wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 91 339 volte
L'arabo (العربية اللغة) è una semitica appartenente alla più ampia famiglia delle lingue afro-asiatiche. È strettamente correlata al maltese, all'ebraico, all'aramaico, nonché all'amarico e al tigrino, inoltre si suddivide in una vasta gamma di dialetti. È la lingua ufficiale di 26 paesi mediorientali e nordafricani che vanno dallo Yemen al Libano, al Sudan e alla Tunisia. È anche una delle lingue ufficiali della Lega Araba, dell'Unione Africana, della NATO e delle Nazioni Unite ed è la lingua sacra e intellettuale dell'Islam. Persone di tutto il mondo studiano l'arabo per diversi motivi: lavoro, viaggi, famiglia, retaggio culturale, religione, desiderio di conoscere un Paese arabo, matrimonio, amicizia o semplicemente per hobby. Prima di iniziare, determina quale variante vorresti imparare, studia l'alfabeto, procurati un buon dizionario e ricorri ad alcuni strumenti didattici per l'apprendimento delle lingue.
Passaggi
-
1Impara l'alfabeto. All'inizio, la scrittura araba sembra così scoraggiante che alcune persone si affidano alle traslitterazioni pur di evitare di impararla. Questo metodo di apprendimento non fa che accantonare alcuni problemi che sorgeranno in seguito. È molto meglio lasciar perdere le traslitterazioni e utilizzare l'alfabeto fin dal principio. La cosa migliore che puoi fare è prendere in prestito un libro in biblioteca o acquistarlo in libreria perché sarà un lavoro lungo e difficile.[2]
-
2Impara a usare il dizionario. Normalmente le parole nei dizionari arabi sono elencate sotto tre lettere radicali. Pertanto, dovresti cercare istiqbaal ("accoglienza") sotto la "q" perché le radicali sono q-b-l. Ci vorrà un po' di pratica prima che ti abitui, ma non è particolarmente difficile perché le lettere che si aggiungono alle radicali seguono schemi ben precisi. Qualcosa di simile accade con l'inglese – ad esempio, "unaccustomed" in realtà è composto in questo modo: "UN-ac-custom-ed".Pubblicità
-
1Imparalo a casa. Se hai la possibilità di studiare in casa, esistono corsi per autodidatti che partono dal livello principianti e, in alcuni casi, possono guidare il discente in un apprendimento più avanzato. I tradizionali corsi con libro di testo e cassetta variano sia in termini di qualità sia sotto il profilo del metodo didattico. Probabilmente ti ritroverai ad acquistarne due o tre prima di trovare quello che fa al caso tuo.
-
2Considera i corsi online. Se vuoi provare a imparare l'arabo su Internet, sono disponibili i seguenti corsi:
- BABEL Arabic[3] è un corso interattivo per principianti che fornisce testi, fonemi, trascrizioni e traduzioni. Ti insegna a scrivere e leggere mediante conversazioni.
- The Arabic Tutor è un corso per principianti su CD-ROM che puoi provare e acquistare su Internet.
- Apprendre l'Arabe è un corso di arabo di base per francofoni.
-
3Prova un corso di lingue. Per la maggior parte delle persone, le lezioni serali sono forse l'opzione più comoda. Possono fornire una piacevole introduzione alla lingua, ma non aspettarti di impararla molto rapidamente. Cerca le alternative a tua disposizione nella zona in cui vivi.
-
4Esercitati con l'arabo e fai amicizia con parlanti madrelingua. La diaspora araba si estende in ogni angolo del mondo. Il modo migliore per migliorare il lessico è parlare con i madrelingua e interessarti a tutto ciò che ti espone al mondo arabo. Iscriviti a siti web per amici di penna, ascolta musica araba, guarda le soap opera arabe, i telegiornali e gli spettacoli per bambini, scambia quattro chiacchiere con il barbiere palestinese che lavora nella tua città, con il droghiere marocchino, il ristoratore libanese, ecc. Conoscendo anche poche parole, potrai aprirti numerose porte.[4]
- Trova qualcuno che parla arabo. Potrebbe essere un familiare o qualcuno che frequenta la tua comitiva. Puoi anche chiedere su Facebook se qualcuno conosce una persona che lo parla.
- Contattala e chiedile se potete incontrarvi una volta a settimana, per un'ora. In questo modo, potrai apprendere varie parole, come quelle collegate alla vita quotidiana, ai viaggi e così via.
- Al tempo stesso, potrai imparare le espressioni colloquiali più usate, tra cui "come stai?/mi chiamo…/quanti anni hai?", ecc. Puoi anche concentrarti su altre frasi ed espressioni che stimolano il dialogo.
- Nel frattempo, studia gli argomenti che hai affrontato con il tuo insegnante. Man mano che vi incontrerete, lo capirai meglio e avrai le idee più chiare. Puoi anche porgli qualche domanda sulle lezioni precedenti.
Pubblicità
Consigli
- Recati presso un mercato o un negozio arabo per fare amicizia o conoscenza con arabi e nordafricani. Diventa loro cliente e chiedi aiuto e consigli. Non sarebbe male se ti confrontassi tutti i giorni con chi parla arabo.
- In genere, i dizionari arabi venduti al di fuori del Medio Oriente sono costosi perché c'è poca domanda. È possibile acquistare le stesse copie a prezzi molto più bassi nei Paesi arabi.
- Prova a guardare qualche video pubblicato su YouTube, in particolare il canale "Learn with Arabic Maha" (se conosci l'inglese).
- L'arabo, insieme ad altre lingue semitiche, utilizza uno schema di lettere radicali che permette al parlante di indicare o anticipare il significato di una parola. Le parole che hanno una relazione concettuale, come Internet e sito web, sono legate anche sul piano fonetico. Ad esempio, la radice K-T-B significa "scrivere, scritto" e così kitab (libro), kutubu (libri), kaatib (scrittore), maktab (ufficio, biblioteca), kataba (egli scrive), ecc.[5]