Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 849 volte
I gatti tendono a marcare il territorio con l'urina. È un comportamento naturale che non cambia una volta che incomincia, pertanto è importante prevenirlo prima che abbia inizio. Per evitare che il tuo gatto ricopra di urina i vari angoli della casa o per imparare a gestirlo quando si comporta in questo modo, dovrai valutare l'ambiente in cui vive (o il territorio che rivendica tramite le marcature) e in seguito prendere provvedimenti per impedirgli di continuare.
Passaggi
Prevenire le Marcature
-
1Fai sterilizzare o castrare il tuo gatto. I maschi sono più soggetti ad adottare questo comportamento, se non vengono castrati, e ogni tanto anche le femmine non sterilizzate marcano il territorio. Pertanto è consigliabile sterilizzare o castrare l'animale prima che compia 6 mesi in modo da scongiurare il problema quando si avvicina la fase dello sviluppo sessuale. Tuttavia, una piccola percentuale di maschi castrati e una ancora più piccola di femmine sterilizzate continua a urinare per rivendicare il territorio.
-
2Dedicagli molte attenzioni. Alcuni gatti urinano per attirare l'attenzione. Prova ad accarezzare ogni giorno il tuo micio e stabilire con lui un bel rapporto. Ai gatti piace il contatto fisico, nonostante abbiano la reputazione negativa di animali distaccati e indipendenti. Quindi, spazzolalo o usa il laser (per gatti) per giocare insieme e farlo divertire.
- Le piume, i topi finti, le palline e il distributore dei croccantini lo aiuteranno a fare molto esercizio fisico e lo stimoleranno mentalmente. Gli arredi ideati per questi animali permetteranno al tuo amico peloso di arrampicarsi, nascondersi e trovare riparo da schiamazzi e rumori in casa. Nei negozi di articoli per animali hai a disposizione un'ampia gamma di giocattoli e mobili e il personale sarà lieto di darti una mano a scegliere.[1]
-
3Aiutalo a scacciare l'ansia. In commercio puoi trovare trattamenti omeopatici che calmano e alleviano l'ansia nei gatti. In alcuni casi puoi ricorrere ad alcune piante dalle proprietà calmanti, come l'erba gatta, la valeriana, la kava-kava, la camomilla e l'erba di San Giovanni. Prima di utilizzare questi rimedi fitoterapici, chiedi a un veterinario esperto in medicina omeopatica se esistono controindicazioni.
- Nei casi estremi puoi adoperare un ansiolitico, se il tuo micio non risponde bene alle soluzioni fitoterapiche. Per esempio, per controllare le marcature è possibile somministrare l'amitriptilina, il buspirone, il diazepam l'imipramina, i progestinici e la clomipramina. Gli effetti collaterali sono vari e l'efficacia varia a seconda del soggetto. Tutti questi farmaci devono essere prescritti dal veterinario, che ti aiuterà a valutare gli effetti collaterali a fronte dei benefici.[2]
Consiglio dell'EspertoVeterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, MRCVS
Veterinaria del Royal College of Veterinary SurgeonsPippa Elliott, veterinaria, spiega: "Alcuni gatti spruzzano pipì a causa dell'ansia e del bisogno di sicurezza. Non punire mai un gatto per questo suo comportamento, poiché ciò aumenterà la sua ansia e potrebbe peggiorare il problema anziché migliorarlo".
-
4Tieni lontani i gatti randagi. Dal momento che la marcatura è un comportamento territoriale, allontana tutti i gatti che non fanno parte della "tua famiglia". Non dare acqua e cibo a nessun randagio o gatto del vicinato. Scacciali quando arrivano: devi tenerli alla larga dal territorio del tuo micio.[3]
-
5Impediscigli di vedere animali o gatti che non conosce. Dato che i gatti marcano il territorio per tenere lontani eventuali rivali, non tendono a disseminare urina in casa se non hanno la possibilità di vedere altri animali. Inoltre, cerca di tenerlo a una distanza tale che non gli permetta di fiutare odori di animali sconosciuti.[4]
-
6Incoraggia l'interazione tra i tuoi gatti. Se hai intenzione di adottare un altro micio, prova a trovarne uno che vada d'accordo con quello che già stai crescendo. Fai in modo che giochino insieme con gli stessi giocattoli e mangino vicini in ciotole separate. Se crei un clima ospitale per entrambi, andranno d'accordo e saranno meno propensi a marcare il territorio.[5] Tuttavia, più gatti hai, più è probabile che adottino questo comportamento perché si contenderanno l'accesso alle varie risorse e ai punti migliori della casa. In genere, in una casa con 5 gatti, almeno uno marca il territorio.Pubblicità
Correggere il Comportamento
-
1Cerca di capire se il tuo gatto urina per marcare il territorio. Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di un impulso dettato dall'istinto, quando un gatto urina fuori dalla lettiera potrebbe avere un problema di salute o comportamentale. Quindi, se vedi il tuo amico peloso marcare il territorio, considera se è stressato. Potrebbe farlo se:
- Trovi piccole chiazze di urina in una zona circoscritta.
- Spruzza su superfici verticali, per esempio lungo lo schienale delle sedie o le pareti.
- Solleva la coda facendola vibrare ed espelle ripetutamente piccole quantità di urina in vari posti.
- Non si accovaccia, come quando deve svuotare la vescica.
-
2Tieni conto che urina per rivendicare il suo territorio. È un impulso dettato dall'istinto. Il gatto non considera il modo in cui percepisci il suo spazio, quindi non arrabbiarti. Non picchiarlo, altrimenti si sentirà solo più insicuro nell'ambiente in cui vive e il suo comportamento tenderà a peggiorare. Spesso i gatti spruzzano l'urina vicino agli accessi di ciò che rivendicano come loro territorio, come porte e finestre. [6]
-
3Prova a usare i feromoni sintetici. L'ansia è un fattore determinante in numerosi comportamenti indesiderati dei gatti, tra cui marcature e aggressività. Puoi ricorrere ai feromoni felini sintetici, come Feliway, per calmare il tuo amico peloso e offrirgli un ambiente più confortevole.[7] .
- Questo prodotto simula i feromoni rilasciati dai gatti quando si sentono a proprio agio nell'ambiente. Di solito li rilasciano strofinando il muso contro gli oggetti.
- Puoi acquistarlo sotto forma di spray, diffusori e collari.
-
4Portalo dal veterinario per assicurarti che non urini a causa di un problema di salute. I gatti possono marcare il territorio se stanno male. Il diabete, le infezioni alle vie urinarie, le malattie del tratto urinario inferiore, le infezioni a carico dei reni, i disturbi alla tiroide o al fegato possono indurlo ad assumere questo comportamento. Il veterinario eseguirà una serie di analisi di laboratorio per escludere ognuno di questi problemi. Naturalmente dovrà prelevare campioni di sangue e urine. A volte anche alcuni esami di diagnostica per immagini (come la radiografia e l'ecografia) possono servirgli per effettuare una diagnosi. Se non rileva nessun problema di salute, vuol dire che le marcature sono correlate a un problema comportamentale.[8]
-
5Individua le zone che preferisce marcare con l'urina. Il più delle volte sarai in grado di trovarle seguendo l'odore, ma per eliminare tutte le macchie ti conviene adoperare una lampada di Wood, che rende visibile le tracce biologiche all'occhio umano. Puoi comprarla su Internet e in molti negozi.[9] Probabilmente il tuo micio predilige marcare le vie d'accesso al suo territorio, le zone vicino alla lettiera e gli oggetti verticali su cui adora arrampicarsi (come librerie, sedie e letto).[10]
- Il veterinario Pippa Elliott sostiene: "Alcuni gatti spruzzano per l'ansia e il bisogno di rassicurarsi. Quindi, non punire il tuo amico peloso perché c'è il rischio che il problema peggiori se diventa ancora più ansioso".
-
6Pulisci regolarmente le macchie di urina. Per eliminarla dai mobili, versa un detergente biologico in polvere nell'acqua calda, immergi un panno e passalo su ogni area interessata. Utilizza un detergente enzimatico per neutralizzare il cattivo odore. Dopo aver lavato le superfici, nebulizzalo sui punti preferiti dal tuo gatto. È anche un ottimo deterrente da applicare sulle pareti. Non è garantito che funzioni, ma molti gatti detestano il profumo degli enzimi. Non applicarlo vicino o sopra la lettiera, altrimenti c'è il rischio che non la usi più per urinare.[11]
- Evita i detersivi a base di candeggina o ammoniaca perché sono due sostanze contenute nell'urina. Se sente l'odore, può essere incoraggiato a marcare il territorio.
Pubblicità
Consigli
- Non arrabbiarti mai con il tuo gatto. Non è colpa sua: per lui marcare il territorio è un comportamento naturale. Non devi assolutamente picchiarlo.
Riferimenti
- ↑ http://www.pet360.com/cat/behavior-and-training/why-does-my-cat-spray/DYX5YT8kV0i1Cm1RaZXhrA
- ↑ Plumb, Donald C. (2015) Plumb’s Veterinary Drug Handbook. Wiley-Blackwell; 8th Edition.
- ↑ AAFP and ISFM Guidelines for Diagnosing and Solving House-Soiling Behavior in Cats Journal of Feline Medicine and Surgery. July 2014 vol. 16 no. 7 579-598
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?articleid=332
- ↑ http://www.drsfostersmith.com/pic/article.cfm?articleid=332
- ↑ AAFP and ISFM Guidelines for Diagnosing and Solving House-Soiling Behavior in Cats Journal of Feline Medicine and Surgery. July 2014 vol. 16 no. 7 579-598
- ↑ http://www.petmd.com/blogs/fullyvetted/2013/april/synthetic-feline-facial-pheromones-30115
- ↑ AAFP and ISFM Guidelines for Diagnosing and Solving House-Soiling Behavior in Cats Journal of Feline Medicine and Surgery. July 2014 vol. 16 no. 7 579-598
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=SRTIDH74esc