Questo articolo è stato co-redatto da Vlad Gendelman, MD. Il Dottor Vlad Gendelman è uno specialista in chirurgia ortopedica che vive a Los Angeles. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzato in chirurgia ortopedica generale, compresi traumi ortopedici, lesioni sportive e protesi articolari. Si è laureato in Biologia presso la University of Southern California e in Medicina alla University of California - Irvine. Ha poi completato la sua specializzazione in chirurgia ortopedica alla SUNY Downstate. Ha conseguito l’abilitazione presso l'American Board of Orthopaedic Surgery ed è membro dell'American Academy of Orthopaedic Surgery. È inoltre membro della Los Angeles County Medical Association, della California Medical Association, della California Orthopaedic Association e dell'American Academy of Orthopaedic Surgery. Ha scritto numerosi articoli pubblicati nel campo della chirurgia ortopedica.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 705 volte
Le calze compressive sono calze o collant elastici che vengono indossate per ridurre il gonfiore (edema) alle gambe e per migliorare la circolazione. In genere comprimono in modo graduale; ciò significa che sono più strette nella zona della caviglia e del piede e si allentano leggermente man mano che salgono su per le gambe. Sono piuttosto aderenti e quindi difficili da tirare su. Sapere quando indossarle, come scegliere la misura corretta e come infilarle, renderà più semplice integrarle nella routine quotidiana.
Passaggi
Infilare le Calze Compressive
-
1Le calze compressive vanno indossate appena ti alzi. Al mattino le gambe sono rimaste a lungo in posizione leggermente sollevata o almeno orizzontale. Di conseguenza, non sono probabilmente così gonfie come potrebbero essere più tardi nella giornata. Questo renderà più facile infilare le calze.[1]
- Prova a tenere le gambe sollevate durante il sonno appoggiando i piedi su un cuscino. Puoi anche inclinare leggermente il materasso verso l'alto inserendo un pezzo di legno di dimensioni adeguate in corrispondenza dei piedi.[2]
-
2Cospargi con del talco. Se le gambe sono appena un po' umide, potresti non riuscire a tirare su le calze. Spargi del talco o dell'amido di mais in polvere sui piedi e sui polpacci per assorbire l'umidità in eccesso.[3]
-
3Metti la mano all'interno della calza e afferra la punta. Uno dei modi più semplici per infilare le calze compressive è rivoltarle all'esterno dalla parte superiore. È consigliabile lasciare la punta nel verso giusto. Allunga la mano nella calza e afferra la punta.[4]
-
4Tira giù la parte superiore della calza attorno al braccio. Afferra la punta in modo che rimanga rivoltata nel verso giusto mentre tiri la parte superiore giù per il braccio in modo da piegarla al rovescio.
-
5Libera il braccio. Fai scorrere la calza delicatamente fuori dal braccio in modo che la parte superiore rimanga al rovescio mentre la punta è pronta per il piede.
-
6Siediti su una sedia o su un lato del letto. Mettere le calze compressive può essere difficile, soprattutto se hai difficoltà a raggiungere i piedi. Prova a sederti su una sedia o sul lato del letto in modo da poterli raggiungere più facilmente piegandoti verso il basso.
-
7Indossa guanti di lattice o di gomma. Con questi riuscirai meglio ad afferrare le calze e a tirarle su. Scegli guanti in lattice come quelli indossati dagli operatori sanitari o altri simili. Anche quelli per le lavastoviglie vanno bene.[5]
-
8Infila le dita dei piedi. Falle scorrere fino all'estremità della calza e allineala in modo che la punta sia dritta e non faccia grinze.
-
9Porta sopra il tallone. Appena la punta del piede è sistemata per bene nell'estremità, tira la parte inferiore della calza sopra il tallone in modo che copra il resto del piede.
-
10Fai scorrere sulla gamba. Utilizza i palmi delle mani per trascinare la calza su oltre il polpaccio. Il rovescio della parte superiore si srotolerà verso l'alto e si posizionerà nel verso giusto. Con le mani guantate riuscirai ad afferrare meglio che con le mani nude.
- Non tirare la parte superiore della calza per sollevarla sulla gamba. In questo modo rischi probabilmente di strapparla.
-
11Sistema la calza mentre la trascini verso l'alto. Assicurati di mantenerla dritta e senza pieghe mentre la porti sopra il polpaccio. Liscia le grinze mentre procedi.
- Se le calze compressive sono a gambaletto, dovrebbero arrivare 2 dita sotto il ginocchio.[6]
- Alcuni modelli arrivano fino alla parte superiore della coscia.
-
12Ripeti con l'altra gamba. Se il medico ha prescritto calze per entrambe le gambe, segui queste istruzioni per infilare anche l'altro piede. Cerca di sistemarle allo stessa altezza.
- Alcune prescrizioni potrebbero richiederne soltanto una.[7]
-
13Indossale ogni giorno. Se il medico le ha raccomandate per migliorare la circolazione, è probabile che dovrai indossare le calze compressive ogni giorno.[8]
- Sfilale ogni notte quando vai a letto.
-
14Utilizza un aiuto. Se hai problemi a raggiungere i piedi o a infilarle, potresti trarre benefici da un aiuto per calze. Si tratta di un dispositivo o di una intelaiatura con la forma di un piede. Mettici sopra la calza, quindi infilaci il piede. La calza sarà inserita correttamente nel piede una volta rimosso il dispositivo.[9]
-
15Tieni i piedi in alto. Se hai problemi a infilare le calze compressive perché le gambe o i piedi sono gonfi, prova a sollevare i piedi sopra l'altezza del cuore per 10 minuti. Sdraiati sul letto con i piedi appoggiati su un cuscino.[10]Pubblicità
Sfilare le Calze Compressive
-
1Toglile prima di andare a letto. Questo farà riposare le gambe e ti darà anche la possibilità di lavare le calze.
-
2Tira verso il basso la parte superiore della calza. Fallo delicatamente afferrando la parte superiore della calza con due mani. Questo la tirerà giù lungo il polpaccio posizionandola di nuovo al rovescio. Sfila la calza dal piede.[11]
-
3Utilizza un ausilio sanitario per la vestizione. Se hai difficoltà a sfilare le calze dalle caviglie o dai piedi, soprattutto se non riesci a raggiungere comodamente questi ultimi, prova a usare un ausilio sanitario per afferrarle e spingerle via. Ciò richiede una certa forza nelle braccia, che alcuni potrebbero non avere.[12]
-
4Lava le calze compressive dopo ogni uso. Lavale a mano con acqua tiepida e sapone da bucato. Strizza l'acqua in eccesso facendole rotolare in un asciugamano. Appendile ad asciugare.[13]
- Cerca di procurartene almeno due paia, così hai un ricambio da indossare mentre lavi l'altro paio.
Pubblicità
Sapere quando Indossarle
-
1Parla con il medico se hai dolore o gonfiore alle gambe. Può essere problematico convivere con questo fastidio e le calze compressive potrebbero essere un toccasana. Discutine con il medico per capire se questa opzione può ridurre il disagio.[14]
- Se hai una riduzione importante del flusso ematico negli arti inferiori, le calze compressive non sono la scelta giusta.
-
2Indossale se si tratta di una riduzione minore del flusso ematico. Il medico controllerà per vedere se hai vene varicose, ulcere venose, trombosi venose profonde (coaguli di sangue in una vena non periferica) o un linfedema (gonfiore alle gambe). Se una di queste condizioni è presente, il medico potrebbe prescrivere le calze compressive.
- Potrebbe essere necessario portarle ogni giorno fino a due anni.[15]
-
3Indossale anche nel caso di vene varicose durante la gravidanza. Queste possono manifestarsi in quasi un terzo delle donne incinte [16] e in genere sono dovute all'ingrossamento che si verifica per effetto della maggiore pressione venosa che accompagna lo stato di gravidanza.[17] Indossare calze compressive può dare più comfort alle gambe e facilitare la circolazione del sangue.
- Chiedi al medico se sono di aiuto nella tua condizione.
-
4Indossale dopo un intervento chirurgico. In alcuni casi saranno prescritte a pazienti che hanno subito un'operazione per ridurre il rischio di tromboembolismo venoso (TEV) o la formazione di coaguli venosi. Il medico può prescrivere calze compressive se il recupero post operatorio limita la mobilità o richiede degenza prolungata.[18]
-
5Provale dopo gli esercizi. Mentre i benefici per la salute di questo tipo di calze sono controversi se usate durante gli esercizi, l'uso successivo all'attività fisica diminuisce invece i tempi di recupero perché la circolazione migliora.[19] Molti corridori e altri atleti oggi indossano calze compressive sia durante gli esercizi, sia dopo. Sta a te decidere se le trovi abbastanza confortevoli.
- Questi modelli sono di solito venduti come calzini compressivi e sono disponibili presso negozi di articoli sportivi e altri negozi di forniture per attività ginniche.
Pubblicità
Scegliere le Calze Compressive
-
1Stabilisci quale grado di compressione le calze devono esercitare. Questo parametro si misura in millimetri di mercurio (mm Hg).[20] Il medico ti darà il grado di pressione corretta per le calze in modo che il trattamento sia adeguato alla tua condizione.
-
2Valuta la lunghezza. Le calze compressive sono disponibili in diverse lunghezze, compresi i gambaletti e quelle che raggiungono la parte superiore della coscia. Chiedi al medico di quale lunghezza hai bisogno.
-
3Misura le gambe. Dovrai prendere misure in modo da sapere la dimensione corretta delle calze compressive da scegliere. Il medico può farlo; in alternativa, un impiegato in un negozio di forniture di ausili sanitari dovrebbe essere in grado di aiutarti.[21]
-
4Recati in un negozio di forniture di attrezzature sanitarie o in farmacia. Individua il negozio locale che vende ausili sanitari e verifica se hanno le calze compressive.
- Queste sono disponibili anche presso alcuni rivenditori online. È preferibile recarsi personalmente da un professionista per trovare quelle su misura per te, ma se la cosa è irrilevante, prova a comprarle online.
-
5Controlla la copertura sanitaria. Alcuni piani assicurativi coprono il costo per il loro acquisto; il servizio sanitario pubblico prevede l'assistenza gratuita, o parzialmente gratuita, secondo la patologia.[22] Ovviamente l'eventuale copertura è legata a una prescrizione medica.Pubblicità
Consigli
Avvertenze
- Evita di arrotolare o avvolgere in basso le calze.
- Se hai il diabete o una ridotta circolazione venosa nelle gambe, dovresti escludere questo tipo di calze.
- Sfilati le calze se noti una sfumatura bluastra nelle gambe o nei piedi o se senti qualsiasi sensazione di formicolio agli arti inferiori.[25]
Riferimenti
- ↑ http://vasculardisease.org/flyers/focus-on-compression-stockings-flyer.pdf
- ↑ http://svnnet.org/index.php?page=varicose-veins
- ↑ http://www.clotcare.com/faq_graduatedcompressionstockings.aspx
- ↑ http://www.webmd.com/dvt/compression-stockings
- ↑ http://www.selfcaretherapy.com/index.cfm?inc=page&page=23
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000597.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/pages/2610.aspx?categoryid=72
- ↑ http://vasculardisease.org/flyers/focus-on-compression-stockings-flyer.pdf
- ↑ http://www.activeforever.com/sock-aids
- ↑ http://www.clotcare.com/faq_graduatedcompressionstockings.aspx
- ↑ http://vasculardisease.org/flyers/focus-on-compression-stockings-flyer.pdf
- ↑ http://www.selfcaretherapy.com/index.cfm?inc=page&page=23
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/pages/2610.aspx?categoryid=72
- ↑ http://vasculardisease.org/flyers/focus-on-compression-stockings-flyer.pdf
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/pages/2610.aspx?categoryid=72
- ↑ http://www.sigvarisusa.com/en/sigvaris-medical/maternity
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/varicose-veins/basics/definition/con-20043474
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/Pages/2609.aspx
- ↑ http://www.scienceofrunning.com/2010/07/compression-socks.html
- ↑ http://vasculardisease.org/flyers/focus-on-compression-stockings-flyer.pdf
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000597.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000597.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/pages/2610.aspx?categoryid=72
- ↑ http://www.clotcare.com/faq_graduatedcompressionstockings.aspx
- ↑ http://www.clotcare.com/faq_graduatedcompressionstockings.aspx