Scarica PDF Scarica PDF

Fare il sapone in casa è un passatempo divertente che può perfino trasformarsi in un lavoro a tempo pieno – o perlomeno in un modo per guadagnare qualcosa in più. Il sapone fatto in casa, soprattutto se realizzato con ingredienti biologici o con forme particolari, riscuote molto successo, in quanto è un prodotto pregiato ma economico ed è perfetto come idea-regalo. Per un commercio di successo dovrai produrre sapone di qualità, stabilire le tue scorte e i prezzi e lanciare sul mercato i tuoi prodotti.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Iniziare l’Attività

  1. 1
    Impara a fare il sapone. Prima di iniziare la tua attività con successo devi diventare un esperto nella lavorazione del sapone e mettere a punto la tecnica e la formula che intendi usare. Ci sono due metodi principali per realizzare il sapone: il procedimento a caldo e quello a freddo.[1]
    • Il procedimento a freddo è quello più comune: prevede l’unione di un alcalino (di solito la soda caustica) con grassi o oli. Una volta mescolati e data la forma al sapone, possono volerci settimane affinché si solidifichi.
    • Il procedimento a caldo prevede la cottura del sapone: è un metodo che non richiede alcun tempo di asciugatura e può facilitare l’aggiunta di aromi e coloranti. Tuttavia in questo modo è più difficile lavorare e dare la forma al sapone.
    • Se è la prima volta che ti dedichi a questa attività, prendi in considerazione di seguire un corso: controlla presso le organizzazioni artigianali locali, i negozi e i produttori di sapone per vedere quali opportunità offrono.[2]
  2. 2
    Sviluppa la tua formula personalizzata. La produzione standard del sapone richiede soltanto pochi ingredienti, ma puoi realizzare un’ampia varietà di saponi diversi modificando leggermente la formula.[3] Se vuoi realizzare un prodotto che si distingua dagli altri sperimenta aromi, coloranti ed emollienti diversi per realizzare un tipo di sapone unico e di alta qualità.
  3. 3
    Procurati l’attrezzatura necessaria. Ti serviranno alcuni utensili specifici e un luogo di lavoro (che si tratti della tua cucina o di un laboratorio). A mano a mano che la tua attività si espanderà potrai acquistare altri attrezzi, ma per cominciare ti serviranno almeno:[4] [5]
    • Frullatore.
    • Forno a microonde.
    • Stampi.
    • Pentola grande.
    • Etichettatrice.
    • Carta per incartare il sapone.
  4. 4
    Sviluppa il tuo marchio. Il tuo obiettivo è distinguerti dalla concorrenza e realizzare un prodotto che i consumatori desiderino davvero. Pensa al tuo consumatore ideale e a quale tipo di prodotto di nicchia vuoi produrre.[6] [7] Per esempio potresti realizzare saponi che non contengono prodotti di origine animale per i consumatori interessati alla difesa dei diritti degli animali oppure saponi realizzati soltanto con prodotti naturali per chi rispetta l’ecologia e ricerca uno stile di vita sano.[8] Pensa a:
    • Inventare un nome originale e facile da ricordare per la tua azienda.[9]
    • Realizzare forme particolari.
    • Realizzare lettere o altre forme in rilievo.
    • Avvolgere il sapone in un particolare tipo di carta o nastro.
    • Ideare un logo per la tua azienda.
  5. 5
    Trova i fornitori. Se hai intenzione di realizzare il sapone su larga scala ti servirà una scorta costante di oli, grassi, aromi, coloranti, carta e altro. Puoi acquistare tutto tu stesso oppure puoi ordinarlo da fornitori in grado di spedirti la merce che ti serve, in modo da risparmiare tempo e denaro. Cerca aziende che ti possano rifornire di:
    • Oli.[10] [11] [12]
    • Stampi.[13] [14] [15]
    • Aromi e coloranti.
    • Attrezzatura.[16]
  6. 6
    Richiedi assistenza professionale. Quando sei pronto per iniziare la tua attività può essere un’ottima idea parlare con un commercialista, un consulente fiscale o un rappresentante legale per avere assistenza in merito agli aspetti legali e finanziari dell’avviamento di un’impresa. [17] Anche se lavorare con questi professionisti può richiedere tempo e denaro, può anche facilitare il processo e farti evitare errori costosi in seguito.
    • Che tu decida o meno di lavorare con un commercialista professionista, impara comunque a usare semplici programmi di contabilità.[18] Questi programmi possono essere di grande aiuto per tenere traccia di scorte, vendite, fatture e ordini.
  7. 7
    Avvia l’attività. Per avviare legalmente la tua azienda avrai bisogno di registrare formalmente la tua impresa. I requisiti specifici variano a seconda dello stato in cui ti trovi.
    • La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA) può fornire assistenza durante l’avvio dell’impresa e aiutarti a trovare prestiti e investitori, compilare i moduli necessari, stipulare un’assicurazione, ottemperare agli obblighi fiscali e altro ancora.
    • Dovresti anche contattare l’agenzia di marketing territoriale della tua zona oppure un servizio di consulenza aziendale per avere supporto nell’avvio della tua attività.
    • Se hai intenzione di assumere dipendenti, contatta la Camera di Commercio locale per informarti sulle procedure da seguire.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Avere Successo

  1. 1
    Crea delle scorte di magazzino. L’ideale è avere sapone a disposizione in quantità sufficiente a soddisfare tutti gli ordini. È meglio non avere ordini in arrivo per i quali non hai fornitura di sapone, ma nemmeno investire denaro per creare un prodotto che non viene venduto. All’inizio potrebbe essere conveniente usare un po’ di prudenza, ma ricorda di tenere traccia delle vendite in modo da avere un’idea precisa delle tue scorte di sapone rimanenti.
    • Etichetta e impacchetta le scorte di sapone in modo che siano pronte per essere spedite o vendute.
    • Segui le istruzioni per l’etichettatura vigenti nel tuo Paese. Per esempio, le norme europee prevedono che tutti gli ingredienti del sapone vengano riportati sull’etichetta.[19]
  2. 2
    Stabilisci il prezzo.[20] [21] La cifra a cui vendere il sapone dipenderà dal tipo di mercato in cui operi e dalle caratteristiche del prodotto. Per esempio potresti attribuire un costo maggiore al sapone raffinato rispetto a quello per uso quotidiano. Prova a informarti sui prezzi del sapone nella tua zona e decidi se vuoi che i tuoi siano più alti o più bassi, a seconda di quali sono le tue strategie di vendita.
    • Prendi in considerazione di fare promozioni, come i saldi durante le vacanze, gli sconti per gli ordini di grandi quantità e offerte del tipo “Acquistane 2 e ne avrai 1 in omaggio”.
    • Non stabilire prezzi troppo alti né troppo bassi. Cerca di regolarti in modo da essere in grado di far fronte ai costi anticipati (forniture, trasporto e simili) e di lasciarti un margine di profitto. Se le vendite aumentano puoi aspettarti un aumento anche dei profitti, ma è meglio non stabilire prezzi così alti da non riuscire a vendere nulla.
  3. 3
    Fai pubblicità. Per avere successo nel commercio del sapone devi comprendere la composizione della tua clientela ideale e come raggiungerla.[22] [23] Fai conoscere la tua attività ovunque puoi, ma concentrati in particolare sulla tua fetta di mercato. Tra le più comuni possibilità di fare pubblicità ci sono:
    • Il passaparola.
    • I social media.
    • La pubblicità online e sui media.
    • I biglietti da visita.
    • Le esposizioni.
  4. 4
    Trova opportunità per vendere al dettaglio. I prodotti realizzati a mano come i saponi possono essere facilmente venduti nei mercatini e in altri eventi. Non aver paura di spostarti fuori dalla tua zona: potresti ampliare la tua potenziale clientela. Fra le diverse opportunità ci sono:[24]
    • Esposizioni di manufatti artistici e artigianali.
    • Mercati agricoli.
    • Feste private.
  5. 5
    Vendi il sapone online. Molti consumatori acquistano o cercano informazioni online, anche se alla fine comprano il prodotto di persona. Se vuoi avere successo nel commercio di sapone fatto a mano, preparati a venderlo online.[25] [26] Ciò significa non soltanto mettere a disposizione il tuo prodotto per la vendita presso rivenditori come Etsy o sul tuo sito personale, ma anche pubblicizzare i tuoi prodotti sui social media.
    • Se decidi di vendere il tuo prodotto online dovrai considerare i costi di spedizione e come gestirli. Rifletti se vuoi che i clienti ne paghino una parte o li paghino per intero e se offrire o meno diverse opzioni di spedizione (standard, rapida, “1 giorno” e altre ancora).
  6. 6
    Vendilo in un vero negozio. Puoi entrare in contatto con negozi esistenti e chiedere di vendere il tuo sapone presso di loro o informarti per aprirne uno tuo.[27] Se decidi di aprire un negozio tuo dovrai trovare il luogo adatto, concordare il costo dell’affitto e l’assicurazione, stabilire gli orari di lavoro e fare le altre considerazioni del caso.
    Pubblicità

Consigli

  • Cerca un gruppo su scala locale o nazionale a cui unirti o da seguire: può essere un ottimo modo per fare rete, incontrare possibili collaboratori e ricevere spunti utili.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 348 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 8 348 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità