due pennate ogni pulsazione.
  2. 2
    Suona altri accordi. Quando avrai preso confidenza con la pennata alternata, cambia accordo. Passa da Sol a Do ogni due battute, poi ogni una, cercando di andare a tempo.
    • Fai molta pratica e studia. All'inizio imparerai lentamente, ma una volta cominciato a fare i primi passi la strada sarà in discesa. Passare al prossimo passaggio prima di aver acquisito confidenza con gli accordi può essere frustante. Impara i cambi di accordi e sarà tutto più facile.
  3. 3
    Lascia fuori la quarta pennata nella battuta. Quasi nessuna canzone usa questo schema ritmico, che ripetitivo e un po' noioso. Lascia fuori una pennata in giù e vedi come cambia lo schema ritmico: (GSGSGS-S). Quando hai suonato la pennata in basso, suona una pausa.
    • Per imparare ritmi più complicati, dovrai imparare a suonare le pause, mantenendo sempre lo stesso movimento su-giù della mano. In altre parole, si continua a muovere il polso, ma senza toccare le corde ocn il plettro.
  4. 4
    Studia il ritmo pop-rock. Un famoso schema ritmico che puoi ascoltare ovunque è g-g-ss-gs.[2]
    • Ascolta attentamente le tue canzoni preferite per chitarra e cerca di trascrivere lo schema ritmico usato. Ora che conosci le basi e puoi cominciare ad imparare i ritmi ad orecchio.
  5. 5
    Fai pratica con il plettro e le varie tecniche. Ad esempio, per dare un tocco di ritmicità in più al tuo pezzo, poggia leggermente il palmo della mano con il plettro sulle corde più basse per "mutarle", rendendo il suono di alcune corde più ovattato e percussivo.
    • Neil Young usa degli schemi ritmici molto particolari e tecniche come il palm-muting. Anche la popstar-surfer Jack Johnson possiede un caratteristico stile ritmico facile da imparare e divertente da suonare.
  6. 6
    Prima di tutto, impara ritmo e accordi. Spesso i musicisti principianti si concentrano troppo sulla plettrata e poco sul tempo, finendo per fare pennate a caso, suonando male gli accordi e rovinando l'esecuzione de brano. Quando plettri, concentrati prima sull'accordo, e poi sulla plettrata vera e propria. Diventerai presto un professionista.
  7. 7
    Suona. La chitarra è molto più divertente da suonare che da imparare. Comincia con canzoni facili.
    • Usando gli accordi aperti Sol, Do e Re è possibile suonare la maggior parte delle canzoni Country e Folk. Imparane qualcuna.
    • Impara gli accordi di una canzone per determinare quante corde vanno plettratre. Il Re maggiore, ad esempio, richiede solo 5 corde da plettrare, mentre il Sol Maggiore le richiede tutte e 6.
    Pubblicità

Consigli

  • La pratica rende perfetti. Per diventare bravo, dovrai suonare ma anche divertirti. Ricorda, la chitarra è creatività, non lavoro.
  • I ritmi più semplici dovrebbero essere facili da imparare. Se non ci riesci, continua a fare pratica.
  • Se non riesci a capire il ritmo di una canzone, prova il forum di Ultimate Guitar o YouTube
Pubblicità

Avvertenze

  • Smetti di suonare se provi dolore alla mano destra. La mano plettrante andrebbe stirata spesso per prevenire i crampi.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Costruire Strumenti Musicali con Materiali RiciclatiCostruire Strumenti Musicali con Materiali Riciclati
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Suonare la Tromba
Costruire un Tamburo Fatto in CasaCostruire un Tamburo Fatto in Casa
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 29 727 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 29 727 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità