wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 83 770 volte
Esistono molti tipi di plastica e altrettante varietà di colla; scegliere la combinazione errata crea un lavoro malfatto, un fissaggio debole e, in rari casi, l'oggetto che dovrebbe essere riparato si danneggia ancora di più. Leggi l'articolo per imparare a scegliere l'adesivo giusto in base al tuo progetto e poi segui le istruzioni per essere certo di creare un incollaggio permanente. Se devi unire fra loro dei tubi di plastica, puoi andare direttamente alla sezione dedicata, dove troverai le istruzioni specifiche per la scelta della colla e le procedure da seguire.
Passaggi
Scegliere la Colla
-
1Cerca il simbolo del riciclo. Le diverse tipologie di plastica hanno bisogno di adesivi differenti. Il modo più semplice per identificare il materiale è quello di cercare il simbolo del riciclo stampato sulla plastica stessa, sull'etichetta o sulla confezione. Questo simbolo è un triangolo formato da tre frecce e contiene un numero, una lettera o entrambi al suo interno. In alternativa il codice alfanumerico si può trovare subito sotto il triangolo.
-
2Impara come incollare le materie plastiche identificate con il numero 6. Quando il triangolo del riciclo contiene il numero 6 o le lettere PS significa che si tratta di "polistirene". Questo materiale si incolla meglio con un adesivo polimerico o una colla specifica come la Loctite epossidica. Le altre colle che funzionano sono il cianoacrilato (chiamato anche "colla istantanea" o "ciano") e quelle epossidiche.
-
3Scegli una colla speciale per le plastiche marchiate con il numero 2, 4, o 5. Se il materiale che devi incollare è etichettato con i codici 2, 4, 5, HDPE, LDPE, PP o UMHW hai a che fare con il "polietilene" o "polipropilene". Queste sono plastiche molto difficili da incollare e devi procurarti degli adesivi particolari che riportano in etichetta anche il nome di questi materiali.
-
4Plastiche con il simbolo 7 o 9. I materiali che ricadono nella categoria mista col numero 7 e l'ABS identificato con il numero 9 sono delle resine plastiche, a volte puoi trovare altre lettere che ne specificano meglio la natura. Dovresti usare una colla epossidica o il cianoacrilato.
-
5Prova a identificare il tipo di plastica in modo differente. Se non è presente il simbolo del riciclo, devi cercare di capire il materiale che devi incollare prima di scegliere la colla. Ecco qualche utile linea guida:
- I mattoncini Lego sono fatti con un materiale chiamato "ABS" e vanno incollati con dell'adesivo epossidico. Va bene anche un collante per ABS ma potrebbe alterare la superficie dell'oggetto.
- I vetri finti, i giochi economici, le custodie dei CD e altri oggetti analoghi, spesso di plastica trasparente, sono fatti in "polistirene" e si possono incollare con diversi tipi di adesivo. Se vuoi ottenere dei risultati ottimali, usa una cementite polimerica o una colla specifica per materiali plastici.
- Se devi incollare delle plastiche spesse e dure come quelle delle bottiglie, dei secchi, delle casse da imballo o dei contenitori di cibo, allora è meglio scegliere un collante che riporti in etichetta la scritta "per polietilene" e "per polipropilene". È impossibile unire queste plastiche con la maggior parte dei normali adesivi. Non dare per scontato che una colla con la scritta "per materiale plastico" sia efficace in questo caso, a meno che non specifichi anche "polietilene" o "polipropilene".
-
6Fai altre ricerche online se devi fissare la plastica a un altro tipo di materiale. Se vuoi incollare la plastica al legno, al metallo, al vetro o anche a una plastica di diversa natura, allora devi impegnarti in qualche ulteriore analisi. Se non trovi una soluzione online o chiedendo a un esperto di bricolage, recati in colorificio e controlla tutti gli adesivi presenti per capire quale puoi usare. L'etichetta sulla confezione della colla dovrebbe dirti con quali materiali questa è efficace.
- Puoi trovare online tanti siti che ti mettono a disposizione tutte le informazioni necessarie. Non dimenticare anche le pagine web ufficiali dei produttori di colle, troverai di sicuro la soluzione che fa al caso tuo.
- Se hai dei dubbi, prova l'adesivo su un pezzo di scarto che sia dello stesso materiale oppure su un angolo nascosto dell'oggetto che vuoi incollare.
Pubblicità
Incollare la Plastica
-
1Elimina ogni traccia di grasso dalla plastica. Lava il pezzo con il sapone, con un detergente specifico o immergilo in alcool isopropilico. Asciugalo accuratamente.
- Successivamente evita di toccare la plastica con le mani nude per ridurre al minimo i residui di sebo.
-
2Smeriglia la superficie che devi incollare. Usa della carta vetrata a grana 120-200 per creare una superficie ruvida che consenta il legame con la colla. Puoi usare anche della lana d'acciaio o della lana smeriglio, ma ricorda di strofinare solo per un breve periodo.
-
3Se necessario mescola fra loro i due componenti della colla. Gli adesivi bicomponenti "epossidici" sono venduti come due ingredienti che devono essere mescolati fra loro per diventare attivi. Leggi le istruzioni riportate sulla confezione perché ogni tipo di colla richiede determinate proporzioni fra i due ingredienti. Alcuni possono essere usati anche dopo diverse ore dalla miscelazione, altri invece devono essere applicati nel giro di pochi minuti.
- Leggi la sezione 'Scegliere la Colla' per conoscere quale tipo di adesivo è meglio utilizzare. Se non stai applicando una colla bicomponente, puoi saltare questo passaggio.
-
4Applica la colla su entrambe le superfici. Usa un piccolo pennello per questa operazione e accertati di stendere uno strato sottile di colla dove le due superfici entreranno in contatto. Se gli oggetti sono piccoli, come ad esempio un modellino rotto in plastica, puoi usare la punta di un ago per spalmare la colla.
- Se stai usando un collante a solvente (non una cementite polimerica o per plastiche), devi per prima cosa fissare i due oggetti con dei morsetti e poi usare una bottiglia con applicatore per stendere una sottile linea di collante lungo i bordi. A questo punto il collante a solvente colerà fra le due superfici. Se devi unire dei tubi in plastica, leggi la sezione 'Incollare un Tubo di Plastica'.
-
5Premi i due oggetti fra loro. Questo ti consente di rimuovere le bolle d'aria; cerca però di non spingere così forte da far colare l'adesivo all'esterno. Se questo dovesse accadere, elimina l'eccesso di colla con un panno a meno che tu stia usando della cementite acrilica che deve essere lasciata evaporare.
-
6Tieni i due oggetti ben fermi al loro posto. Usa una morsa, degli elastici o il nastro adesivo per evitare che si muovano. Leggi le istruzioni specifiche della colla che stai usando per conoscere i tempi di posa. In base alla marca di adesivo, i tempi possono variare da pochi minuti a 24 ore.
- Molti adesivi continuano a reagire e a sviluppare un legame sempre più forte per giorni o anche per settimane dopo l'applicazione. Evita di applicare pressione o di scaldare gli oggetti incollati nelle prime 24 ore dopo l'applicazione, anche se hai l'impressione che la presa sia salda.
Pubblicità
Incollare un Tubo di Plastica
-
1Cerca di capire di che tubo si tratta. Ci sono tre tipi di tubi di plastica e ciascuno reagisce solo a un tipo di colla. Il modo più semplice per identificarli è quello di leggere il simbolo universale del riciclo, un triangolo formato da tre frecce con un numero o delle lettere scritte all'interno. Leggi la sezione 'Scegliere la Colla' per ulteriori informazioni in merito.
- I tubi in PVC sono i più utilizzati nell'edilizia residenziale, anche se non andrebbero usati per gli impianti ad alta temperatura e quelli elettrici. Solitamente sono bianchi oppure grigi se vengono utilizzati negli impianti industriali. Il simbolo di riciclo è 6 o PVC.
- I tubi in CPVC sono dei tubi in PVC trattati per sopportare le alte temperature. Hanno lo stesso simbolo di riciclaggio di quelli in PVC (6 o PVC) ma sono di colore marrone o crema.
- L'ABS è un vecchio materiale, più flessibile, che si usa nelle tuberie plastiche. Solitamente è di colore nero e non deve essere usato per condurre acqua potabile. In alcune regioni, addirittura, è vietato per qualunque impianto. Il suo simbolo di riciclo è 9, ABS o 7.
- I tubi in PEX sono i più nuovi e sono disponibili in molti colori. Non sono riciclabili né possono essere incollati. Per essere uniti fra loro si utilizzano giunti meccanici.
-
2Scegli la colla. Il materiale che unisce i tubi plastici si chiama cementite a solvente. Trova quella specifica in base al materiale del tubo che devi lavorare.
- I collanti a solvente per ABS uniscono solo questo tipo di tubi fra loro proprio come gli adesivi per PVC e CPVC.
- Per fissare le tuberie in ABS e quelle in PVC devi usare un adesivo a solvente di transizione. È di colore verde e semplice da identificare.
- Se non riesci a procurarti un prodotto specifico, usa un collante a solvente universale per tutte le combinazioni fra PVC, CPVC e ABS. Dovresti sempre escludere che si tratti di PEX perché questo materiale non risponde alla colla.
- Leggi l'etichetta sul collante per essere certo che funzioni anche per il diametro dei tubi che devi incollare.
- Per fissare un tubo di plastica a uno di metallo, devi procurarti un adesivo specifico per questo genere di combinazione oppure affidarti a un giunto meccanico. Contatta un idraulico o chiedi consiglio al commesso della ferramenta.
-
3Segui tutte le procedure di sicurezza in merito alla ventilazione. I primer e gli adesivi a solvente rilasciano dei vapori pericolosi. Lavora in una stanza con un ottimo ricircolo dell'aria (finestre e porte ampie e aperte) oppure usa una maschera con respiratore che blocchi i vapori organici.
-
4Se il tubo è stato segato, liscialo. Arrotola un foglio di carta vetrata a grana 80 all'interno del tubo e smeriglia sia l'interno che l'esterno, dove dovrai procedere all'incollaggio. Devi eliminare ogni bordo irregolare lasciato dalla sega che potrebbe con il tempo catturare dei detriti e causare delle ostruzioni.
- Appiattisci la carta vetrata sul tubo per farla aderire bene su tutta la superficie prima di iniziare a strofinare.
- Se non hai la carta vetrata, usa una lima oppure elimina le imperfezioni più evidenti del taglio con un coltellino.
-
5Allinea in maniera opportuna i tubi se devi collegarli con un raccordo curvo. Una volta che hai applicato il collante non avrai molto tempo a disposizione per sistemare i tubi; quindi uniscili in anticipo a secco. Allineali come devi e usa un pennarello per tracciare delle linee di riferimento.
-
6Stendi il primer. Fra i tre materiali plastici che vengono usati per i tubi, solo il PVC deve essere obbligatoriamente trattato con il primer; per il CPVC non è indispensabile, ma il risultato sarà migliore. Applica un primer per PVC o CPVC come indicato sulla confezione del prodotto. Dovrai stenderlo all'interno del segmento femmina e all'esterno di quello maschio. Aspetta che si asciughi per 10 secondi prima di continuare.
-
7Lavora in maniera rapida e metodica quando applichi il collante a solvente. Indossa dei guanti, usa un pennello o un batuffolo di cotone e stendi uno strato uniforme di adesivo all'esterno del tubo maschio e all'interno di quello femmina. Metti solo uno strato sottile, se esageri i residui di collante si disperdono nel tubo e con il tempo possono causare delle otturazioni.
-
8Inserisci immediatamente i tubi l'uno dentro l'altro ma con un quarto di giro di scarto rispetto alla posizione desiderata. Ruota i tubi di un quarto di giro per portarli all'allineamento che avevi deciso in precedenza. Se non avevi tracciato alcun segno di riferimento sui tubi, limitati a ruotarli semplicemente per un quarto di giro. Tienili in posizione per circa 15 secondi per dare al collante il tempo di fare presa.
-
9Correggi eventuali errori tagliando il tubo e creando una nuova connessione. Quando il collante a solvente si asciuga, la plastica tende un po' ad accartocciarsi; se il tuo tubo, alla fine, risulta troppo corto, incollane un altro segmento. Se è troppo lungo, eliminane un segmento che comprende la zona incollata e riattacca i tubi con dell'altro adesivo.Pubblicità
Consigli
- Un mastice siliconico è inutile sulla plastica, a meno che non sia un articolo puramente estetico, perché non è una soluzione strutturalmente robusta.
- Se sgoccioli del cemento acrilico su una superficie che non vuoi incollare, non pulirla. Lascialo semplicemente evaporare.
Avvertenze
- Incolla gli oggetti in una stanza ben ventilata o usa un respiratore.
Cose che ti Serviranno
- 2 pezzi di plastica
- Carta vetrata
- Colla (leggi la sezione 'Scegliere la Colla')
- Morsa, nastro adesivo o elastici
- Pennello piccolo
Per Incollare un Tubo di Plastica
- Tubo di plastica
- Giunto di plastica per tubi
- Carta vetrata
- Primer per PVC o CPVC (leggi le istruzioni per i dettagli)
- Collante a solvente