Scarica PDF Scarica PDF

Memorizzare un testo è un ottimo modo per superare gli esami con successo, preparare una presentazione e migliorare il proprio bagaglio culturale. Se vuoi impararlo parola per parola, studia piccoli brani alla volta. Alcune tecniche, come la visualizzazione o dei movimenti fisici, possono aiutarti a richiamare alla memoria le informazioni ogni volta che ti servono. Naturalmente, non è sempre necessario memorizzare tutto alla lettera, a volte potrebbe essere invece più utile imparare a memoria le idee principali o le citazioni più importanti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Imparare ogni Parte del Testo

Scarica PDF
  1. 1
    Prepare un programma. Pianifica quanto tempo ti serve per memorizzare il testo. Se ne hai parecchio, puoi studiare ogni giorno per venti o trenta minuti. Se hai a disposizione solo uno o due giorni, prova a impararlo in sessioni di trenta minuti facendo delle pause di una o due ore tra una mezz'ora di lavoro e l'altra.[1]
  2. 2
    Suddividi il testo in parti più piccole. È più facile memorizzarlo se lo separi in piccoli brani. A seconda della lunghezza complessiva, ogni parte potrebbe essere composta da qualche frase, un paragrafo o anche una sola pagina.[2]
  3. 3
    Memorizza ogni giorno qualche passaggio. Quando devi imparare a memoria qualcosa, inizia presto. Dedica una giornata a ogni pagina o paragrafo. Concentrati su una sezione alla volta. Una volta memorizzate due parti diverse, prova a metterle insieme.[3]
  4. 4
    Leggi il testo ad alta voce per iniziare a impararlo. È importante perché sarai costretto a leggere e pronunciare ogni singola parola. Questo ti aiuterà a ricordarlo.[4]
  5. 5
    Mettiti alla prova dopo aver letto. Trascorsa qualche ora, metti via il testo e richiama alla memoria tutto quello che ricordi. All'inizio potresti non ricordare molto, ma con la pratica riuscirai a fare progressi.[5]
    • Chiedi a un amico di aiutarti. Se sbagli una parola o dimentichi una frase, potrà suggerirtene un paio tra quelle che seguono per fartele ricordare.
  6. 6
    Comincia dalla fine se non riesci a memorizzare dall'inizio. Se il testo è lungo, forse ti conviene partire dalla fine. Inizia memorizzando l'ultima frase o il paragrafo conclusivo, quindi passa alla frase o al paragrafo immediatamente precedente.[6]
  7. 7
    Spezza le sessioni di studio per memorizzare velocemente il testo. Se hai poco tempo, dovresti studiare a piccole dosi concedendoti qualche pausa tra una sessione e l'altra. Utilizza alcune strategie che stimolano la memoria, come la visualizzazione e la rilettura, per ricordare meglio le informazioni.[7]
    • Ad esempio, potresti applicarti per un quarto d'ora e fare una pausa di dieci minuti prima di studiare per altri quindici.
    • Prova a trascrivere il testo una o due volte. Potrebbe aiutarti a migliorare le tue capacità mnemoniche.[8]
    • Evita di studiare la sera prima. Memorizzare un testo in un'unica volta non è il modo più efficace per impararne il contenuto. Ripetere piccoli passaggi sarà molto più utile rispetto a sgobbare in una sola interminabile sessione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ricordare le Informazioni

Scarica PDF
  1. 1
    Visualizza le parti del testo. Associale a determinate immagini. Potresti immaginare che il contenuto prende vita mentre parli. In questo caso, richiama alla memoria le immagini per ricordare più facilmente le parole.[9]
    • Ad esempio, la prima parte del testo potrebbe riguardare la tutela delle tigri, quindi prova a visualizzare questi animali man mano che vai avanti. La seconda potrebbe riguardare il loro habitat, quindi pensa a una giungla.
  2. 2
    Utilizza la tecnica del palazzo della memoria. Immagina una stanza o un edificio che rappresenta il testo da studiare. Posiziona un mobile in ogni punto saliente e associa ciascun mobile al punto da ricordare.[10]
    • Ad esempio, se le parti principali del testo riguardano la famiglia, la collaborazione e la comunicazione, potresti immaginare una fotografia (famiglia), un tavolo (collaborazione) e un telefono (comunicazione).
    • Se hai bisogno di ricordare il contenuto, immagina di camminare dalla fotografia al tavolo e ancora al telefono nell'ordine corretto.
  3. 3
    Collega i passaggi a determinati movimenti del corpo. I gesti possono aiutarti a memorizzare le parti del testo perché ti inducono ad associare le parole ai movimenti. Potresti adottare un determinato schema quando inizi un paragrafo o un gesto particolare per enfatizzare una specifica parola.[11]
    • Il ritmo può aiutare a migliorare le capacità mnemoniche. Alcuni ritengono che anche qualche mossa di danza possa aiutare a memorizzare un testo.
  4. 4
    Escogita degli spunti se si tratta di una presentazione. Mentre memorizzi il discorso, utilizza alcune strategie per ricordare la successione degli argomenti.[12]
    • Gesticola con le mani mentre parli. Associa alcuni gesti a determinati passaggi del testo;
    • Se ti è possibile usare le flashcard, potresti riepilogare brevemente i punti principali su vari bigliettini. Ogni tanto butta un occhio mentre tieni il tuo discorso.
    • Potresti chiedere a un amico presente nel pubblico di lanciarti un segnale se dimentichi qualcosa.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ricordare i Concetti Principali

Scarica PDF
  1. 1
    Elabora una sintesi per ricordare i punti principali. Traccia uno schema che racchiuda concetti, nozioni e argomenti fondamentali. Assicurati di inserire solo le informazioni essenziali e organizzale nell'ordine corretto. Potresti memorizzare questo schema al posto del testo.[13]
  2. 2
    Crea delle flashcard se vuoi imparare qualche citazione. Se devi richiamare alla memoria delle citazioni tratte da saggi letterari o accademici, scrivile su alcuni foglietti e memorizzale una alla volta. Assicurati di conoscere anche l'autore, l'anno della pubblicazione e qualsiasi altra informazione valida.
  3. 3
    Delinea i concetti principali del testo se sei portato a imparare visualizzando. Disegna un diagramma o una mappa che rappresenti le nozioni salienti del testo da apprendere. Metti al centro la tesi e traccia dei collegamenti alle argomentazioni a suo sostegno.[14]
    • Per richiamare alla memoria tutte le informazioni del testo, prova a disegnare nuovamente il grafico.
    • Puoi anche tracciare delle immagini all'interno del diagramma o delineare gli eventi principali sotto forma di fumetti.
    Pubblicità

Consigli

  • Se dormi bene e segui una sana alimentazione, puoi migliorare le tue capacità mnemoniche.
  • Se devi tenere una presentazione, ripassa il testo di fronte a parenti e amici.
  • Registra la tua voce mentre leggi il testo ad alta voce e ascoltala ripetutamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • È impossibile memorizzare integralmente un testo da un giorno all'altro. È meglio cominciare quanto prima.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Prendere Appunti con il Metodo CornellPrendere Appunti con il Metodo Cornell
StudiareStudiare
Presentare i Numeri ai Bambini della Scuola dell'InfanziaPresentare i Numeri ai Bambini della Scuola dell'Infanzia
Essere BrillantiEssere Brillanti
Memorizzare Velocemente una PoesiaMemorizzare Velocemente una Poesia
Prendere Voti AltiPrendere Voti Alti
Preparare un Esame in una NottePreparare un Esame in una Notte
Studiare BeneStudiare Bene
Arricchire il proprio VocabolarioArricchire il proprio Vocabolario
Migliorare la Capacità di RagionareMigliorare la Capacità di Ragionare
Memorizzare le Regole di Solubilità in Acqua dei Comuni Composti IoniciMemorizzare le Regole di Solubilità in Acqua dei Comuni Composti Ionici
Migliorare la Routine di Studio con l'Esercizio FisicoMigliorare la Routine di Studio con l'Esercizio Fisico
ImparareImparare
Mettere in Ordine AlfabeticoMettere in Ordine Alfabetico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 629 volte
Questa pagina è stata letta 38 629 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità