X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 22 461 volte
Vuoi sapere come comportarti per irritare i tuoi genitori? Allora continua a leggere!
Passaggi
-
1Se si avvicinano al tuo viso e ti dicono qualcosa, fai uno scatto improvviso all'indietro e urla: "Hai mangiato dell'aglio?"
-
2Seguili per casa.
-
3Imposta le loro sveglie alle 6 del mattino nel fine settimana.
-
4Accendi e spegni di continuo la luce nella stanza in cui si trovano.
-
5Nascondi il telecomando della TV.
-
6Nascondi i loro cellulari. In questo modo ti caccerai velocemente nei guai.
-
7Se sei in un negozio con loro, afferra di continuo della merce e chiedi quanto viene a costare.
-
8Camminagli sui tacchi.
-
9Entra nella stanza in cui stanno cercando di vedere un film ponendo di continuo domande su argomenti a caso.
-
10Se ti hanno fatto arrabbiare, siediti al centro del corridoio o delle scale e digli che stai protestando.
-
11Alza tantissimo il volume della musica.
-
12Canta a squarciagola in maniera davvero stonata.
-
13Chiamali per nome.
-
14Fai finta di non sentirci da un orecchio e grida di continuo "Cosa??" o "Parla più forte, non ti sento!!"
-
15Chiedi loro di aiutarti con i compiti. Quindi quando si siedono, alzati e lasciali fare a loro.
-
16Parla con un accento diverso.
-
17Parla con loro in un linguaggio inventato.
-
18Spruzza un po' d'acqua sul loro cuscino in modo che pensino a una perdita dal tetto. Funziona solamente se abitate all'ultimo piano.
-
19Se citano una parola di una canzone, inizia improvvisamente a cantarla a tutto volume.
-
20Scrivi ovunque il tuo nome sulla macchina dei tuoi se è impolverata. In questo modo potresti cacciarti in grossi guai.
-
21Se stanno andando in bagno, corrigli davanti e chiuditi dentro dicendo che si tratta di una emergenza.
-
22Se hai dei fratelli, chiedi loro a chi vogliono più bene (a te o a loro).
-
23Fai apposta qualcosa di strano, come camminare in maniera goffa, e se ti chiedono perché ti comporti così reagisci bruscamente chiedendo "Mi stai mancando di rispetto?". Fallo più e più volte.
-
24Se i tuoi genitori ti rimproverano per non esserti lavato o per non aver fatto i compiti ecc., rispondi con un serafico "Dovrebbe importarmene?". Un sopracciglio alzato completerà al meglio l'espressione.
-
25Parla con un difetto di pronuncia.
-
26Se i tuoi genitori si sono comprati un nuovo paio di scarpe, girati a guardarle e di' "ma che diavolo stai indossando!"
-
27Parla in maniera molto snob.
-
28Se stai mangiando con i tuoi genitori e i loro amici o la famiglia, offri a ciascuno di loro la stessa cosa, uno per volta. Per esempio: "Mamma, vorresti del sale e del pepe? Papà vorresti del sale e del pepe? Nonno vorresti del sale e del pepe? Nonna vorresti del sale e del pepe? Zia, vorresti del sale e del pepe? Zio vorresti del sale e del pepe?" Ripeti la domanda a ognuno di loro invece di chiedere genericamente se qualcuno vuole del sale e del pepe.
-
29Saltella piuttosto che camminare.
-
30Ridi in maniera esagerata se raccontano una barzelletta.
-
31Entra in una stanza e urla, dicendo di aver visto un fantasma.
-
32Parla con 10 amici immaginari.
-
33Se state facendo un viaggio in macchina, chiedi a voce alta e di continuo "Siamo arrivati?"Pubblicità
Consigli
- Sii costante nei tuoi comportamenti finché i tuoi genitori non si arrabbiano con te.
- Cerca di procedere per gradi, dal molto fastidioso al leggermente fastidioso.
Pubblicità
Avvertenza
- Per quanto riguarda il bagnare il cuscino con l'acqua, sii silenzioso o verrai scoperto!
- Preparati a essere punito.
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
Español:molestar a tus padres
Русский:разозлить родителей
Português:Irritar Seus Pais
Français:agacer ses parents
Nederlands:Je ouders irriteren
العربية:إزعاج والديك
日本語:両親を苛立たせる
Questa pagina è stata letta 22 461 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità