wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 394 volte
Insegnare ad un bambino a leggere e a scrivere è una grande conquista. Entrambe queste abilità possono essere sviluppate nel corso degli anni, in particolar modo la scrittura. Saper scrivere e connettersi con i lettori sono due abilità imprescindibili da coltivare per accrescere il proprio livello culturale. Ecco come insegnare le basi della scrittura ai bambini, agli adolescenti e agli adulti.
Passaggi
Abilità di Base
-
1Insegna le lettere e i loro suoni. Se stai insegnando una lingua che non ha un alfabeto latino, insegna i caratteri per primi.
- Insegna agli studenti come riconoscere le lettere e distinguerle tra loro, specialmente se la loro grafica o il loro suono è simile.
- Insegna la differenza tra le maiuscole e le minuscole e quando si utilizzano. Se l'alfabeto non è quello latino, non avrai questo problema.
- Non trascurare la direzione nella quale vanno posizionate le lettere. Per quanto riguarda l'alfabeto latino, si scrive da destra a sinistra e in orizzontale. Nelle altre lingue, invece, si può scrivere da sinistra a destra o in verticale.
- Anche gli spazi tra le parole, le frasi e i paragrafi sono importanti.
-
2Insegna la fonetica, ovvero quali sono i suoni delle lettere, come si identificano e come si usano. Sarà questa la chiave per insegnare a leggere e a scrivere.
- Insegna ai tuoi studenti ad ascoltare e a riconoscere le parole e i loro suoni individuali.
- Una volta che avranno colto i suoni, insegna agli studenti ad identificarli. Per esempio, se sentono un suono come “aaaaahhhh”, sapranno che è stato scritto con una “a”.
- Dopo aver imparato ad individuare i suoni, dovranno anche sapere come manipolarli nelle parole. Dovrebbero riconoscere quando le parole rimano tra di loro o quando una parola presa da un gruppo di vocaboli inizia o finisce con un suono diverso rispetto alle altre. Dovranno, inoltre, essere in grado di formulare degli esempi.
- Insegna anche i suoni composti, come il “th” e lo “sh” in inglese, il “ll” in spagnolo e il “ch” e l'”eu” in tedesco.
-
3Insegna come si formano le parole. Dopo che lo studente avrà imparato a riconoscere le lettere e i suoni ad esse associati, puoi usarle per formare i vocaboli. Leggili frequentemente davanti agli alunni e scrivili affinché li vedano per capire come si realizzano.
- Naturalmente, dovrai insegnare a distinguere tra le vocali e le consonanti. Spiega l'importanza delle vocali in una parola e come si inseriscono nei vocaboli. Per esempio, è raro che l'unica vocale di una parola sia l'ultima lettera del termine ma è piuttosto comune che la seconda lettera di un vocabolo sia una vocale.
-
4Comprendi la struttura delle frasi dopo che avranno imparato a padroneggiare la formazione delle parole. La struttura è l'ordine delle parole in un discorso, la loro sequenza. Capire questo passaggio è necessario per parlare correttamente e in maniera fluida.
- Gli studenti dovrebbero imparare ad identificare i sostantivi e ad usarli nelle frasi. Puoi dire che un sostantivo può essere una persona, un posto, una cosa o un'idea.
- In seguito, impareranno ad individuare i verbi, che denotano l'azione. Fai tanti esempi affinché il concetto si solidifichi nella loro mente. Spiega come si utilizzano nelle frasi.
- Poi, dovranno imparare a riconoscere gli aggettivi, che servono per descrivere le altre parole. Anche in questo caso, spiega come si utilizzano in combinazione con gli altri elementi della frase.
-
5Insegna la grammatica: è essenziale per scrivere bene e in modo naturale.
- Usare insieme le parti del discorso è un importante concetto grammaticale. Gli studenti dovrebbero capire come interagiscono tra di loro i sostantivi, i verbi e gli aggettivi e in che ordine vanno inseriti.
- Insegna i tempi e i modi verbali, così sapranno scrivere al passato, al presente e al futuro. Questa abilità complessa viene acquisita con il tempo dai bambini.
- Gli studenti delle elementari (o ad un livello più avanzato se si tratta di adulti che stanno imparando una lingua straniera) dovrebbero imparare a coniugare i verbi. Alcune lingue, come il latino e il tedesco, prevedono anche la declinazione delle parole, ovvero i casi, che in genere vengono espressi sotto forma di suffissi. Ogni caso indica una funzione del sostantivo e del pronome.
-
6Non dimenticare la punteggiatura per creare delle frasi di senso compiuto. Un buon uso della punteggiatura, specialmente quando si è adulti, è sempre indice di un buon livello culturale.Pubblicità
Insegnare ai Bambini Piccoli e ai Preadolescenti
-
1Concentrati sulle abilità più semplici. Enfatizza quanto affermato nella sezione precedente, ovvero le basi della scrittura.
- Per quanto riguarda i bambini delle elementari, dovrai focalizzarti sull'ortografia, mentre, se insegni a dei preadolescenti, sulla grammatica.
-
2Introduci i diversi stili di scrittura. Insegna agli studenti a riprodurli nei diversi contesti: questa abilità tornerà utile quando saranno più grandi.
- Insegna agli alunni a riconoscere i testi di narrativa, come i romanzi e le biografie, che spesso si leggono per piacere. Scriverli è un buon esercizio per migliorare le proprie capacità letterarie. Si riconoscono facilmente dal formato: “Prima è successo questo, poi è successo quest'altro e infine è successo quest'altro ancora”.
- Insegna a riconoscere i testi persuasivi, che servono per sostenere un'argomentazione logica: candidature lavorative, editoriali e articoli accademici.
- Insegna a riconoscere i testi espositivi, che spiegano, informano o descrivono qualcosa. Gli articoli, come questo, le enciclopedie e le relazioni ne sono un esempio.
-
3Insegna a raccontare una storia. I bambini più piccoli hanno bisogno degli strumenti di base per poi analizzare quello che leggeranno.
- Una storia richiede un inizio, una parte centrale ed una fine e dei personaggi. I bambini più piccoli devono imparare a riconoscere tutto questo nei libri che verranno letti ad alta voce in classe. In questo modo, è possibile discutere ed analizzare il testo, per vedere come queste idee vengono messe in pratica. Lascia che queste abilità si solidifichino assegnando agli alunni la stesura di una storia.
-
4Spiega come si scrive un saggio, che, generalmente, è formato da un'introduzione, da tre paragrafi (solitamente argomentativi) e da una conclusione. Si ritroveranno spesso a dover scrivere questo tipo di testo.
- Puoi assegnare la stesura di una recensione sul loro giocattolo preferito, un saggio persuasivo sul perché dovrebbero avere il permesso di mangiare più caramelle o una biografia sul membro della loro famiglia che preferiscono.
-
5Insegna ad usare la voce narrante, che può essere parte di quanto si è scritto o scollegata da esso. Essere in grado di identificare o di manipolare la voce sarà importante affinché gli alunni imparino ad analizzare quello che leggono.
- Tra le voci comuni, la prima persona singolare, la seconda persona singolare e la terza persona plurale. I verbi e i sostantivi cambiano quello che fanno e dicono queste voci.
- Esempio alla prima persona singolare (passato prossimo): “Oggi sono andato a fare una passeggiata. Spike, il mio cane, è venuto insieme a me: adora accompagnarmi al parco”.
- Esempio alla seconda persona singolare: “Oggi sei andato a fare una passeggiata. Spike, il tuo cane, è andato insieme a te: adora accompagnarti al parco”.
- Esempio alla terza persona plurale: “Oggi Sarah è andata a fare una passeggiata. Spike, il suo cane, è andato insieme a lei: adora accompagnarla al parco”.
-
6Evita di stabilire dei limiti, specialmente con i bambini delle elementari. Lascia varie porte aperte quando segni i compiti. A questa età si è molto creativi (e questo tratto è fondamentale anche al lavoro), dunque incoraggia i tuoi studenti.
- Gli studenti impareranno meglio se forzati a pensare da soli ed avere degli esercizi e dei compiti ampi li aiuterà significativamente.
-
7Fai in modo che l'apprendimento sia divertente. I bambini si distraggono con facilità se trovano noioso quello che stanno facendo. Unendo l'apprendimento al gioco, ti assicurerai che siano coinvolti e che assorbano le informazioni.
- Per esempio, puoi creare un gioco, regole comprese, con i ragazzini della scuola media. Si divertiranno ma penseranno anche all'utilizzo corretto del linguaggio.
- Se insegni alle elementari, lascia che i bambini scrivano ed illustrino i loro libri, così lavoreranno sullo sviluppo della loro comprensione della storia e dei personaggi e, allo stesso tempo, miglioreranno la loro abilità di formare delle frasi corrette.
-
8Insegna cosa fare prima e dopo la stesura di un testo. Non si tratta solo di mettere delle parole su un foglio bianco. Occorre anche analizzare e correggere.
- Prima di iniziare a scrivere, dovrebbero tracciare le linee guida del testo per suddividerlo in maniera logica in paragrafi e sottoparagrafi e renderlo compatto, non pieno di frasi sconnesse.
- Terminato di scrivere, bisogna correggere il testo. Questa capacità può essere appresa anche correggendo i lavori altrui. Diventeranno degli scrittori più competenti e sicuri di quello che redigono. Se sanno come cercare i loro errori e rimediarvi, saranno meno bloccati dalla paura del fallimento.
Pubblicità
Insegnare agli Adolescenti
-
1I teenager posseggono già le basi della grammatica e dell'ortografia, ma questo non significa che esse non vadano rinfrescate. Continua a concentrarti sulla grammatica, sull'ortografia, sulle parti del discorso, sulle voci narranti, sui verbi e sugli stili di scrittura. Questo li aiuterà ad affilare le loro capacità o a recuperarle qualora avessero delle lacune.
-
2Incoraggia la creatività, che a questa età si è ormai ridotta. Pensare in maniera creativa permette di risolvere meglio i problemi e di innovare, e la scrittura consente di coltivare questa abilità. Fai in modo che gli studenti la maturino mediante i compiti che segni e la lettura.
-
3Incoraggia il pensiero critico per dare ai tuoi alunni ancora più opportunità. Aiutali a pensare davvero alle cose che leggono e che scrivono. Questo li preparerà ad analizzare le notizie lette sui quotidiani e a partecipare al processo politico.
- Lascia che si facciano delle domande su quello che leggono. Chi ha scritto questo libro? Perché? Per chi? Che impatto ha avuto sulla società? Tutto ciò illuminerà le informazioni nascoste dietro alle parole lette.
- Lascia che si facciano delle domande su quello che scrivono. Perché hanno scelto una certa modalità narrativa? Perché esprimono determinate opinioni? Perché hanno a cuore un certo tema? Di cosa preferirebbero scrivere? Questi quesiti li aiutano a conoscersi meglio e a prendere delle decisioni più consce quando scrivono.
- Preparali alla scrittura accademica, ovvero a quella diffusa nelle università e nei programmi di formazione. Questo significa che dovranno impiegare le loro abilità argomentative, esprimersi chiaramente, usare la logica e seguire certi formati. Lascia che pratichino tutto questo parlando degli argomenti di loro interesse.
-
4Incoraggia la lettura. Spesso diventiamo scrittori migliori prendendo spunto da degli esempi eccellenti. Lascia che leggano i classici per captare le differenze narrative, descrittive e morfologiche. Questi libri permettono di capire anche che certe tecniche sono eterne. In ogni caso, vanno letti anche i testi più moderni.
- Leggere fa espandere il vocabolario. Incoraggiali a trovare le parole che non conoscono. Farlo aumenterà esponenzialmente il loro successo accademico e professionale.
-
5Insegna a scegliere con cura le parole. Molti scrittori privi di esperienza spesso usano più o meno parole di quante ne hanno bisogno. Guidali nel bilanciare le descrizioni, i dialoghi, i dettagli e le informazioni. Questa abilità è difficile da acquisire ma farà la differenza.
- Agli scrittori che usano troppe parole dovresti insegnare a sbarazzarsi degli aggettivi inutili e delle frasi ripetitive. Dimostra come liberarsi di tutto quello che non serve.
- Una porzione inferiore di scrittori non riesce ad essere abbastanza descrittiva o specifica. Possono migliorarsi rispondendo a queste domande: il mio testo può essere capito da un lettore che non sa niente sul tema? Una persona può arrivare ad una certa pagina ed essere in grado di continuare a leggere? Assegna degli esercizi, quali descrivere una mela, affinché migliorino queste capacità.
-
6Lascia che scrivano a mano. I preadolescenti dovrebbero scrivere in maniera chiara e comprensibile, così non avranno problemi ad essere capiti in ambito accademico o professionale.
- Lascia che pratichino la scrittura a mano. Al giorno d'oggi si scrive parecchio al computer, ma segna dei compiti da consegnare scritti a mano.
- Incoraggiali a scrivere in maniera leggibile e pulita. Non dovranno essere degli esperti di calligrafia, bensì essere precisi. Ricompensa gli alunni che ci riescono e dai un'opportunità di miglioramento a quelli che non ce la fanno.
- Gli studenti che hanno delle cattive abitudini di scrittura dovrebbero scrivere ripetutamente le stesse lettere per fare pratica in maniera corretta.
Pubblicità
Insegnare agli Adulti
-
1Al giorno d'oggi quasi tutti gli adulti sono alfabetizzati. Tuttavia, se hai degli studenti che stanno imparando l'italiano o una lingua straniera, dovrai insegnare le basi, per quanto ti sembrino ovvie.
-
2Instaura un clima di fiducia. Siccome l'analfabetismo adulto è uno stigma sociale, dovrai imparare a fidarti dei tuoi studenti. Non giudicarli, non farli sentire stupidi, non criticarli per gli errori e sii sempre paziente nei loro confronti.
- Soprattutto, dimostra che anche tu commetti degli errori. Quando non sai qualcosa, dillo apertamente. Fatti vedere mentre cerchi una parola sul dizionario. Lascia che ti vedano chiedere un aiuto grammaticale quando non ce la fai da solo. Il tuo comportamento dovrà essere un modello per loro, in modo che capiscano che non c'è niente di male nel non sapere qualcosa, che non è segno di stupidità o di debolezza.
-
3Lascia che diventino sicuri di sé. Gli adulti analfabeti provano spesso vergogna per non saper leggere e scrivere. Farli diventare sicuri di sé li incoraggerà ad assumersi dei rischi senza aver paura di commettere errori o di sentirsi rifiutati. Quando fanno uno sbaglio, poni enfasi sulla cosa giusta che hanno fatto e poi spiega dove sta l'errore.
-
4Incoraggia la passione. Le persone che amano fare qualcosa sono più brave in quello che fanno rispetto a quelle che non si divertono. Dai agli studenti una ragione per amare quello che fanno. Gli uomini potrebbero gradire la lettura degli articoli sportivi e delle descrizioni dei giochi, mentre le donne possono essere attratte dai testi sulla bellezza, sui vestiti e sugli accessori. Lascia che scrivano dei temi di loro interesse.
-
5Superate le abilità di base, passa a quelle più avanzate, riconsiderando quanto spiegato nella sezione dedicata ai preadolescenti. Con il tempo, raggiungeranno il livello appropriato per la loro età. Questo migliorerà le loro prospettive lavorative e la loro sicurezza in se stessi.Pubblicità
Consigli
- Quando insegni le lettere, spiega anche la suddivisione delle sillabe.
- Insegna a scrivere in stile workshop. Questo creerà numerose opportunità di apprendimento per i tuoi studenti. Oltre a spiegare, lascia che facciano pratica da soli e poi guidali nel capire cosa tenere e cosa migliorare.