Scarica PDF Scarica PDF

Esistono molti tipi di pasta modellabile, incluse quelle polimeriche e autoindurenti, che spesso vengono utilizzate per realizzare progetti divertenti come piatti, gioielli e altri. È facile portarli a termine indurendo la pasta polimerica in forno oppure lasciando seccare all'aria quella autoindurente.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Cuocere in Forno la Pasta Polimerica

  1. 1
    Fai un buco con un ago nel tuo modello se contiene una tasca d'aria. I modelli che contengono tasche d'aria chiuse hanno bisogno di fori di ventilazione per evitare che si spacchino a causa della variazione di temperatura nel forno. Buca la pasta con un ago fino a raggiungere la tasca d'aria interna.[1]
    • Se il tuo modello non contiene sacche d'aria, non è necessario creare fori di ventilazione!
    • Assicurati di praticare almeno un buco in ogni sacca d'aria per garantire la necessaria ventilazione.
    • Per esempio, molti modellini di animali realizzati con la pasta modellabile contengono una sacca d'aria per essere più leggeri. Inoltre, anche i gioielli come orecchini e pendenti possono contenere sacche d'aria, specie se sono progetti molto complessi.

    Ricorda, alcuni tipi di pasta non devono essere induriti, come quelli a base di olio, quindi verifica sulla confezione della pasta che stai usando che sia necessario indurirla!

  2. 2
    Leggi le indicazioni sulla confezione per sapere a che temperatura impostare il forno. Molti prodotti riportano sulla confezione la temperatura, che può andare da 100 a 150 °C. Controlla se la temperatura va modificata in base allo spessore della pasta e imposta il forno correttamente.[2]
    • Se stai usando paste modellabili di più marche per un solo progetto, segui le indicazioni del prodotto che hai usato di più. Se hai dei dubbi, imposta la temperatura a 130 °C.
  3. 3
    Metti la pasta su una teglia da forno di ceramica. Mentre il forno si scalda, metti il modellino su una teglia adatta all'uso in forno. Puoi usare una teglia da forno o persino una piastrella di ceramica.[3]
    • La ceramica trattiene bene il calore e impedisce che la temperatura si abbassi troppo rapidamente quando aprirai lo sportello del forno.
    • Non usare teglie di metallo o vetro, perché la loro temperatura varia più velocemente.
  4. 4
    Cuoci la pasta subito dopo averla dipinta. Uno dei vantaggi della pittura della pasta polimerica è che non devi lasciar seccare il colore prima di mettere il modellino in forno. Appena hai finito di dare 1-2 mani di vernice al modellino, accendi il forno e preparati alla cottura.[4]
    • Pitturare il modellino può allungare il tempo di cottura. In generale, per ogni mano di vernice, aggiungi 3-5 minuti di tempo in forno.
  5. 5
    Cuoci la pasta in forno per il tempo indicato sulla confezione. Quasi tutti i tipi di pasta modellabile in commercio devono essere cotti per 10-30 minuti, in base allo spessore e al colore dell'argilla. Come regola generale, cuoci il modellino in forno per il tempo specificato sulla confezione per ogni 0,5 cm di spessore.[5]
    • Per esempio, se sulla confezione viene suggerito di cuocere l'argilla per 15 minuti e il tuo modellino è spesso 1 cm, cuocilo per 30 minuti.
    • Se hai perso la confezione, di solito non corri rischi cuocendo la pasta a temperatura più bassa per più tempo, come 30-40 minuti.
  6. 6
    Riempi una grande ciotola con ghiaccio e acqua mentre la pasta cuoce. Prendi una pentola o un secchio in grado di contenere il tuo modellino. Riempili con acqua ghiacciata, lasciando circa 5 cm di spazio in alto.[6]
    • La pasta deve essere completamente immersa nell'acqua, quindi cerca di usare la pentola più grande possibile.
  7. 7
    Prendi la pasta dal forno e mettila subito nell'acqua. Una volta completata la cottura, separa il modellino dalla ceramica con una spatola. Spostalo con attenzione nella pentola e immergilo nell'acqua ghiacciato per almeno 30 secondi, per evitare che si scaldi troppo. A quel punto, prendilo delicatamente con le mani o un paio di pinze.[7]
    • Quando prendi l'argilla dal forno, può essere morbida all'esterno e alcuni strumenti, come le pinze, possono lasciare segni su di essa. Usa le pinze solo per togliere la pasta dall'acqua ghiacciata e non per prenderla dal forno.
    • Se non sai come spostare il modellino, prova a immergerlo senza toglierlo dalla ceramica.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Seccare la Pasta Autoindurente

  1. 1
    Lascia riposare l'argilla per 24-48 ore. Tienila in una zona secca e ben ventilata, senza toccarla. Ogni 4-6 ore, controlla che non siano presenti crepe o difetti e assicurati che la pasta si stia indurendo. Il tempo richiesto varia in base allo spessore del modellino e all'umidità dell'aria, ma quasi tutti i tipi di pasta saranno completamente secchi entro 72 ore.[8]
    • Se la tua pasta non si indurisce dopo 12 ore circa, prova ad aumentare la temperatura scaldando il modellino con un asciugacapelli, oppure mettendolo in forno alla temperatura più bassa per 1-2 ore. Controllalo spesso.
  2. 2
    Ripara le crepe che compaiono durante l'indurimento. Quando l'argilla inizia a seccarsi, potrebbero formarsi delle crepe o delle indentazioni nel modellino. Per eliminarle, immergi le dita in un bicchiere di acqua pulita e strofinale un paio di volte sull'imperfezione.[9]
    • Se noti che si formano grandi crepe durante l'indurimento, prova a salvare il progetto riformando l'argilla. Per farlo devi aggiungere un po' d'acqua al modellino e lasciarlo per 10 minuti in un sacchetto di plastica. A quel punto, lavora la pasta e continua ad aggiungere piccole quantità d'acqua finché non diventa di nuovo utilizzabile.
  3. 3
    Gira l'argilla dopo che sono passate 12-24 ore. Se hai un modellino tridimensionale, come un vaso o un gioiello, giralo in modo che si asciughi anche il fondo. Dovresti farlo a metà del tempo di indurimento, che varia in base al tipo di pasta che stai usando.[10]
    • Quando maneggi la pasta modellabile, fai molta attenzione. Evita di toccarla più di quanto non sia necessario.
  4. 4
    Attendi che la pasta si sia seccata prima di pitturarla. È semplice aggiungere colori o disegni alla tua argilla. Ti basta aspettare che si sia seccata e applicare con un pennello colori acrilici o tempere. A quel punto, lascia asciugare la pittura per 24 ore e proteggila usando un sigillante spray o da applicare con il pennello sopra il modellino.[11]
    • Per esempio, se vuoi realizzare un disegno intricato su un vaso d'argilla, assicurati di usare un pennello fine e sottile, poi proteggi la vernice quando si sarà asciugata.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando cuoci l'argilla, evita di aprire lo sportello del forno. Questo può far uscire il calore e provocare crepe nella pasta a causa del repentino cambio di temperatura.
  • Sii paziente! Per alcuni prodotti, servono 72 ore prima che la pasta si indurisca completamente. Se la toccherai o la sposterai prima del tempo, rischi di rovinare il tuo progetto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 475 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 32 475 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità