Questo articolo è stato co-redatto da Dan Klein. Dan Klein è un esperto di improvvisazione che insegna al Department of Theater and Performance Studies dell'Università di Stanford e alla Graduate School of Business di Stanford. Dan è maestro di improvvisazione, creatività e storytelling da più di 20 anni e ha lavorato con studenti e organizzazioni di tutto il mondo. Si è laureato all'Università di Stanford nel 1991.
Questo articolo è stato visualizzato 4 843 volte
Affidarsi all'improvvisazione nel corso vita può sembrare avventato e incutere timore, ma imparare a farlo può essere davvero un'arma in più per riuscire a cavarsela in tutte le situazioni. Dopotutto non si può mai sapere che cosa c'è dietro l'angolo, a prescindere da quanto provi a essere sempre pronto. Saper improvvisare richiede azioni volute e reazioni consapevoli.
Passaggi
-
1Salta la pianificazione. La vita si svolge raramente secondo i piani, eppure abbiamo la tendenza ad aggrapparci a un elenco di cose da fare con ostinata determinazione. Questo, tuttavia, può precludere nuove o diverse opportunità; infatti, mettere i programmi al centro dell'attenzione può rendere miopi e impedire d'intravedere migliori opzioni.[1]
- Inoltre, si rischia anche di trascorrere la vita a fare piani invece di viverla realmente.
- Se sei incline a pianificare troppo, frena un po' la tua indole strappando letteralmente la tua lista delle cose da fare almeno un giorno a settimana. Una volta che hai vissuto alla giornata e sei riuscito a sopravvivere a questa esperienza, prova a farlo per due giorni a settimana. Continua con questo percorso fino a dismettere del tutto l'abitudine di pianificare ogni cosa, a parte gli appuntamenti e gli altri impegni essenziali.
Consiglio dell'EspertoCoach di ImprovvisazioneDan Klein
Coach di ImprovvisazioneStudiare l'arte dell'improvvisazione può aiutarti a improvvisare nella vita reale. Dan Klein, insegnante di improvvisazione, spiega: "Quando si improvvisa sul palco, l'obiettivo è cercare di creare qualcosa di più o meno decente e fallire con il sorriso. In altre parole, devi imparare a non fare pressione su te stesso al fine di essere di perfetto."
-
2Costruisci le tue regole. Non c'è alcun percorso prestabilito lungo la strada per il futuro. Puoi osservare gli altri per avere indicazioni su come la vita potrebbe svolgersi, ma in ultima analisi devi lasciare il sentiero che hai davanti e creartene uno tuo.
- Capire come funziona il mondo non fa di certo male. L'umana saggezza collaudata dal tempo ha la sua importanza e spesso puoi contare sui buoni suggerimenti che emergono lungo il cammino di vita e lavoro che hai intrapreso. La chiave è servirsi di questa saggezza mentre ti sforzi di procedere passo dopo passo per la tua strada piuttosto che seguire pedissequamente le orme degli altri.
-
3Ricorda l'obiettivo finale. Anche se dovresti evitare di pianificare le cose nei particolari, avere in mente una destinazione è fondamentale. Diversamente, la tua vita non avrà una meta, invece di essere semplicemente basata sull'improvvisazione.[2]
- Resta fedele alle speranze, ai sogni e ai tuoi obiettivi più importanti. Evita che questi si conformino e plasmino in risposta ad azioni e sentimenti di altri; aggrappati invece ai tuoi desideri adattando il percorso che hai intrapreso per realizzarli.
-
4Non stare con le mani in mano. Parlare non basta per realizzare le cose. Devi davvero muoverti; questo significa darsi da fare immediatamente, non appena vieni colto dal desiderio di ottenere qualcosa.
- Non aspettare il momento perfetto per cominciare. Più aspetti e più grandi saranno le tue aspettative e più sarà difficile iniziare davvero a fare i primi passi. Dici o fai la prima cosa che ti viene in mente e parti da lì.
-
5Prendi il tuo tempo. Sebbene tu debba iniziare a darti da fare subito, allo stesso tempo è necessario procedere a un ritmo che non ti crei disagio e sia adatto a te.[3]
- Non aspettarti di trovare il lavoro dei sogni non appena cominci a lavorare. Oltre ad essere irrealistico, fissarsi sul lavoro ideale che hai in testa chiude la porta ad altre opportunità che potresti avere proprio sotto il naso.
- Questo significa anche che è necessario smettere di osservare con attenzione i coetanei per avere degli spunti. Non importa se i compagni di scuola stanno finanziariamente meglio o vivono pacificamente la loro tranquilla routine. Le loro vite non sono la tua e la tua vita non è la loro ed è ovvio che si svolgerà a un ritmo diverso.
-
6Prova cose nuove. Cerca situazioni inconsuete che aiutino a costruire la fiducia in te stesso e ti aprano a nuove possibilità. Inizia con piccole cose per poi passare a imprese più importanti e attraenti.
- Ad esempio, un piccolo rischio potrebbe essere provare un nuovo cibo o imparare un nuovo hobby. Una volta che hai acquisito familiarità con piccole cose come queste, puoi cimentarti in attività più impegnative, come recarsi in un paese straniero o investire del denaro in una nuova impresa.
-
7Esercitati tutti i giorni. Nella vita quotidiana probabilmente improvvisi senza nemmeno rendertene conto. L'improvvisazione casuale tuttavia è utile solo fino a un certo punto. Se vuoi veramente diventare un esperto, è necessario farlo intenzionalmente un po' ogni giorno.
- Durante la giornata cerca le occasioni per confrontarti con l'ignoto e con ciò che non ti aspetti. Parla con un estraneo. Impegnati in una conversazione su un argomento che non conosci. Cambia strada quando ritorni a casa dal lavoro.
- Cambiare anche soltanto un piccolo aspetto della routine quotidiana ti costringerà un tantino a far fronte a imprevisti e ti abituerà a sentirti a tuo agio quando ti eserciti nell'improvvisazione.
-
8Preparati al caos. Che tu stia improvvisando il tuo percorso di vita o che tu non lo faccia, la vita è caotica. Tuttavia, se ti sei impegnato a improvvisare, hai anche accettato i cambiamenti inevitabili e imprevedibili a cui la vita ti espone.
- Va bene sentirsi a volte insicuri, ma una volta che cresci con l'idea di essere pronto a ciò che non ti aspetti, dovresti gradualmente spaventarti sempre meno. L'insicurezza che
Pubblicità
senti ora potrebbe diminuire successivamente.
-
1Affronta i fallimenti senza paura. Sono inevitabili. Se vivi la tua vita nel timore di fallire, non riuscirai a muovere un passo e non sarai in grado di trarre il massimo vantaggio dagli errori.
- Ogni errore moltiplica le opportunità perché è esso stesso un'opportunità; pensa quindi ai fallimenti come a una parte fondamentale della tua crescita emotiva e intellettuale. Quando sbagli, rifletti su cosa è successo e cerca di capire come evitare lo stesso tipo di difficoltà in futuro.
- Quando riesci a superare la paura, potrai diventare ancora più sicuro e più abile ad adattarti all'imprevisto.
-
2Guarda e ascolta con attenzione. Prima di reagire, è bene rendersi conto alla perfezione di ciò cui stai reagendo. Tuttavia, quando consideri le parole e le azioni di qualcuno, è necessario prestare attenzione alla loro sostanza, ma anche alla loro forma.[4]
- Resisti alla tentazione di svolgere molte attività contemporaneamente. La stragrande maggioranza delle persone non sa farlo bene, quindi concentrarsi su un compito alla volta ti consentirà di svolgerlo con più attenzione e di conoscerlo più a fondo.
- Mantieni il contatto visivo quando parli con le persone per far loro sapere di essere attivamente impegnato nella conversazione. Il contatto visivo ti permette inoltre di cogliere la comunicazione non verbale in modo più efficace.
- Tenta di entrare in sintonia con le persone che ti stanno intorno in qualsiasi situazione. Mettiti nei loro panni per capirne i bisogni e i desideri e interagire di conseguenza.
-
3Presta particolare attenzione ai piccoli dettagli. Mentre è vero che i grandi gesti lasciano impressioni durevoli, ricordare e utilizzare i piccoli particolari della vita quotidiana in realtà può impressionare di più le persone.
- Piccoli dettagli, come il nome del figlio di un collega o di un animale domestico a lui molto caro, sfuggono facilmente quando hai la mente distratta da grandi progetti. La maggior parte delle persone tende a trascurarli completamente, a meno che non si tratti di qualcuno cui sono veramente legate. Dare importanza a questi particolari dimostra che ti preoccupi degli altri e lascia un'impressione più favorevole su di loro.
- Lasciare una buona impressione sulle persone intorno a te fa guadagnare terreno e apre la porta a nuove opportunità che non avresti avuto.
-
4Abbi fiducia in te stesso. Le tue esperienze passate e presenti ti hanno forgiato nella persona che sei. Potresti anche dubitare di te, soprattutto se ti trovi assieme ad altre persone di grande esperienza, ma devi fidarti della tua intuizione, dei pensieri e dei sentimenti.
- Parlare in pubblico è un buon modo per praticare questo principio. Invece di scrivere appunti precisi la prossima volta che hai bisogno di fare un discorso, scrivi le domande a cui è necessario dare risposte nell'articolazione del discorso. In questo modo dovrebbe essere più facile arricchire di dettagli la presentazione man mano che procedi, rendendo tutto più naturale e scorrevole.
-
5Rispondi "Sì" a quasi tutto. Non devi accettare ogni soluzione che ti viene proposta, ma è necessario accettare ogni insieme di circostanze di vita che ti si fanno incontro.
- In altre parole, bisogna avere un atteggiamento positivo. Invece di girare intorno a quanto può essere spiacevole una determinata situazione, prendine atto e concentrati per trarne il maggiore vantaggio possibile.
- Inoltre, tieni la mente aperta. Invece di screditare immediatamente un'idea, prendi tempo e guarda le cose dal punto di vista dell'interlocutore, anche quando, in definitiva, non sei d'accordo. Dire "di no" a qualcuno o a qualcosa deve diventare l'ultima scelta a cui ricorrere soltanto dopo aver considerato a fondo tutte le opzioni possibili.
-
6Dai il tuo contributo. Invece di limitarti a un semplice "Sì", dovresti dire "Sì, e..." Aggiungi le tue valutazioni a ogni insieme di circostanze o idee per guidare le cose verso il tuo obiettivo finale.
- Per esempio, quando ti danno un progetto da sviluppare con un gruppo di coetanei, non avere timore di esprimere i tuoi pensieri. Fai così anche quando gli altri componenti del gruppo sono più esperti di te. Potresti non avere l'ultima parola, ma i tuoi pensieri possono comunque contribuire a indirizzare il progetto nella direzione giusta.
-
7Impegnati ad avere fiducia in te stesso. Credi nelle cose che dici e che fai e sostieni le tue conclusioni invece di metterle in discussione se sei sotto pressione.
- L'indecisione è nemica dell'improvvisazione e del progresso in generale. Non scusarti per i tuoi pensieri e non avere remore a condividerli. Piuttosto, fai semplicemente delle scelte informate e portale a termine preoccupandoti solo dei risultati effettivamente raggiunti.
- Non appena decidi d'impegnarti in qualcosa, concentra l'attenzione su quel pensiero, idea o azione. Dubitare di te stesso indebolisce la capacità di reagire a tutti gli aspetti della situazione e può indurti ad abbandonare un piano che era in realtà abbastanza buono.
Pubblicità