Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 10 730 volte
Questo articolo di wikiHow mostra come comunicare a un insegnante che non potrai essere presente alla lezione in un determinato giorno o periodo attraverso la posta elettronica. Se frequenti la scuola media superiore o inferiore, di solito non c'è bisogno di inviare un'e-mail agli insegnanti, ma potrebbe sempre capitare; la posta elettronica è invece il mezzo di comunicazione preferito dai docenti universitari.
Passaggi
Prepararsi a Scrivere l'E-mail
-
1Controlla il programma didattico per le istruzioni sulla posta elettronica. In alcune scuole superiori e in molte università, il docente elenca istruzioni dettagliate sulla comunicazione via e-mail nel programma didattico: assicurati di attenerti alle sue linee guida, anche se differiscono da quanto riportato in questo articolo.
- Gli insegnanti e i professori allegano istruzioni specifiche per quanto riguarda l'uso della posta elettronica per due motivi principali: preferenze personali e direttive istituzionali; in ogni caso, bisogna attenersi alle linee del programma didattico quanto più accuratamente possibile.
-
2Reperisci l'indirizzo e-mail del docente. Di solito lo troverai nel programma didattico, ma se non ce l'hai o se l'insegnante non ha aggiunto il suo indirizzo e-mail, dovrai cercarlo sul sito web dell'istituto o chiedere ai compagni.
- Nell'improbabile eventualità in cui un insegnante non avesse comunicato il suo regolamento in merito alle comunicazioni via e-mail, non contattarlo attraverso tale mezzo, ma chiedi invece a un compagno di consegnargli una nota scritta da parte tua oppure telefona in segreteria per informare in anticipo della tua prossima assenza.
-
3Determina la giustificazione. Conoscere il motivo preciso della tua assenza a una lezione o a un viaggio di istruzione è importante perché devi convincere il tuo insegnante di avere una buona ragione per assentarti.
- Tra le giustificazioni più comuni ci sono motivi di salute, visite mediche, emergenze, sciopero dei mezzi di trasporto ed eventi sportivi.
- Se devi inventare una scusa, scegli qualcosa di temporaneo, come malesseri o guasti ai mezzi di trasporto, anziché incidenti seri come emergenze familiari, perché meno persone sono coinvolte nella scusa, più difficile sarà per gli altri dimostrare che è falsa.
-
4Invia i compiti, se necessario. Quando salti una lezione in un giorno in cui avresti dovuto consegnare o svolgere un compito, puoi allegarlo all'e-mail se si tratta di un documento in formato digitale.
- Se hai a disposizione solo una copia cartacea, potrai consegnarla prima o spiegare all'insegnante come intendi consegnare il lavoro.
-
5Assicurati di inviare l'e-mail all’insegnante con buon anticipo. Non ha senso inviare un'e-mail al docente dopo aver saltato una lezione; anzi, così facendo lo indurrai a pensare che tu non abbia sentito la sveglia o abbia perso la lezione per un altro motivo frivolo: anche se ti sei ammalato o hai avuto un'emergenza, devi avvisare l'insegnante appena sai di non poter essere a lezione.
-
6Sappi che il tuo insegnante potrebbe esigere una prova. Soprattutto se ti sei ammalato o salti diversi giorni per visite mediche, il docente potrebbe richiedere un certificato medico o la dichiarazione di un genitore; se perdi il giorno dell'esame o del compito in classe o molti giorni di seguito, è opportuno che tu dica nella tua e-mail che presenterai una nota o una giustificazione da parte di un genitore o di un'istituzione esterna pertinente.Pubblicità
Scrivere e Inviare l'E-mail
-
1Apri la tua casella di posta elettronica. Accedi al servizio di posta elettronica che usi per inviare le e-mail nel tuo ambiente scolastico: immetti l'indirizzo e-mail e la password.
- Molte scuole usano Gmail per il loro servizio di posta elettronica istituzionale.
-
2Clicca sul tasto Componi o Nuovo. Troverai tale opzione sul lato sinistro della casella di posta elettronica o in alto.
-
3Inserisci l’indirizzo e-mail del docente. Clicca il campo di testo "A", quindi digita l'indirizzo e-mail dell'insegnante, che solitamente sarà il suo account di posta elettronica istituzionale della scuola.
- Se hai l'indirizzo e-mail personale del docente, non usarlo, a meno che non abbia richiesto espressamente di usarlo al posto di quello istituzionale.
-
4Crea un oggetto. Clicca sulla casella di testo "Oggetto", quindi digita un oggetto breve come "Lezione di oggi" o "Assenza a lezione".
- Se invii un'e-mail a un insegnante di scuola superiore, inserisci nell'oggetto anche la classe e l'ora della lezione.
- Aggiungi la data se salti una lezione frequentata da un ampio numero di studenti.
-
5Inserisci la formula di saluto per il docente. Nel primo rigo dell'e-mail, digita "Gentile" seguito dal titolo preferito dell'insegnante e dal cognome, quindi metti una virgola.
- Evita di usare il nome dell'insegnante a meno che tu non stia inviando un'e-mail a un docente universitario a cui ti rivolgi solitamente chiamandolo per nome.
- Non usare un titolo se invii un'e-mail a un professore, ma digita invece "Prof. [Cognome]"; per esempio, "Gentile Prof. Bianchi".
-
6Premi Invio due volte. Così facendo, inserirai un rigo vuoto per separare il saluto dal corpo del messaggio.
-
7Afferma che salterai la lezione. Informa il docente che non seguirai la lezione in un determinato giorno o periodo al primo rigo.
- Per esempio, potresti scrivere: "La contatto per informarla che non sarò a lezione lunedì 17 dicembre p.v.".
- Non è necessario scusarti per la tua assenza, ma se vuoi puoi aggiungere una formula di scuse come: "Mi scuso in anticipo, ma…".
-
8Spiega brevemente la tua giustificazione. Illustra in poche parole il motivo della tua assenza, senza scendere nei dettagli.
- Per esempio, se hai una visita medica, puoi scrivere: "Ho una visita medica alle 13:00, per cui mi assenterò a partire dalla quinta ora".
-
9Informa che consegnerai i compiti. Se salti la data di consegna di un lavoro, informa il docente che glielo invierai in tempo.
- Per esempio, se puoi allegare i tuoi elaborati all'e-mail, scrivi qualcosa come: "So che lunedì avrei dovuto consegnare il compito, pertanto lo allego a questa e-mail".
- Puoi includere la motivazione per la tua assenza nella frase in cui informi della stessa scrivendo: "La contatto per informarla che, a causa di una visita medica, non sarò presente a lezione lunedì 17 dicembre p.v.".
- Se frequenti le lezioni tra il giorno in cui invii l'e-mail e il giorno in cui non sarai presente, informa il docente che consegnerai i compiti in anticipo: "So che lunedì avrei dovuto consegnare il compito, quindi lo farò venerdì".
-
10Aggiungi la firma. Completa l’e-mail premendo due volte il tasto Invio per lasciare un rigo vuoto prima di inserire una formula di chiusura come "La ringrazio" e il tuo nome e cognome completo al di sotto.
- È preferibile usare formule di chiusura formali come "La ringrazio", "Cordialmente" o "Cordiali Saluti" anziché le formule informali come "Grazie" o "A presto".
-
11Carica gli elaborati da consegnare. Puoi allegare i tuoi compiti all'e-mail attraverso i passaggi seguenti:
- Clicca sull'icona a forma di graffetta nella schermata dell'e-mail.
- Seleziona il tuo computer come posizione del documento, se necessario.
- Clicca su un file oppure tieni premuto il tasto Ctrl o Comando mentre clicchi su ciascun documento da caricare.
- Clicca su Apri per caricare i file.
-
12Rileggi l'e-mail. Ricontrolla il testo per assicurarti di non aver commesso errori di spaziatura, maiuscole, punteggiatura e ortografia.
-
13Invia l'e-mail. Clicca sul tasto Invia.
- Assicurati di controllare la tua casella di posta elettronica per eventuali risposte da parte dell'insegnante con istruzioni o ulteriori domande.
Pubblicità
Consigli
- Mantieni un tono educato e formale nella tua e-mail, evitando slang, linguaggio informale o errori di digitazione che renderebbero il tuo messaggio poco attendibile.
Avvertenze
- Inviare un'e-mail a un docente non ti esclude automaticamente da eventuali provvedimenti disciplinari: anche se hai un motivo serio per assentarti, se capita in giorno importante potresti dover rifare un compito o seguire l'intero corso da capo.