Scarica PDF Scarica PDF

Calorie in entrata, calorie in uscita: questo è un modo troppo semplicistico per spiegare l'aumento e la diminuzione di peso. Se vuoi davvero mettere un freno alle voglie di cibo e controllare l'appetito, devi aumentare i livelli di leptina, un ormone che si ritiene sia responsabile del senso di sazietà. Se la leptina scarseggia nel tuo organismo, puoi mangiare finché vuoi, ma avrai sempre fame. Apportando qualche leggera modifica nella dieta e allo stile di vita puoi aumentare i livelli di leptina nel corpo (i consigli sono in ordine di efficacia). Continua a leggere per saperne di più.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Mangiare in Maniera Corretta

  1. 1
    Limita il consumo di fruttosio. Dai ascolto alla scienza: il fruttosio inibisce i recettori della leptina. Non ci sono dubbi. Se hai molta leptina nel sistema circolatorio ma non può essere recepita e identificata, è del tutto inutile. Quindi elimina il fruttosio, come lo sciroppo di mais e lascia che il corpo faccia il suo lavoro.
    • I maggiori responsabili in questo caso sono i cibi trasformati. Il fruttosio viene spesso utilizzato come dolcificante economico nelle bibite, biscotti e altri snack dolci che riempiono la dispensa. Quindi la maniera più semplice per limitare l'assunzione di questo zucchero è di essere sicuro che tutto ciò che stai mangiando sia fresco.
  2. 2
    Rinuncia ai carboidrati semplici. È giunto il momento di abituarsi a questa idea. Il fatto è che i carboidrati semplici (raffinati, zuccherati e solitamente bianchi) generano dei picchi di insulina causando resistenza alla leptina e interferendo con la sua produzione. Quindi il pane bianco, il riso bianco e tutti quei deliziosi prodotti da forno che ti attirano tanto devono essere messi sulla lista nera.
    • Se vuoi inserire dei carboidrati nella tua alimentazione, accertati che siano del tipo “buono”: avena integrale, quinoa e pasta di frumento integrale. Se un cereale è “marrone” significa che non è stato altamente raffinato e i suoi nutrienti e colore sono rimasti intatti.
  3. 3
    Evita le diete molto restrittive. Alcuni ti diranno di eliminare del tutto i carboidrati. Puoi farlo, se è ciò che desideri, ma assicurati che l'organismo non riceva il messaggio che ti stai “affamando”. Se assumi sufficienti nutrienti, il metabolismo rallenta e il tuo equilibrio ormonale viene sconvolto. Come ciliegina sulla torta, dovrai trovare in te una grande forza di volontà per resistere alla fame. Tutto ciò non promette grandi risultati.
    • La perdita di peso è una buona cosa per la produzione di leptina. Se sei normopeso, gli ormoni sono regolari (in una situazione normale ovviamente). Se sei obeso o in sovrappeso, è una buona cosa pianificare un regime dietetico; assicurati solo che sia sano, ben bilanciato e che tu sia in grado di mantenerlo per lungo tempo.
  4. 4
    Se stai seguendo una dieta senza carboidrati, scegli un giorno in cui invece ti sono concessi. Se hai deciso di seguire un regime alimentare di Atkins/crudista/paleo e hai escluso qualunque forma di carboidrati, organizzati in modo da avere un giorno di “reintegro”. Il tuo organismo ha bisogno dei carboidrati per ottenere energia, per riallineare le sue funzioni e per risvegliare il metabolismo. Consuma il 100-150% dei carboidrati che mangeresti durante la settimana nel tuo giorno “libero”, poi riprendi a mangiare come al solito.
    • Questo è un trucco che ti aiuta anche a mantenere alta la motivazione. È praticamente impossibile evitare la pizza per il resto della tua vita, ma quando sai che la potrai mangiare sabato, sarà più semplice rinunciarvi il mercoledì. Ecco perché molti chiamano “libero” questo giorno!
  5. 5
    Non seguire la dieta a singhiozzo. Se alterni periodi di regime alimentare ad altri senza limiti metterai fuori controllo gli ormoni lasciando un segno permanente nell'apparato endocrino. Inoltre riacquisterai tutti i chili persi. Molte ricerche rivelano che la dieta può essere la tua salvezza o la tua rovina, l'organismo non può sopportare periodi di fame alternati a momenti in cui ingurgiti di tutto. Semplicemente non può reggere.
    • Mentre ti attieni a un regime alimentare, non interromperlo. In questo modo dimagrisci (almeno all'inizio) anche se non sarai in grado di alzare completamente i livelli di leptina. In questa fase ti liberi delle tossine; nel momento stesso in cui smetti di bere solo limonate e bibite il desiderio di assumerle si farà sentire molto forte.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Mangiare i Giusti Alimenti

  1. 1
    Fai una colazione ricca di proteine. In questo modo permetti ai tuoi livelli di leptina di innalzarsi. L'organismo sarà pieno di energia, ti sentirai più sazio e più a lungo. Quindi evita le ciambelle (dopo quattro bignè ti starai già chiedendo cosa c'è per pranzo) e opta per uova e carni magre.
    • Quando si tratta di leptina, i cereali non sono di aiuto. Sono ricchi di lectina che inibisce i recettori della leptina impedendole quindi di svolgere il suo lavoro.
  2. 2
    Scegli il pesce. Gli acidi grassi omega-3 sono fantastici per migliorare la sensibilità dell'organismo alla leptina rendendolo più ricettivo. Inoltre fanno benissimo al cuore e svolgono un ruolo fondamentale per controllare il colesterolo. Mangia salmone, sgombro e aringhe e tutto il delizioso pesce azzurro.
    • Le carni provenienti da allevamenti al pascolo e i semi di chia sono ricchi di omega-3. Ciò che non devi assumere sono gli omega-6, gli oli vegetali, le carni industriali e i cereali. Sono tutti alimenti che veicolano l'infiammazione e riducono la concentrazione di leptina nel suo insieme.
  3. 3
    Consuma molta verdura a foglia verde, frutta e tutti gli ortaggi. Frutta e verdura (soprattutto spinaci, cavoli e broccoli) sono molto ricche di nutrienti ma con poche calorie, questo significa che ne puoi mangiare molte senza preoccuparti del girovita. Dato che la leptina è strettamente correlata al controllo del peso corporeo, seguire un'alimentazione ricca di ortaggi significa che stai facendo del tuo meglio per prenderti cura di te.
    • Anche le fibre sono un ottimo elemento che ti aiuta a mantenere buoni livelli di leptina, soprattutto perché forniscono un senso di sazietà. Inoltre i cibi che ne sono ricchi sono di solito naturali e fanno bene in molti altri modi. Puoi mangiare i piselli, le lenticchie, i fagioli, le mandorle, i ribes, i broccoli e l'avena perché sono ottime fonti di fibre.
  4. 4
    Evita gli snack e i dolcificanti. Quest'ultimi sono degli aromi artificiali di cui non hai bisogno. Alcuni individui giungono fino al punto di non usare saponi e deodoranti commerciali per non esporre il proprio corpo alle tossine, fino a che punto vuoi arrivare tu?
    • Per quanto riguarda gli snack, si ritiene che l'organismo debba essere riprogrammato e se continui a mangiare spuntini, non gli permetti di farlo. Tuttavia, se senti il bisogno urgente di mangiare qualcosa, scegli un frutto o una manciata di noci per soddisfare l'appetito.
  5. 5
    Scegli gli alimenti ricchi di zinco. Gli studi hanno dimostrato che chi soffre di carenze di leptina di solito ha bassi livelli di zinco. Questo si è riscontrato particolarmente nella popolazione obesa. Quindi cerca di combattere questo fenomeno mangiando molti spinaci, manzo, agnello, pesce, noci, cacao, fagioli, funghi e zucche.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Mantenere uno Stile di Vita Corretto

  1. 1
    Rilassati. Quando sei ansioso e teso l'organismo innalza la produzione di cortisolo. Questo ormone rompe gli equilibri con gli altri ormoni, leptina inclusa. Se hai mai sentito parlare della fame nervosa, allora sai di cosa stiamo parlando. Se non ti ricordi nemmeno più come fare a rilassarti, sappi che è giunto il momento di imparare di nuovo. I tuoi livelli di leptina ne hanno bisogno!
    • Se già non fa parte della tua quotidianità, prova lo yoga o la meditazione. Entrambi si sono dimostrati efficaci per rilassarsi, per dormire meglio e abbassare il cortisolo. Non escludere queste pratiche a priori.
  2. 2
    Dormi bene e a sufficienza. Questo è un modo per risolvere il problema all'origine: il sonno regola i livelli di leptina e grelina (un ormone che induce l'appetito). Se non riposi a sufficienza l'organismo inizia a secernere la grelina ma non la leptina. Quindi prefiggiti l'obiettivo di riposare 8 ore ogni notte.
    • Per rendere le cose più semplici in questo senso, spegni tutti i dispositivi elettronici due ore prima di andare a letto. La luce dice al tuo cervello che è importante restare sveglio facendoti sentire attivo e all'erta. Spegnere tutte queste fonti di luce per tempo comunica al cervello che è giunto il momento di dormire.
  3. 3
    Non esagerare con l'allenamento. Strano, nessuno ti ha mai detto nulla di simile, vero? Tuttavia un esercizio cardiovascolare eccessivo (come gli sport di resistenza) alza i livelli di cortisolo, aumenta i danni dell'ossidazione, induce un'infiammazione sistemica, inibisce il sistema immunitario e rallenta il metabolismo. Nulla di buono! Quindi, prendi questa notizia come una buona scusa per saltare la palestra di tanto in tanto, dato che abusare di una cosa, anche se buona, è nocivo.
    • Tuttavia tieni presente che un po' di allenamento cardio fa bene. Gli esercizi a intervalli ad alta intensità sono davvero molto buoni per l'organismo. In ogni caso, l'essere umano non è nato per correre per ore. Se stai cercando un modo per fare dello sport, trova qualcosa di divertente e che ti affatichi, senza però esaurirti e stressarti.
  4. 4
    Allenati un po'. D'altra parte, condurre una vita sedentaria non fa per nulla bene. Quindi quando ti dedichi all'attività fisica svolgi un po' di allenamento cardio a intervalli (un minuto di corsa intervallato da uno di camminata e così via) e sollevamento pesi. Devi essere sano e relativamente in forma e non una forma sferica che ha assunto la forma del divano.
    • Cerca di restare attivo in modo naturale. Invece di costringerti ad andare in palestra, fai delle escursioni, vai a nuotare o organizza delle partite di calcetto con gli amici. L'esercizio non deve essere per forza un “compito” e comunque non deve sembrarlo.
  5. 5
    Valuta i farmaci. Attualmente ci sono due medicine sul mercato che possono trattare i problemi legati alla leptina: Symlin (pramlintide) e Byetta (exenatide). Vengono commercializzati per combattere il diabete di tipo II dove si riscontrano problemi con la leptina. Se pensi di essere un buon candidato al trattamento farmacologico, parlane con il tuo medico. Solo lui può valutare la situazione e darti i giusti consigli in merito.
    • Il medico può controllare i tuoi livelli di leptina; se riscontra delle anomalie ti indicherà il giusto trattamento. Tuttavia il primo approccio sarà quello di regolamentare l'alimentazione e il tuo stile di vita. Quando si tratta di equilibrio ormonale non esiste mai una 'pillola magica' che possa risolvere il problema.
    Pubblicità

Consigli

  • Adotta un regime alimentare a porzioni controllate.
  • È importante aumentare i livelli di leptina perché si tratta di un ormone che svolge un ruolo cruciale nella perdita di peso. Regola l'appetito inibendo la sovrapproduzione degli stimolatori della fame. La leptina è un soppressore naturale dell'appetito. Inoltre, è coinvolta nel mantenimento dell'indice di massa corporea e lavora in sinergia con l'adiponectina per combattere le sindromi metaboliche.
  • Se pensi di soffrire di resistenza alla leptina consulta il tuo medico. Una persona obesa potrebbe soffrire di tale patologia.
  • Prima di modificare radicalmente il tuo regime alimentare o di allenamento, consulta sempre il medico.
  • Il dosaggio più efficace e sicuro del mango africano, un nuovo e discusso mezzo per assumere leptina, è di soli 250 mg al giorno
Pubblicità

Avvertenze

  • Durante la gravidanza o l'allattamento non assumere alcun tipo di integratore per la perdita di peso.
  • Quando assumi un integratore per aumentare i livelli di leptina, segui le indicazioni e non eccedere nel dosaggio.
  • Consulta il medico per valutare se sei allergico a qualche ingrediente presente negli integratori.
  • Gli integratori di leptina non devono essere assunti dai ragazzi di età inferiore ai 19 anni.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rallentare il Tuo MetabolismoRallentare il Tuo Metabolismo
Stimolare una Risposta Ormonale di Leptina nel tuo CorpoStimolare una Risposta Ormonale di Leptina nel tuo Corpo
Perdere 10 kg in 2 SettimanePerdere 10 kg in 2 Settimane
Perdere 5 Chili VelocementePerdere 5 Chili Velocemente
Perdere 20 Chili in Due MesiPerdere 20 Chili in Due Mesi
Perdere Quattro Chili in un MesePerdere Quattro Chili in un Mese
Perdere 10 Chili in Due MesiPerdere 10 Chili in Due Mesi
Perdere Peso nel VisoPerdere Peso nel Viso
Sentirsi Sazi Senza MangiareSentirsi Sazi Senza Mangiare
Dimagrire VelocementeDimagrire Velocemente
Calcolare le Calorie Bruciate in un GiornoCalcolare le Calorie Bruciate in un Giorno
Dosare le Verdure SurgelateDosare le Verdure Surgelate
Perdere Velocemente il Seno MaschilePerdere Velocemente il Seno Maschile
Digiunare per un GiornoDigiunare per un Giorno
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 63 651 volte
Questa pagina è stata letta 63 651 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità