wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 29 773 volte
Fra gli amanti della Coca-Cola e della Pepsi esiste da decenni un'accesa rivalità, forse perché sono prodotti molto simili. Imparare a percepire la differenza di sapore tra queste due bibite iconiche può essere divertente, che sia per soddisfazione personale o come "trucco" da esibire in salotto. Ricorda, tuttavia, che si tratta di differenze minime; in un test alla cieca, la maggior parte delle persone non è in grado di distinguere una bevanda dall'altra.
Passaggi
Valutare il Sapore
-
1Considera le qualità del sapore. La Coca-Cola e la Pepsi sono molto simili, ma i loro sapori non sono esattamente uguali. Inizia con un sorso, concentrati sul sapore e cerca di capire e percepire gli aromi. Il senso del gusto di ogni persona è diverso, ma molto spesso i sapori si paragonano in questo modo:
- La Coca-Cola viene spesso associata a un sapore di uvetta con un pizzico di vaniglia.
- La Pepsi è più spesso paragonata agli agrumi.
-
2Giudicane l'intensità. Per descrivere il sapore di una bibita non devi limitarti a paragonarne l'aroma con altri ingredienti, devi anche capire che sensazione lascia in bocca. Prendi un altro sorso e concentrati su come agisce il liquido sulla lingua e sulla gola, mentre si muove in bocca. Anche in questo caso, l'opinione di ciascuno è diversa, ma molte persone affermano che:
- La Coca-Cola ha un sapore che la maggior parte della gente definisce "più morbido". L'aroma si espande gradatamente e si spegne altrettanto delicatamente. La bibita scende facilmente in gola.
- La Pepsi ha un sapore che molti trovano "più aspro". Ha un "impatto" più violento sulle papille e l'aroma si espande con "esplosioni" di sapore. Man mano che scorre in gola, il gusto diventa un po' più deciso.
-
3Soppesa la dolcezza. Anche in questo caso devi sorseggiare la bibita e concentrarti sul suo contenuto di zucchero. La dolcezza è preponderante oppure delicata? È difficile esprimere un giudizio, a meno che tu non possa bere entrambe le bevande e paragonarle immediatamente. Le informazioni nutrizionali ufficiali affermano che:
- La Coca-Cola contiene leggermente meno zucchero, quindi è meno dolce.
- La Pepsi ha una percentuale di zucchero maggiore, quindi ha un sapore più dolce.
-
4Percepisci il livello di carbonatazione. Tieni un sorso di bibita in bocca per pochi secondi e concentrati sulla presenza di bolle e sulla sensazione frizzante. Il liquido è abbastanza gassato oppure è "più liscio" rispetto alle bibite che sei abituato a bere? Anche questo fattore non è affatto semplice da valutare, a meno che tu non abbia a disposizione entrambi i prodotti per un confronto diretto. Ecco qualche dato:
- La Coca-Cola ha un livello di anidride carbonica maggiore, quindi è più frizzante.
- La Pepsi è meno carbonata, quindi è "più liscia".
-
5Annusa la bibita per sentirne il profumo. Se ancora non sei sicuro di cosa stai bevendo, prova ad annusare la bevanda mentre ruoti il bicchiere con delicatezza (come un altezzoso degustatore di vini). In questo modo rilasci un po' più dei componenti chimici aromatici del liquido e il naso è in grado di percepirli. Ora focalizza la tua attenzione sull'aroma; se dovessi scegliere, il profumo ti ricorda maggiormente la vaniglia e l'uva passa (come il sapore della Coca-Cola) oppure gli agrumi (come la Pepsi)?Pubblicità
Fare una Degustazione
-
1Procurati entrambe le bibite per fare un test di confronto. Come già descritto in precedenza, le differenze sono davvero minime, ma si possono notare più facilmente (anche se non è un compito semplice) durante una prova comparativa (piuttosto che berne solo una e cercare di indovinare di quale si tratti). Per riuscire a distinguere una Coca-Cola da una Pepsi, dovresti avere entrambi i prodotti a disposizione e assaggiarli uno dopo l'altro.
- Se vuoi procedere a questa prova solo per divertirti, allora chiedi a un amico di bendarti gli occhi e scambiare la posizione dei bicchieri, così non saprai dove si trovano le due bibite. Se invece ti stai allenando a distinguere i prodotti per qualche test futuro, allora evita di bendarti.
-
2Dopo un primo sorso, decidi quale bibita preferisci. Per prima cosa devi limitarti a sorseggiare appena ciascun liquido. Sebbene il senso del gusto di ogni individuo sia diverso, questa prova non è tanto casuale come potresti pensare:
- Statisticamente, la maggior parte delle persone preferisce il gusto della Pepsi al primo sorso. È più deciso, dolce e lascia una traccia più forte. Addirittura è in grado di stimolare maggiormente quell'area del cervello deputata alla valutazione dei sapori.
-
3Valuta la tua bibita preferita dopo averne bevuta a volontà. Ora devi bere entrambe le bibite fino a svuotare completamente i bicchieri o fino a quando non ti sentirai pieno. Prendi nota di quale bevanda apprezzi maggiormente anche in grandi quantità. Se la tua prima impressione è cambiata (al primo assaggio preferivi un marchio, mentre dopo averne bevuto grandi quantità preferisci l'altro), allora i tuoi gusti rientrano nella media. Infatti:
- Statisticamente, la maggior parte delle persone preferisce la Coca-Cola dopo averne bevuta una o più lattine. Il suo sapore più delicato e meno dolce permette di consumarne grandi quantità.
- Per tale ragione, se al primo sorso hai preferito una bevanda, ma hai cambiato idea dopo averne bevuta molta di più, probabilmente il primo liquido era una Pepsi e il secondo una Coca-Cola.
Pubblicità
Consigli
- La Coca-Cola è leggermente più salata rispetto alla Pepsi (33 mg di sodio in 240 ml contro i 20 mg della Pepsi), ma è quasi impossibile percepirlo con il solo gusto.
- Anche se si tratta di una caratteristica impossibile da assaporare, la Pepsi ha un contenuto maggiore di caffeina rispetto alla Coca-Cola; per tale ragione, scegli la prima bibita, se hai bisogno di una "sferzata" di energia.