Scarica PDF Scarica PDF

Migliaia di progettisti in tutto il mondo usano AutoCAD per creare delle rappresentazioni visive di progetti importanti. Edifici, ponti e paesaggi urbani prendono vita in AutoCAD e permettono a ingegneri, clienti e al pubblico di comprendere meglio un certo progetto. AutoCAD è uno strumento di comunicazione visiva essenziale per gli ingegneri civili.

Le seguenti istruzioni ti diranno come impostare un set-up ottimale per il tuo AutoCAD. Questo è cruciale per produrre un disegno ordinato e che sia visivamente bello. Leggi attentamente ogni passaggio prima di fare l’azione richiesta.

Passaggi

  1. 1
    Apri AutoCAD. Il programma si trova come icona sul desktop, oppure lo trovi nel menu START nell’angolo in basso a sinistra.
  2. 2
    Vai al modelspace. Ci sono due modalità in AutoCAD: modelspace e paperspace. I disegni vanno sempre fatti in modelspace, mentre le dimensioni che vengono aggiunte in seguito devono essere rappresentate nel paperspace. Per passare da modelspace a paperspace, controlla le etichette nella parte bassa dello schermo. Una indica ‘modelspace’ e le altre ‘sheet’ o ‘layout’. Le ‘sheet’ o ‘layout’ indicano il paperspace. Se sei in modelspace, lo sfondo dello schermo dovrebbe essere nero. Se sei in paperspace lo sfondo dovrebbe essere bianco.
  3. 3
    Imposta le unità. Gli ingegneri impostano le unità in modi diversi: piedi, metri, ecc. Per maggiore accuratezza ed eliminare confusione è importante che il disegno sia fatto con le giuste unità. Per impostare le unità digita ‘UN’ nella tastiera e poi il tasto ‘ENTER’. Si aprirà una finestra di dialogo che ti permetterà di specificare il tipo di unità e la loro precisione. Le opzioni per il tipo di unità sono: DECIMAL, SCIENTIFIC, ENGINEERING, ARCHITECTURAL, FRACTIONAL. La sezione ‘precision’ ti permette di scegliere il numero di posizioni decimali per le tue dimensioni. Se stai facendo un progetto per scuola il tuo insegnante dovrebbe avere le informazioni riguardanti le specifiche per le unità.
  4. 4
    Seleziona la barra degli strumenti che utilizzerai per il tuo disegno. Vai col mouse sopra una zona vuota nella parte alta dello schermo, vicino alla barra degli strumenti. Clicca col tasto destro e seleziona AutoCAD; dovrebbe apparire una lunga lista con diverse barre degli strumenti contenenti comandi diversi. Le più usate nei disegni in 2D AutoCAD sono DRAW, MODIFY, e OBJECT PROPERTIES. Seleziona queste e dovrebbero apparire come pop-up nello schermo. Spostale a lato per creare spazio per il disegno. DRAW TOOLBAR: contiene normali strumenti da disegno. MODIFY TOOLBAR: contiene opzioni di modifica. OBJECT PROPERTIES TOOLBAR: contiene opzioni di stile e colore.
  5. 5
    Avvia OSNAP. OSNAP, che si riferisce a object snap, è una proprietà molto utile quando si disegna; permette di vedere dove si trovano i punti “fine” e “medio” di una linea, dov’è la tangente in un cerchio e altre informazioni utili. Per attivare la funzione OSNAP, premi F3. Per assicurarti che le impostazioni OSNAP siano attive clicca col tasto destro del mouse sull’icona ‘OSNAP’ che si trova nell’angolo in basso a sinistra dello schermo; si aprirà una finestra di dialogo. Clicca ‘SELECT ALL’ assicurandoti che tutte le proprietà di OSNAP siano attive.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Scalare un Disegno

  1. 1
    Importa o vai al disegno Autocad che non è in scala. Va bene se il disegno Autocad non è in scala, se però ne conosci almeno una lunghezza. Digita "UN" seguito dalla barra spaziatrice per cambiare unità. Assicurati che le unità siano “architectural” e la precisione 5 mm.
  2. 2
    Identifica un segmento di linea nel disegno di cui conosci la lunghezza. Può essere la lunghezza di un muro o quella di un edificio. Lunghezze maggiori rendono migliore la scalatura in Autocad. Per esempio, non è meglio scalare un disegno in base alla larghezza di una porta o alla lunghezza di un pezzo di mobilio.
  3. 3
    Misura la lunghezza del segmento che hai scelto al passaggio 2. Clicca sulla linea, digita "properties" seguito da barra spaziatrice nella linea comandi. Scorri in basso la finestra fino a che non trovi la lunghezza della linea. Scriviti il numero. Puoi anche fare una nuova linea nel disegno da cui scalare se non è presente nel disegno, per esempio la lunghezza di un edificio.
  4. 4
    Dividi la lunghezza che dovrebbe avere la linea per la lunghezza della linea nel disegno (lunghezza reale) / (lunghezza misurata nel disegno). Dovresti ottenere un numero decimale. Scriviti questo numero.
  5. 5
    Digita "scale" nella barra comandi seguito da barra spaziatrice. Poi seleziona l’intero disegno AutoCad e premi la barra spaziatrice. Poi clicca una parte qualsiasi del disegno. Muovendo il mouse vedrai che AutoCad cercherà di scalare manualmente il disegno. Non cliccare una seconda volta; invece, digita nella barra comando il numero che hai ottenuto al passaggio 5. Poi premi la barra spaziatrice. Il disegno dovrebbe essere scalato accuratamente.
  6. 6
    Controlla la linea che hai misurato al passaggio 2 per assicurarti che la scala sia accurata. Se è vicina, ma leggermente fuori, forse non hai incluso abbastanza decimali nel calcolo della scala. Ripeti i passaggi 3-6 per ottenere una scalatura più precisa. Dopo un secondo passaggio, il disegno AutoCad dovrebbe essere accuratamente scalato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Scalatura con Riferimento di Lunghezza

  1. 1
    Controlla le impostazioni. Prima della scalatura assicurati che tutti i livelli siano su ON e UNLOCKED.
    • Attenzione: puoi usare più o meno la stessa procedura quando ruoti un oggetto di un angolo indefinito.
  2. 2
    Utilizza i seguenti comandi:
    • Comando: Line --> Disegna una linea della lunghezza che vuoi utilizzare (per esempio, hai un oggetto nel disegno e vuoi che sia lungo 100 unità, quindi disegna una linea lunga 100 unità). Questa sarà la lunghezza di riferimento.
    • Comando: Scale --> Seleziona l'intero disegno, eccettuatala linea di riferimento, e premi la barra spaziatrice.
  3. 3
    Seleziona il punto base.
    • Digita "re" e premi spazio.
    • Prendi il primo punto e il punto finale dell’oggetto dal disegno, quello che vuoi lungo 100 unità.
    • Digita "po" e premi spazio.
  4. 4
    Prendi il primo punto e il punto finale della linea di riferimento che hai disegnato.
  5. 5
    Fatto. Invece di dover essere tu a calcolare e scrivere i decimali adesso ci penserà AutoCAD, e il risultato sarà un disegno perfettamente in scala.
    Pubblicità

Consigli

  • La seguente è una lista dei comandi più usati quando si fanno disegni in AutoCAD:
    • Cancel - cancella un comando. ‘ESC’
    • Undo - annulla l’ultimo comando. ‘CTRL’ + ‘Z’
    • Erase - cancella un oggetto, linea o altro elemento. ‘E’ + ‘ENTER’
    • Circle - crea un cerchio con raggio specifico. ‘C’ + ‘ENTER’ --> inserisci lunghezza del raggio + ‘ENTER’
    • Line - crea una linea di una certa lunghezza. ‘L’ + ‘ENTER’ --> inserisci lunghezza della linea + ‘ENTER’
    • Rectangle - crea un rettangolo. ‘REC’ + ‘ENTER’ --> inserisci le dimensioni + ‘ENTER’
    • Trim - taglia una linea in un precedente punto di intersezione. ‘TR’ + ‘ENTER’ --> seleziona la linea da tagliare + ‘ENTER’ --> seleziona il lato della linea da tagliare
      • Attenzione: una linea deve essere intersecata da un’altra linea per poter usare il comando ‘trim’.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di mangiare e bere vicino al computer. Non tenere liquidi vicino alla tastiera. Non seguire certe precauzioni potrà risultare in problemi alle persone o all’attrezzatura.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un computer
  • Un mouse
  • Una tastiera
  • AutoCAD


wikiHow Correlati

Creare un Documento d'Identità FintoCreare un Documento d'Identità Finto
Aprire i File EMLAprire i File EML
Aprire un File ISOAprire un File ISO
Rimuovere lo Sfondo con Adobe IllustratorRimuovere lo Sfondo con Adobe Illustrator
Convertire una Nota in un File PDF su iPhoneConvertire una Nota in un File PDF su iPhone
Aggiungere Nuovi Font in PhotoshopAggiungere Nuovi Font in Photoshop
Aggiungere Font in IllustratorAggiungere Font in Illustrator
Identificare la Scheda MadreIdentificare la Scheda Madre
Rimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft PaintRimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft Paint
Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)
Aggiungere un Collegamento Ipertestuale in IllustratorAggiungere un Collegamento Ipertestuale in Illustrator
Cambiare il Colore di Sfondo in Adobe IllustratorCambiare il Colore di Sfondo in Adobe Illustrator
Installare Ubuntu su VirtualBoxInstallare Ubuntu su VirtualBox
Installare AltStoreInstallare AltStore
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 31 845 volte
Categorie: Software
Questa pagina è stata letta 31 845 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità