Scarica PDF Scarica PDF

Hai portato il cane fuori affinché facesse i suoi bisogni, ma non appena rientra in casa, lascia sul pavimento un bel ricordino! Chiaramente, questa situazione può creare sconcerto e frustrazione. I cani urinano in casa dopo una passeggiata all'aperto per diversi motivi, tra cui problemi di salute (diabete, malattie renali) e un addestramento poco efficace.[1] Prima di arrenderti, prova diverse strategie per mettere fine a questo comportamento inappropriato da parte del tuo amico peloso.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Portare il Cane a Passeggio

Scarica PDF
  1. 1
    Rispetta gli orari. È fondamentale tracciare un programma rigoroso per insegnare al cane a fare i bisognini quando esce. Educalo a urinare all'esterno in determinati momenti della giornata, ad esempio appena sveglio, dopo che ha mangiato e circa 20 minuti prima di andare a dormire. È importante soprattutto se è un cucciolo, perché ha i muscoli della vescica deboli e deve ancora imparare a capire in quali posti gli è permesso svuotarla.[2]
    • Gli orari sono importanti anche se è adulto perché, nonostante l'età, potrebbe urinare in casa se non è stato addestrato da cucciolo.
  2. 2
    Trova una zona all'aperto in cui può fare i bisognini. Se capisce che gli è concesso urinare in un punto esterno, imparerà a farlo fuori, non dentro casa. Se hai un giardino, mettilo al guinzaglio e portalo in un posto riparato dalle intemperie, come pioggia e vento. Permettigli di scegliere il punto esatto nella zona che hai individuato.[3]
    • Lodalo o mostra semplicemente il tuo apprezzamento quando ha finito.
    • Questo passaggio non serve se ha già un posto che usa per fare i suoi bisogni o non hai un giardino.
  3. 3
    Non giocare. In caso contrario, rischi di distrarlo. Capita molto spesso con i cuccioli, perché perdono facilmente la concentrazione. Quando porti il cane a passeggio, dagli l'opportunità di fare i suoi bisogni evitando di giocare con lui.[4]
    • Prova a stare fermo finché non finisce di urinare.[5]
  4. 4
    Concedigli 10-15 minuti per espletare i suoi bisogni. A meno che non abbia la vescica piena, non riuscirà a svuotarla completamente appena uscito. Probabilmente avrà bisogno di un po' di tempo prima che i muscoli si rilassino abbastanza per espellere l'urina. Inoltre, se è un cucciolo, gli serviranno alcuni minuti per concentrarsi.[6]
    • Non sorprenderti se urina più di una volta. Sicuramente si fermerà spesso per liberarsi completamente.[7]
  5. 5
    Dagli una ricompensa quando ha finito. Lodalo e offrigli qualche bocconcino quando ha terminato. In questo modo, gli farai capire che si è comportato bene. Se vuoi dargli una ricompensa, tienila nascosta finché non avrà smesso di urinare. Se la vede, potrebbe distrarsi.[8] [9]
  6. 6
    Non tornare subito a casa. Se hai fretta, probabilmente ti precipiterai a riportarlo a casa non appena ha finito. Tuttavia, dal tuo atteggiamento potrebbe capire che il divertimento all'aperto sta per finire. Quindi, per prolungare questo momento, tenderà a non svuotare completamente la vescica col rischio di urinare in casa una volta rientrato. Invece di riportarlo subito dentro, concedigli altro tempo per giocare fuori o continua la passeggiata anche dopo che ha finito i suoi bisogni.
    • Se il tempo è brutto, non sentirti obbligato a dargli altro tempo. Probabilmente anche lui vorrà tornare a casa.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Reagire quando Urina in Casa

Scarica PDF
  1. 1
    Non strofinargli il muso sull'urina. Probabilmente ci vorrà un po' di tempo prima che il tuo amico peloso smetta di lasciarti ricordini in giro per casa al ritorno dalla sua passeggiata. Se continui a vedere chiazze sul pavimento, non punirlo avvicinandogli il muso. Questa forma di disciplina non solo è inefficace, ma rischia di spaventarlo non appena ti vede.[10]
    • C'è il rischio che associ questo gesto alla tua presenza, non al divieto di urinare in casa. Pertanto, potrebbe trovare dei punti segreti in cui espletare i suoi bisogni.[11]
  2. 2
    Disciplinalo non appena lo vedi. A meno che tu non lo colga in flagrante, non rimproverarlo dopo che ha urinato. Se tenti di disciplinarlo dopo l'incidente, non capirà perché lo stai punendo. Se sei abbastanza fortunato da scoprirlo sul fatto, digli fermamente "no!" e portalo fuori immediatamente. Lodalo quando ha finito di fare pipì all'esterno.[12]
    • Non urlare e non sgridarlo.
  3. 3
    Elimina il cattivo odore. Se il cane sente l'odore di urina in casa, tornerà in quel punto e ripeterà il suo comportamento. Per rimuoverlo completamente, utilizza un detergente enzimatico che neutralizza l'azione dell'ammoniaca contenuta nell'urina degli animali domestici. I normali detersivi per le pulizie domestiche non sono altrettanto efficaci.[13]
    • Tieni presente che è l'ammoniaca a conferire all'urina un odore molto sgradevole e intenso.
    • Allontana il cane dalla zona interessata finché non l'avrai pulita e non si sarà asciugata completamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Informarsi sui Problemi di Incontinenza del Cane

Scarica PDF
  1. 1
    Informati sulle possibili cause di questo comportamento. Il cane non urina in casa per dispetto.[14] È più plausibile che l'incontinenza sia causata da un problema di salute, come il diabete che induce l'organismo a espellere il glucosio superfluo attraverso la minzione.[15] Probabilmente il tuo amico peloso sa che deve fare i suoi bisogni all'esterno, ma non riesce a trattenersi neanche dopo averli espletati nel posto giusto.
    • Diversi sono i motivi per cui i cuccioli urinano in casa anche dopo una passeggiata all'aperto: hanno i muscoli della vescica ancora deboli o non sanno ancora bene dove possono o non possono fare pipì.
  2. 2
    Consulta il veterinario. Se il tuo cane continua a urinare sul pavimento malgrado esca regolarmente, portalo dal veterinario. Lo visiterà e lo sottoporrà ad alcuni test diagnostici (analisi del sangue e delle urine) per determinare se c'è un problema di salute all'origine del suo comportamento. Conoscendo il motivo della sua incontinenza, potrà stabilire una terapia adatta alle sue esigenze.[16]
  3. 3
    Sottoponi il cane alle cure prescritte dal veterinario se necessario. Se c'è un problema di salute che favorisce l'incontinenza, puoi fermare questo comportamento seguendo le indicazioni terapeutiche del veterinario. Ad esempio, potrebbe prescrivere un trattamento per il diabete o una patologia renale. Tieni conto che esistono anche farmaci adatti a rafforzare i muscoli della vescica indeboliti.
    Pubblicità

Consigli

  • Probabilmente ci vorrà un po' di tempo prima che il cane smetta di urinare in casa dopo essere uscito. Sii paziente.
  • Se hai un cucciolo, tieni conto che imparerà a controllare i muscoli della vescica man mano che cresce.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Punire il CanePunire il Cane
Far Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi CasalinghiFar Smettere al Cane di Leccarsi le Zampe con Rimedi Casalinghi
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Togliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del CaneTogliere i Baccelli Spinosi dal Pelo del Cane
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Capire se un Cane è Maschio o FemminaCapire se un Cane è Maschio o Femmina
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Capire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una CadutaCapire se un Cane Piccolo sta Bene dopo una Caduta
Tenere le Mosche Lontane dai CaniTenere le Mosche Lontane dai Cani
Mettere la Pettorina al tuo CaneMettere la Pettorina al tuo Cane
Favorire l'Accoppiamento tra CaniFavorire l'Accoppiamento tra Cani
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Beverly Ulbrich
Co-redatto da:
Comportamentalista e Istruttrice Cinofila
Questo articolo è stato co-redatto da Beverly Ulbrich. Beverly Ulbrich è una Comportamentalista e Istruttrice Cinofila nonché fondatrice di The Pooch Coach, un'azienda privata di addestramento cani con sede nella San Francisco Bay Area (Stati Uniti). È un'Esaminatrice CGC (Canine Good Citizen) con certificazione ottenuta dall'American Kennel Club ed è stata membro del Consiglio di Amministrazione delle organizzazioni American Humane Association e Rocket Dog Rescue. È stata votata come migliore addestratrice privata di cani nella San Francisco Bay Area per ben 4 volte dai giornali SF Chronicle e Bay Woof, inoltre ha vinto 4 premi come migliore blogger specializzata in cani. Ha anche partecipato a programmi televisivi come esperta in comportamento del cane. Beverly ha oltre 17 anni di esperienza nel settore dell'addestramento e del comportamento cinofilo ed è specializzata nella correzione di aggressività e ansia. Ha un Master in Business Administration conseguito alla Santa Clara University e una laurea di primo livello conseguita alla Rutgers University. Questo articolo è stato visualizzato 7 792 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 7 792 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità