Scarica PDF Scarica PDF

Si dice che tutti abbiamo dentro di noi un romanzo. Il problema è che dobbiamo iniziare a scrivere se vogliamo farlo leggere agli altri. I romanzi d'azione, con il loro ritmo intenso e gli inseguimenti ad alto rischio, possono sembrarti particolarmente difficili, ma è il momento di rompere gli indugi e cominciare.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Pianificare il Romanzo

Scarica PDF
  1. 1
    Scrivi le tue idee. Prima di cominciare a scrivere, dovresti avere un'idea generale dell'argomento del libro. Non devi ancora scendere nei dettagli, ma prova a riassumere in una sola frase il concetto alla base del romanzo. Limitando la tua immensa aspirazione a una sola frase puoi rifinire la storia e concentrarti sul conflitto principale.[1]
    • Non scrivere su un argomento noioso che farebbe passare la voglia di leggere dopo pochi secondi. Molti libri e film d'azione sono interessanti già dalla prima frase.
    • Assicurati che la tua idea sia davvero originale. Non basare tutto il romanzo su opere già esistenti, ma sentiti libero di prendere e modificare alcuni aspetti dei lavori che ti hanno colpito.
  2. 2
    Fai delle ricerche. Per scrivere un romanzo d'azione, è una buona idea conoscere i vari tipi di armi, veicoli e tecnologie che saranno usati nel corso del libro. Dovresti prendere familiarità con i fucili, i servizi militari, le tecniche di sopravvivenza, i programmi per computer e gli stili di combattimento. Questo ti permette di scrivere in modo più preciso e di creare scene d'azione perfette.[2]
    • Puoi fare le tue ricerche nei musei, nelle biblioteche e negli archivi. Se il libro richiede conoscenze tecniche, prova a contattare un esperto sull'argomento. Informati sulle persone con cui parlare sui siti web delle università, sui quotidiani e dalle agenzie governative.
    • Anche se è meglio fare più ricerche possibili, non devi includerle tutte all'interno del libro. Troppe informazioni possono sopraffare il lettore.[3] Decidi quali sono gli elementi necessari mentre scrivi il romanzo.
  3. 3
    Viaggia in luoghi simili a quelli della tua ambientazione. Forse la tua storia è un'avventura che si svolge in luoghi di tutto il mondo, oppure è ambientata nella tua città natale. Se ne hai la possibilità, prova a visitare i posti su cui vuoi scrivere. Durante i tuoi viaggi, annota i dettagli più importanti sull'ambiente. Com'è il clima? Dove si trovano le strade più importanti e i luoghi più caratteristici? Utilizza tutti i sensi: quali odori senti? Che cosa riesci a vedere? C'è molto rumore? Che tipo di suoni senti?
    • Probabilmente non puoi permetterti un viaggio sul monte Everest, ma puoi fare un'escursione su una montagna locale. Oppure non hai il tempo di fare visita a Miami, ma puoi raggiungere una spiaggia vicina a te. Puoi comunque fare ricerche sui luoghi senza viaggiare in tutto il mondo.
  4. 4
    Crea una mappa concettuale delle tue idee. Questa tecnica è utilissima per gli scrittori che apprendono meglio usando la vista. Prova a scrivere il conflitto principale al centro di un foglio di carta. Traccia un cerchio intorno a esso, poi disegna delle linee a collegare quel cerchio centrale a tutti gli eventi più importanti della trama. Man mano che ti vengono delle idee per il romanzo, aggiungi delle linee per notare come sono collegate alla narrazione già esistente. Le linee possono intrecciarsi, muoversi a zig-zag o persino suddividersi a loro volta in più cerchi. La tua mappa concettuale può assumere l'aspetto di una ragnatela, di un albero o persino di un foglio di calcolo.[4] [5]
  5. 5
    Scrivi la struttura della trama. Questo testo non ti permette solo di creare una bozza della trama principale prima di iniziare a scrivere il romanzo, ma ti aiuta anche a individuare eventuali buchi di sceneggiatura. Scrivi l'elenco degli eventi del tuo romanzo in ordine cronologico. I titoli dovrebbero essere brevi descrizioni di ogni scena. Puoi usare elenchi puntati e sottosezioni per annotare i dettagli di ciascuna scena, ad esempio quali personaggi sono presenti, dove si svolge l'azione e come si risolve.
  6. 6
    Scrivi la storia su dei biglietti. Annota ogni evento della trama su un biglietto. Disponibili tutti su un tavolo, in modo da poter visualizzare l'intera storia. Riordinali mentre lasci spazio alle idee. Puoi spostare cronologicamente degli eventi, oppure riordinare certe scene. Quando sei pronto a mettere via i biglietti, fai attenzione a tenerli nell'ordine corretto, in modo che la prossima volta che li consulterai, saranno già disposti come desideri.
  7. 7
    Usa il metodo del fiocco di neve. Scrivi un'idea in una sola frase. Una volta finito, espandi quella frase in un paragrafo che descrive il conflitto principale, gli eventi importanti e gli ostacoli, poi il finale. Amplia lentamente il riassunto, da un paragrafo fino a una pagina, poi a quattro pagine. Continua ad aggiungere materiale finché non sei pronto a scrivere il romanzo stesso.[6]
  8. 8
    Crea dei profili per ciascun personaggio. Per scrivere personaggi convincenti, devi conoscere tutti i dettagli delle loro vite. Scrivi un elenco o un riepilogo per ognuno di loro, in cui annoti caratteristiche fisiche, storia, motivazioni, relazioni, tratti della personalità, abitudini e difetti. Le domande più importanti includono:[7]
    • Quali capacità possiede questo personaggio che lo rendono utile nel libro? È abile in un certo stile di combattimento? È un hacker o sa guidare gli elicotteri? Come ha imparato quelle capacità? Ha avuto esperienze in campo militare o un passato tragico?
    • Perché il personaggio è coinvolto negli eventi del libro? Che cosa lo motiva a partecipare all'azione? Che cosa ha da perdere o da guadagnare?
    • Come affronta la rabbia? Come si comporta quando gli capita una tragedia? Come reagisce al pericolo, alla paura, al disgusto e all'eccitazione?
    • Come tratta le persone che ama? Come si comporta con quelli che odia?
  9. 9
    Crea un diario delle idee. Tieni sempre a portata di mano un quaderno, in cui scrivere quando senti arrivare l'ispirazione. Annota tutti i dettagli interessanti che ti vengono in mente. Quando fai le ricerche, tieni appunti completi di tutto quello che scopri. In seguito, quando sarai seduto alla scrivania, potrai usare il diario come punto di riferimento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Iniziare a Scrivere

Scarica PDF
  1. 1
    Scrivi a ruota libera. In questa tecnica scrivi tutto quello che ti viene in mente per quindici minuti. Puoi ignorare la grammatica, la punteggiatura o persino la logica. In questa fase, non fermare mai la penna. Questo processo ti aiuta a iniziare a scrivere e a superare il blocco mentale che ti impedisce di cominciare.[8]
    • Non devi scrivere necessariamente riguardo al tuo romanzo. In effetti, se sei distratto, scrivere sulle tue distrazioni può aiutarti a liberare la mente, in modo da poterti concentrare sull'opera.
  2. 2
    Prova un prompt di scrittura. Esistono moltissimi siti web, libri e forum che offrono prompt di scrittura che ti aiutano a esprimere la tua creatività. Possono essere strumenti utilissimi per iniziare a scrivere la tua storia.
  3. 3
    Scrivi un'apertura brillante. Le prime righe di un libro sono particolarmente importanti per i romanzi d'azione. Le introduzioni migliori presentano l'azione senza sopraffare il lettore con troppe descrizioni, dialoghi o rivelazioni.[9] Esistono alcuni tipi diversi di incipit efficaci.
    • Introduci un personaggio. La figura dovrebbe fare qualcosa di importante. Non serve descrivere la sua personalità o il suo aspetto fisico.
    • Apri con un dialogo. Una scambio di battute interessante può essere il modo perfetto per iniziare un romanzo. Ti permette di introdurre un personaggio mentre presenti anche la situazione.
    • Comincia col botto. La tua storia potrebbe aprirsi con un evento catastrofico o con un disastro che il protagonista deve risolvere.
    • Non perdere troppo tempo con l'introduzione. Anche se può essere utile cominciare dalla prima frase, se non riesci a scrivere l'inizio, sentiti libero di saltare più avanti. Le parole giuste ti verranno in seguito.
  4. 4
    Comincia dall'azione. In un romanzo d'azione, si tratta spesso del modo migliore per cominciare a scrivere la storia. Nelle prime frasi, dovrebbe accadere qualcosa. Puoi inserire un'esplosione, una rapina o un omicidio. Il personaggio può rispondere al telefono, guidare o inseguire qualcuno. L'azione non deve necessariamente essere legata al conflitto principale del libro, purché riveli qualcosa sul protagonista o sul conflitto stesso.[10]
    • Puoi anche iniziare in medias res. Ad esempio, potrebbero essere appena avvenuti una serie di omicidi e la polizia ha appena trovato l'ultima vittima. Oppure puoi cominciare con un inseguimento in auto ad alta velocità dopo che è stato commesso un crimine. A prescindere dalla tua scelta, puoi aprire il libro con un evento emozionante, prima dello sviluppo del conflitto principale.
  5. 5
    Scrivi dieci scene. Scegli le più importanti del romanzo. Saranno la spina dorsale della storia. La prima è quella di apertura. La seconda e la terza dovrebbero segnare il punto di non ritorno per il protagonista.[11] Quelle seguenti dovrebbero contribuire ad aumentare la tensione fino al climax, che dovrebbe avvenire nella settima o ottava scena; le ultime dovrebbero far calare l'intensità dell'azione fino alla risoluzione finale.
  6. 6
    Dai corpo alla storia. Dopo aver scritto alcune scene principali, riempi gli spazi vuoti tra questi capitoli. Come fa il personaggio a spostarsi dal punto A al punto B? Dove trova le armi o gli strumenti che gli permettono di sconfiggere l'antagonista? Come svela il mistero che si cela dietro le scene principali?
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare una Tabella di Scrittura

Scarica PDF
  1. 1
    Dedica tutti i giorni del tempo alla scrittura. Scrivendo qualche riga ogni giorno, svilupperai rapidamente un'abitudine e quando ti metterai a pensare al romanzo, le parole usciranno con maggiore facilità. Trova un orario in cui hai la possibilità di scrivere tutti i giorni. Imponiti un numero minimo di parole che devi raggiungere a ogni sessione.
    • Alcuni scrittori riescono a scrivere meglio di prima mattina o a tarda notte.[12] Trova l'orario migliore per te compatibile con i tuoi impegni.
  2. 2
    Entra in un circolo di scrittura. Esistono molti gruppi e club in cui le persone si ritrovano per discutere delle loro opere. Questi gruppi possono incoraggiarti a continuare a scrivere, offrirti critiche costruttive e sostenerti quando hai delle difficoltà. Potresti persino trovare gruppi dedicati esclusivamente ai romanzi d'azione. Se non riesci a trovarne uno nella tua zona, puoi crearlo tu!
  3. 3
    Poniti degli obiettivi. Scrivi tutte le settimane una lista degli obiettivi che vuoi raggiungere. Dovrebbero essere traguardi realizzabili. Quante parole vuoi scrivere da qui a venerdì? Quali scene vuoi portare a termine? Hai delle difficoltà con un certo personaggio o con una parte del romanzo? Man mano che completi gli obiettivi, spuntali nella lista.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Superare il Blocco dello Scrittore

Scarica PDF
  1. 1
    Fai una pausa. Allontanati dal quaderno o dal computer per riposare. Distraiti per trenta minuti con un'altra attività. Prepara la cena, scrivi a ruota libera, fai delle telefonate oppure guarda un episodio del tuo programma televisivo preferito. Ti sarà particolarmente utile dedicarti ad altre attività creative. Puoi disegnare, suonare uno strumento, ricamare o creare un quaderno di ritagli. Qualunque cosa tu faccia, non pensare al romanzo durante la pausa. Quando torni alla tua opera, dovresti sentirti rigenerato.
  2. 2
    Parla dei tuoi problemi. La scrittura è un'attività che può farti sentire isolato. Se hai dei problemi con un elemento particolare del romanzo, chiedi a un amico di parlare con te per una mezz'oretta e discutete della tua opera. Il semplice atto di parlare può aiutare il tuo cervello a superare i problemi e il tuo amico potrebbe essere in grado di darti consigli utili.[13]
  3. 3
    Esci a fare una passeggiata. È stato dimostrato che l'attività fisica aumenta la produttività. Le persone che fanno sport regolarmente hanno anche livelli più alti di creatività.[14] Dato che stai scrivendo un romanzo d'azione, può esserti utile uscire ed essere attivo!
  4. 4
    Prova un gioco di ruolo. Immagina di essere il protagonista. Come ti comporteresti nella situazione descritta nel libro? Durante la giornata, immagina che cosa farebbe lui al tuo posto. Se ti piace correre, immagina di scappare dal nemico o di essere coinvolto in un inseguimento ad alta velocità. Se ami fare escursioni, puoi immaginare che uno dei tuoi personaggi si sia perso nel bosco. Tieni sempre a portata di mano il diario e annota le tue esperienze quando ne hai la possibilità.
    Pubblicità

Consigli

  • Leggere altri romanzi d'azione può darti un'idea di quali sono le convenzioni del genere. Anche se non dovresti plagiare il lavoro degli altri, puoi trovare l'ispirazione per la tua opera. Questo ti permette di migliorare le tue capacità di scrittura e quelle cognitive generali.[15]
  • La prima bozza non deve essere perfetta. Occupati delle correzioni e della riscrittura alla fine del processo creativo, non all'inizio. Cerca di non preoccuparti della grammatica o della scelta del lessico; potrai sempre correggere questi particolari stilistici in seguito. L'aspetto più importante è mettere le tue idee nero su bianco.
  • Se ti aiuta, puoi scrivere le scene in ordine non cronologico. Non esiste alcuna regola che dice che devi scrivere il romanzo dall'inizio alla fine. Comincia pure dalle parti che riescono meglio e potrai tornare a riempire gli spazi vuoti in seguito.
  • Non scrivere mai "All'improvviso... (continua con qualcosa che provochi l'azione)". I tuoi lettori non sarebbero sorpresi. Devi trovare dei metodi creativi per calarli nell'azione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Scrivere non è facile. Non lasciarti scoraggiare dai commenti negativi. Usali per migliorare la tua storia nella fase di revisione. Tutti i grandi autori modificano e riscrivono le loro opere.
  • Se non segui un programma di scrittura regolare, potresti avere delle difficoltà a scrivere tutti i giorni. Non abbandonare il tuo romanzo. Leggi il diario delle idee e dedicati alla scrittura libera per ritrovare la mentalità creativa.
  • Può sembrarti impossibile superare il blocco dello scrittore, ma il modo migliore per farlo è costringerti a scrivere comunque. Prova la scrittura libera, i prompt di scrittura e a comporre scene brevi, arrivando gradualmente ai capitoli interi.[16]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 434 volte
Categorie: Scrittura
Questa pagina è stata letta 2 434 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità