wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 054 volte
Illustrator, software di grafica appartenente alla famiglia Adobe Systems, è un programma largamente usato per la creazione di materiale pubblicitario, loghi 3D, e documenti stampati. Per alcuni aspetti, Illustrator ricorda le funzionalità di Photoshop, ma, rispetto a questo, ha sicuramente una marcia in più per quanto riguarda l'aspetto tipografico, e la personalizzazione di testi. Con Illustrator hai modo di utilizzare svariate impostazioni, tra le quali, i colori, l'uso di texture, di ombreggiature, di elenchi puntati, e colonne. Proprio grazie a queste ultime, è possibile gestire un testo in colonne, in modo molto simile a come è presentato sui giornali. Questa guida ti spiegherà come inserire le colonne in Illustrator.
Passaggi
-
1Apri Adobe Illustrator.
-
2Decidi se utilizzare un documento esistente, oppure crearne uno nuovo, tramite la finestra che si apre subito dopo l'avvio.
-
3Crea un nuovo livello dove posizionare il tuo testo. Per accedere al menu livelli, clicca su "Finestra", nel menu in alto, e seleziona "Livelli" dal menu a tendina. Clicca sul bottone "Aggiungi nuovo livello" che trovi in basso, sulla finestra dei livelli.
-
4Digita o incolla il testo che desideri inserire, e dividere in due colonne.
-
5Seleziona il testo con il mouse.
-
6Clicca sulla voce "Testo" nella barra del menu in alto, e scegli "Opzioni Testo in Area", si aprirà una finestra di dialogo.
-
7Cerca la sezione relativa alle "Colonne" all'interno di questa finestra. La sezione delle colonne si trova nella parte destra, e, qui, puoi selezionare il numero di colonne da inserire.
-
8Imposta la larghezza delle colonne, definita con "Ampiezza". Puoi impostare la larghezza che preferisci, o farla gestire automaticamente da Illustrator, che imposterà la medesima larghezza per ogni colonna.
- Metti la spunta su "Fissa", se desideri che la larghezza delle colonne non venga modificata: il ridimensionamento dell’area potrà, quindi, modificare il numero di righe e colonne, ma non la relativa larghezza.
- Lascia questa opzione deselezionata, se desideri modificare la larghezza di righe e colonne durante il ridimensionamento dell’area di testo.
-
9Imposta la "Distanza" tra le colonne. Adobe Illustrator imposta un valore di default che puoi cambiare a piacimento.
-
10Nella sezione "Opzioni" della finestra di dialogo, seleziona un’opzione di Scorrimento Testo, per determinare in che modo il testo deve scorrere tra le colonne. Con un click destro, puoi impostare lo scorrimento da sinistra verso destra.
-
11Premendo "OK", o selezionando l'"Anteprima" hai modo di vedere il risultato delle impostazioni scelte per il testo.
-
12Salva il file per ultimare il lavoro. Se desideri apportare ulteriori modifiche, basta tornare alla finestra di dialogo "Opzioni Testo in Area".Pubblicità
Consigli
- La guida qui sopra è utile anche nel caso tu voglia dividere il testo in righe. Segui le indicazioni, ma cambia i parametri che trovi nella parte sinistra, sezione "Righe" delle "Opzioni Testo in Area".