Scarica PDF Scarica PDF

Non puoi costringere le persone a essere gentili nei tuoi confronti, ma puoi certamente evitare di dare loro dei motivi per non esserlo. Prova a comportarti correttamente verso la gente seguendo la regola d'oro: tratta gli altri come vorresti essere trattato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fare una Buona Impressione

  1. 1
    Sii te stesso. È più facile che la gente accetti di buon grado le persone autentiche, oneste e genuine.[1]
    • Essere se stessi vuol dire restare autentici, a dispetto di tutte le mode e le tendenze. È naturale sperimentare e provare cose nuove a qualsiasi età per scoprire che cosa ci piace, detestiamo e ci fa sentire bene e a nostro agio.
  2. 2
    Esprimiti con umiltà. Agli occhi della gente chi è si vanta ed è presuntuoso è meno gradito di una persona più umile. Invece, quanto più apprezzi gli altri, tanto più penseranno che sei gentile.[2]
    • Spesso cerchiamo di fare colpo sulle persone per entrare nelle loro grazie. Invece di tentare l'impossibile per essere considerato una persona straordinaria, parla di te in maniera onesta e sincera quando ti fanno qualche domanda, ma cerca di prestare attenzione al tuo interlocutore in modo che si senta apprezzato.[3]
    • Cerca di riassumere il discorso di chi hai di fronte. In questo modo dimostrerai che lo stai effettivamente ascoltando e apprezzerà il tuo tentativo.
  3. 3
    Usa il nome del tuo interlocutore. Ricorda che, per la persona che hai di fronte, il suo nome contiene i suoni più dolci e importanti che nella sua lingua si possano pronunciare e che, usandolo, potrai stabilire subito un rapporto.[4]
    • Pronunciando il nome del tuo interlocutore mentre parli, lo farai sentire importante, prezioso e rispettato, e gli darai una buona impressione che rimarrà inalterata nel tempo.
    • Se hai difficoltà, chiedi un aiuto a pronunciarlo. Non sentirti in imbarazzo: ti ringrazierà per la premura che hai dimostrato nel chiederglielo.
  4. 4
    Mostra la tua empatia. Se sei gentile con gli altri e aperto al mondo, aumenterai il tuo carisma.
    • Mettendoti nei panni degli altri e mostrando anche qualche tua vulnerabilità, riuscirai a stringere dei legami a un livello più intimo.[5]
    • Accetta chiunque. La vita si presenta in numerose forme, specie e tendenze, quindi più sarai propenso ad accettare gli altri e, soprattutto, più li sosterrai e sarai riconoscente nei loro confronti, più verrai visto di buon occhio.[6]
    • Sii gentile e premuroso e comportati correttamente.
    • Non cercare di correggere gli altri. Quando ascolti i problemi di un amico, apprezzerà l'aiuto che gli offri nel tentativo di risolverli. Affinché rifletta sulla sua situazione, rivolgigli qualche domanda a risposta aperta che cominci con "come" o "perché".[7]
  5. 5
    Sii generoso. Non esitare a compiere qualche gesto gentile. Anche se nessuno ti guarda, ti sentirai meglio con te stesso comportandoti con altruismo. Secondo alcuni studi, la gentilezza può essere ricambiata con altrettanta bontà e aumentare la felicità.[8]
    • Esistono tanti modi per compiere qualche gesto gentile. Dona i vestiti a chi ne ha bisogno. Siediti accanto agli anziani e tieni loro compagnia. Da precedenza a qualcuno quando guidi. Offri un caffè.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Dimostrare la Tua Gentilezza nel Comportamento

  1. 1
    Sorridi! Un'espressione solare è il primo passo affinché un amico si senta a suo agio.
    • Mostra un sorriso piacevole, rilassato e sincero, che non sembri forzato.
  2. 2
    Inclinati in avanti. Cerca di assumere una posizione che indichi al tuo interlocutore che sei realmente interessato a quello che dice. Dimostragli quanto sei cordiale nei suoi confronti.
    • Siediti inclinandoti leggermente in avanti, tenendo le braccia lungo i fianchi. Se le incroci, darai l'impressione di essere chiuso e stare in guardia.
  3. 3
    Ascolta con attenzione. Se durante una conversazione sei partecipe, formuli qualche domanda per dimostrare che sei interessato e che stai ascoltando l'argomento, il tuo interlocutore capirà che sei una persona affidabile con cui può realmente rilassarsi e discutere. Ricorda che la gente non desidera altro che essere ascoltata.[10]
    • Fai domande alle persone che hai di fronte affinché si sentano speciali.
    • Considera questo genere di situazioni come un giallo, in cui l'obiettivo principale è quello di cogliere indizi e suggerimenti sulla personalità di chi hai di fronte. In questo modo nutrirai un interesse maggiore nei confronti dell'altra persona che, a sua volta, non esiterà ad aprirsi nei tuoi confronti.[11]
  4. 4
    Stabilisci un contatto visivo. Chi sa ascoltare guarda l'interlocutore negli occhi per circa il 75% della conversazione. Non è necessario fissarlo, ma basta dimostrargli il proprio interesse.[12]
    • Guardalo fra gli occhi e il naso o leggermente di lato verso il lobo dell'orecchio.
  5. 5
    Chiedi agli altri come ti vedono. Anche se non puoi piacere a tutti, prova a chiedere a un amico che impressione dai alla gente e se sembri aperto e amichevole oppure chiuso e distante. Potresti scoprire che, pur non volendo, stai dando un'impressione sbagliata.[13]
    • Ad esempio, potresti pensare che un'espressione di massima attenzione denoti un forte impegno nell'ascolto, mentre chi non ti conosce potrebbe credere che hai un'aria austera o addirittura accigliata.
    • Un atteggiamento di abnegazione nei confronti della gente può essere considerato generoso e cordiale, ma anche far credere che consideri le persone incapaci di agire da sole. In ogni caso, se non lo chiedi, rischi di ignorarlo.
    • Difenditi e preparati emotivamente in caso qualcuno dovessi dirti senza mezzi termini che quello che emerge è completamente diverso da quello che immagini.[14]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Avere Rispetto per Te Stesso

  1. 1
    Abbi rispetto per te stesso. Se rispetti te stesso, hai più probabilità di piacere alla gente e farti rispettare.[15]
    • Sii assertivo, gentile, autentico e sicuro di te.
  2. 2
    Sii gentile con tutti. In base alla teoria della reciprocità indiretta, anche se sei gentile con qualcuno e quella persona non ricambia il tuo gesto, sarà qualcun altro a farlo. Anche tu trarrai un beneficio perché qualcun altro noterà i tuoi modi gentili, si formerà un'opinione positiva sul tuo conto e ti sentirai bene con te stesso.[16]
    • Tuttavia, essere gentile con tutti non vuol dire diventare uno zerbino. Hai sempre il diritto di dire no. Evita soltanto di comportarti in modo meschino con le persone quando avanzi un rifiuto.[17]
    • Sii assertivo e gentile, ma deciso quando opponi il tuo rifiuto. Sii conciso e indica onestamente il motivo per cui non accondiscendi a una richiesta, senza offrire spiegazioni troppe complicate.[18]
  3. 3
    Sii gentile anche quando pensi di avere torto. Se pensi che qualcuno sia scortese nei tuoi confronti o ti stia sabotando in qualche modo, ricorda che la tua percezione costituisce solo una parte della situazione. Potresti interpretare male le sue azioni e, se reagisci negativamente in base a un presupposto errato, rischi di andare incontro a conseguenze ancora più spiacevoli.[19]
    • Per esempio, cerca di essere gentile con il tuo collega di lavoro, anche se credi che stia facendo di tutto per arrogarsi il merito di una tua idea. Forse ha avuto una giornata davvero difficile e ha dimenticato di inserire il tuo nome nella lista di chi ha offerto il proprio contributo al progetto.
    • Cerca di capire perché quella persona ti tratta male. Se ti trovi in una situazione di stallo a cui non puoi rimediare, cerca di essere gentile e premuroso senza farti demoralizzare.[20]
  4. 4
    Tieni conto che non puoi piacere a tutti. In sostanza, non puoi fare molto per influenzare il modo in cui gli altri ti vedono e devi accettare che per un motivo o un altro alcune persone potrebbero non apprezzarti.[21]
    • Molte volte la prima impressione si basa sulle competenze e sulla cordialità che dimostri di avere.[22]
  5. 5
    Non sacrificarti per tutti. Impara la differenza tra essere gentile e doversi sacrificare. Non devi accontentare sempre tutti.[23]
    • Scegli saggiamente i momenti da trascorrere con gli altri invece di cercare di ottenere solo la loro approvazione rendendoti disponibile per qualsiasi cosa. Più rispetto avrai per te stesso, più ti rispetteranno.
  6. 6
    Riconosci e allontana le amicizie dannose. A volte, per quanto cerchi di essere gentile e amico di qualcuno, non è detto che nasca una forte affinità né che la persona sia disposta a cambiare comportamento. Pertanto, circondati di amici in grado di fornirti il loro sostegno e farti stare bene con te stesso. Lascia perdere le persone prepotenti e i rapporti che rischiano di danneggiarti.[24]
    • Considera se l'altra persona ti demoralizza, si prende gioco di te alle tue spalle e se ti senti felice o triste in sua compagnia. Se la sua presenza non ti fa gioire, forse non hai scelto la persona giusta come amico.
    • Allontanati da lei e non contattarla, ma impiega le tue energie nel costruire amicizie più sane.
    • Se non puoi fare a meno di vederla, sii cordiale, educato e gentile quando la incontri e non parlare male di lei con altre persone.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Diventare SocievoleDiventare Socievole
Socializzare, Essere Divertenti e Fare AmiciziaSocializzare, Essere Divertenti e Fare Amicizia
Fare in Modo di Piacere a un RagazzoFare in Modo di Piacere a un Ragazzo
Reagire quando si viene Insultati o PunzecchiatiReagire quando si viene Insultati o Punzecchiati
Affrontare una Persona Che Ti MolestaAffrontare una Persona Che Ti Molesta
Affrontare il Fatto di Essere OdiatoAffrontare il Fatto di Essere Odiato
Affrontare i BulliAffrontare i Bulli
Comportarsi se Qualcuno Dice che Sei BruttoComportarsi se Qualcuno Dice che Sei Brutto
Fermare il BullismoFermare il Bullismo
Rispondere a un Bullo AdultoRispondere a un Bullo Adulto
Capire se Piaci a una RagazzaCapire se Piaci a una Ragazza
Capire se Piaci a un RagazzoCapire se Piaci a un Ragazzo
Fingere di avere la FebbreFingere di avere la Febbre
Capire se ti Piace un RagazzoCapire se ti Piace un Ragazzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 2 788 volte
Categorie: Gioventù
Questa pagina è stata letta 2 788 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità