Questo articolo è stato co-redatto da Michael Noble, PhD. Michael Noble è un pianista concertista professionale che ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Piano Performance alla Yale School of Music nel 2018. Suona il pianoforte dal 1995. Si è esibito alla Carnegie Hall e in altre sale di Stati Uniti, Europa e Asia.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 372 162 volte
Il pianoforte è uno strumento unico, interessante e divertente da suonare. Potresti pensare che sia impossibile diventare un bravo pianista senza anni di costose lezioni di musica, ma non è sempre così. Continuando a esercitarti con note, tonalità e accordi, puoi imparare da solo a suonare il piano.
Passaggi
Suonare a Orecchio
-
1Trova un pianoforte o una tastiera su cui esercitarti. Se non ne hai uno a casa, potresti magare fartelo prestare da un amico. Il pianoforte è preferibile perché il suono generato dalle corde pizzicate è autentico e perché possiede tutti gli 88 tasti, al contrario di una tastiera. Tienilo a mente quando fai la tua scelta.
- Un pianoforte acustico, in base alla tipologia, è generalmente molto più costoso rispetto a una tastiera elettronica, ma è possibile prenderli a noleggio in alcuni negozi.
- Assicurati che il pianoforte sia accordato. Spesso i vecchi pianoforti perdono l'accordatura, soprattutto se non vengono suonati regolarmente. Se il tuo strumento prende la polvere da anni o magari hai appena fatto un trasloco, rivolgiti a un accordatore professionista per farlo accordare prima di cominciare a studiare.
- Se non riesci a trovare un pianoforte, le tastiere sono un'ottima alternativa. Costano meno, non perdono l'accordatura, offrono molti suoni e funzionalità per migliorare la tua musica. Inoltre, sono facili da trasportare e non occupano molto spazio. Per questi motivi, sono perfette per un principiante; puoi sempre iniziare con una tastiera e passare al pianoforte in un secondo momento.
- Trova una tastiera per principianti. I tasti di questi strumenti speciali si illuminano in base all'ordine in cui vanno suonati, per aiutarti a imparare a suonare i brani più velocemente. Spesso sono accompagnati da libri e video che ti aiuteranno ad apprendere la teoria musicale.
-
2Siediti davanti al tuo strumento e prendi familiarità con esso. Suonalo e individua le note centrali, i bemolle, i diesis, le note basse e quelle più acute. Ascolta con attenzione ogni suono e studia come si differenziano l'uno dall'altro. Continua a esercitarti finché non riuscirai a distinguere tutte le note.
-
3Impara le tonalità maggiori. Per riuscire a identificare i suoni che senti, dovrai conoscere le tonalità maggiori. Per semplificare l'apprendimento, alcune persone assegnano dei numeri alle note. Ad esempio, 1 - Do; 2 - Re; 3 - Mi; 4 - Fa; 5 - Sol; 6 - La; 7 - Si; 8 - Do. Osserva come 1 e 8 rappresentano entrambi un Do, ma di altezze diverse; il Do abbinato all'1 è quello centrale.
- Una volta imparato ad associare i numeri alle note, potrai usarli per identificare le canzoni. Ad esempio, Mary Had a Little Lamb ha una progressione Mi-Re-Do-Re-Mi-Mi-Mi, che puoi rappresentare come 3-2-1-2-3-3-3.[1]
- Se non hai alcuna base di teoria musicale, dovrai procedere per tentativi.
-
4Impara gli accordi. Le canzoni sono composte principalmente da variazioni di accordi. Li sentirai in tonalità diverse, ma saranno composti dalle stesse note e individuarli è fondamentale per imparare una canzone a orecchio. Perciò, impara a suonare gli accordi di base e a eseguirli sul pianoforte, per prendere familiarità con il loro suono e riconoscerli. Così, anche se non ricorderai il nome di un accordo, saprai che suono ha. Dovresti anche essere in grado di capire se un accordo è basso o alto e, grazie a questa informazione, individuarlo sulla tastiera.[2]
- La triade (o accordo) di Do maggiore, composta dalle note Do, Mi e Sol, è uno degli accordi più semplici da imparare. Suonalo prima nella posizione di Do centrale (la diteggiatura della mano destra è 1, 3 e 5, mentre per la mano sinistra è 5, 3 e 1), quindi spostalo su ottave differenti lungo la tastiera del piano, mantenendo la nota Do come quella più bassa rispetto alle altre due.
-
5Nota gli elementi che si ripetono. Tutte le canzoni sono composte da schemi musicali. Gli accordi si ripetono spesso con un beat o un ritmo costanti. Se riuscirai a identificare gli schemi che senti, sarà molto più semplice riprodurre le canzoni che ascolti. Sarai in grado di imparare quali accordi sono legati ad altri e questo ti aiuterà a capire come sono costruite le melodie e le strutture armoniche, che con il tempo riuscirai a replicare.
- Imparare le basi della teoria musicale può rendere più semplice analizzare questi schemi. A quel punto, puoi avere delle solide fondamenta per imparare a suonare a orecchio o magari creare la tua musica utilizzando il piano.
- Puoi trovare tantissimi contenuti relativi alla teoria musicale su siti web come YouTube o MusicTheory.net, oppure potresti dare fisicamente un'occhiata a qualche libro in libreria o negozio di strumenti musicali.
-
6Impara a cantare a bocca chiusa. Questa tecnica ti aiuta a ricordare o a comporre una canzone, che poi potrai ripetere sul pianoforte. Ti basterà canticchiare la musica, poi sedere al piano e cercare di riprodurla. Quando saprai quali dovrebbero essere gli accordi e le note, dovresti riuscire a ripeterli a orecchio.
-
7Impara la corretta posizione delle dita. Per suonare nel modo giusto, dovrai sapere con quali dita premere i tasti. Il modo migliore per farlo è apprendere la diteggiatura da un manuale di pianoforte per principianti. Normalmente, ogni dito sarà abbinato a un numero. Ad esempio, il pollice è 1 e il mignolo 5. Grazie a questi testi potrai apprendere con quale dito suonare ogni nota.
-
8Esercitati. Ascolta molte canzoni, poi prova a canticchiarle e a riprodurle con il pianoforte. In alternativa, scegli un brano che ti piace e cerca di suonarlo a orecchio, usando le tecniche che hai appreso. Per diventare un bravo pianista serve molto esercizio, quindi cerca di suonare almeno tre volte alla settimana.Pubblicità
Apprendere le Basi del Pianoforte
-
1Impara alcune delle informazioni di base sul pianoforte. Questo strumento ha 88 tasti. Quelli bianchi sono chiamati naturali, perché, se premuti, producono una nota naturale. I tasti neri sono definiti accidentali, perché producono note bemolli o diesis.[3]
- Esistono sette note naturali sulla tastiera: Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si;
- Ci sono cinque accidentali per ottava, che possono essere diesis o bemolle;
- Impara i nomi del pentagramma per la mano sinistra e di quello per la mano destra: chiave di basso e chiave di alto.
-
2Usa libri didattici. Non hai a disposizione un insegnante, perciò questi testi dovranno essere la tua guida. Troverai molti libri utili nei negozi di musica e nelle librerie, che possono accompagnarti passo per passo nell'apprendimento della lettura degli spartiti, delle scale più semplici, della progressione degli accordi, fino ad arrivare all'esecuzione di semplici brani.[4]
- Sfrutta strumenti multimediali come i DVD. Anche su YouTube potrai trovare molte risorse preziose. Se apprendi meglio in modo visivo, questi metodi ti aiuteranno, perché potrai vedere una persona che suona un brano nel modo corretto.
-
3Studia le note. Dovrai imparare dove si trovano sul pianoforte, qual è il loro suono e come sono scritte sul pentagramma. Per farlo, puoi scriverti dei bigliettini che ti aiutino.[5] Potresti anche acquistare degli adesivi da mettere sui tasti del piano per riconoscere meglio le note, oppure comprare dei libri per principianti che insegnano a leggere la musica.
- Prendi familiarità con gli accordi più comuni. Inizia da quelli maggiori, poi passa ai minori.[6]
-
4Impara il corretto posizionamento delle dita. Usa dei testi didattici per apprendere come suonare le note. È importantissimo farlo con le dita giuste. Se non adotterai una tecnica corretta, non riuscirai a suonare le scale.[7]
-
5Esercitati a suonare le scale. Servirà per prendere familiarità con le note e con i loro suoni. Se stai imparando a leggere uno spartito, suonare durante la lettura ti aiuta ad apprendere la posizione delle note e la loro rappresentazione sul pentagramma. Suona le scale con una mano alla volta, poi usale entrambe.
-
6Impara qualche canzone semplice. Usando i testi didattici a tua disposizione, segui le lezioni. Apprenderai come suonare brani semplici e come posizionare le dita nel modo corretto. La pratica con le canzoni più facili ti aiuterà anche a ricordare dove si trovano le note e a leggere meglio gli spartiti. Inizia con un brano in Do Maggiore. Poi, passa alle tonalità minori, per conoscere anche quelle.
- Per imparare un brano musicale, prova per prima cosa a suonare la melodia e la linea di basso separatamente. Quando riuscirai a eseguire bene entrambe le parti, prova a suonarle insieme.
-
7Fai pratica e continua a esercitarti. Per imparare a suonare il pianoforte serve moltissima pratica. Suona leggendo uno spartito per migliorare nella lettura della musica, nella diteggiatura e nell'esecuzione. Dovresti programmare almeno 3-4 sessioni di mezz'ora alla settimana. Non passare all'argomento successivo finché non avrai imparato alla perfezione quello che stai affrontando.[8]Pubblicità
Assumere un Insegnante
-
1Cerca un insegnante. Prendere delle lezioni di piano è il metodo più costoso (ma più efficace) per imparare a suonare. Un bravo insegnante sa come aiutare i principianti ad apprendere le basi di uno strumento nel modo corretto. Grazie a lui potrai evitare le cattive abitudini che richiedono molto tempo per essere corrette.
- Chiedi aiuto al tuo insegnante sulla lettura degli spartiti, la diteggiatura e l'esecuzione;
- Chiedi al tuo insegnante di spiegarti dove si trovano le note sullo spartito e sul pianoforte.
- Un insegnante può aiutarti anche a raggiungere obiettivi specifici, come imparare una determinata canzone o migliorare le tue abilità nell'improvvisazione.
-
2Decidi con che frequenza vedere l'insegnante. Il tuo obiettivo è imparare da solo a suonare il pianoforte, perciò non vorrai vedere troppo spesso un professionista. Incontra l'insegnante una volta al mese, per verificare i tuoi progressi o fare domande sugli argomenti che ti mettono in difficoltà. Ad esempio, potresti chiedere se nell'esecuzione della canzone che stai imparando suoni con il tempo giusto.
-
3Fai pratica. Di nuovo, dovrai esercitarti molto per imparare a suonare. Molte persone che prendono lezioni di piano si esercitano diverse volte a settimana. Perciò tu cerca di fare pratica 2-3 volte alla settimana – o anche tutti i giorni se preferisci. Le sessioni dovrebbero essere di almeno 30 minuti, ma ricorda di dedicare del tempo anche all'apprendimento della teoria musicale e al solfeggio. Non ti servirà una tastiera per imparare meglio quegli argomenti.[9] .
- Un maestro potrebbe avere dei consigli più specifici su quanto spesso esercitarsi e su come ottenere il massimo risultato dalle tue sessioni di pratica.
Pubblicità
Consigli
- Per quanto possa essere allettante, cerca di non suonare con il pedale di risonanza abbassato. In questo modo, il suono sarà più chiaro e noterai più facilmente gli errori, che ti aiuteranno a migliorare.
- Se suoni un altro strumento con accordatura diversa (Si b, Mi b o Fa), ti sarebbe utile imparare a trasporre le note, in modo da poter suonare le canzoni che conosci anche sul pianoforte in modo corretto. L'accordatura in Si b è probabilmente la più facile, perché le note non si spostano di molto: vanno trasposte al massimo di un tono verso sinistra, tranne il Do e il Fa, che finiscono rispettivamente sui tasti del Si b e del Mi b. Su Internet troverai molte guide per imparare a trasporre l'accordatura e, quando ne sarai in grado, ti si aprirà un nuovo mondo di possibilità, perché potrai suonare qualsiasi canzone su qualsiasi strumento.
- Suona la melodia con la mano destra e resisti alla tentazione di farlo con entrambe le mani. All'inizio potrebbe aiutarti a suonare meglio, ma te ne pentiresti se diventasse una cattiva abitudine che dovrai dimenticare.
- Usa libri e video.
Riferimenti
- ↑ http://trainer.thetamusic.com/en/node/130
- ↑ https://www.pianomagic.com/PMMOcourse/whatispm.html
- ↑ https://www.piano-lessons-for-life.com/piano-keyboard-layout.html
- ↑ http://takelessons.com/blog/piano-books-for-beginners
- ↑ https://quizlet.com/3823889/piano-notes-flash-cards/
- ↑ http://www.true-piano-lessons.com/piano-notes.html
- ↑ https://www.pianoscales.org/fingerings.html
- ↑ http://www.davidnevue.com/pianomyths.htm
- ↑ http://www.davidnevue.com/pianomyths.htm