Scarica PDF Scarica PDF

Quando arriva un grande concerto e dimentichi di scrivere un assolo non è troppo tardi se sai come improvvisarne uno altrettanto bello. In realtà è abbastanza semplice se conosci la teoria musicale, se conosci ad esempio di cosa è composta una scala maggiore/minore/blues, o come certe note andrebbero applicate alla radice di un accordo o anche se solo conosci quali note sono generate dagli accordi.

Questa lezione ti introdurrà alle scale e a come veicolarle verso l'improvvisazione degli assoli alla chitarra.

Passaggi

  1. 1
    Se sai cos'è un accordo e quale nota genera, hai già un vantaggio iniziale. Un accordo di solito è maggiore o minore, come:
  2. 2
    La maggiore, che contiene le note Mi, La, Mi, La, Do diesis, Mi.
    • Mi|-0
      Si|-2
      Sol|-2
      Re|-2
      La|-0
      Mi|-0
      Oppure
      Re minore, che contiene le note La, Re, La, Re, Fa.
      Mi|-1
      Si|-3
      Sol|-2
      Re|-0
      La|-0
      Mi|--
  3. 3
    Guarda la scala musicale e trova le note sulle corde a vuoto. Questo esempio mostra le note della scala di Do maggiore (senza diesis o bemolle).
  4. 4
    Già questo potrebbe apparire spaventoso, ma aspetta, c'è molto di più... L'alfabeto musicale viene da:
    La, La# (Sib), Si, Do, Do# (Reb), Re, Re# (Mib), Mi, Fa, Fa# (Solb), Sol, Sol# (Lab), La...
  5. 5
    I “# ” e i “b” indicano #=diesis, b=bemolle. Su un piano, i tasti bianchi procedono così a partire dal La: La, Si, Do, Re, Mi, Fa, Sol, La. I tasti neri sono i diesis e i bemolle. Il tasto nero alla destra del La è La#; quello alla sua sinistra è Lab.
  6. 6
    Cos'è una scala? Nella musica occidentale o europea, una scala è composta da otto note. Ci sono 12 possibili gradi che ricoprono ogni nota dall'estremità di un'ottava all'altra. Dato che ti servono solo 8 note per la scala, c'è uno schema che indica quali suonare e quali saltare.
  7. 7
    La scala di Do maggiore è la scala più facile da imparare perché non ci sono diesis e bemolle. Per suonare una scala maggiore, inizia con una nota qualsiasi, poi muoviti di due tasti (un intero intervallo), di altri 2 tasti, poi di 1 tasto (mezzo intervallo), 2 tasti, 2 tasti, 2 tasti poi, infine, 1 tasto. Vicino al capotasto, la diteggiatura per una scala di Do maggiore (inizia con il Do; terzo tasto, della corda La) apparirebbe come questa...
  8. 8
    Puoi usare lo stesso modello (2,2,1,2,2,2,1) più in alto sul manico, ad esempio con questa scala di Re maggiore:
    Mi|-------------7-9-10-
    Si|------7-8-10--------
    Sol|-7-9----------------
    Re|--------------------
    La|--------------------
    Mi|--------------------

  9. 9
    Per improvvisare con un assolo, suona le note nella scala dell'accordo. Suona qualsiasi nota della scala, in qualsiasi ordine “musicalmente gradevole”. Prova a salire e scendere sulla scala, poi prova a suonare ogni terza nota. Fai qualche salto lungo la scala, pizzica la stessa nota due o tre volte consecutive, poi sali un po' e scendi un po'... questo è improvvisare.
  10. 10
    Quando il tuo partner suona un accordo di Re nei primi tre tasti, suona le note solistiche nella scala di Re, ma più in alto sul manico come mostrato sopra. Questo lo renderà più interessante, perché starai suonando le stesse note dell'accordo che starà strimpellando il tuo partner, ma un'ottava più in alto. Sperimenta.
  11. 11
    Quando suoni un accordo differente da uno basilare, come gli accordi di quarta o quinta (la quarta o quinta nota della scala) suoni un'altra esecuzione nella scala di quell'accordo. Per esempio, se il tuo partner sta suonando un accordo di La, fai scorrere le dita sul secondo tasto della corda del Sol e suona note differenti nello stesso tipo di scala maggiore.
  12. 12
    Ora che hai visto che improvvisare vuol dire suonare una serie di note a partire da uno schema particolare, potresti domandarti se ci sono altri schemi che potrebbero essere utili. Certamente! Lo schema dei gradi della scala maggiore già imparato è 2,2,1,2,2,2,1. Lo schema della scala minore è 2,1,2,2,1,2,2. Lo schema delle note che suoni, o dei tasti che salti, viene leggermente cambiato.
  13. 13
    La scala blues è un semplice, ma ricco gruppo di progressioni di accordi basati quasi interamente sulla teoria delle triadi. Questa scala, o schema, funziona bene con il blues e si chiama “scala pentatonica”. Lo schema è 2,2,3,2,3.
  14. 14
    Qui c'è anche un secondo schema che funziona bene con il blues.
  15. 15
    Rifletti su questi schemi dei gradi, e fai pratica con i modelli di diteggiatura utili a suonarli... con il tempo, ti renderai conto di essere sulla strada dell'improvvisazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli accordi sono basati sulle scale, o le scale sono basate sugli accordi. Fai pratica con le scale e capirai meglio come e perché gli accordi sono formati in quel modo.
  • Impara per primo lo schema della scala maggiore, poi passa alle scale minori e alle altre.
  • Se ha una buona musicalità, va bene. Fatti guidare dal tuo udito.
  • Può essere complicato per chi inizia, e non penso di averlo spiegato perfettamente, ma fai pratica su quanto ho detto e diventerai un chitarrista migliore.
  • Sebbene potrebbe non sembrare ovvio, un modo per imparare la parte solistica o la melodia di una canzone è imparare come suonare un altro strumento. Il modo in cui suoni la chitarra trarrà grande profitto se imparerai a suonare il Tin Whistle.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di accordare la tua chitarra nell'accordatura standard, o suonerà tutto in modo bizzarro!
Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Suonare la Tromba
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Regolare l'Action di un Basso ElettricoRegolare l'Action di un Basso Elettrico
Suonare il Violino
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 906 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 27 906 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità