Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 66 713 volte
Questo articolo spiega come attivare la funzionalità del controllo genitori su Android e selezionare adeguati livelli di restrizioni per contenuti come applicazioni, giochi, film, TV, riviste e musica. Il controllo parentale permette di restringere ciò che può essere installato e usato sul dispositivo in base alle classificazioni e ai livelli ufficiali. In alternativa, su alcuni telefoni e tablet Android è possibile creare profili con restrizioni usando il menu delle "Impostazioni".
Passaggi
Attivare il Controllo Genitori
-
1
-
2Premi sul pulsante del menu, che raffigura tre lineette ☰. Questo tasto si trova nell'angolo in alto a sinistra dello schermo e ti permetterà di aprire il menu di navigazione.
-
3Seleziona Impostazioni dal menu. Verrà così aperto il menu delle "Impostazioni" in una nuova pagina.
-
4Scorri verso il basso e seleziona Controllo genitori. Questa opzione si trova nel menu delle "Impostazioni", sotto "Controlli utente".
-
5
-
6Inserisci il PIN che vuoi usare. Digita un PIN di 4 cifre per impostare il controllo genitori sull'account associato.
- Il PIN del controllo genitori è diverso da quello della carta SIM (che viene richiesto sulla schermata di avvio) e dal codice di sblocco schermo.
-
7Premi sul pulsante Ok. Apparirà un pop-up in cui ti verrà richiesto di confermare il nuovo PIN.
-
8Inserisci di nuovo lo stesso PIN. Assicurati di digitare lo stesso esatto codice per confermarlo.
-
9Premi su Ok nel pop-up di conferma. Il nuovo PIN verrà dunque confermato, attivando il controllo genitori sull'account associato.
-
10Seleziona App e giochi per scegliere un livello di restrizione relativo al download delle applicazioni. Questo ti consentirà di selezionare una classificazione standard per limitare i tipi di applicazioni e giochi che possono essere scaricati e usati.
-
11Seleziona la classificazione che desideri attuare per le applicazioni e i giochi. Puoi scegliere l'opzione più restrittiva (che si trova in cima allo schermo), quella meno restrittiva (che si trova in fondo allo schermo ed è chiamata Consenti tutti i contenuti, anche quelli non classificati) o una via di mezzo. Le classificazioni standard comprendono:
- Per tutti (contenuti ritenuti adatti a tutte le età);
- Età: 10+ (contenuti ritenuti adatti a partire da 10 anni);
- Età: 13+ (contenuti ritenuti adatti a partire da 13 anni);
- Età: 17+ (contenuti ritenuti adatti a partire da 17 anni);
- Età: 18+ (contenuti ritenuti adatti solo a un pubblico adulto).
- Puoi reperire tutte le informazioni relative alle classificazioni vigenti nel Paese o nell'area geografica in cui vivi al seguente indirizzo: https://support.google.com/googleplay/answer/6209544.
-
12Premi sul tasto Salva. Questo pulsante verde è situato in fondo allo schermo. Verrà così salvato il livello di restrizioni selezionato per tutte le applicazioni e per tutti i giochi. A questo punto, tornerai alla pagina intitolata "Controllo genitori".
-
13Seleziona Film per limitare il download di questo tipo di contenuto. Verrà visualizzata la lista delle classificazioni standard previste nel Paese o nell'area geografica in cui ti trovi. In Italia, le classificazioni standard includono:
- T (film adatto a tutti);
- VM6 (sconsigliato ai minori di 6 anni);
- VM14 (vietato ai minori di 14 anni);
- VM18 (vietato ai minori di 18 anni);
- Esistono anche contenuti privi di classificazione, i quali non sono stati categorizzati da alcuna autorità competente per il territorio di distribuzione.
- Selezionata una classificazione, premi su Salva.
- Per saperne di più sui criteri di classificazione standard, visita il sito del MIBAC.
- Per avere ulteriori informazioni sui criteri di classificazione previsti per i vari Paesi e aree geografiche, visita questo sito: https://support.google.com/googleplay/answer/2733842.
-
14Seleziona TV per limitare la visione dei programmi televisivi sull'account associato. Verranno così visualizzati gli standard di classificazione previsti nel Paese o nell'area geografica in cui ti trovi. In Italia, le categorizzazioni standard includono:
- T (film adatto a tutti);
- VM6 (sconsigliato ai minori di 6 anni);
- VM14 (vietato ai minori di 14 anni);
- VM18 (vietato ai minori di 18 anni);
- Selezionata una classificazione, premi su Salva.
- In alcuni Paesi e aree geografiche, come in Italia, film e TV sono raggruppati nello stesso sistema di classificazione.
- Puoi verificare le classificazioni inerenti ai contenuti televisivi in un determinato Paese o area geografica al seguente link: https://support.google.com/googleplay/answer/2733842.
-
15Seleziona Libri o Riviste per abilitare delle restrizioni sui contenuti scritti. Puoi decidere di restringere il download di libri e riviste con contenuti per adulti.
-
16
-
17Seleziona Musica per limitare download e acquisti. In questa sezione puoi decidere di limitare la musica dai contenuti espliciti.
-
18
-
19
-
20Seleziona Richiedi l'autenticazione per gli acquisti sotto "Controlli utente. Questa opzione si trova sul menu delle "Impostazioni", sotto "Controllo genitori".
-
21Seleziona Per tutti gli acquisti su Google Play da questo dispositivo nel pop-up. Selezionata questa opzione, tutti gli acquisti effettuati sul Google Play Store richiederanno la conferma della password.Pubblicità
Creare Profili con Restrizioni
-
1Apri il menu delle "Impostazioni" sul tuo dispositivo. Individua l'icona delle "Impostazioni" sul menu delle applicazioni e premi su di essa. In alternativa, scorri il dito verso il basso, partendo dalla barra delle notifiche in cima allo schermo, e premi sul simbolo dell'ingranaggio.
- Per evitare che i tuoi figli usino determinate applicazioni già installate sul dispositivo, è più pratico utilizzare la funzionalità dei profili con restrizioni che limitare le impostazioni associate al tuo account su Google Play.
- In alternativa, puoi scaricare e usare un'applicazione di terze parti come Mobile Fence Parental Control, Kids Place o Screen Time dal Play Store.
-
2Scorri verso il basso e seleziona Utenti. Questa opzione si trova solitamente nella sezione intitolata "Dispositivo", sul menu delle "Impostazioni". Verrà dunque aperto un menu in cui potrai aggiungere nuovi profili.
-
3Seleziona + Aggiungi utente o profilo nella pagina intitolata "Utenti". Si aprirà un pop-up, in cui potrai visualizzare le tipologie di utenti disponibili.
-
4Seleziona Profilo con limitazioni all'interno del pop-up. Verrà così creato un nuovo profilo con restrizioni.
-
5Seleziona il nome Nuovo profilo in cima alla finestra. Questo ti consentirà di impostare un nuovo nome per il profilo.
-
6Dai un nome al profilo. Inserisci un nome utente per questo nuovo profilo con limitazioni e premi su Ok per confermare.
-
7Attiva tutte le applicazioni di cui vuoi consentire l'utilizzo. Premi sul cursore accanto alle applicazioni che vuoi attivare sul profilo con limitazioni, in modo da abilitarle.
- Se accanto a un'applicazione vedi un'icona che raffigura tre linee , puoi premere su di essa e modificare le impostazioni in-app associate.
-
8
-
9Seleziona il profilo con limitazioni sulla lista degli "Utenti". Apparirà così un pop-up, in cui ti verrà richiesto di confermare la configurazione di questo profilo.
-
10Premi su Ok nel pop-up di conferma. Il nuovo profilo verrà impostato sul dispositivo. A questo punto verrai reindirizzato alla schermata di blocco.
- Per usare il profilo con limitazioni, puoi premere sulla sua icona in fondo alla schermata di blocco. In alternativa, premi sull'icona dell'utente amministratore per inserire il codice di sblocco e utilizzare il tuo account personale.
Pubblicità
Consigli
- I tablet Android consentono di creare profili con limitazioni per controllare l'accesso a certe applicazioni. Questa funzionalità dovrebbe essere disponibile dalla versione 4.2 in su.
- Nel Play Store ci sono molte applicazioni di controllo parentale di terze parti, alcune gratuite, altre a pagamento. Ogni applicazione presenta diverse funzionalità, ma la maggior parte di esse permette semplicemente di creare un profilo con limitazioni o impostare un codice PIN per mezzo dell'applicazione stessa anziché usare il menu delle "Impostazioni".