Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Stephanie Fajardo, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Questo articolo è stato visualizzato 21 405 volte
I corsetti stanno tornando di moda! Non soltanto sono un accessorio molto sexy, ma permettono di assumere una posizione corretta e offrono molti benefici che le donne hanno spesso dimenticato di poter sfruttare. Certo, sono un po’ difficili da indossare, ma non preoccuparti: ti spiegheremo come procedere. Allacciando e stringendo il corsetto nel modo giusto, indossarlo sarà molto più comodo di quanto credevi possibile.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Allacciare il Corsetto
-
1Controlla se è venduto già allacciato. Potresti aver acquistato un corsetto già allacciato: in tal caso non scioglierlo, a meno che non sia stato allacciato nel modo sbagliato. Dovrebbe essere allacciato più o meno come una scarpa (a X), ma le stringhe si devono incontrare al centro della schiena, anziché in alto o in basso.
- Se hai acquistato un corsetto già allacciato, assicurati che i due lacci si incontrino al centro. Devono formare una “X”, con il centro in corrispondenza della spina dorsale.[1]
-
2Inizia con il foro superiore. Se devi allacciare il corsetto da sola, inizia dal foro superiore. Se il numero di fori complessivi è pari, inizia a infilare il laccio dal basso verso l’alto. Se i fori sono invece dispari, infilalo dall’alto verso il basso.
- I lacci in genere sono venduti insieme al corsetto. In caso contrario, evita di usare dei nastri. Non sono abbastanza forti per tenere unito il corsetto. Inoltre, se il corsetto non sarà stretto abbastanza, ti cadrà male addosso.
-
3Crea una X. Prendi il laccio destro e fallo passare sull’altro lato. Se i lacci del primo foro sono infilati dal basso verso l’alto, infilali sul lato opposto dall’alto verso il basso. Se invece i lacci del primo foro passano dall’alto verso il basso, infilali dal basso verso l’altro nel lato opposto. Quando avrai sistemato il lato destro, occupati allo stesso modo del sinistro.
- Assicurati che le lunghezze dei lacci siano pari. Regola le estremità dei lacci in modo che siano della stessa lunghezza a mano a mano che li infili nei fori.
-
4Annoda il centro. Quando avrai terminato la prima X, continua a scendere fino a raggiungere il centro. Alla fine dovrai avere due tipi di X alternate: una in “cima” al corsetto e una “alla base”.
-
5Ricomincia dal fondo e procedi allo stesso modo. Quando avrai terminato di allacciare la parte superiore, ripeti lo stesso procedimento con il secondo laccio, ma partendo dal fondo.
Parte 2
Parte 2 di 3:Indossare il Corsetto
-
1Mettiti davanti allo specchio. Se possibile, fatti aiutare da qualcuno. È di sicuro più comodo, ma è comunque possibile indossare un corsetto autonomamente, anche senza nessuno che ti aiuti. Se hai intenzione di cimentarti nell’impresa da sola, quindi, usa uno specchio.
- Ancora meglio, usane più di uno, in modo da avere una visuale più completa delle tue azioni.
Consiglio dell'Esperto"Per un evento elegante, indossa il corsetto sotto uno scialle o una giacca, insieme a una lunga gonna a ruota."
Stephanie Fajardo
Stilista ProfessionaleStephanie Fajardo
Stilista Professionale -
2Indossa qualcosa sotto. Per un uso quotidiano, è consigliabile mettere qualcosa sotto il corsetto per assorbire il sudore e lo sporco della pelle, evitando quindi che il tessuto si logori. Se scegli di usare un top apposito, scegline uno di cotone o comunque di un materiale traspirante. Quelli in microfibra o tessuti sintetici ti faranno sudare.
- La maggior parte dei negozi che vendono corsetti vendono anche la biancheria apposita. Puoi anche realizzarla personalmente, se te la cavi con il cucito, dato che è un modello molto semplice da realizzare.
- Non è necessario mettere qualcos’altro sotto il corsetto se intendi indossarlo come un capo di biancheria.
-
3Assicurati di aver orientato il corsetto nel modo giusto. Il lato con i lacci va sulla schiena e il lato con i fori e i bottoni va sul davanti. Quando sarai pronta a indossarlo, assicurati che il davanti del corsetto sia aperto e che i lacci sulla schiena siano annodati ma non troppo stretti.
- Se hai un corsetto che parte da sotto il seno, distinguere il lato superiore da quello inferiore può essere difficile. In genere la sommità della schiena sarà più diritta del fondo, ma questa regola non vale in tutti i casi.
-
4Avvolgi il corsetto intorno al busto. Si inizia chiudendo il davanti, ma prima è meglio sistemare alcuni dettagli. Assicurati di essere in grado di chiudere con facilità la parte anteriore. Se tirando i lati incontri un po’ di resistenza, va benissimo: ma assicurati di non essere costretta a trattenere il respiro per poterlo chiudere.
- Su questo aspetto esistono diverse scuole di pensiero. Alcune donne preferiscono dover tirare molto per chiudere il davanti del corsetto. Altre invece credono che se i lacci posteriori saranno meno stretti, il davanti sarà più facile da allacciare. Prova in prima persona e valuta come ti trovi meglio.
-
5Aggiusta il pannello posteriore. È un rettangolo di stoffa che si troverà attaccato, in genere, sul lato sinistro del corsetto. Quando indossi il corsetto, assicurati che il pannello sia ben steso sulla schiena e indirizzato verso il lato opposto del corsetto.
- Per sistemarlo, inizia a tirare dal lato in cui il pannello è fuori sede, poi tira il corsetto in direzione opposta, in modo da far stendere il tessuto.
- Probabilmente dovrai risistemarlo più volte mentre stringi i lacci.
-
6Chiudi il lato anteriore. Ora è il momento di chiudere la parte anteriore del corsetto, quella con i fori e i bottoni. Fai passare i bottoni nelle asole. È più difficile di quanto sembri (o, almeno, potrebbe esserlo). Ecco come fare:
- Inizia dal secondo bottone dall’alto o da quello centrale. Fai passare il bottone nell'asola. Non preoccuparti di quelli rimanenti.
- Pizzica il lato dei bottoni. Con pollice e indice tieni tirato il lato rigido dei bottoni.
- Allaccia i bottoni rimanenti.
- Riallaccia eventuali bottoni che si sono sfilati dalle asole.
Parte 3
Parte 3 di 3:Stringere il Corsetto
-
1Stringi leggermente il corsetto. Tira i lacci abbastanza da permettere al corsetto di star su senza doverlo tenere con le mani. Basterà dare dei colpetti delicati alle estremità dei lacci per stringere i lati del corsetto.
-
2Regola ancora una volta la rigidità del corsetto. Ora che i tuoi lacci sono pronti, stringili il più possibile. A mano a mano che stringi, regola ogni X in modo che i due lati del corsetto rimangano diritti e paralleli. Quando avrai stretto a sufficienza, tira per l’ultima volta con forza e porta tutti e quattro i lacci verso il centro. In questo modo stringerai la vita.[2]
- Pizzica il centro di ogni X e allontanalo dalla tua schiena, iniziando dalle estremità e proseguendo verso il centro. È il modo più semplice di stringere il corsetto in modo che si adatti al tuo corpo.
- Quanto potrai stringere il corsetto dipenderà dalla sua misura e qualità.
-
3Allaccia il corsetto. Ora che il tuo corsetto è sistemato, annoda i quattro lacci in un fiocco o in un nodo semplice. Anche se il nodo non è molto stretto, non preoccuparti. Assicurati di fare un doppio nodo e potrai stare tranquilla.
- Se i lacci rimanenti sono particolarmente lunghi è possibile ottenere un effetto migliore avvolgendoli intorno alla vita super sottile, per poi annodarli sulla schiena.
-
4Controlla se il tuo corsetto cade nel modo giusto. Ora che tutto è pronto, guardati allo specchio. Il risultato è davvero sexy! È comunque meglio assicurarsi che il corsetto sia sistemato nel modo migliore. In primo luogo, sei comoda? Non dovrebbe farti male ai fianchi o pizzicarti. Deve solo essere molto rigido. Controlla ancora una volta come sono annodati i lacci e la forma dello spazio vuoto.
- Un corsetto ben indossato avrà uno spazio vuoto sulla schiena costituito da due lati paralleli.
- Se lo spazio è più grande sopra o sotto, potrebbe servirti un corsetto con una taglia personalizzata. Se si piega nel mezzo, probabilmente ti serve una taglia in più.
Consigli
- Se il corsetto non si adatta alla forma del tuo corpo, prova diverse marche.
- Un corsetto personalizzato è sempre la scelta migliore.
Avvertenze
- Ricordati di respirare! Se non ci riesci o ti senti scomoda, significa che hai allacciato il tuo corsetto nel modo sbagliato o hai comprato una taglia troppo stretta.